mar092022
Il 2 ottobre del 1951 moriva improvvisamente Gaetano Martinez, artista galatinese le cui opere sono presenti in diverse gallerie, musei nazionali e collezioni private. Il Museo “Pietro Cavoti” custodisce la collezione Martinez formata da importanti sculture donate dallo stesso autore negli anni Trenta del secolo scorso.
In occasione dei 130 anni dalla nascita (14 novembre 2022), il Comune di Galatina e Libermedia (gestore dei servizi del Polo Biblio-museale della città) hanno realizzato più iniziative per omaggiare l’illustre maestro.
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 11 marzo 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟯𝟬 presso il Museo Cavoti di Galatina, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Marcello AMANTE e dell'Assessore alla Cultura, Cristina DETTÙ, saranno presentati il libro 𝑰𝒍 𝒅𝒐𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝑮𝒂𝒆𝒕𝒂𝒏𝒐 𝑴𝒂𝒓𝒕𝒊𝒏𝒆𝒛 di Salvatore LUPERTO, la mostra 𝑫𝒊𝒔𝒆𝒈𝒏𝒊 e il nuovo allestimento della Collezione Gaetano Martinez.
mar092022
Quella che ci attende sarà una campagna elettorale impegnativa. La città sta vivendo uno dei momenti più bui della sua storia anche e sopratutto a causa di una gestione politica apatica ed inconsistente.
Il malcontento è quasi unanime e per questa ragione, dal centro alle periferie, passando per Collemeto, Noha e Santa Barbara, numerose sono le voci di cittadini stanchi di vedere mortificato il proprio territorio e che auspicherebbero ad un riscatto della propria città.
E’ in questo contesto che decine di liberi cittadini hanno deciso di stare insieme, di andare “Avanti insieme” per contribuire a costruire un futuro diverso per la nostra amata Galatina.
“Avanti insieme per Galatina” non è solo una lista civica, è un contenitore politico fondato sui valori dell’equità sociale, dell’uguaglianza, della solidarietà e dell’attenzione per le fasce più deboli. Una forza civica riformista in cui si rispecchiano donne e uomini, ragazze e ragazzi, cittadini alla prima esperienza politica ed altri che hanno avuto già modo di mettersi a disposizione della città con impegno e dedizione.
In sintonia con il nostro entusiasmo e con la nostra voglia di restituire dignità e spessore alla vita politica della nostra città, ci schieriamo accanto a Fabio Vergine, persona dalle qualità morali e professionali indiscutibili che sintetizza perfettamente i valori e le aspettative del nostro gruppo. Una scelta convinta, come quella di condividere questo percorso con tanti altri gruppi politici che come noi hanno deciso di mettere da parte le ideologie, a volte deleterie e divisive in realtà che invece necessiterebbero di pacificazione politica, a favore delle idee. Una coalizione totalmente civica fondata sulle esperienze, sull'entusiasmo e sulle idee di ciascun membro.
mar082022
Un 8 Marzo sotto i venti di guerra quello che ricordiamo in questo orribile anno 2022. “Mettiamo mimose nei nostri cannoni”, verrebbe da cantare, parafrasando una canzone dei Giganti.
Donne coraggiose, sono ancora una volta, quelle che ci ricordano vicende dolorose e momenti drammatici che hanno contrassegnato la lotta per la conquista di importanti diritti.
Un incendio in una fabbrica di camicie a New York l'8 marzo 1909 uccise centinaia di donne; un altro il 25 marzo 1911 ne uccise altre centinaia; la dura repressione seguita a una manifestazione sindacale di operaie tessili organizzata sempre a New York nel 1857; migliaia di camiciaie newyorkesi scioperarono nel 1908, rivendicando con forza migliori condizioni di lavoro.
La prima Giornata Nazionale della donna, per iniziativa del Partito Socialista Americano, venne celebrata l’anno successivo, il 28 febbraio 1909, negli Stati Uniti, per ricordare questo importante momento di lotta. Austria, Danimarca, Germania e Svizzera, nel 1911, furono i primi Paesi del vecchio continente a celebrare tale giornata. In Italia la prima Giornata internazionale della donna è stata celebrata il 22 marzo 1922. Nel 1946, per iniziativa di alcune donne che hanno segnato la storia del nostro paese nel periodo della ricostruzione, dopo la tirannide fascista e il secondo conflitto mondiale, Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei, il giallo mimosa divenne simbolo ufficiale, il colore che rappresenta il passaggio dalla morte alla vita.
mar062022
Sono passati oramai un po' di anni, da quando un gruppo di ragazzi della nostra città, partecipando ad un programma televisivo Rai (Mezzogiorno in famiglia), dopo una estenuante “battaglia” sostenuta da tutta la cittadinanza di Galatina, riescono a portare a casa il primo premio: uno scuolabus da destinare al trasporto dei ragazzi in età scolastica.
Grandi festeggiamenti con a capo del corteo gli attuali amministratori. Gli stessi che, subito dopo aver incassato i complimenti per la promozione del territorio (???), si rendono conto che, all’interno della pianta organica del comune che amministrano, non esiste alcun dipendente abilitato alla guida del predetto pulmino.
A questo punto pensano bene di parcheggiarlo allo scoperto e più precisamente all’interno del giardino di competenza dell’ex tribunale, senza preoccuparsi di alcuna manutenzione e/o protezione del mezzo che dovrebbe avere un valore di alcune decine di migliaia di euro.
mar062022
mar042022
Questa mattina è stata organizzata una raccolta di generi alimentari, medicinali e altro da donare per le popolazioni Ucraina colpite dall’invasione Russa.
Tutti i prodotti raccolti sono di lunga conservazione, particolarmente utili in un teatro di guerra dove a breve si prevede che incomincerà a scarseggiare l’essenziale per la vita quotidiana, il tutto verrà consegnato alla Protezione Civile di Galatina che si occuperà di far arrivare tutti i prodotti in Ucraina
![]() |
![]() |
Natascia Rossetti, come presidente del Consiglio d’Istituto, ringrazia in primis tutti gli alunni che stando vivendo con il cuore questa momento tragico, il dirigente Prof. Fausto Luigi Melissano che ha messo a disposizione l’atrio della scuola per organizzare la raccolta, tutti i docenti, collaboratori, genitori e anche i nonni che hanno partecipato a questa iniziativa.
E in ultimo un grazie particolare a Giannico Giorgia, D'Alessandro Tatiana, Distante Melissa, D'Acquarica Katia e Coluccia Massimo che hanno dedicato alcune ore della loro giornata per la buona riuscita dell’evento.
mar042022
Sabato 5 marzo (alle ore 11) avrà luogo l'inaugurazione dei nuovi uffici comunali presso i locali della ex pretura, in via Monte Bianco.
Da lunedì partiranno i lavori per il trasferimento e gli uffici saranno operativi presso la nuova sede presumibilmente secondo il seguente calendario:
dal 9 marzo: Pubblica Istruzione; dall’11 marzo: SUAP; dal 14 marzo: Anagrafe; dal 23 marzo: Urbanistica e Tributi; dal 30 marzo: Segreteria, Protocollo, Ragioneria; dal 1 aprile: Lavori Pubblici.
Nei giorni del trasloco potrebbero esserci alcuni disagi per l’utenza ma crediamo che sia un piccolo sacrificio al fine di realizzare il trasferimento in una sede unica anche in considerazione che ciò porterà ad una serie di vantaggi, tanto per l’utenza, quanto per la sinergia e l’efficienza dell’azione amministrativa.
L'inaugurazione è aperta alla partecipazione di tutti i cittadini che volessero essere presenti.
mar042022
Trasloco Uffici comunali: occorre fare chiarezza. Il 24 aprile 2019 con una nota indirizzata al Sindaco Amante, il Partito Democratico di Galatina chiedeva riscontro alla “lettera aperta”, pubblicata anche dalla stampa, del 5 gennaio 2018. I democratici volevano conoscere quando gli uffici comunali sarebbero stati trasferiti presso l’ex tribunale, essendo presente un progetto, completo anche delle risorse finanziarie necessarie alla realizzazione, ricevuto in “eredità” dalla precedente amministrazione.
La realizzazione dell’opera e il trasferimento degli uffici, a nostro giudizio, avevano ed hanno un impatto positivo per i cittadini: concentrazione di vari uffici in unica struttura; facile accessibilità per i disabili; facilità di parcheggio; risparmi su tutte le utenze, sulle pulizie, sui canoni di locazione etc.
Per questa iniziativa, vista la latitanza dell’amministrazione, a sostegno della richiesta si decide un SIT-IN di protesta per il 25 luglio 2019 che raccoglie il sostegno di centinaia di cittadini che condividono e appoggiano la protesta.
Grazie anche al nostro costante intervento furono avviati i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza dell’immobile che il prossimo 5 marzo sarà inaugurato. Sono trascorsi circa 4 anni da quel 5 gennaio 2018 e siamo tutti felici di aver contribuito al risultato. Razionalizzare erendere efficiente la macchina amministrativa è una battaglia della città, non come si vorrebbe far credere, una vittoria di questa amministrazione.
mar042022
L'Ambito Territoriale Sociale di Galatina, comprendente i Comuni di Galatina, Aradeo, Cutrofiano, Neviano, Soleto e Sogliano Cavour, ha istituito "La Giornata dell'ATS di Galatina”.
La Manifestazione, prevista per il 06/03/2022, è la prima edizione.
“L'obiettivo è quello di far conoscere meglio e nel dettaglio i molteplici Servizi sociali e sociosanitari erogati dall'Ente, attuatore di un welfare sociale moderno ed efficace, a dimensione partecipata e comunitaria, che assume, quale asse strategico di sviluppo, l’apporto di tutti gli “attori sociali” del territorio”. – Spiega il Presidente del Coordinamento Istituzionale dell’ATS di Galatina dr. Antonio PALUMBO.
L’Ambito Territoriale Sociale di Galatina, nel solco delle Legge 328/00, della Legge Regionale 19/06 e relativo reg. 4/2007, in collaborazione con l’Azienda per i Servizi alla Persona “Istituto Immacolata” di Galatina, la ASL – Distretto Socio Sanitario di Galatina, le OO.SS, il Terzo settore e cittadini tutti, ha strutturato un Sistema di governance unitaria del welfare locale.
La Manifestazione evidenzierà l’articolazione di una rete di Servizi Essenziali (LIVEAS) che l’ATS di Galatina offre al cittadino/utente sin dalla sua costituzione, così come richiesto dalla Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" – Coordinamento istituzionale, Ufficio di Piano, Segretariato Sociale Professionale P.U.A., Servizio Immigrazione P.U.A., Servizio Sociale Professionale e tutti i Servizi Integrati di Ambito.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |