mag082023
Arricchisce il suo curriculum sportivo, fatto di ottime prestazioni e di pregevoli traguardi, il giovane De Matteis, da sempre orgoglio della Salento Best Volley Galatina, conquistando la finale nazionale della categoria Under 19.
Non veste però i colori del suo club bensì, con la formula del prestito, quelli dell’Azzurra Alessano a cui durante la regular season ha dato un notevole contributo per la conquista del titolo di campione provinciale.
Si è sdoppiato il gioiello galatinese, aggregandosi per buona parte della sessione regolare di categoria alla società di Alessano e contemporaneamente partecipando al campionato di serie B con la sua società. Non ha mai avuto dubbi il giovane atleta, punto dall’orgoglio e dal senso di appartenenza, sulla scelta sportiva da compiere nonostante in estate sia stato allettato da altre proposte fuori sede, anche più remunerative sotto l’aspetto dei rimborsi spese.
Ha saltato però, per altri impegni, le fasi finali regionali che hanno visto la Materdomini Castellana laurearsi campione regionale proprio ai danni della squadra allenata da mister Barone, a cui però va il merito di aver portato con il secondo posto i suoi ragazzi alle fasi nazionali.
Ripete così il giovane Lorenzo il percorso che nella edizione del 2022 vide un altro giocatore della SBV Galatina, Stefano Pepe, vestire proprio la casacca della Materdomini e laurearsi campione d’Italia Under 19.
mag092023
Purtroppo siamo chiamati, nostro malgrado, ancora una volta, a ribattere a siti locali, che si configurano sempre di più come un organi di coalizione (quella precedente). Nessun problema se lo ammettessero.
Anche chi non era presente alla conferenza stampa ma ha ricevuto un dettagliato comunicato corredato dalla delibera di “Realizzazione di una condotta di alimentazione idrica per le frazioni di Guidano, Collemeto e Santa Barbara Comune di Galatina ; PNRR misura M2C4 - I4.2; APPROVAZIONE PROGETTO mediante adozione di quadro economico per l'importo di € 6.000.000,00” da parte di AIP in cui leggiamo che, e lo sottolineamo, “l’intervento è inserito nel Piano degli Investimenti AQP 2020-2023, di cui alla Delibera - n.ro 97 del 18/11/2022 nell’aggiornamento biennale del Piano 2022-2023”.
La furia della tifoseria fa reinterpretare atti e fatti. Sono almeno 30 anni che tutte le amministrazioni chiedono a gran voce questa opera, perché palesemente inadeguata e vetusta. Sono 30 anni che i Sindaci vanno a Bari e nell’elencare gli interventi necessari, citano la condotta idrica in questione.
Quindi: perché citare solo Amante e Tundo? Perché non citare Zeffirino Rizzelli, Giuseppe
Garrisi, Sandra Antonica, Giancarlo Coluccia, Cosimo Montagna, ecc…?
Proviamo ad andare per ordine e “carte alla mano” come la consigliera Tundo, che asserisce
con sicumera, di essere l’unica responsabile del finanziamento.
Solo per fare alcuni esempi della grande attenzione dei sindaci precedenti e delle amministrazioni precedenti:
1. Amministrazione Garrisi:
2. Amministrazione Antonica:
mag102023
Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina organizza in collaborazione con l’Istituto Tecnico Commerciale "La Porta/Falcone-Borsellino" di Galatina e l’Associazione Arci Biblioteca di Sarajevo di Maglie, il convegno “Legno di Ulivo, da scarto ad oggetto d’arte; Paesaggio degli Ulivi, Resilienza e Rinascita” - Galatina, Teatro Tartaro, Sabato 13 Maggio 2023 alle ore 9.00, nell’ambito del Progetto “Legno di ulivo” approvato e finanziato dalla Regione Puglia, Bando Puglia Capitale Sociale 3.0. La manifestazione che vedrà la partecipazione delle Istituzioni Regionali, della Fondazione Mauri e dell’Associazione VAIA (Trentino Alto Adige).
Club per l'UNESCO di Galatina
Dr Salvatore Coluccia
mag102023
- Quali sono le novità del mercato del lavoro
- Quali sono i fabbisogni delle imprese
- Come incrociare domanda e offerta di lavoro
- Quanto è importante investire sul territorio
- Conoscere le metodologie digitali di recruiting
- Il ricambio generazionale in un’impresa
Ne parleremo con testimonial d’eccezione, giovani imprenditori che hanno deciso di mettersi in gioco scegliendo di restare nel Salento e di costruire qui il proprio futuro. Ci racconteranno la loro storia, i loro successi ma anche le difficoltà quotidiane che si incontrano nel fare impresa.
mag122023
Ritengo doverose scrivere alcune considerazioni a margine della vicenda che riguarda la realizzazione della condotta idrica Galatina-Santa Barbara e tutto quello che ne è conseguito.
Premetto che non mi appassionano le rivendicazioni sulla primogenitura e, sulla questione, ho solo da esprimere soddisfazione per il raggiungimento di un obiettivo che è della Città e tale dovrebbe rimanere, anzi, rimane a prescindere da tutto.
Poco contano i maldestri tentativi propagandistici in cui si millanta di aver “cambiato la città in pochi mesi”, negando palesemente la storia e innescando sacrosante esigenze di replica che poi diventano, puntualmente, preda di supporters i cui metodi abbiamo, nostro malgrado, imparato a riconoscere.
Quello che invece mi preme rilevare è che il dibattito generato non ha davvero nulla a che fare con il concetto di sano contraddittorio politico e alimenta la percezione di un gruppo, quello intorno all’attuale amministrazione, che non tollera il dissenso e produce come effetto una pressione sociale che quasi induce all’autocensura.
Fin qui può trattarsi solo di percezione e, in quanto tale, può essere da me esposta come mera opinione personale.
Quando, però, la pressione sociale diventa anche pressione politica, perché esercitata da alcuni componenti dell’Amministrazione, come nel caso del comunicato a firma de “I Consiglieri e gli Assessori dell’Amministrazione Vergine”, allora ritengo personalmente necessario fare una riflessione più profonda; che invito chi legge e, non di meno, chi oggi ha il privilegio di governare, a fare insieme a me. Dunque, da quanto mi è dato sapere il comunicato, evidentemente politico e di parte, pubblicato sulle testate cittadine nei giorni precedenti, è stato inviato alla stampa a firma degli Assessori e di non meglio precisati consiglieri dell'Amministrazione Vergine su carta intestata della Città di Galatina.
Voglio immaginare che non sia necessario spiegare per quante e quali ragioni la cosa sia assolutamente sbagliata.
Innanzitutto, su carta intestata e quindi a nome della città di Galatina, non dovrebbero certamente scrivere i consiglieri che, se non si esprimono attraverso atti consiliari, parlano a loro nome e non rappresentano nessun altro se non loro stessi e chi li ha eletti. Buon senso poi, dovrebbe portare anche il Sindaco a tenere la carta intestata per i comunicati istituzionali, e lasciarla da parte per fini politici o peggio ancora propagandistici.
mag132023
Si è tenuta venerdì 12 maggio pomeriggio presso il Circolo Tennis Giovanni Stasi di Galatina la presentazione della squadra capitanata da Donato Marrocco che affronterà la serie B2, dopo la promozione conquistata lo scorso anno.
Il Presidente Antonello De Pascalis: «Sembra ieri che festeggiavamo la promozione in B2 e da domani saremo sul campo per dimostrare il valore del CT di Galatina e, perché no, puntare ai playoff. Sarebbe un giusto riconoscimento per gli sforzi profusi in questi anni e soprattutto per tutto il circolo attorno al quale gravitano tanti appassionati di tennis. Abbiamo messo su una grande squadra grazie al lavoro del Capitano Marrocco che ringrazio, così come ringrazio tutto lo staff tecnico, i nostri soci, il consiglio, la direzione sportiva e gli sponsor».
Il girone 4, dove è inserito il CT Galatina, è composto dalle seguenti squadre: Tennis Club Trani (14 maggio), il C.T. Corsano (21 maggio in casa), il C.T. Lecce «M. Stasi» (2 giugno in casa), il C.T. «De Guido» Mesagne (4 giugno), SG Angiulli (11 giugno in casa) e il Tennis Club Bisceglie 2.0 (18 giugno).
La nostra squadra è composto dal capitano Donato Marrocco, Alessandro Bellifemine classe 2001 classifica 2/2 ITF 202, Andrea Cardinale classe 2005 classifica 2/7, Antonio Montinaro classe 2002 classifica 2/5, Bor Artnak sloveno classe 2004 classifica 2/2, Alfonso Costamagna argentino con passaporto italiano classe 2000 classifica 2/7, Matteo Fanì classe 2005 classifica 2/5, Matyas Fuele ungherese classe 1998 classifica 2/2, Jeremias Rocco argentino con passaporto italiano classe 1997 classifica 2/5 e Tadeas Paroulek sloveno classe 1999 classifica 2/2.
mag132023
L’azalea della ricerca 2023 - Domenica 14 Maggio in occasione della Festa della Mamma, l’Azalea della Ricerca di AIRC torna a colorare tantissime piazze in tutta Italia per sostenere i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per i tumori che colpiscono le donne.
Sin dal 1984, data della prima edizione dell’Azalea della ricerca, questo evento ha registrato grande partecipazione collettiva che testimonia la generosità dei cittadini italiani e la disponibilità degli oltre 20.000 volontari che permettono la distribuzione dell’Azalea in tutto il territorio nazionale, il cui ricavato servirà a finanziare la ricerca degli scienziati oncologici.
In Italia circa 1,9 milioni di donne sono vive dopo una diagnosi di cancro: il 6 per cento dell’intera popolazione femminile. La ricerca è la principale alleata delle pazienti, ma per diminuire il numero delle future diagnosi è fondamentale adottare abitudini salutari e aderire ai programmi di screening.
“La forza delle donne” è il messaggio che si vuole trasmettere con l’Azalea della Ricerca. Una forza che parte dalla ricerca e arriva alle pazienti, attraverso il sostegno delle persone che se ne prendono cura.
Come avvenuto nelle scorse edizioni, anche quest’anno a Galatina i volontari di Family Sport si occuperanno della distribuzione dell’Azalea ed a partire dalle ore 8:00 saranno presenti nella bellissima Piazza San Pietro per dare la possibilità di fare un regalo unico a tutte le mamme.
I volontari della palestra Family Sport
mag132023
OGGETTO: Regolamentazione della circolazione stradale su Corso Porta Luce nel tratto compreso tra Via Gallipoli e Piazza Alighieri. Prosecuzione esperimento traffico. Provvedimenti di viabilità.
IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE
Premesso che:
con l'attuale regolamentazione della circolazione veicolare su Corso Porta Luce per un ulteriore
periodo sperimentale e comunque sino al 30.09.2023 secondo quanto appresso: Senso unico di
marcia su corso Porta Luce, nel tratto compreso tra via Gallipoli e piazza Dante Alighieri (con
indicazione della direzione di marcia consentita da via Gallipoli a piazza Dante Alighieri); Considerato che occorre pertanto confermare i provvedimenti di viabilità contenuti nell'ordinanza n. 07 del 09.02.2023 - prot. n. 00713 del 10.02.2023 cosi come espressamente previsto dal contenuto dello stesso atto; Stabilito pertanto di proseguire con l'attuale regolamentazione della circolazione stradale su Corso Porta Luce sino al 30.09.2023 e nello specifico:
Tenuto conto che occorre dare ampia conoscenza del presente provvedimento agli utenti della strada anche a mezzo comunicati stampa e campagne comunicazionali social;
Stabilito ancora che il presente provvedimento entrerà in vigore a partire da domenica 14.05.2023 data in cui cessano gli effetti dell'ordinanza n. 07 del 09.02.2023 — prot. n. 000713 del 09.02.2023;
Visti:
mag152023
Per la Giornata contro l’omofobia e la transfobia, i nostri figli riflettono su casi difficili
L’IISS Laporta Falcone Borsellino di Galatina (Lecce) quest’anno ha deciso di ricordare la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia indetta per il 17 maggio di ogni anno con la risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007, in un modo davvero singolare: questo 17 maggio, gli studenti incontrano e dibattono con Marco Termenana (pseudonimo), cioè l’autore di "Mio figlio. L'amore che non ho fatto in tempo a dirgli", sui contenuti del suo libro.
Introduce il Dirigente Scolastico Professor Andrea Valerini. Interviene la Dottoressa Francesca Corchia, psicologa e psicoterapeuta e modera la Professoressa Maria Assunta Specchiarello, cioè la referente per l’inclusione scolastica, capo progetto e vero motore instancabile dell’iniziativa. Sono previste due sessioni, una per ogni sede, Viale Don Bosco e Viale Don Tonino, con gli studenti in presenza mentre l’autore sarà collegato in videoconferenza da Milano, città in cui vive.
Ma chi è Marco Termenana?
Con lo pseudonimo di El Grinta, sullo stesso argomento, ha già pubblicato "Giuseppe". I romanzi sono ispirati al suicidio di Giuseppe, il primo dei tre figli, quando in una notte di marzo 2014 apre la finestra della sua camera, all'ottavo piano di un palazzo a Milano, e si lancia nel vuoto.
Con lucidità impressionante e senza mai cadere nella retorica, la storia racconta il (mal) vivere di chi si è sentito sin dall'adolescenza intrappolato nel proprio corpo: la storia di Giuseppe è infatti anche la storia di Noemi, alter ego femminile, che assume contorni definiti nella vita dei genitori solo nel momento in cui si toglie la vita.
Tragedia non solo di mancata transessualità ma anche di mortale isolamento, al secolo hikikomori.
Ricordiamo che hikikomori è un termine giapponese e letteralmente significa “stare in disparte”: in sostanza, si tratta di una malattia mentale consistente nella scelta di rifuggire dalla vita sociale e familiare e colpisce soprattutto i ragazzi giovani.
Ma perché questa iniziativa?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |