mar292018
La Settimana Santa inizia con la Domenica delle Palme, giornata di intensa spiritualità, che a Noha parte dal mattino, con l’adunanza del popolo sull’ampio piazzale del Calvario per la benedizione dei ramoscelli d’ulivo e delle palme
Il Giovedì Santo la Chiesa ricorda l’istituzione del Sacramento dell’Eucarestia [ricordo che al termine della messa i preti si scambiavano gli auguri tra di loro: come per una festa di compleanno, ndr.]. I fedeli seguono la messa in coena Domini, nel corso della quale, con la “lavanda dei piedi” viene ricordata l’ultima cena di Gesù con gli Apostoli.
Alla fine della messa, il sacerdote ripone le ostie consacrate nel “Ciborio” dell’altare appositamente addobbato con stoffe sapientemente drappeggiate, fiori, luci, candele e piatti di grano fatto germogliare al buio. Nel frattempo tutti gli altri altari vengono spogliati dei sacri paramenti, i candelieri reclinati, le campane “legate”, l’organo ammutolito.
Le Ostie rimarranno esposte solennemente fino all’indomani pomeriggio per permettere l’adorazione da parte dei fedeli. E’ tradizione ab immemorabili visitare i “Sepolcri” (così impropriamente definiti dal volgo: più esatta sarebbe la definizione di Altari della Reposizione) allestiti nelle diverse chiese di Noha.
Il primo molto originale con ostensorio è nella Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, trasformata per l’occasione in Basilica. Apparecchiato sull’altare maggiore, il ciborio si presenta infatti come un baldacchino, tipico delle basiliche papali (il più famoso di tutti è quello del Bernini in San Pietro), con quattro colonne tortili, sovrastato da una croce dorata, come la cupoletta.
Il leitmotiv di fondo dell’altare della reposizione della Chiesa della Madonna delle Grazie, con un mappamondo colorato e le bandiere di molti stati del mondo è l’Inclusione, a dispetto dell’esclusione dei popoli della terra. Non so perché a me questa scenografia ha ricordato i versi stupendi di “Solo Andata” di Erri De Luca, là dove lo scrittore fa parlare i migranti: “[…] Siamo gli innumerevoli, raddoppia ogni casella di scacchiera / lastrichiamo di corpi il vostro mare per camminarci sopra. / Non potete contarci, se contati aumentiamo / figli dell’orizzonte che ci rovescia a sacco.”. E poi ancora, e soprattutto: “Uno di noi, a nome di tutti, ha detto: ‘Non vi sbarazzerete di me. / Va bene, muoio, ma in tre giorni resuscito e ritorno”.
Nella cappella dedicata alla Madonna del Buon Consiglio, il tema è il sepolcro vuoto con il sudario piegato e la pietra occludente rotolata via dal Cristo trionfante.
Nella Chiesa della Madonna di Costantinopoli, invece, come da tradizione, è stata predisposta “la Pietà” (o Deposizione o Calvario) con l’esposizione della statua del Cristo Morto (nella sua antica bara di vetro) e quella dell’Addolorata. La statua della Madonna ha un vestito nero ricamato con fili d’oro, un pugnale appuntato sul petto, due fazzoletti bianchi nelle sue mani protese in avanti, mentre lo sguardo rivolto verso l’alto è pervaso dal dolore per la morte del Figlio.
Il Venerdì Santo la Chiesa si astiene dalla celebrazione della Messa. La sera fa solo memoria della morte di Gesù con la lettura del “Passio” secondo Giovanni e con l’adorazione della Croce. Non si consacra l’Eucarestia, ma il sacerdote e i fedeli consumano le particole del Giovedì Santo, riposte appunto nel tabernacolo dell’altare della Reposizione. Il popolo continua a chiamare codesta funzione Messa Sciarràta, cioè sbagliata, fuori dai canoni noti: come se il celebrante, per la morte del Signore, avesse perso la bussola.
*
Nelle chiese, dunque, tutto è allestito men che i Sepolcri.
I Sepolcri, più o meno imbiancati (in dialetto Sabburchi), spesso te li ritrovi in giro.
Antonio Mellone
mar292018
L’obiettivo che si intende realizzare nel prossimo weekend è mettere a segno un altro punto a favore della crescita culturale e turistica della Città.
Il Museo di Galatina Pietro Cavoti, infatti, rimarrà aperto nelle giornate di Pasqua e Pasquetta ovvero domenica 1 e lunedì 2 aprile. Gli orari saranno 10-13 e 16-19 per domenica e 10-13 per lunedì.
L’iniziativa serve per consentire l’accesso al Museo a quanti, turisti o locali, visiteranno la Città approfittando dei giorni di festa e vorranno fare un passaggio tra le opere d’arte presenti.
Ufficio Stampa Marcello Amante
mar292018
Arriva la matematica permanenza in serie C. La Showy Boys Galatina centra con pieno merito il suo obiettivo stagionale e lo fa con tre giornate di anticipo rispetto al termine del campionato. Il punto ottenuto nella trasferta di Palo del Colle di domenica 25 marzo consente alla formazione allenata da Gianluca Nuzzo di festeggiare con largo anticipo la salvezza nel torneo nazionale di primo livello serie C.
Nonostante un difficile campionato visto il buon livello tecnico del girone B, il ruolo di matricola, dopo la promozione conquistata nella passata stagione, e una squadra rinnovata per 9/12, la Showy Boys è riuscita comunque a staccare, senza alcuna preoccupazione, il biglietto della permanenza, così come chiesto dalla società ad inizio della stagione.
L’attenta e precisa guida dell’allenatore Nuzzo è stata determinante nel raggiungimento del traguardo sportivo, non senza lo spirito di sacrificio e l’impegno di un gruppo, nuovo come detto, ma compatto e molto determinato.
mar292018
Commettono illecito e impediscono alla minoranza di vigilare e controllare le delibere. Queste le ragioni dello sdegno che mi ha spinto ad abbandonare l’aula consiliare lunedì scorso. Ai gravi motivi che sono alla base del mio gesto e di quello degli altri colleghi di opposizione, hanno risposto i capigruppo di maggioranza con uno sproloquio imbarazzante (per loro). Gli assessori Loredana Tundo e Antonello Palumbo hanno percepito indebitamente l’intera indennità di carica (la prima per due mesi, il secondo sino a dicembre) pur essendo titolari di stipendio e perciò soggetti alla decurtazione. Un illecito a cui gli uffici comunali hanno posto fine solo per le verifiche dell’opposizione. Ora questa maggioranza osa affermare che: «Attaccare a testa bassa e senza motivo gli assessori Loredana Tundo e Antonello Palumbo è solo un modo per distogliere l’attenzione sia perché i fatti stanno in modo assai differente da come vengono rappresentati, sia perché di tempo per studiare le carte ne hanno avuto ben al di là della settimana di cui parlano».
Una presa di posizione inaudita. Abbiamo chiesto le dimissioni di questi assessori perché hanno commesso un grave illecito e non possono più rappresentare e amministrare l’istituzione. Con quale faccia tosta la maggioranza ritenie di poterne essere complice senza alcuna conseguenza? Il sindaco e i due assessori chiedano scusa alla città e chi ha avuto comportamenti riprovevoli si faccia da parte.
mar282018
In seguito all'approvazione della Deliberazione del Consiglio Comunale n.20 del 26.03.2018 sono state apportate modifiche al regolamento comunale per l'accesso al circolazione dei veicoli nella Z.T.L. In particolare, con l'esclusione della categoria dei RESIDENTI, sono stati rivisti sia i criteri di rilascio dei permessi, sia le prescrizioni per le altre categorie di aventi diritto. Di seguito viene riportato uno stralcio delle principali condizioni per il rilascio dei contrassegni alle diverse categorie, facendo presente che il Regolamento completo può essere consultato presso il Comando della Polizia Municipale oppure sul sito del Comune di Galatina: www.comune.galatina.le.it nella Sezione Regolamenti.
Assessorato alla Polizia Municipale.
Nicola Mauro
mar282018
Non è stata una gara entusiasmante quella a cui abbiano assistito domenica tra Olimpia SBV ed Andria, ma l’importante per la compagine del presidente Santoro era centrare l’obiettivo dei tre punti : e così è stato.
Partita volitiva da parte dei padroni di casa , ricca di tensione e pathos anche per i tanti tifosi in tribuna ,seppur in alcuni frangenti farraginosa , ma sempre animata dalla volontà di non ammainare bandiera: e in questi casi chi ne soffre è il tasso tecnico della gara caratterizzato da imprecisioni ed errori, soprattutto nel secondo set.
L’avvio è senza storia ,con gli ospiti che oppongono una blanda resistenza sopraffatti da una distribuzione di Muccione che gode di un ottimo 71% di ricezione positiva .Il palleggiatore sardo svaria su tutto il fronte , non concede riferimenti alla prima linea avversaria e gli attacchi producono un buon 54% di prolificità .
mar272018
L’avevo vista e salutata pochi giorni fa. Passava davanti casa mia quando usciva per le compere o per andare a messa (abitavamo entrambi – io da un anno a questa parte – nel centro storico di Noha, all’ombra della chiesa madre).
La conoscevo praticamente da sempre. Uno scricciolo di donna: piccolina, capelli brizzolati (che io ricordi, sono sempre stati così), passo svelto, e battuta e sorriso a portata di mano. Dev’essere l’aria della parte antica del mio paese. Magari lo fosse anche della nuova.
Michelina aveva 87 anni, ma stava benone. Poi a un certo punto ti arriva il telegramma di convocazione. Devi lasciare tutto e partire. Funziona così. Non ti pare vero. Non ti ci abituerai mai all’idea. Ma è ineluttabile che un bel giorno la cronaca lasci il passo alla memoria.
E la mente vola indietro nel tempo. Lustri, che dico, decenni fa. Quando eri ragazzino, e frequentavi la parrocchia (che prima si chiamava più facilmente Chiesa, mentre il parroco si chiamava Arciprete). Eri insieme a un nugolo di altri chierichetti, come i figli della Michelina, Tommaso e Fabrizio, sempre presenti. E c’era anche Anna, la sorella Cacciapaglia: che cantava nel coro e non poteva mica fare la ministrante lei (le bambine sull’altare verranno ammesse con l’avvento del nuovo millennio).
mar272018
La storia si fa sempre più interessante. Qui scopriamo che uno dei Vescovi di Nardò (e quindi anche di Noha), Fabio Chigi, fu eletto papa con il nome di Alessandro VII. Fu il papa, tra l’altro, del colonnato del Bernini in piazza San Pietro. La prossima volta che capitate nella città eterna, e proprio in quella piazza, alzate lo sguardo verso i numerosi stemmi del Chigi che vi campeggiano scolpiti nel marmo: quelli che inquartati - al di sotto della tiara e delle chiavi decussate (tipici di tutti gli stemmi papali) – riportano gli alberi di rovere e i colli sormontati da una stella. E pensate che quel vescovo di Roma fu anche vescovo di Noha. Del resto, come si suol dire, tutte le strade portano a Noha.
La redazione
![]() |
![]() |
Girolamo de Franchis (1581 - 1635)
Vescovo di Nardò dal 13 novembre 1617 al 27 novembre 1634
Dal 1617 al 1634 i Papi furono:
Paolo V (1550-1621) Papa dal 1605 al 1621
Gregorio XV (1554-1623) Papa dal 1621 al 1623
Urbano VIII (1568-1644) Papa dal 1623 al 1644
Arciprete di Noha
Don Antonio De Aprile (1594-1650), parroco dal 1622 al 1650
Girolamo De Franchis, figlio di Vincenzo, era nato a Capua nel 1581 e nel 1617 successe a suo fratello Luigi al governo della diocesi di Nardò.
Fu uomo di grande acutezza d’ingegno e perspicacia, laureato in diritto civile. Era cappellano del re di Spagna Filippo III, che nello stesso periodo gli aveva offerto la chiesa di Pozzuoli. Girolamo tuttavia preferì la sede di Nardò che resse con molto zelo per 17 anni. Celebrò più sinodi diocesani. I documenti di questi sinodi sono giunti fino a noi e si conservano nell’archivio di Nardò in due volumi. Il primo volume contiene i documenti che riguardano i sinodi del 1619, 1620, 1623, 1624, 1626 e 1628. Il secondo volume quelli del 1629. Compì più volte la visita pastorale della diocesi. Ebbe cura della cattedrale che arricchì di sacre suppellettili, doni e costruzioni artistiche. Fece restaurare ed ingrandire l’organo della cattedrale. Concesse definitivamente ai frati minori conventuali la chiesa ed il monastero della Grottella di Copertino. Il 4 settembre 1634, quando aveva 53 anni, per le sue qualità di mente e di cuore, da Urbano VIII fu promosso alla chiesa arcivescovile di Capua, sua città natale. Ma vi rimase poco tempo perché, a causa di una grave malattia, morì prematuramente a Napoli il 30 gennaio 1635 a 54 anni. Nel ministero pastorale fu coadiuvato dai vicari generali Antonio Colucci e Giovan Battista Bonincasa.
mar272018
Cinque consiglieri di minoranza la buttano in caciara per nascondere l’incapacità politica ed amministrativa di esercitare il ruolo che i cittadini hanno riconosciuto loro. Attaccare a testa bassa e senza motivo gli assessori Loredana Tundo e Antonello Palumbo è solo un modo per distogliere l’attenzione sia perché i fatti stanno in modo assai differente da come vengono rappresentati sia perché di tempo per studiare le carte ne hanno avuto ben al di là della settimana di cui parlano.
Quello del 26 marzo era certamente un consiglio comunale ricco di argomenti importanti, su tutti il bilancio, che necessitavano studio e attenzione. L’iter di studio dei documenti è partito con le prime commissioni consiliari già dalla prima metà di marzo e le bozze di delibera sono transitate in più commissioni, come nel caso della Tari o del regolamento della ZTL. Contestualmente alla convocazione delle commissioni, quindi ben prima della convocazione del consiglio, sono state allegate anche le delibere in discussione e pertanto le stesse erano nella disponibilità di tutti i consiglieri già da tempo. Così come nelle loro disponibilità era il bilancio, già approvato con delibera di giunta e quindi pubblicato all’albo pretorio del Comune.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |