Il 25 febbraio, le classi terze dell’Istituto hanno vissuto un’esperienza intensa e toccante, un incontro che ha lasciato nei cuori e nelle menti dei ragazzi un segno profondo.

L’evento, inserito nel percorso di Educazione Civica e LIBERA, ha offerto agli studenti l’opportunità di confrontarsi con la Giudice Maria Francesca Mariano, una donna che ha fatto della giustizia la sua missione, affrontando in prima linea la mafia con determinazione e coraggio.

Il titolo dell’evento, "Donne e mafia", ha aperto le porte a una riflessione potente e necessaria sulla legalità, sul ruolo (fondamentale) delle donne (contro) nel mondo della criminalità organizzata e sulla forza di chi sceglie di non abbassare lo sguardo di fronte all’ingiustizia.

La Giudice Mariano ha condiviso con i ragazzi il suo vissuto, raccontando il suo impegno. Ha dato voce a quelle donne che, spesso nel silenzio, hanno combattuto e continuano a combattere, pagando un prezzo altissimo per la loro scelta di stare dalla parte della giustizia.

La Giudice Mariano ha portato i ragazzi a una riflessione molto profonda e significativa, spiegando come il sistema mafioso, in particolare quello salentino della Sacra Corona Unita, non sia un fenomeno isolato o lontano, ma qualcosa che affonda le radici nella società e nelle dinamiche quotidiane. Ha fatto capire come certe dinamiche di potere e di controllo, che magari inizialmente si manifestano come comportamenti di prepotenza tra ragazzi, possano evolversi e radicarsi in forme più complesse e pericolose, come la mafia. Omertà e silenzio sono le due parole d’ordine. Atteggiamenti che preparano a vivere in un contesto mafioso, dove il rispetto per la legge e per l'individuo è annullato dal potere, dalla paura e dal dominio del più forte.

Questa riflessione è un richiamo molto importante per sensibilizzare i giovani su come piccoli gesti di violenza, ingiustizia o prevaricazione possano evolversi in comportamenti che minano la legalità e la giustizia, portando le persone a entrare in contesti criminali pericolosi.

L'invito della Giudice è di stare attenti a queste dinamiche fin da giovani e di cercare sempre di scegliere il rispetto, la solidarietà e la giustizia, che sono le vere chiavi per vivere in un mondo migliore e lontano dalla criminalità.

Ha invitato i giovani a esercitare il pensiero critico e a fare sempre riferimento in particolari momenti della propria vita alla figura di un adulto, familiare, insegnante e parente.

Ha fatto riferimento all’importantissimo ruolo della scuola nella formazione delle giovani generazioni. E’ la scuola che deve gettare il seme della consapevolezza del valore di sé, della propria unicità della bellezza del vivere in una società giusta, fondata su valori condivisi. E’ la scuola che deve insegnare a discernere il vero dal falso, che deve insegnare il rispetto, di sé e degli altri, i valori di dignità e libertà, sui quali si fonda ogni società giusta.
 
Di Redazione (del 27/02/2025 @ 08:01:37, in Comunicato Stampa, linkato 362 volte)

La due giorni dedicata alla memoria di Luigi Baldari, pur annotando negli annali la vittoria della Pag Volley Taviano a spese della Green Volley Galatone, ha travalicato il risultato sportivo offrendo uno spaccato di umanità e di emozioni che solo un profondo legame interpersonale di Luigi con buona parte del pubblico poteva suscitare.

La tribuna folta e partecipativa, con indosso una maglietta commemorativa di cuori stilizzati pulsanti, ha visto coinvolto un periodo temporale di quarant’anni di volley, rappresentato da allenatori, atleti, dirigenti e semplici tifosi, giunti da ogni provincia (Narracci per Taranto), (Maiullari per Bari) fino al consenso plebiscitario da parte del mondo pallavolistico salentino.

Non è facile stimolare emozioni nel pubblico. Bisogna essere bravi attori nell’induzione, saper proporre tematiche intriganti e coinvolgenti. Eppure sul palcoscenico del palazzetto nulla era preconfezionato; l’esplosione di questo sentimento, misto di amarcord e di amarezza, è stato tangibile e spontaneo, acuendo nei familiari di Luigi dolore ed emozione che Lory e Simone hanno portato con fierezza per tutta la manifestazione.

Il gran lavoro del comitato organizzatore “Gli amici di Luigi”, articolato sui molteplici aspetti che una manifestazione di questo livello richiede, ha pagato in termini di presenze(tantissime) di ex giocatori, allenatori e di una partecipazione solidale delle società. Spicca tra le presenze istituzionali quella dell’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mielomi che ha concesso il suo patrocinio attivando una raccolta fondi da devolvere ai reparti di ematologia del Vito Fazzi di Lecce o in alternativa del card. Panico di Tricase.

 
Di Redazione (del 24/02/2025 @ 17:46:09, in Comunicato Stampa, linkato 604 volte)

Al fine di rendere i Giardini Madonna delle Grazie sempre più sicuri, accessibili ed a misura di bambino, anche alla luce dell’installazione di nuovi giochi, è stata istituita un'area pedonale permanente in via A. Magno nel tratto compreso tra via Mameli e via della Pace.
Questo darà vita ad un unico grande parco, più sicuro, più bello e più fruibile.


Dopo anni di abbandono, da qualche giorno è stata regolamentata con adeguata segnaletica orizzontale e verticale(fin’ora completamente assente) la rotatoria posta tra via Tito Lucrezio, via Cadorna e via Colombo. Questo permetterà di regolare al meglio il traffico riducendo al contempo la velocità di percorrenza in quel tratto di strada.


Allo stesso modo, per mettere ordine all’incrocio tra via Quinto Ennio e via Cadorna è stata realizzata un’apposita segnaletica orizzontale.

Per far fronte ai disagi dovuti all'assenza di adeguata segnaletica, sono stati installati anche in via Ada Negri e via Martiri Galatinesi i segnali con la denominazione delle strade, assenti fino a questo momento.

Pierluigi Mandorino
Consigliere delegato alla frazione di Noha

 
Di Redazione (del 24/02/2025 @ 13:23:32, in Comunicato Stampa, linkato 380 volte)

Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno martedì 25 febbraio 2025 alle ore 08:30 con continuazione e, occorrendo, in 2^ convocazione per il giorno 26 febbraio 2025 alle ore 09:00 con continuazione, presso la Sala Conferenze dell’ex Convento Santa Chiara -piano primo- Piazzetta Galluccio, per trattare i seguenti argomenti:

  • 1.COMUNICAZIONI
  • 2.APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE PRECEDENTI
  • 3.ESECUZIONE SENTENZE DEL GIUDICE DI PACE DI LECCE. ACCOGLIMENTO OPPOSIZIONI A SANZIONI AM-MINISTRATIVE DEL CODICE DELLA STRADA E CONDANNA ALLE SPESE - RICONOSCIMENTO DELLA LEGIT-TIMITÀ DEL DEBITO PORTATO DALLE SENTENZE.
  • 4.SENTENZE DEL GIUDICE DI PACE DI LECCE. ACCOGLIMENTO OPPOSIZIONI A SANZIONI AMMINISTRATIVE DEL CODICE DELLA STRADA E CONDANNA ALLE SPESE - RICONOSCIMENTO DELLA LEGITTIMITÀ DEL DE-BITO PORTATO DALLE SENTENZE.
  • 5.ESECUZIONE SENTENZA N. 3697/2024 DEL TRIBUNALE DI LECCE, RESA NEL GIUDIZIO R.G. N. 8533/2020. RICONOSCIMENTO DELLA LEGITTIMITÀ DEL DEBITO PORTATO DALLA SENTENZA, AI SENSI DELL’ART. 194, COMMA 1, LETT. A) DEL D. LGS. N. 267/2000
  • 6.BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2025/2027 - RATIFICA DELIBERAZIONE DI VARIAZIONE N. 50/2025 ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE
  • 7.APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE REGOLANTE I RAPPORTI TRA IL COMUNE DI GALATINA E LA SOCIETA' HECI HELIOS 12 S.R.L. PER LA COMPENSAZIONE E IL RIEQUILIBRIO AMBIENTALE A FRONTE DEL-LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO UN IMPIANTO DI ACCUMULO ELETTROCHIMICO -BATTERY ENERGY STORAGE SYSTEM (BESS) DENOMINATO "PALMA" DELLA POTENZA DI 100 MW, UBICATO NEL COMUNE DI GALATINA (LE) E DELLE RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE. PROCEDIMENTO PE-218-2024-05.
  • 8.APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE REGOLANTE I RAPPORTI TRA IL COMUNE DI GALATINA E LA SOCIETA' HECI HELIOS 2 S.R.L. PER LA COMPENSAZIONE E IL RIEQUILIBRIO AMBIENTALE A FRONTE DEL-LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO UN IMPIANTO DI ACCUMULO ELETTROCHIMICO -BATTERY ENERGY STORAGE SYSTEM (BESS) DENOMINATO "ADAMUCCIO-DUMA" DELLA POTENZA DI 100 MW, UBICATO NEL COMUNE DI GALATINA (LE) E DELLE RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE. PROCEDIMENTO PE-220-2024-05.
  • 9. APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE REGOLANTE I RAPPORTI TRA IL COMUNE DI GALATINA E LA SOCIETA' HECI HELIOS 7 S.R.L. PER LA COMPENSAZIONE E IL RIEQUILIBRIO AMBIENTALE A FRONTE DELLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO UN IMPIANTO DI ACCUMULO ELETTROCHIMICO -BATTERY ENERGY STORAGE SYSTEM (BESS) DENOMINATO "PERRONE-2" DELLA POTENZA DI 100 MW, UBICATO NEL COMUNE DI GALATINA (LE) E DELLE RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE. PROCEDIMENTO PE-222-2024-05.
  • 10. APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE REGOLANTE I RAPPORTI TRA IL COMUNE DI GALATINA E LA SOCIETA' HECI HELIOS 6 S.R.L. PER LA COMPENSAZIONE E IL RIEQUILIBRIO AMBIENTALE A FRONTE DELLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO UN IMPIANTO DI ACCUMULO ELETTROCHIMICO -BATTERY ENERGY STORAGE SYSTEM (BESS) DENOMINATO "PERRONE-1" DELLA POTENZA DI 100 MW, UBICATO NEL COMUNE DI GALATINA (LE) E DELLE RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE. PROCEDIMENTO PE-221-2024-05.
  • 11. APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE REGOLANTE I RAPPORTI TRA IL COMUNE DI GALATINA E LA SOCIETA' HECI HELIOS 11 S.R.L. PER LA COMPENSAZIONE E IL RIEQUILIBRIO AMBIENTALE A FRONTE DELLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO UN IMPIANTO DI ACCUMULO ELETTROCHIMICO -BATTERY ENERGY STORAGE SYSTEM (BESS) DENOMINATO "RIA" DELLA POTENZA DI 100 MW, UBICATO NEL COMUNE DI GALATINA (LE) E DELLE RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE. PROCEDIMENTO PE-219-2024-05.
  • 12. L.R. N. 20/2009 E DELIBERAZIONE G.R. N. 965/2017. ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO E APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER IL SUO FUNZIONAMENTO
  • 13. LAVORI DI ALLARGAMENTO DEL TRATTO STRADALE DI VIA MATTEOTTI – APPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO AI FINI URBANISTICI, DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ E REITERAZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO
  • 14. SOTTOSCRIZIONE DI UN PATTO DI GEMELLAGGIO TRA LA CITTÀ DI CORINTO E LA CITTÀ DI GALATINA
  • 15.Realizzazione del parcheggio attrezzato a servizio del centro storico in Via Giada a Galatina – approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (P.F.T.E.)

 
Di Redazione (del 24/02/2025 @ 13:18:02, in Comunicato Stampa, linkato 391 volte)

Sabato 1 marzo, alle ore 18.30, presso il Santuario della Madonna della Luce si svolgerà un convegno dal titolo: “La statua della Madonna della Luce: ritorno alle origini”. Il convegno è organizzato nell’ambito delle attività di Incartheart, progetto dell’associazione culturale Futuramente e vincitore del bando regionale Luoghi Comuni.

Il convegno così elaborato, segna un punto fondamentale del nostro progetto di studio e di lavoro attivo ormai da 2 anni su Galatina, in co-progettazione con l’Amministrazione Comunale. Il Convegno avrà come oggetto della discussione la statua della Madonna della Luce: “ritorno alle origini”, dove il ritorno alle origini auspicato non è solo attraverso il recupero restaurativo del simulacro ma anche un ritorno alla vera devozione verso questo titolo mariano cosi caro ai galatinesi. Dai documenti in possesso si evince come questa statua sia una tra le più antiche presenti in Galatina, oltre che “oggetto” secolare di devozione e affetto non solo del popolo galatinese ma anche del Salento e oltre, nonché compatrona della Città di Galatina. E’ superfluo ricordare come generazioni di mamme si siano affidate a lei prima, durante e dopo il parto e di come ogni bambino di Galatina sia passato nelle braccia della propria madre, appena nato, nel Santuario.

Il convegno, moderato e introdotto dall’ingegnere Giovanni Vincenti con il tema “Il culto della Madonna della Luce in Galatina: storia, tradizione e devozione”, ha come relatori la dottoressa Caterina Ragusa (“Le opere di cartapesta nel Salento”) e il dottor Francesco Di Palo (“La statua della Madonna della Luce in Galatina: qualche proposta per il possibile autore”).

Il dottor Francesco Di Palo e la dottoressa Caterina Ragusa, noti ed eminenti esperti di cartapesta leccese, apporteranno il loro contributo a ricostruire la genesi e l’iconografia della statua della Madonna della Luce, cercando di proporre l’ambito artistico e il probabile autore di quest’opera; l’ingegnere Giovanni Vincenti farà un breve excursus sulla storia e il culto alla Vergine della Luce.

 
Di Redazione (del 24/02/2025 @ 13:13:11, in Comunicato Stampa, linkato 433 volte)

Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina e Collemeto hanno avuto la fortuna di partecipare a uno spettacolo teatrale davvero speciale, capace di emozionare e sensibilizzare in modo profondo e coinvolgente.

"Ritorna Gentilezza", un'iniziativa promossa da Visione Scuola (di Lorenzo Palumbo) e MaBasta, si è concentrata su temi molto importanti per il benessere di tutti, trattando la prevenzione del bullismo attraverso gesti gentili e l'importanza di costruire relazioni positive e armoniose.

Questo progetto, realizzato con il supporto dell'associazione Cor et Amor e l'iniziativa "Costruiamo Gentilezza", ha avuto come obiettivo principale quello di sensibilizzare sull'importanza dei gesti di cortesia, dell'empatia e del rispetto reciproco.
In un mondo che può sembrare frenetico e distante, la gentilezza diventa una luce che può rischiarare anche le situazioni più difficili, ricordandoci quanto siano importanti la cura e l'attenzione verso gli altri.

Durante la rappresentazione, gli studenti hanno seguito la storia di Alessia, una ragazza il cui comportamento gentile e attento verso gli altri diventa la sua caratteristica più bella e Marco, un compagno di classe un po' cinico che interpreta la sua bontà come una debolezza e la tratta con atteggiamenti poco gentili.
Ma entrambi comprendono che la gentilezza non è affatto debolezza, ma una forza che permette di creare legami autentici e duraturi, che non è solo un gesto carino, ma un valore che ci rende più forti e ci aiuta a costruire relazioni sincere.

 
Di Redazione (del 23/02/2025 @ 10:36:09, in Comunicato Stampa, linkato 707 volte)

Il pubblico delle grandi occasioni non si è fatto attendere a Noha per la seconda edizione del Carnevale. Una partecipazione massiccia, decisa e forte, ha incoronato l’evento come uno degli appuntamenti fissi del circondario. Un trionfo di colori, musica, allegria ha inondato la frazione di energia positiva.

Il maltempo aveva provato ad opporsi. Già sabato 15 Febbraio aveva costretto tutti a rimandare la festa e anche domenica mattina sembrava essersi messo d’impegno per costringere a posticipare ancora. Ma all’approssimarsi dell’ora stabilita la voglia di divertirsi, l’incontenibile euforia, l’entusiasmo e l’esuberanza, hanno spazzato via ogni nuvola.

È stato un Carnevale ricco di gioia e di passione, partecipato da tutti, grandi e piccoli. Il raduno in Via Castello non ha fatto altro che presagire quello che sarebbe stato: un momento di condivisione e di pura allegria. Improvvisamente il cielo si è riempito di coriandoli e l’aria di suoni. Il ritmo della musica sparata a palla dai carri allegorici si è unita alle voci vibranti dei vari vocalist che esortavano tutti a lasciarsi andare e a farsi trascinare dalla voglia di evadere, per un pomeriggio, dai tanti impegni quotidiani.

Ad aprire la sfilata, il Concerto Bandistico “San Gabriele dell’Addolorata” di Noha con la loro musica coinvolgente e caratteristica; a seguire i gruppi mascherati: “C’era una volta il western”, realizzato dall’associazione Furia Nohana, Virtus Basket Galatina e il circolo Sant’Eligio di Noha, "Il piccolo principe”, realizzato dalla scuola dell’infanzia San Michele Arcangelo di Noha, “Il circo della solidarietà” dell’associazione Abilmente Insieme Onlus di Galatina, “Il riso fa buon sangue”, composto dalla Fidas sezione di Noha e Melissano, “Il carnevale del Polo 3”, realizzato dagli alunni dell’infanzia, primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo Polo 3 Galatina-Noha.

 
Di Redazione (del 22/02/2025 @ 14:50:22, in NohaBlog, linkato 1598 volte)

La bella ragazza ritratta nelle foto si chiama Lucetta, al secolo Maria Luce Colaci, vive a Noha da qualche cinquantennio, e il 3 febbraio scorso, attorniata dal parroco e da un nugolo di famigliari e amici, ha tagliato una torta con su scritto il numero 100. Ce l'ha riferito l'uccellino, che stavolta non è una gazza, e men che meno una gazzetta (nonostante codesta specie protetta ultimamente sembri  attenta ai fenomeni di costume locale/nazionale più che ad altro). 
A Lucetta cento, e ancora cento di questi giorni, con l'augurio di mantenere sempre viva la sua proverbiale autoironia ("Mi dicono centinara, centinara, mah!") e "lo sguardo dritto e aperto nel futuro" nonostante la vista sembri giocare qualche scherzo. 
Ai figli, ai nipoti, ai pronipoti, e agli altri famigliari auguriamo molti segmenti di DNA in comune con quelli della loro vispa, bellissima carusa.

 

Si è svolto il 17 febbraio 2025, in un’aula alquanto ristretta per poter contenere tutti coloro che hanno sensibilità e voglia di fare, oltre agli illustri ospiti, il convegno con la descrizione da parte delle associazioni del motivo per cui è stato organizzato.

La situazione ambientale che grava su Galatina e dintorni, e la richiesta di un impianto per il trattamento anaerobico dei rifiuti da organico, ma anche speciali, si legge nel progetto di Forenergy, è solo la punta di un iceberg gigantesco.

La questione, infatti, parlando di soli rifiuti da Forsu, verte anche sulla enorme quantità di tonnellate che, insieme agli altri due progetti presentati a pochi chilometri da Galatina, e cioè Humus a Cutrofiano e Baco Agricola srl a Lequile, sommato a quello di Calimera, con le 223.000 t/a in totale raddoppiano abbondantemente le 100.000 t/a che tutti i 96 comuni della provincia leccese producono.

Viene spontaneo chiedersi da dove arrivino tutti gli altri rifiuti, quelli in esubero al fabbisogno e quanto inquinamento produrranno sia in termini di “prodotto” il cosiddetto digestato che, dichiarano il dott. Sergio Mangia e il dott. Massimo Blonda, potrebbe mettere a rischio la salute della popolazione e delle nostre campagne, sia in termini di inquinamento dovuto al trasporto su camion, e non da meno, di inquinamento prodotto con il metano ricavato, il vero business dell’impianto, che, sempre secondo il dottor Blonda, tutto è,  meno che energia pulita.

E mentre Asl con l’aggiornamento dell’Atlante dei Tumori 2024 che vanno dal 2015 al 2020, conta i morti prematuri per cancro, i nostri amministratori guardano con indifferenza lo sconvolgimento territoriale prodotto da imprenditori senza scrupoli  mediante  l’invasione di chilometrici cavidotti che Terna sta sotterrando dappertutto per collegare migliaia di ettari di  impianti fotovoltaici ed eolici, oltre ai milioni di tonnellate di rifiuti da “trattare”, anzi nelle rare volte che li troviamo affacciarsi pubblicamente su questo tema, appaiono sorpresi, o fingono di esserlo.

Erano presenti all’incontro le istituzioni: il Vicepresidente della Provincia Fabio Tarantino, la sindaca di Corigliano Dina Manti; il Sindaco di Galatina dott. Fabio Vergine con l’assessore Spoti e qualche consigliere di minoranza dell’A. C. di Galatina presenti tra il pubblico.

Una volta presentato il quadro allarmante del territorio e in particolare la zona di Galatina Soleto e Galatone, dove insistono molte aziende insalubri anche di prima classe, che trattano, solo su Galatina/Soleto un terzo dei tre milioni di tonnellate conteggiate dalle associazioni grazie ai dati disponibili in rete e resi quindi pubblici, si è passati così alla questione: Anaerobico o aerobico, quale soluzione presenta un impatto ambientale e sanitario di minore gravità.

A tal proposito, la ricercatrice del CNR Cristina Mangia, ha ricordato l’esistenza di tre macro aree rosse nel Salento, confermando la presenza su Galatina e dintorni di una delle tre, che nulla a che fare con le altre due di Taranto e Brindisi, ma che è dovuta esclusivamente alla presenza di molte aziende insalubri, compreso il cementificio, fonderie, zincherie ecc. le stesse che secondo il Protos 2020, contribuiscono al cluster di 16 comuni con la più alta concentrazione di malattie tumorali.

Prima di passare alle domande dal pubblico, ha preso la parola la sindaca di Corigliano, che ha dichiarato la sua ulteriore preoccupazione riguardo alla riapertura della discarica di Corigliano, con cui la Regione intende risolvere lo smaltimento dei rifiuti che molti comuni della Puglia non differenziano, notizia di questi giorni di alcune testate giornalistiche che riportano la delibera regionale sull’aggiornamento del piano dei rifiuti. Una ennesima bomba ecologica che andrà a colpire il Salento. Come ben sappiamo tutti, la discarica insiste sopra l’unica falda ancora salva da inquinanti e che acquedotto distribuisce ai nostri rubinetti.

Nel dibattito che è seguito fra gli specialisti e il pubblico sono molte le domande poste fra cui alcune molto importanti che costringono il Vicepresidente della provincia a prendere tempo, per esempio sulla situazione della CDS riguardante Forenergy, alla luce del periodo di affidamento delle zone da occupare da parte di ASI, scaduto e non ancora rinnovato. Come è possibile che proceda la CDS per un impianto che non ha ancora deliberato il terreno sui cui dovrà essere costruito?

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< agosto 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata