Di Albino Campa (del 15/06/2010 @ 23:05:16, in NohaBlog, linkato 3142 volte)
Girovagando in internet ci siamo imbattuti in questo documentario molto interessante che vi invitiamo a visionare (e possibilmente a commentare). Il titolo "IL SUOLO MINACCIATO" è esplicativo ed è anche il tema ricorrente del nostro Osservatore Nohano e della sue battaglie per la salvaguardia del futuro nostro e dei nostri figli.



Antonio Mellone

 
Di Albino Campa (del 28/06/2010 @ 23:04:17, in NohaBlog, linkato 3856 volte)

Il 9 giugno di questo 2010 ha compiuto 90 genetliaci un Titano galatinese. E dalle colonne di quest’altro Titano (rivista sulla quale il primo - essendone il direttore, come lo fu pure de “il Galatino” - ebbe modo di scrivere per molti anni lucidi e sagaci editoriali, nonché numerosissimi articoli, inconfondibili per ariosità di stile), da questo rotocalco, dicevo, in quattro righe, vorrei indirizzarGli tanti auguri di buon compleanno. Ma per non procedere in maniera troppo ermetica dico subito che il Titano di cui sto parlando è il prof. mons. Antonio Antonaci, scrittore insigne, studioso eclettico, sacerdote zelante, ed, ormai, venerabile Patriarca di Galatina. Conoscevo di fama il Professore (mi piace appellarlo con il titolo laico che Gli spetta di diritto), ma non di persona. L’occasione della conoscenza diretta di “tanto raggio” invece mi fu data da quella meraviglia che è la bibbia di Galatina: il bellissimo volume “Galatina. Storia e Arte”, edito da Panìco nel 2008, un tomo di mille e passa pagine, che nonostante la stazza si lascia leggere con facilità e trasporto. Acquistai questo libro nel corso del 2002 e mi resi sin da subito conto che quella spesa non era un’uscita monetaria tout court ma un investimento di ottimo livello, con possibilità di stacco di dividendi altissimi. Dico qui per inciso che tutti i galatinesi dovrebbero avere in casa, anzi a portata di mano, codesto libro-di- Galatina-per-antonomasia apparecchiato per la consultazione, onde evitare i mille strafalcioni che la saccenteria nostra non smette di procurarci in maniera diuturna, soprattutto quando abbiamo a che fare con le cose a noi più rasenti. Da allora non ho più smesso di ritornare su quelle pagine di ricerca, di racconto, di storia patria, come non ho più smesso di andare a caccia dell’opera omnia di quest’Uomo, che ormai fa parte dei classici, degli scrittori cioè che hanno conquistato un pezzo d’eternità. Ho rintracciato molti libri di Antonaci - quando non ricevuti direttamente dalle sue mani - girovagando in lungo ed in largo in tutta Italia (tra l’altro molti titoli antonaciani sono rinvenibili nei cataloghi di importanti biblioteche sparpagliate in tutto il mondo, a partire dall’Europa del Nord per finire in America Latina). E dalla loro lettura (così come dalla frequentazione con il Monsignore, vera e propria biblioteca ambulante) nel 2007 per i tipi di Infolito Group scaturì anche un mio trattatello in laude - mi si perdoni l’autocitazione - dal titolo “Scritti in onore di Antonio Antonaci”. Non ho mai smesso di andare a trovare il mio amico a casa sua: conversare con lui è sempre un modo per arricchirmi culturalmente, ma è anche un’occasione per conferire con una persona di grande umanità, di contagiosa simpatia e di raffinato senso dell’umorismo. Un tempo, nel periodo del solleone, andavo a trovarlo anche a Sirgole, nell’amena campagna di Noha, dove Monsignore possiede la villetta avita dotata di una bella veranda con vista sul verde podere; ultimamente - visto che in campagna ci va ormai raramente – lo raggiungo nella sua residenza galatinese in via Principe di Piemonte, quasi dirimpetto a quello che un tempo era il teatro Tartaro. Gli argomenti del nostro discorrere sono i più disparati. Ma di recente ci si concentra di più sul tema ricorrente della fatica e di quanto i 90 sacchi sulle spalle inizino a farsi sentire. Don Antonio mi chiede sempre a mo’ di ritornello: “Come mi trovi?”. Io gli rispondo che lo trovo bene. Ed è vero. Ma subito dopo aggiunge di sentirsi spossato, e che gli piacerebbe tanto sentirsi meglio, più brioso, arzillo come un tempo. E subito dopo mi fa: “Dici che mi passa?” Ecco Professore: il mio augurio per i Suoi 90 anni è che Le passi questa spossatezza (se nel frattempo non fosse già passata). Lei è un Titano, e non siamo noi a doverLe dare la forza di andare avanti; ma è Lei che, nonostante tutto il resto del peso, ci dovrà sorreggere ancora una volta sulle Sue spalle.

Antonio Mellone

 
Di Albino Campa (del 01/07/2010 @ 10:38:37, in NohaBlog, linkato 3671 volte)

PER GLI STUDIOSI, I RICERCATORI, I CURIOSI, GLI AMANTI DELLA STORIA E DELLA CULTURA DELLA NOSTRA TERRA (CHI INVECE PENSI CHE QUESTI LAVORI SIANO SOLTANTO UNA PERDITA DI TEMPO, NE STIANO LONTANO IL PIU' POSSIBILE, E CONTINUINO PURE A RIMANERE ATTACCATI ALLA TELEVISIONE ED ALLE CORBELLERIE SEDATIVE PROPINATE DAI NANI E DALLE BALLERINE DI TURNO).


AVVERTENZE

 La tesi di seguito riportata è il risultato dello studio e dell’impegno da parte della nostra concittadina prof.ssa Mimì Piscopo che sessanta e passa anni fa si laureava in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Bari. E’ un’opera letteraria che merita ancor oggi la nostra attenzione perché è essa stessa testimone della ferrea volontà di una nohana nel voler riuscire a realizzare la “vocazione” dell’insegnamento. Scelta che essendo libera e generata dal proprio ardimento, sono certo che abbia prodotto buoni frutti.   

Ho voluto trascrivere il testo rispettando di sana pianta la suddivisione degli argomenti, per lasciare al lettore la possibilità di “sentire” con intelletto d’amore e curiosità il senso di ogni dettaglio. Volutamente ho tralasciato di riportare i riferimenti bibliografici in ogni pagina per non appesantirne il testo e per non distogliere l’attenzione tra una pagina e l’altra. Le pagine originali, data la battitura dattiloscritta, sono molte poiché l’interspazio fra le righe è maggiore di quello adottato in questo fascicolo. Avendo mantenuto l’ordine numerico dell’originale e ridotto lo spazio tra una riga e l’altra, il tutto è risultato condensato in meno della metà delle pagine originali. 

Il testo così ribattuto e curato dal sottoscritto, grazie all’autorizzazione dell’autrice prof.ssa Piscopo è fruibile gratuitamente in rete, nel sito www.noha.it.

Marcello D’Acquarica




Download

 
Di Albino Campa (del 13/07/2010 @ 00:21:55, in NohaBlog, linkato 5464 volte)

È stata la passerella dell' Italian-Style Marriage in Apulia il primo evento organizzato dalla Puglia all'Expo di Shanghai 2010, di cui la Regione sarà ospite del Padiglione italiano fino al 7 luglio.
Più di 40 abiti da sposa -realizzati in seta, pizzi, shantung e organza di eccellente qualità- hanno mostrato l'originalità e la creatività degli atelier italiani. La sfilata, che si è tenuta nella piazza ''Joy of Living'' del Padiglione italiano, ha presentato al pubblico gli abiti da sposa più eleganti e alla moda di questa stagione. Gli atelier protagonisti della sfilata, ripresa dalle principali tv cinesi, erano Azzurra Collezione, Bellantuono, Giovanna Sbiroli, Rossorame, Ninfe Collezioni Sposa, Anna Primiceri Spose e Gianni Calignano.
''Ci auguriamo che i visitatori dell'Expo colgano l'opportunità di conoscere in modo più approfondito la Puglia attraverso questa mostra regionale, che permetterà loro di scoprire maggiormente la cultura italiana'', ha dichiarato Beniamino Quintieri, Commissario Generale del Governo per l'Expo di Shanghai 2010.
Per Quinteri "la Puglia incarna perfettamente il tema dell'Expo 'Better City Better Life'. È una terra dai paesaggi meravigliosi, dove le tradizioni antiche, la storia e la cultura convivono con le tecnologie più moderne e innovative in termini di attenzione all'ambiente, di sostenibilità ed energie rinnovabili. E' certamente una realtà che ha molto da offrire e siamo lieti che sia nostra ospite in questa sfida internazionale che è Expo 2010''.
La regione si è si presentata a Shanghai con un bagaglio ricco di creatività e innovazione, in settori che vanno dalla moda, al cinema e alle energie rinnovabili.
Oltre alla sfilata di abiti nuziali, nelle due settimane di permanenza a Shanghai la Regione ha in serbo un fitto programma di appuntamenti. Visitando il padiglione del nostro paese all'Expo, che ha già attratto oltre 2 milioni di persone, il presidente Nichi Vendola ha ufficialmente inaugurato lo spazio dedicato alla Regione, sottolineando come il padiglione "rispecchia al meglio l'Italia che lavora innova e crea, in una parola il Made in Italy che vince nel mondo, e si presenta in Cina nella sua veste migliore".

fonte http://whymoda.blogosfere.it

 
Di Albino Campa (del 10/09/2010 @ 00:33:16, in NohaBlog, linkato 3789 volte)
Mentre nelle umide giornate di questo inizio settembre nei boschi crescono i funghi, a Noha spuntano i “funghi elettromagnetici”.
Non è uno scherzo.
Anche se è quello che avranno pensato i residenti nella zona del campo sportivo ieri (09 settembre) trovando, al loro risveglio pomeridiano, un traliccio di 40 metri a supporto di antenne per la telefonia mobile.
L’istallazione del traliccio in poche ore, il mancato preavviso del Comune ai residenti di zona e l’ubicazione azzardata, hanno fatto infuriare i cittadini della zona.
Mentre le battaglie contro il fotovoltaico e la discarica sono in pieno svolgimento ecco, dall'ombra del campo sportivo, spuntare un nuovo problema per i residenti di Noha.
 
Di Albino Campa (del 03/10/2010 @ 14:50:06, in NohaBlog, linkato 5823 volte)

Bari. E’ un pomeriggio afoso e umido di fine agosto. Uno di quei giorni in cui rimpiangi di non essere rimasto a mollo nell’acqua del mare. La Città è quasi deserta, scarso il traffico, anche in un punto nodale come le vie intorno al teatro Petruzzelli. Cerco ombra e refrigerio nell’american bar posizionato nel corpo laterale del riaperto politeama. Devo incontrare un collega giornalista; vorrei parlare con lui di Puglia di come la regione sia regina del turismo estivo e di quanto i toni siano differenti nell’approccio giornalistico. Terra incantata quasi magica nelle narrazioni turistiche e racconti senza pace dal sapore pasoliniano in cronaca. Un ossimoro che necessita di una sintesi.

 

Penso questo mentre attraverso la strada incredibilmente libera dal traffico ed mi infilo nel caffè. Appena entrato vengo colpito dai quadri sulle pareti. Frustate di colori, sensazioni, atmosfere. Giro la testa velocemente ce ne sono dappertutto. Mi avvicino al primo “Vento di passione”, poi “Il viaggio della vita”, “Precario equilibrio”, “Amore universale” e tanti altri. Sono entrato in un bosco di ulivi secolari: gli ulivi di Paola Rizzo, pittrice salentina. Il barista mi osserva. Impiego alcuni minuti a riprendermi. Quelle opere scendono troppo in profondità. Mi ricordano la mia infanzia trascorsa fortunatamente e in parte sotto ulivi come quelli dipinti. Paesaggi dell’anima sospesi tra sogno e realtà. Gli ulivi di Paola si muovono, danzano o fuggono in mezzo ai campi di papaveri e margherite nella luce meridiana. Se ti avvicini alle sue opere senti e scorgi il vento. Lo stesso vento che sento sotto gli ulivi della mia terra. Tra le fronde essi sussurrano parole antiche, parlano lingue sconosciute, echeggiano tra i rami fonemi messapici, greci, latini, longobardi, normanni, svevi, franco-provenzali, spagnoli, in dialetto salentino e in griko. Gli ulivi di Paola restituiscono dignità alla Puglia.

 
Di Albino Campa (del 29/10/2010 @ 23:35:00, in NohaBlog, linkato 4087 volte)
Noha.it nasce il 19 settembre 2002. Dopo più di otto anni di vita si rinnova nella sua veste grafica.
Questo non è solo che l'inizio. L’evoluzione non si ferma. E noi nemmeno. E’ già in progetto una nuova piattaforma rivoluzionaria.
Questa nuova veste grafica era in cantiere da un po’ di tempo. Ora è giunto il tempo della nuova interfaccia grafica di Noha.it, più fresca, più carina, e più navigabile di prima.

Il motivo principale di questo rinnovo è dovuto all'importanza del contenuto che nel vecchio vestito era un po’ carente.
In primo piano, come potete vedere, ci sono gli strumenti “social” come Facebook, Twitter, etc...(approfitto per invitarvi a diventarne fan) seguiti da una più chiara gestione del sito e dai vari strumenti che personalmente ritengo importanti.
Ditemi cosa ne pensate.
Buona navigazione. Buon vento a tutti.
Albino Campa
 
Di Albino Campa (del 21/12/2010 @ 00:00:00, in NohaBlog, linkato 3293 volte)
Vi regalo questo breve video girato dal sottoscritto nel corso di un recente viaggio nella capitale. E’ un brano di Mendelssohn suonato al potente organo a canne della chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Roma, domenica 12 dicembre 2010, dall’organista M° Riccardo Poleggi nell’ambito della rassegna “I concerti dell’Angelus – meditazioni organistiche in preparazione al Natale”.
Si tratta di una rassegna di concerti d’organo di altissimo livello che ha luogo dalle ore 12.15 alle ore 13.30 (sì, nell’ora del pranzo) nel corso del periodo d’Avvento, nello stupendo scenario di questa centralissima basilica romana (a me molto cara), in zona Campo Marzio, ad un fischio dal Pantheon.
Ascoltare lo splendido organo a canne (un Tamburini cremasco del XX secolo, 3 tastiere, una pedaliera, 3800 canne e, cosa rarissima, una gran tuba da 8 piedi) di questa chiesa barocca adiacente il Collegio Romano di cui era cappella universitaria, in siffatto contesto unico al mondo, è come partecipare ad un rito di bellezza che ti redime dai “difettivi sillogismi, quei che ti fanno in basso batter l’ali” per farti finalmente volare alto.

 
Di Albino Campa (del 23/12/2010 @ 00:00:00, in NohaBlog, linkato 3440 volte)

Lo Staff di Noha.it e de L'Osservatore Nohano vi augurano
BUONE FESTE!!!

 

Canto notturno di un pastore ...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< giugno 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
13
14
15
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata