\\ Home Page : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di Redazione (del 13/02/2023 @ 21:45:55, in NohaBlog, linkato 757 volte)

La proposta di un impianto di trattamento dei rifiuti speciali a Santa Barbara, per una capacità di trattamento di 90.000 tonnel­late / anno, conferma la tendenza in atto a trasformare il compren­sorio di Galatina in uno snodo di raccolta e smistamento di rifiuti speciali al servizio non solo della Provincia di Lecce ma di vasti territori regionali ed extra-regionali.

Appare significativa in tal senso la dichiarazione d'intenti con­tenuta nel progetto Entosal per cui "L'impianto per la sua po­sizione geografica, può concretamente fungere da centro di rife­rimento per le attività di raccolta recupero e trasporto di parti­colari tipologie di rifiuti speciali (soprattutto pericolosi, prodotti nella Provincia di Lecce e nella Regione Puglia. Il gestore punta a riferirsi ad un mercato più ampio di quello locale, avendo ac­cesso anche a clienti nazionali grazie alla specificità dei rifiuti trattati.”

Beninteso il termine specificità” dei rifiuti trattati non esprime la eterogeneità e la nocività dei rifiuti stessi; un elenco di circa 400 variegate tipologie, che comprende quanto di più inquinante e pericoloso provenga dalle lavorazioni industriali; non stupisce quindi che vi siano in Italia diversi produttore lieti di liberarsi di tali sostanze, che costituiscono però una vera bomba ecologica per le comunità locali. L'elenco dei codici CER (Codice Europeo dei Rifiuti) spazia dai residui dalle lavorazioni siderurgiche agli scarti animali, dai fanghi di vario tipo a bagni con cromo e in­chiostri dai residui delle concerie ai reflui petroliferi, dai rifiuti della lavorazione dell'amianto ai residui di pitture e vernici. Al­cuni di questi scarti hanno una composizione talmente problematica da poter essere definiti rifiuti di rifiuti", avendo un Codice CER indicato come "scarti inutilizzabili per il consumo o la tra­sformazione".

Un aspetto della proposta che inquieta fortemente è la presenza in gran parte delle operazioni previste di trattamenti di frantu­mazione" e di "miscelazione che potrebbero determinare, se non correttamente gestiti e controllati da enti terzi, la perdita delle caratteristiche nei rifiuti in ingresso, con possibili difficoltà suc­cessive a garantire la tracciabilità dei singoli rifiuti ed a evitare la miscelazione di rifiuti pericolosi e non pericolosi, come previ­sto dalla legge. La proposta, prima ancora di entrare nel mento dei contenuti, appare in contrasto  non solo per il progetto in sé, ma anche per il contesto politico-amministrativo in cui si pone con alcuni fon­damentali indirizzi comunitari, contenuti nella Direttiva 2008.98.CE e successive modifiche e recepite nella normativa nazionale (D.Lgs. 152'06):

  1. Rete integrata: le istituzioni locali devono creare una rete integrata e adeguata di impianti di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali al servizio di ogni singolo bacino:
  2. Principio di autosufficienza: occorre perseguire l'autosuf­ficienza nello smaltimento dei rifiuti tenendo conto del contesto geografico o della necessità di impianti specializzati per ogni ca­tegoria di rifiuti.
  3. Principio di prossimità: la rete deve permettere il trattamen­to di ognuna delle categorie di rifiuti in uno degli impianti appro­priati più vicini grazie all'utilizzazione dei metodi e delle tecno­logie più idonei al fine dr garantire un elevato livello di prote­zione dell'ambiente e della salute pubblica.

Nel progetto in esame non si intravede né dove sia "l'integra­zione" tra i vari impianti in esercizio o previsti, né quali strategie siano adottate dagli enti locali per rispettare il principio di auto­sufficienza e minimizzare i trasferimenti.

 

Di fatto nella realtà questi principi vengono troppo spesso ignorati grazie ad una programmazione a maglie larghe della Regione, e alla totale inosservanza da parte della Provincia di Lecce degli obblighi di corretta localizzazione e di controllo degli impianti (art. 197 D. Lgs. 152/2006), ogni procedimento autoriz zativo considera ogni proposta come a sé stante, senza una ottimizzazione del sistema di raccolta ed una minimizzazione degli spostamenti cui è soggetto ciascun carico di rifiuti. Ciò indubbia­mente agevola i produttori ed i gestori, grazie ad una sostanziale deregolamentazione, che amplia discrezionalmente i limiti di mercato e facilità i traffici di rifiuti da e verso altre regioni o altri stati, imponendo però alle popolazioni locali pesanti e spesso inaccettabili ricadute ambientali, come nel nostro caso. Intanto prolificano nel comprensorio di Galatina gli impianti di tratta­mento di rifiuti speciali anche pericolosi, oltre alla Entosal, sono già autorizzati o in via di autorizzazione le società Ecom S.A.", "Sa­lento Riciclo" e "Ambiente e Riciclo" di Gelatina; "Cave Marra Ecologia di Galatone (con 2 sedi sulla S.P. Galatone-Galatina e nella zona industriale di Galatone-Nardò), Progest" di Galatone (Zona Ind.) e la stazione di trasferenza dei rifiuti organici "Bian­co nella stessa zona industriale, oltre alla ben nota Colacem di Galatina /Soleto, che da sola è autorizzata a trattare fino a 400.000 tonnellate anno di rifiuti speciali.

 
Di Antonio Mellone (del 13/02/2023 @ 08:15:31, in NohaBlog, linkato 890 volte)

L’altro pomeriggio, di rientro a casa dopo una giornata di lavoro non del tutto poetica, la regina madre mi fa: “Di là c’è posta per te”. Oddio – rifletto trasalendo - o un’altra multa (sarò passato col rosso nohano), oppure l’n-esima querela dalla solidità accusatoria di un castello di carte, o forse l’agenzia delle entrate che s’è presa una cotta per me, o maisia una raccomandata della banca [magari spedita dal sottoscritto medesimo senza accorgersene, ndr.]. Sicuramente non sarà la busta arancione dell’Inps: non ho l’età (rimugino tra orgoglio e depressione) e oltretutto dai simulatori on-line le mie aspettative pensionistiche sono asintotiche a zero come minimo per i prossimi dieci anni.

Ancora tutto preso dalle irresolute cogitazioni the queen mother continua: “Sine, me li hanno consegnati dei bambini delle scuole di Noha: ‘Tieni signora, mi hanno detto, questi sono per l’Antonio’. Ma non ho avuto il tempo di chiedere di chi erano figli, sai, dovevo assolutamente pulire casa ché sta tutta sporca [per la cronaca a casa nostra, asettica ab imis fundamentis, non entra un acaro da decenni per il terrore di soccombere immantinente, ndr.]”.

Insomma, superata la paresi dei primi istanti, e a dispetto di tutto quello che avevo paventato, mi ritrovo tra le mani quattro fogli variopinti, disegnati con passione, ricchi di scritte in versi e una sigla di rivendicazione che a tratti sa un po’ di eversivo se non proprio di rivoluzionario e quasi quasi insurrezionalista: Poeteppisti.

Cerco di decifrare le immagini, quella quindicina di cuori effigiati, il cielo azzurro, i prati verdi, gli alberi, “la marina dove il Po discende”, i fiori e infine la coppia che si direbbe di innamorati, e quindi le nuvole: ebbene sì, non possono che essere Paolo Malatesta da Rimini e Francesca Polenta da Ravenna, gli amanti sbattuti dal vento delle passioni da vivi, e quindi per contrappasso strapazzati dalla bufera perversa nei secoli dei secoli amen, come narrato da Dante Alighieri nelle terzine del canto V del suo Inferno. Il tutto confermato dalle strofe riportate su quelle pagine a mo’ di didascalia, alcuni a caratteri cubitali multicolori “come l’aere, quand’è ben pïorno, per l’altrui raggio che ’n sé si reflette, di diversi color diventa addorno”.

 
Di Michele Scalese (del 13/02/2023 @ 08:12:02, in Comunicato Stampa, linkato 583 volte)

Domenica 12 febbraio 2023 nella sede del PD di Piazza San Michele di Noha, si è svolto il Congresso del Partito Democratico per il rinnovo delle cariche dirigenziali locali e nazionali.
I lavori sono iniziati con il dibattito sulle linee programmatiche del partito secondo le mozioni Bonaccini, Cuperlo, De Micheli e Schlein, al termine del quale è stata presentata e sottoscritta da tutti gli iscritti presenti la candidatura unitaria di Michele Scalese a Segretario, il quale ha dato lettura delle linee politico-programmatiche del locale Circolo rivolte al territorio. Assieme al neo segretario, risultano essere eletti nel Direttivo - costituito per la maggior parte da giovani – Conte Sara, Mariano Michele, Caputo Francesco Pio, Tripolino Paola, Gatto Bruno, Frassanito Emilia, Linciano Christian, Paoli Manuela, Cisotta Pantaleo. I lavori proseguiranno in seno alla prossima convocazione del Direttivo dove il Segretario Scalese comporrà la nuova Segreteria. Molteplici i messaggi di auguri da parte degli iscritti e simpatizzanti del Circolo di Noha e mediante  telefonate e i messaggi arrivati dalla segreteria provinciale e da tutta la rappresentanza parlamentare e regionale PD del territorio.

 
Di Redazione (del 13/02/2023 @ 08:05:57, in Comunicato Stampa, linkato 579 volte)

Nella mattinata di domenica 12 febbraio si è svolto il congresso del PD, che ha visto una forte partecipazione di iscritti,  nonché la presenza del segretario regionale Domenico De Santis, che con il suo discorso introduttivo ha portato i presenti a  motivarsi maggiormente e appassionarsi ai temi nazionali e regionali. Presente anche il Presidente della provincia Stefano Minerva, da sempre vicino al circolo del Partito Democratico di Galatina, che  ha ribadito la sua volontà e l’impegno a portare avanti tematiche di interesse cittadino anche  in conseguenza del fatto che tali impegni erano già stati assunti nella campagna elettore di giugno 2022.

Il circolo di Galatina, è tra i primi in provincia per numero di tesserati e partecipazione alla vita politica. In effetti oltre l' 80% degli iscritti ha partecipato al voto di oggi, determinando una scelta che ha portato ai seguenti risultati per l’elezione del segretario nazionale:

 

Votanti        87

  • Bonacini       8       (9%)
  • De Micheli    0       (0%)         
  • Schlein         22     (26%)
  • Cuperlo        57      (65%)

 

Si è passati poi alle votazioni per il segretario di circolo.

Per acclamazione è stato eletto segretario il Dr. Antonio Mele

Per scelta e decisione condivisa con il Circolo del PD di Noha,  si è deciso di dotarci di un coordinatore cittadino, votando all’unanimità l’Avv. Massimo Marra, che ha quindi assunto il ruolo di Segretario dell’unione cittadina.

 
Di Redazione (del 11/02/2023 @ 15:56:08, in Comunicato Stampa, linkato 644 volte)

Uscirà il 14 febbraio il secondo romanzo di Marco De Matteis, giornalista galatinese, dal titolo “Quattro anni in fumo”, edito da Capponi, casa editrice di Ascoli Piceno.

Dopo aver pubblicato “Il piano inclinato”, racconto scritto e ambientato nel primo lockdown (Editrice Salentina, 2020), e aver partecipato a “Ti ho trovato fra le pagine”, antologia di racconti scritti da 15 librai di tutta Italia (Las Vegas, 2022), De Matteis torna in libreria con un romanzo ambientato a Lecce, a due passi da Santa Croce, tra i vicoli del centro storico infuocati dal caldo salentino.

I personaggi sono molteplici e tutti legano la loro vita alle vicende di Naxos, azienda accusata di inquinare il territorio salentino, fatto che farà scalpore in città. Massimo gestisce l’albergo di famiglia, Eva è un avvocato sempre presente in TV e assumerà la difesa dell’azienda nel primo processo in cui i dirigenti verranno accusati di danno ambientale, Paolo è uno dei fondatori di Aria Pulita, un movimento ambientalista che raccoglie tanti leccesi in un’unica battaglia contro l’inquinamento, Ginevra, la compagna di Paolo, è una giovane poliziotta impegnata in prima linea durante i momenti caldi del processo e le relative manifestazioni e infine Erina è una ragazza albanese che collabora da poco con Massimo nel suo albergo.

Le vicende, narrate con un doppio salto temporale, si snodano tra la vita privata dei protagonisti e quella pubblica delle dinamiche processuali e le relative ricadute sull’opinione pubblica e sui comportamenti dei cittadini. E se Massimo dovrà districarsi tra la gestione del suo albergo, sotto i riflettori per delle presenze sospette e il soggiorno dell’avvocatessa Eva Giordano, donna di classe e fascino, Erina si troverà, suo malgrado, ad assistere a qualcosa a cui non avrebbe voluto, Paolo e Ginevra dovranno coniugare il loro essere innamorati nella vita, ma avversari sul campo di battaglia delle manifestazioni. Il tutto condito con uno sguardo ampio sulle meraviglie del Salento, sulla sua gente, sui tanti turisti che l’estate invadono le strade e le marine.

 

Ieri abbiamo partecipato ad un importante incontro tecnico sull’Ospedale Santa Caterina Novella.

L’incontro si inserisce nei  lavori partiti da mesi grazie allimpegno fattivo dellassessorSebastiano Leo che è puntualmente al nostro fianco per riqualificare l’ospedale di Galatina e integrarlo con quello di Copertino.

Uno degli obiettivi ritenuti prioritari, sia dall’amministrazione che dalla commissione per la salute del Comune di Galatina, è quello di ridonare alla comunità un ospedale pienamente efficiente e una sanità di qualità.

Per questo motivo è stata decisiva la disponibilità e la capacità professionale del Direttore Generale A.S.L. Stefano Rossi e dei tecnici, che hanno reso possibile che questa sessione di lavoro divenisse decisiva e piena di impegni chiari: sono stati programmati investimenti per oltre 6 milioni di euro.

Lo sviluppo dellarea medico internistica del nosocomio galatinese prevede la Pneumologia e un aumento dei posti letto per pazienti di area critica intensiva e subintensiva nei reparti di Malattie Infettive, Medicina Interna, Nefrologia.

Sono già in corso i lavori al primo piano del padiglione De Maria, il cui completamento è previsto entro l’anno.

Va in questa direzione un potenziamento strumentale della RadiologiaLa pediatra e il punto nascite avrà un supporto specialistico neonatologico.

 
Di Redazione (del 11/02/2023 @ 11:19:02, in Comunicato Stampa, linkato 691 volte)

OGGETTO: Regolamentazione della circolazione stradale su Corso Porta Luce nel tratto compreso tra Via Gallipoli e Piazza Alighieri. Esperimento traffico. Provvedimenti di viabilità.

IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE

Premesso che con Delibera della Giunta Comunale n. 30 del 26.01.2023 è stato demandato a questo Comando l’emanazione di un provvedimento di viabilità per sperimentare una soluzione che prevede l’istituzione del senso unico di marcia su Corso Porta Luce per un periodo temporale di tre mesi dalla data di attivazione della diversa regolamentazione;

Considerato che la soluzione di viabilità adottata per l’istituzione dei senso unico di marcia su Corso Porta Luce è inerente alla circolazione dei veicoli con direzione di marcia da via Gallipoli a piazza Alighieri;

Tenuto conto che al fine di consentire un adeguato flusso veicolare e una'organizzata circolazione stradale è opportuno prevedere stalli di sosta per i veicoli da sottoporre a disciplina oraria con la modalità “Disco Orario” 60 minuti, dalle ore 8.30 alle 12,30 e dalle ore 16.30 alle 20.30, ad eccezione dei residenti;

Stabilito pertanto di:

  • istituire il senso unico di circolazione stradale su Corso Porta Luce nel tratto compreso tra via Gallipoli e piazza Dante Alighieri con direzione di marcia dei veicoli consentita da via Gallipoli verso piazza Alighieri;
  • istituire su Corso Porta Luce nel tratto compreso tra via Gallipoli e piazza Dante Alighieri dal civ. 56 al civ. 2 laddove consentito e facendo salvi gli accessi carrabili, le aree di intersezione, e gli stalli riservati al carico e scarico, una area di sosta regolamentata a “Disco orario” 60 minuti, mediante l’apposizione di pannelli di parcheggio fig. 76 con appendice “zona disco 60 minuti eccetto residenti” nei giorni feriali;

Tenuto conto che:

  • per la modifica della circolazione stradale su Corso Porta Luce è indispensabile approntare la necessaria segnaletica, e dato che trattasi di arteria cittadina centrale, è opportuno attuare il dispositivo del presente atto contestualmente alla modifica della segnaletica orizzontale e verticale sul posto;
  • occorre dare ampia conoscenza del presente provvedimento agli utenti della strada anche a mezzo comunicati stampa e campagne comunicazionali social;

Stabilito pertanto che:

 
Di Redazione (del 10/02/2023 @ 15:12:19, in Necrologi, linkato 1791 volte)

Noha.it e quanti conobbero Oronzino (de lu 'Capippi) e gli vollero bene - sono in tanti - si stringono con affetto attorno ad Alda, alle figlie Tanadea (cioè Tania, Nadia e Debora), ai nipoti, e agli altri famigliari.

La redazione

 
Di Redazione (del 09/02/2023 @ 21:41:24, in Comunicato Stampa, linkato 529 volte)

Ritorna a Levėra il 12 Febbraio ore 20.30 il grande teatro della compagnia Alibi teatro che porterà in scena l'emozionante Peppino vs. Di Vittorio. Ballata sentimentale per un eroe popolare di Walter Prete regia Gustavo D’Aversa

Uno spettacolo teatrale che attraversa mezzo secolo di battaglie che hanno cambiato il volto del Mezzogiorno e dell’intero paese, trasformando grandi masse di lavoratori da oggetti della politica a soggetti attivi.
Giuseppe Di Vittorio, bracciante già da bambino, poi militante sindacalista e antifascista, deputato del Regno e dell'Assemblea Costituente e della Repubblica, Presidente della Federazione Sindacale Mondiale e del Sindacato unitario italiano. L'esperienza di un uomo, Peppino, che è un tutt’uno con la storia stessa del movimento operaio e dei lavoratori italiani, in un difficile processo di sviluppo e di emancipazione, di vittorie, di conquiste e di non poche sconfitte.

Ingresso con contributo di 8€ riservato ai soci Arci.
Si consiglia la prenotazione al n. 376.0960315

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata