nov252012
Il primo novembre scorso, all’indomani della “Presentazione della nuova circonvallazione Sud-Ovest” che avevo visto (inorridito) su galatina2000.it, ed alla luce delle battaglie portate avanti, tra gli altri, anche da Tonino Baldari sulla salvaguardia dell’antica quercia vallonea che verrebbe tradita da questa “opera” “pubblica” (ci vogliono le virgolette sia su opera e sia su pubblica), invio da Milano (dove mi trovavo per una breve vacanza: non potevo perdermi la mostra su Picasso) il seguente lapidario sms alla Roberta Forte: “Cara Roberta, non dobbiamo salvare solo una quercia, ma ogni centimetro quadrato della nostra terra. Come i rifiuti non si riducono con gli inceneritori ma prima di tutto con minori consumi, e poi con la raccolta differenziata, così il traffico di Galatina non si ridurrà con una circonvallazione ma lasciando a casa le macchine, e usando di più il cervello per muoverci. Io continuerò a lottare ancora per questo. E tu?”
nov242012
In merito agli arcinoti problemi di giramento di elettroni intorno al nucleo della vecchia scuola elementare di Noha (ristrutturata appena un annetto e mezzo fa) non abbiamo ancora notizie ufficiali, non manifesti, non comunicati stampa da parte del sindaco o di qualche suo assessore. Nè invero s'intravedono ad oggi bagliori, luccichii, luci o balenii all'interno o all'esterno del complesso.
Ma nonostante tutto questo, pare, si sussurra, si dice, si vocifera che finalmente ci sia la luce (un po' sotto tono, ma che ci vuoi fare). E che - ora in più o ora in meno - il conto alla rovescia scoccato due giorni fa sia stato sostanzialmente rispettato.
L'assessore Coccioli o chi per lui confermi, per favore - anche con una noticina a margine di queste note - questa bella nuova.
In mancanza, lo facciano i politici nostrani (soprattutto quelli che leggendo ogni giorno questo sito fanno finta di non filarselo punto). E ci facciano almeno per una volta credere che la luce in fondo al tunnel non sia quella dei nohani che si danno fuoco.
nov222012
Un secolo e mezzo fa ci avevano assicurato che il collegamento alla rete elettrica sarebbe avvenuto "verso la fine del mese di settembre 2012", scattata poi in default a fine ottobre. Cosa vuoi che sia un mese in più o in meno in rapporto con l'eternità.
Successivamente ci hanno comunicato che avremmo avuto queste liaisons dangereuses "entro e non oltre (notare il pleonasmo) mercoledi 14 novembre 2012".
Poi, scaduto invano anche quell'n-esimo termine perentorio, ci hanno riferito che "sicuramente" l'allaccio benedetto sarebbe avvenuto in data di lunedi 19 novembre 2012 (da notare che stiamo parlando sempre della potenza provvisoria dei 10 kwh e non dei 50, che per ora riusciamo a vedere soltanto con il binocolo della fantasia).
Ora ci vien ribadito che il nuovo appuntamento con l'energia elettrica sarà "al massimo per venerdi 23 novembre 2012" (sembra una barzelletta - che non fa ridere - ma è tutto vero).
nov162012
Veronica, una signora di mezza età, vedova e senza figli, gestisce un bar a Noha, una cittadina tranquilla, dove tutto sembra girare per il verso giusto. I locali sono una parte del vecchio fortilizio, un antichissimo castello. La proprietà però pretende giustamente il pagamento del fitto. E’ uno di quei locali dove si beve forte. Da qualche tempo però i clienti sono diminuiti e quei quattro gatti affezionati frequentano ma senza consumare. La crisi ha spaventato la gente e nessuno più esce di casa con i soldi in tasca.
Rendendosi conto della situazione, Veronica escogita un geniale piano di marketing, consentendo ai suoi clienti di bere subito e pagare in seguito.
nov162012
Due indizi non fanno una prova, ma tre o magari quattro? Noi crediamo di si.
Oramai solo chi non vuol vedere non vede: l'UDC è organico alla maggioranza che sostiene l'amministrazione Montagna e l'assessore De Donatis, già presidente del circolo UDC di Casarano, ne è il garante in giunta.
(http://udccasarano.blogspot.it/p/chi-siamo.html)
Qualche giorno fa è andata in scena, nel più classico dei teatrini della vecchia politica partitocratica, un’altra commedia nel Palazzo della Cultura quando l’amministrazione Montagna ha permesso, con spese a carico dei galatinesi, ad un dinosauro della prima Repubblica, già presidente dell'UDC (che coincidenza !), ed ai suoi contigui locali di camuffare da intervento culturale un comizio preelettorale a sostegno delle idee del proprio partito. Un intervento non da studioso, quale l’occasione richiedeva, ma molto più semplicemente un comizio di parte.
nov162012
nov132012
Noha, 13 Novembre 2012
LETTERA APERTA A:
-Gentilissimo signor Sindaco del Comune di Galatina, Dottor Cosimo Montagna.
-Assessore con delega alle Politiche sociali, alla Cultura e polo biblio-museale, al Diritto allo studio e servizi scolastici, Prof.ssa Daniela Vantaggiato.
Oggetto:
Istanza riguardante l’attuazione di un procedimento amministrativo al fine di apporre un vincolo giuridico (finalizzato al loro recupero) dei Beni Culturali di Noha.
Gentilissimo Signor Sindaco e Assessore, con la presente, mi faccio carico di riassumere in breve i vari sforzi profusi dai nohani al fine di tutelare e valorizzare i Beni Culturali di Noha:
nov102012
Non perdiamoci in chiacchiere, e torniamo ad un’altra cappella, anzi basilica nel deserto nohano: la vecchia scuola elementare di Noha, già pronta da un anno e mezzo, anzi no, per via di una serie di piccoli dettagli che vanno dall’hardware al software della struttura.
In effetti l’argomento mancava da questi schermi da un bel po’. E qualcuno ci ha chiesto lumi (!) in merito, anche se noi siamo tutto meno che l’ufficio tecnico, e tanto meno stampa, del Comune di Galatina che - ci assicurano fonti informate - “sta lavorando alacremente, giorno e notte” per risolvere il problema (ci auguriamo non a lume di candela).
nov082012
Qualche giorno fa ho assistito alla presentazione di un libro edito dal gruppo Mondadori che raccoglie tutti gli scritti di Eugenio Scalfari, con la partecipazione di Paolo Mieli, all’interno del Cinema Teatro di Lecce. Quando è stata comunicata la notizia della condanna di Berlusconi a quattro anni di reclusione, la platea si è scatenata in un fragoroso applauso, seguito dalla voce dei due intervenuti, Scalfari e Mieli, i quali sostenevano che fosse finita un’era.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |