nov192018
Partiti i lavori di due commissioni consiliari sulla iniziativa “Strisce Rosa”, in sostegno delle donne in gravidanza e delle neo mamme.
Lo scorso martedì', a Palazzo Orsini, sono state convocate in maniera congiunta, le due commissioni comunali competenti in materia di Pari Opportunità e di Lavori Pubblici che porteranno alla attuazione delle strisce rosa. L'iniziativa, che è presente anche in altri comuni del Salento e d'Italia, sarà attuata per dare un concreto sostegno alle donne in gravidanza ed alle neomamme con neonati fino ad un anno di età, che abbiano la necessità di trovare sostare nei pressi di alcuni luoghi considerati sensibili e di altrimenti difficile fruizione per loro.
I due consiglieri comunali di maggioranza e Presidenti di commissione, Noel Alberto Vergine (Commissione Pari Opportunità) e Diego Garzia (Commissione Lavori Pubblici), hanno dato il via ad un processo congiunto che porterà, in breve tempo, alla istituzione delle cosiddette strisce rosa, anche a Galatina e nelle sue frazioni.
“Siamo al lavoro per concretizzare questa importante iniziativa, che passa dalla fattiva collaborazione con il Consigliere Comunale del M5S, Paolo Pulli e con i colleghi di maggioranza Marilena Congedo e Alessio Prastano. Insieme a loro ed a tutti gli altri componenti delle commissioni interessate abbiamo intrapreso un percorso di fattiva collaborazione che, siamo certi, darà a breve i propri frutti. Puntiamo ad istituire le strisce rosa su tutto il territorio comunale, entro la fine di questo anno ed a farle partire, in via sperimentale, nei primi mesi del 2019. Una sfida comune, per il bene comune, come segno tangibile del senso civico che accompagna questa amministrazione e la cittadinanza galatinese tutta.”
nov192018
GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Bambini invisibili in cerca d’autore
Il diritto di esistere, nello sguardo degli adulti
Invisibili e senza voce, o ingombranti e assordanti, i bambini intrappolati nel limbo dell’incomunicabilità, reclamano di essere riconosciuti e diventare reali. Perché il loro trauma sta proprio nella necessità di esistere e di avere un posto nella mente dell’altro.
Un incipit teatrale e coinvolgente portato in scena dalla compagnia Alibi “Artisti liberi indipendenti” avvicina gli animi a questa tematica e apre la strada ad un’esplorazione psicoanalitica che partendo da un’analisi della condizione di maltrattamento dei minori nel territorio pugliese intraprende con il pubblico un dialogo più ‘interno’ e profondo sulla cultura dell’infanzia in generale e su quanto, quotidianamente, alcuni comportamenti, atteggiamenti e ‘pratiche educative’ degli adulti possano occultare i reali bisogni del bambino.
Conducono l’incontro:
nov192018
Apprendo dalla stampa che le nascite all’ospedale di Galatina sono ai minimi termini. Non mi sorprende: l’ho detto sin da subito che l’idea del polo materno-infantile era una vera sciocchezza. Gli unici ospedali che hanno un numero di nascite adeguato agli standard previsti dall’accordo sancito nella Conferenza Stato-Regioni del 2010 sono quello del Fazzi con 1.493 nuovi nati e il Panico di Tricase che sino a settembre ne contava 836. A Gallipoli sono nati 432 bebè, a Scorrano 404, a Copertino 271 da gennaio a giugno. A Galatina sino a ottobre scorso sono nati 588 bambini e in due mesi certo non ci sarà un numero di nascite tale da portare il punto nascita vicino ai mille parti l’anno, soglia sotto la quale si rischia la chiusura.
Dopo i fuochi di artificio sparati a luglio, agosto e settembre i parti sono crollati a 32 nel mese di ottobre. Nei mesi estivi c’è stato un aumento importante delle nascite per effetto della chiusura del punto nascita di Copertino, ma sin da subito si era capito che Galatina ha raccolto solo una parte delle nascite, il resto è andato al Fazzi. Eppure quel momento di gloria ha fatto gridare al miracolo gli esponenti dell’attuale maggioranza complici del disastro consumato nell’ospedale cittadino. La triste realtà che il sindaco Amante e la sua amministrazione ci hanno consegnato è quella di un ospedale con scarse prospettive. Se l’ospedale non manterrà i mille parti l’anno rischia di perdere anche il punto nascita e in più non ha prospettive per il futuro visto che la sua chiusura è decisa, con l’aggravante che è sprovvisto anche dei reparti che il Dm 70 contempla per le strutture ospedaliere classificate di base.
nov192018
In testa alla classifica del girone A, seppur in coabitazione, ecco i giovanissimi di mister Dicillo, con 9 punti frutto di tre vittorie, a fare da comprimari con squadre tecnicamente attrezzate per obiettivi più prestigiosi.
Il mix di U.16 , U.18 e di due elementi under 14, perché è con queste risorse tutte indigene che il mister barese gareggerà nei tre campionati ,I^ divisione compresa, non è di facile combinazione, avendo gli atleti parametri fisici diversi, dovendosi cimentare con misure di rete inusuali.
Ma l’obiettivo di crescita passa anche attraverso quest’impegni più duri per i giovanissimi, che hanno dalla loro un’azione formativa e di guida dei più esperti, sotto la supervisione del tecnico.
Le tre vittorie conseguite fino ad ora a scapito di Squinzano, Nardò e Leverano sono state un buon banco di prova per le prossime due gare in cui ci sarà lo scontro diretto con le altre due capolista: domani 19 novembre alle ore 20.30 contro il Lecce Volley e Martedì 27, alle ore 19.00, in casa della Showy Boys.
Saranno questi incontri, fatta salva qualche imprevista debacle, a determinare le prime quattro squadre del girone che s’incroceranno per la fase finale con le prime altre quattro formazioni del girone B, per il titolo territoriale di categoria.
Musica di tutt’altra partitura nel gruppo Under 16 che, al di là delle due sconfitte con identico punteggio (3-2) per opera della BCC Leverano e del Calimera e di una sola vittoria contro il Nardò, offre prestazioni altalenanti nella stessa gara subendo e conquistando set con punteggi contrastanti.
nov192018
Questa vicenda sta sfiorando il ridicolo.
Ci chiediamo se sia incapacità decisionale o menefreghismo o lassismo.
Sindaco Marcello Amante, perché gli UFFICI COMUNALI non vengono trasferiti presso l’ex TRIBUNALE?
ECCO PERCHE E’ URGENTE SPOSTARE GLI UFFICI ALL’EX TRIBUNALE
1. Ci sono risorse le risorse finalizzate al trasferimento degli uffici Lavori Pubblici, Urbanistica, Ufficio Commercio, Polizia Municipale e Anagrafe. L’Amministrazione Montagna aveva predisposto il tutto per consentire agli uffici un rapido trasferimento la messa a disposizione delle risorse economiche per rendere operativo il trasferimento e non gravare sul bilancio.
2. Le persone non saranno costrette a girovagare tra uffici pubblici ubicati in posizioni a volte diametralmente opposte all’interno della Città.
nov192018
Non abbiamo capacità di premonizione, solo una conoscenza, per altro non approfondita, di alcuni atteggiamenti caratteriali degli atleti blucelesti, ma lo avevamo detto: a Potenza bisogna giocare con determinazione e rispetto per i giovani avversari.
Invece durante il primo set qualcosa(stimoli ed approccio) erano rimasti ancora sul bus.
Il tecnico Katia Romano manda in campo un sestetto con la diagonale Brienza-Calabrese in P3, i centrali Muliere e Maselli, i laterali Gruzin e Lopardo, libero Laurita. Risponde mister Stomeo con Buracci in opposizione a Zonno in P1, Lotito e Durante di banda, Musardo e Rossetti (esordio da titolare) al centro, con Pierri libero.
Tira aria quasi vacanziera ed il punteggio di 6-2 per i padroni di casa induce il tecnico salentino a chiamare il time out. Un break di tre punti consecutivi alimenta qualche speranza, ma si ricade nell’approssimazione in tutti i fondamentali che dicono 14-9 per il secondo stop chiesto dal tecnico galatinese.
Il divario sale a 7 punti in favore dei potentini (17-10), con un muro subito da Buracci , e dalla panchina Calò dà il cambio a Zonno per un’inversione di tendenza che arriva a fermarsi sul 20-17. Time out anche per mister Romano , poi un fiscalissimo fallo di palla sollevata all’opposto galatinese ed una contestata decisione arbitrale a favore di Efficienza Energia porta il punteggio sul 23-20.
nov172018
Domenica 18 novembre, alle ore 21.00, il palco di Levèra ospita "GUERRA, FICHI E BALLI", il recital con danza e musica dal vivo tratto dal libro con illustrazioni + disco di Rocco Nigro , edito e distribuito da Kurumuny Edizioni .
Un’opera dedicata a nonno Rocco, tra commossa memoria storica e nostalgica ricerca musicale.
Racconti di guerra, episodi legati al dono del fico maritato e vecchie melodie di ballabili.
"Era il mese di febbraio del 1940, ero ancora giovane: non avevo ancora compiuto vent’anni. Ma loro mi dicevano che avevo imparato a sparare alcuni mesi prima, durante i sabati fascisti a San Michele, che si facevano gli allenamenti con le armi. E se sapevo sparare adesso dovevo partire…"
Performance live con Renato Grilli (voce narrante), Rocco Nigro (fisarmonica) e Francesco Massaro (clarinetti), Laura De Ronzo (danza), esposizione e proiezione delle tavole di Marco Cito .
ROCCO NIGRO
Fisarmonicista e compositore che partendo dalla tradizione del sud Italia ha esplorato i territori musicali del tango, della musica balcanica, klezmer e sefardita, arrivando, nella sua costante ricerca, fino alla musica contemporanea.
E' impegnato in attività didattiche in istituti privati nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Ha composto varie musiche per film e cortometraggi, vanta una cinquantina di partecipazioni discografiche e numerose esibizioni in festival internazionali.
Tra le collaborazioni si contano quelle con Vinicio Capossela, Cirque du soleil, Orchestra ICO Lecce, Nigunim I tal yà e Teatro naturale di Renato Grilli, Opa cupa, Giro di Banda, Tarantavirus e Zina di Cesare Dell'Anna, Antonio Castrignanò, Redi Hasa, Valerio Daniele, Maria Mazzotta, Dario Muci, Giancarlo Paglialunga, i fratelli Rocco e Gianni De Santis, Nabil Salameh (Radiodervish), Enza Pagliara, Anna Cinzia Villani...
Attualmente disegna e realizza produzioni musicali con Rachele Andrioli (“Malìe” e “Maldimè”, Dodici Lune), Francesco Massaro (“Agàpi”, DeSuonatori).
Arci Levèra Noha
nov162018
Avvisiamo donatori e cittadini tutti che Sabato pomeriggio 17 Novembre ci sarà la donazione del sangue dalle ore 15:30 alle ore 18:30.
"Ai donatori è consigliato di mantenersi leggeri a pranzo e di evitare formaggi, grassi e bevande alcoliche."
Per l'occasione sarà allestito uno stand all'esterno dove tutti potranno gustare le buonissime e bollenti CALDARROSTE FINO A TARDA SERATA.
Fidas Noha
nov162018
Si svolgeranno lunedì 19 novembre presso le sedi delle scuole dei tre Poli scolastici del territorio, le consultazioni elettorali per la scelta del sindaco e dei sedici consiglieri comunali dei ragazzi e delle ragazze. In lizza per la carica di sindaco ci saranno Kateryna Cherenkova, sostenuta dalla lista “Il Futuro siamo noi”, Filippo Congedo, per la lista “Giovani idee per una città migliore”, Edoardo De Pascalis, lista “Se puoi sognarlo, puoi farlo”, Daniele Mauro, lista “Insieme possiamo ...volare”, Matteo Antonaci, lista “Piccoli ma con grandi idee”, Lucrezia Patera, lista “Uniti si vince”.
Nel corso della stessa competizione, saranno votati anche i sedici consiglieri comunali che avranno il compito di affiancare il sindaco “baby” dei due anni previsti di mandato elettorale. In lizza per la carica di consigliere comunale ci saranno 96 ragazzi e ragazze che chiederanno il consenso ai 1472 votanti che saranno gli alunni e studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie e prime, seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado di Galatina, Noha, Collemeto e Santa Barbara.
L'iniziativa è stata adottata dall'Assessorato alle Politiche giovanili in collaborazione con le dirigenti scolastiche Anna Antonica, Eleonora Longo e Rosanna Lagna ed i docenti e le docenti referenti del progetto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |