Di Antonio Mellone (del 11/01/2013 @ 23:15:01, in NohaBlog, linkato 2646 volte)
In merito al mio articolo dal titolo <<Il parroco, il mega-parco ed i “moderati”>> apparso giorni fa su galatina2000 - e prontamente rimosso - in seguito ad un colloquio franco e direi anche cordiale avuto recentemente con don Cosimo Nestola, il parroco di Collemeto, ho il piacere (sì, il piacere) di comunicarle che ho sbagliato, chiedendo al contempo scusa all’interessato ed ai lettori.
Devo rettificare dunque quanto riportato in quel brano (sebbene scritto utilizzando più volte il condizionale) in questi termini: non è vero quanto riferitomi dalla mia fonte. La quale evidentemente o è stata erroneamente informata, oppure, riferendomi quella “notizia”, probabilmente non ha fatto altro che corroborare quella che era una sua personale convinzione.
Ricapitolando: non è vero che il parroco di Collemeto stia strenuamente lottando insieme ad alcune delle sue pecorelle affinché il mega-parco in agro di Collemeto veda finalmente la luce, ed è parimenti falso che don Nestola non veda l’ora di aspergere con l’acqua benedetta quella nuova spianata delle moschee (o delle mosche).
Concludo dicendo che, viste le mie lotte portate avanti con l’intento di evitare che in quell’area stupenda la facciano da padrone il cemento, l’asfalto ed il sado-masochismo economico-ambientale, questa smentita mi riempie di gioia. 
Sarei davvero contento se, oltre a questa, potessi dar corso a molte sconfessioni e ad altrettante rettifiche ai miei pezzi sul tema.
Saluti cordiali.
Antonio Mellone
 
Di Albino Campa (del 11/01/2013 @ 23:00:00, in Eventi, linkato 2791 volte)

Domenica 13 gennaio si incomincia dalle ore 8:30 alle 11:30 con la donazione del sangue nella Casa del Donatore in Via Calvario, 15.

Alle ore 18:00 celebrazione s. Messa nella  Chiesa Madonna delle Grazie, al termine trasferimento presso il Salone dell’Oratorio dove alle ore 19:15 ci sarà il saluto del Presidente a seguire la premiazione dei soci Benemeriti che hanno raggiunto le 7-15-30-50 donazioni al 31/12/12 e consegna dei premi della Lotteria pro-FIDAS.

Si continua alle ore 20:00 con lo spettacolo di cabaret con gli Alti & Bassi dal nome “C’è poco da ridere”, tra la I^ Parte e II^ parte dello spettacolo ci sarà un buffet offerto dall’Associazione.

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 07/01/2013 @ 22:39:24, in La Storia, linkato 4808 volte)

Sull'arcata del portone principale dell’attuale masseria Colabaldi si legge la data 1595 che indica  l'anno di costruzione dell'ultima parte del fabbricato. In alto,  scolpito su pietra, c'è lo stemma della famiglia Baldi (o Bardi) Nicola.
Vediamo di capire meglio chi erano i Baldi o Bardi.

La famiglia Bardi o Baldi

I Bardi furono una famiglia fiorentina di banchieri e mercanti che creò una ricchissima compagnia commerciale nel Basso Medioevo. Li troviamo a Firenze fin dal secolo XI e si dedicarono all'attività mercantile e in seguito bancaria.
Al massimo del loro splendore la loro compagnia era una delle più ricche d'Europa. Aveva numerose filiali in Italia (Ancona, Aquila, Bari, Barletta, Castello di Castro, Genova, Napoli, Orvieto, Palermo, Pisa, Venezia) e in tutto il continente (Avignone, Barcellona, Bruges, Cipro, Costantinopoli, Gerusalemme, Maiorca, Marsiglia, Nizza, Parigi, Rodi, Siviglia, Tunisi). Con i Peruzzi e gli Acciaiuoli essi ebbero di fatto il monopolio delle finanze pontificie.

 
Di Albino Campa (del 06/01/2013 @ 23:21:33, in Presepe Vivente, linkato 3875 volte)

Con questa photogallery si conclude il nostro lungo reportage dedicato al presepe vivente di Noha allestito nella Masseria Colabaldi.

Un grazie a tutti i partecipanti con la speranza di rivederci anche l’anno prossimo.

Visualizza la photogallery intera

 
Di Redazione (del 06/01/2013 @ 00:22:55, in NohaBlog, linkato 3585 volte)

Eccovi di seguito il discorso dell'ultimo saluto a Giovanni De Benedetto pronunciato a Noha nella chiesa dedicata alla "Madonna del Consiglio" dall'avv. Daniela Sindaco il 2 gennaio 2013.

SALUTO AL MIO AMICO E COMPAGNO GIOVANNI DE BENEDETTO (di Daniela Sindaco)

“Pronto, Giovanni?”
“Ehi, ciao Daniela, dimmi” - mi rispondeva sempre così…
Quante telefonate, quante riunioni, quanti veleni, quante angosce, quante gioie, quanto abbiamo condiviso insieme a tutti i nostri compagni.
Oggi siamo qui per darti un ultimo saluto. Ma a me piace pensare che così con sarà. Perché ci ricorderemo sempre di te così com’eri, anzi come sei, perché sei sempre vivo in tutte le nostre menti e ci lascerai un segno tangibile ed indelebile che ci accompagnerà nel nostro cammino.
Tu Giovanni che hai dato tanto a tutti noi, a me personalmente hai insegnato tanto, soprattutto a mantenere la calma in tante circostanze (a noi ben note di pensieri comuni). In particolare quando per determinati aspetti c’era da alzare la voce od arrabbiarsi, tu mi rispondevi: “citta, spetta, calmati, non fare così, mo’ ragionamu, mo’ cuntamu, poi vidimu. Ma camina camina, citta citta. Allora se senti c’è dice la Maria mia?!”.

 
Di Albino Campa (del 05/01/2013 @ 15:26:27, in Presepe Vivente, linkato 2052 volte)

È tutto un magna magna.....

 
Di Redazione (del 05/01/2013 @ 09:54:16, in Presepe Vivente, linkato 2683 volte)

Il giorno di capodanno abbiamo chiesto ai visitatori del presepe di dare un voto alla manifestazione.

Ricordiamo che domani (6 gennaio 2013)  sarà l’ultimo giorno di apertura del Presepe Vivente.

 
Di Giuliana Coppola (del 04/01/2013 @ 13:23:23, in Presepe Vivente, linkato 3527 volte)

"Eccovi di seguito il tanto atteso articolo della prof.ssa Giuliana Coppola, giornalista e scrittrice e amica di Noha"

Giuliana CoppolaIn men che non si dica” ti ha abbracciato anche quest’anno la Madonna, bellissima e sorridente e poi hai baciato anche Giuseppe, così tanto per essere proprio al colmo della serenità. E già però, profumavi di pane e di pucce e di farina e d’orzo e di pomodori d’inverno e di pittule e, se ti fosse possibile, se non ci fosse stato Marcello, D’Acquarica s’intende, ad aspettarti lì, tra la gente, a Noha, tu saresti rimasta legata alla manina calda di Simone, il tuo folletto portafortuna, per continuare all’infinito la corsa a saltelli verso ‘mpa Rocco e il suo cavallo buono come il pane. Parola astratta è “cultura”. Ma tu hai letto, perché l’ha scritto Marcello “Cultura è la solidarietà incondizionata, l’educazione, la famiglia, l’esperienza degli anziani, la salute pubblica, l’acqua, l’aria, la terra, la scuola, i sentimenti… condivisione, attenzione all’altro, sacrificio per il bene comune, amore disinteressato, non discriminante”; l’hai letto e anche per questo sei tornata qui, nell’antica masseria Colabaldi e avevi voglia invece, di resistere all’invito dell’Antonio Mellone (chi altri se non lui?). Non volevi, infatti, abbandonarti, ancora, a groppo di nostalgia.
Invece, questo succede a Noha; bisogna andare lasciandosi guidare, stavi per dire cullare, dalla manina di Simone, dal passo sicuro di Antonio, mentre vento scompagina pagine del libro-saggio-biografia di Marcello e Giuseppe ti accompagna nel viaggio in questo presepe che presepe, a dir la verità, proprio non è; chè presepe, di per sé, parola così dolce e così densa di significati, in fondo è termine che, a volte, sa d’antichi steccati; qui è la vita che respira e ha profumo d’arte e di tradizione, leggerezza di ricamo e di tombolo, forza d’una storia che ha senso perché il paese-comunità, quello che ora ti attende anche attorno ad un libro, lo ritrovi ben saldo intorno alle sue certezze. Insieme si può e non hai voglia di pensare né di scrivere “si potrebbe” e poi non te lo perdonerebbe mai L’OSSERVATORE NOHANO (ed il sito dell’Albino) cui, in fondo, si deve il senso di ogni iniziativa.

 
Di Redazione (del 03/01/2013 @ 13:44:45, in Presepe Vivente, linkato 2438 volte)

Intervista a  Luigi Longo, consigliere di maggioranza del Comune di Galatina

Intervista a  Daniela Vantaggiato, Assessore del Comune di Galatina.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
14
18
22
23
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata