mag312015
L’ultima volta è stata a metà aprile di quest’anno, eravamo a casa di Marcello a festeggiare insieme ad altri amici il sessantesimo genetliaco del padrone di casa (compagno di classe di Roberto).
“Ehi, Roberto comu sciamu?”. “Tocca dicimu sempre boni, Antonio” - mentre mi stringeva forte, come al solito, la sua mano.
Ma sapevamo entrambi che era molto duro resistere contro quel male che sembra non voglia più risparmiare nessuna famiglia di Noha, anzi salentina. Eppure era incredibile l’energia che Roberto metteva in ogni cosa, nonostante tutto.
Io, a dire il vero, ho sperato fino in fondo e fino all’ultimo che ce la facesse: ero, come dire, fiducioso più che nelle cure degli oncologi nel coraggio, nella forza d’animo di quest’uomo e nei “metodi naturali” adottati con determinazione.
Sì, perché Roberto aveva una sua teoria sulla cura del male: “Devi essere più forte tu. Nun hai fare cu te cumanda iddhru. E poi devi mangiare molta verdura, i legumi e gli altri cibi naturali, devi stare sempre in movimento”. E questa, a ben vedere, non è mica una politica strampalata: è risaputo, infatti, che il sistema immunitario risente eccome dell’amore per la vita, e si comporta di conseguenza.
mag312015
All'età di 78 anni ci ha lasciato Luigi Bramato, figlio del defunto nunnu Ciccio.
Minuto nella sua figura fisica ma con un cuore grande così, il sig. Luigi è l'esempio tipico del nohano doc (purtroppo) d'altri tempi.
Uomo di poche parole, contadino di professione, ha trascorso una vita in mezzo ai campi a rivangare le zolle, a seminare e ad attendere paziente il raccolto.
Appena arriverà lassù, siamo certi, non rimarrà con le mani in mano, si darà subito da fare insieme agli altri per curare "la vigna del Signore" da cui da sempre nasce una bevanda della salvezza che non ha uguali. E intercederà presso il suo Dio perché anche a Noha e nel Salento intero venga rispettata la terra, fonte primaria di vita, e quanto in essa contenuto.
Ai figli Antonio e Francesco, alle rispettive consorti, ai nipoti, a tutti i congiunti ed agli amici della famiglia Bramato giungano i sensi del nostro cordoglio.
mag302015
Sorpresa, delusa, amareggiata con me stessa,
non è così che avrei voluto vederti per l’ultima volta.
Mi resta solo da ricordare.
o una porta aperta erano il tuo modo di dire: “Ci sono”.
mag302015
Lunedì 1 Giugno e Martedì 2 Giugno l'arte, in tutte le sue forme e sfaccettature, conquisterà il centro storico di Galatina: è in arrivo l'Epidemia dell'Arte.
Due giornate a ingresso gratuito con protagonisti i migliori talenti salentini e non, con tantissime iniziative e nomi di spicco tra cui Brusco, cantautore romano autore di tantissime canzoni di successo, Rankin Lele e Papa Leu, duo trepuzzino capace di far ballare le folle al ritmo della migliore musica reggae, Pino Aprile, scrittore di libri di assoluto successo come “Terroni” (250mila copie vendute), e Nandu Popu, storico componente dei Sud Sound System. Infine i suoni preziosi di Max Nocco Placeforthesoul che con i suoi vinili riempirà lo spazio .
Nata da un'idea dell'associazione Chiu Stili Pe Tutti, con il patrocinio del Comune di Galatina, Epidemia dell'Arte è un contenitore multimediale artistico in cui pittori, scultori, fotografi, musicisti e artisti vari presenteranno le loro idee, al fine di accompagnare lo spettatore attraverso un viaggio fatto di visioni artistiche differenti.
L’associazione Gi.Ga Giovani Galatinesi ha contribuito con grande entusiasmo alla realizzazione dell’evento.
“L'obiettivo è ambizioso: attivare il territorio, incrementare la partecipazione e la cittadinanza attiva utilizzando i linguaggi delle arti, promuovendo la cultura musicale ed artistica del territorio, attraverso musica dal vivo, danza, giocoleria, pittura, esposizioni fotografiche, creazioni artistiche, teatro e tanto altro. L'intento è quello di valorizzare gli artisti - locali e non - cercando contemporaneamente di incentivare le attività di artigianato artistico e di prodotti dell'ingegno nel territorio cittadino, ravvivando e arricchendo un panorama cittadino che annovera poche iniziative di tipo creativo.
Epidemia dell'Arte si svolgerà in un contesto versatile e dinamico, nel quale il pubblico, muovendosi tra dipinti, sculture, aree concerti ed espositive, sarà protagonista di esperienze sensoriali uniche e irripetibili, coinvolto e attratto da manifestazioni artistiche eterogenee.
mag302015
Dopo il successo delle Olimpiadi del Salento 2012, l’Associazione Culturale e Sportiva
Dilettantistica explorart ritorna nei campi del Salento con una nuova manifestazione polisportiva, le SALENTIADI. Sede dei giochi Calimera, Galatina e Lecce.
Il primo evento sarà la FESTA DELLA SCHERMA domenica 31 maggio, organizzata In collaborazione con la Federazione Italiana Scherma e l'Accademia della Scherma di Lecce presso il Palazzetto dello Sport di Galatina, con il patrocinio e il sostegno del Comune. Una gara promozionale dedicata ai non agonisti. Si inizia quindi dando spazio ai centinaia di futuri giovani campioni provenienti da tutta la Regione.
Salentiadi 2015 rientra nelle iniziative sportive estive promosse dall’Assessorato allo Sport del Comune di Galatina denominata SPORT DAY 2015.
mag292015
mag292015
Continua la stagione sfortunata del Circolo Tennis di Galatina nel Campionato di Serie B. La sconfitta nell’ultima giornata a Reggio Emilia ridimensiona i piani della dirigenza salentina, abbassando l'asticella del traguardo stagionale ai playoff per evitare la retrocessione.
La pioggia caduta la scorsa settimana in terra Emiliana, ha costretto il Giudice Arbitro, influenzato non poco dai dirigenti e giocatori di Reggio Emilia a giocare l’incontro al coperto sui campi in moquette. La decisione di non giocare sulla terra, malgrado i campi fossero assolutamente praticabili, come peraltro deciso in prima istanza dal Giudice Arbitro, è stata decisiva per la sconfitta dei salentini, che mai hanno calcato i campi di moquette, a differenza dei loro avversari che proprio su quella superficie si allenano durante tutto il periodo invernale.
Una ulteriore tegola è stata l’assenza del numero 1 galatinese, il fortissimo under greco Stefanos Tsitsipas (2.3), dovuta ad un infortunio durante lo svolgimento del Trofeo Bonfiglio che lo ha costretto a rientrare in Grecia per le cure necessarie. L’under è stato sostituito dal fratellino Petros di soli anni 14 che, nonostante la stanchezza del viaggio, effettuato peraltro senza accompagnatore, ha vinto il suo incontro, unico per il C.T. Galatina, dopo due ore e mezzo di lotta, con il punteggio di 7/6 al terzo set contro un avversario forte ed esperto.
mag292015
Oltre trentamila pagine viste e milletrecento visitatori in poco più di quindici giorni: sono questi i numeri di Scartgame, il gioco online abbinato alle riciclolimpiadi nelle scuole e facenti parte del progetto elaborato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e Sport del Comune di Galatina Andrea Coccioli e denominato “Green Olympic Games: io gioco per l’ambiente”. Un progetto che unisce la sana attività sportiva con la sensibilizzazione alla raccolta differenziata e capace di stimolare, con un’idea del tutto originale, l’attenzione verso l’ambiente, aiutando bambini e ragazzi a “imparare giocando”.
Il progetto che si concluderà il 5 giugno con la premiazione finale, si compone di due momenti: il gioco online, che propone dieci domande sulla raccolta differenziata ed un domandone finale sulla conoscenza del patrimonio storico artistico e culturale del territorio, e i giochi sportivi come la corsa nei sacchi, il canestro, il classico muro di lattine da abbattere e la corsa nei cerchi, il tutto con una variante ambientale.
Questa attività sportiva è realizzata nelle palestre scolastiche, e vede il coinvolgimento di 23 classi e circa 500 bambini tra scuola primaria e secondaria di primo grado. Al di là dei risultati conseguiti e dei tempi registrati, questa prova ha una forte valenza educativa, in quanto concorre alla formazione di una personalità ordinata ed equilibrata, che valorizza il gioco di squadra e che pone le basi per un'apertura a valori più alti quali la cultura, la partecipazione sociale ed il rispetto per l’ambiente ed il prossimo.
mag262015
Eccovi di seguito la lettera di Antonio Mellone indirizzata ai ragazzi di Noha, e la fotogallery a cura di Federica Mellone (che si ringrazia per la collaborazione).
Noha.it
Cari Alunni delle Scuole di Noha,
è con vero piacere che vi offro in dono codesto “Noha – storia, arte, leggenda”, volume da me curato e scritto a quattro mani con padre Francesco D’Acquarica.
Questo libro, forse, non avrebbe mai visto la luce dieci anni orsono senza l’interessamento ed il contributo del compianto Michele Tarantino, la cui famiglia - nel suo ricordo - gioisce oggi insieme a me per questo omaggio.
Sì, cari ragazzi, è bello fare regali: direi anche che è molto più bello (e divertente) dare che ricevere, a condizione che si doni con letizia e senza tornaconti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |