\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 09/05/2025

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 11.00, in Piazza San Michele a Noha, "NoiAmbiente di Galatina-Noha", Movimento Politico "CON" e  il cicolo "PD" di Noha organizzano un'incontro pubblico sui Beni Culturali di NOHA.

SIETE TUTTI INVITATI

 

Dopo diversi mesi in cui abbiamo seguito assieme agli uffici i tanti passaggi del procedimento che riguarda i lavori della Torre dell’orologio di Noha, con l’approvazione della variante al progetto in corso d’opera, siamo giunti all’atto finale che permetterà la ripresa dei lavori.
Dietro a questo lungo stop, sul quale si è detto e si è scritto di tutto e di più, ci sono state perizie, sopralluoghi e prescrizioni della Soprintendenza che hanno reso necessarie delle varianti al progetto iniziale con il relativo bisogno di stanziare ulteriori fondi a copertura delle maggiori spese.
Sappiamo che il blocco del cantiere ha causato qualche disagio e dispiacere tra i cittadini ma questo tipo di procedimenti, data la natura del bene da recuperare, sono lunghi e complessi come testimoniano i passaggi procedimentali riportati nella delibera allegata.
Tuttavia mentre qualcuno ha approfittato per strumentalizzare politicamente la questione e speculare sui tempi tecnici di questo iter, la nostra Amministrazione ha lavorato ogni singolo giorno per completare ognuno dei tanti passaggi procedimentali e giungere quanto prima alla ripresa dei lavori che permetteranno di riconsegnare alla Città la tanto amata Torre dell’orologio.

Pierluigi Mandorino
Consigliere comunale
con delega alla frazione di Noha

Download PDF

 

Venerdì 9 maggio, alle ore 18:00, nella Sala Conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, l’Università Popolare “Aldo Vallone” ha organizzato un “Reading” di poesie note e meno note dal titolo “Amore … la parola si dipani in-canto”, per dare voce ai poeti e alle poetesse, agli amanti della poesia, agli attori lettori, ai soci ed amici della nostra associazione che proporranno la lettura di brevi testi poetici che avranno come tema ispiratore l’amore nelle sue diverse espressioni. Molte sono state le adesioni pervenute, a testimoniare l’interesse per la poesia e il bisogno di leggere versi, e in particolare, forse, di leggere d’amore, di nutrire una speranza, di esaltare quel sentimento che rende più luminoso il nostro vivere.

L’evento è curato dalla nostra Vice Presidente, la poetessa Maria Rita Bozzetti che sarà accompagnata nella presentazione dei protagonisti da Marco Graziuso che reciterà alcuni testi.

Maria Rita Bozzetti, riprendendo anche alcuni scritti di Papa Francesco, ci ricorda come stiamo vivendo “un periodo in cui pare che la parola sia un mezzo utile solo per guerriglie che anche nei talk show imperversano nel nostro quotidiano; elevare, invece, la Parola a segno importante che forma l’uomo, come ha sempre ribadito Papa Francesco, e che nella sua espressione può essere di aiuto insostituibile per la comunicazione interiore, rafforza il nostro amore per la Poesia. E sapere che il piccolo orticello dove coltiviamo con le nostre parole le emozioni che cerchiamo di trasmettere all’altro per condividere pezzi di vita, brani della nostra storia, angoli di gioia e di dolore, si allarga fino ad essere una grande pianura con alberi e strade per un cammino che mai si stanchi.

Questa eredità di Papa Francesco che ha avuto il coraggio di dare certezza all’invisibile che si nasconde dentro una parola, la quale cessa di essere solo un insieme di lettere e diventa forza di un’anima, è un grande insegnamento per incoraggiare la nostra scelta di vita nel semplice verso di un piccolo canto.”

 

Il Presidente

Mario Graziuso

 
Di Redazione (pubblicato @ 08:17:34 in Comunicato Stampa, linkato 54 volte)

Un'ondata di entusiasmo e meraviglia ha accompagnato gli alunni delle classi seconde dell’Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina e Collemeto durante il loro viaggio d’istruzione, svoltosi lunedì 5 e martedì 6 maggio, alla scoperta della splendida zona del Monte Pollino.

Un'esperienza formativa, coinvolgente e carica di emozioni che resterà nel cuore di studenti e insegnanti.

Il primo giorno, al loro arrivo al rifugio Acquafredda di San Costantino Albanese, i ragazzi hanno incontrato le guide esperte che li hanno condotti in una suggestiva escursione didattica lungo il sentiero che porta alla Timpa di Pietrasasso, un’affascinante formazione rocciosa di lava oceanica risalente a ben dodici milioni di anni fa! Salendo fino a quota 1300 metri, gli alunni hanno potuto ammirare uno spettacolo mozzafiato: il maestoso Massiccio del Pollino e le vette nordorientali del parco si sono aperti davanti ai loro occhi in tutta la loro imponenza.

Durante la giornata, i ragazzi hanno avuto anche l’occasione di esplorare l’incantevole Bosco Magnano, un altro Sito di Importanza Comunitaria della Basilicata. Situato nel comune di San Severino Lucano, in provincia di Potenza, questo straordinario habitat, ricco di biodiversità, è un gioiello naturale che merita tutela. Camminando tra itinerari suggestivi, gli alunni si sono immersi in fitti boschi di faggi, cerri, abeti, castagni, carpini, ontani e frassini, attraversati dal Torrente Peschiera, casa della lontra e della trota fario. Un ambiente fiabesco, dove la vegetazione ripariale forma una volta verde sopra il corso d’acqua, arricchita da piante come il farfaraccio dalle foglie gigantesche. Non è mancato l’incontro con la fauna locale, come lo scoiattolo meridionale, dalla livrea quasi nera, e alcuni anfibi rari come la salamandrina dagli occhiali e l’ululone appenninico.

Nel pomeriggio, via libera all’energia e alla curiosità con le attività teorico-pratiche di Orienteering nel bosco, curate dagli istruttori di Pietrasassosport ASD. Tra giochi e prove sul campo, gli studenti si sono cimentati con entusiasmo nella disciplina, imparando a leggere le mappe e a orientarsi tra i sentieri, in un perfetto connubio tra sport, natura e divertimento.

Il secondo giorno ha regalato un’ulteriore immersione nella bellezza del territorio, con la visita guidata al Parco Nazionale del Pollino: un’occasione straordinaria per approfondire la conoscenza dell’ambiente montano, della sua biodiversità e della sua storia geologica.

Due giornate intense e ricche di scoperte, vissute con gioia e spirito di squadra, che hanno reso il viaggio d’istruzione un vero e proprio momento di crescita, avventura e amicizia.

Il Pollino ha lasciato il segno, e con sé il ricordo di un’esperienza speciale… da raccontare e custodire!

 

Polo 1 Galatina
Fiorella Mastria
 
Il nostro Istituto riceve la prestigiosa Certificazione di appartenenza alla rete di scuole che hanno costituito la “Rotta Francigena Scuole Sud Salento”, nell’ambito della Rassegna Territoriale “Music_Andando per la Via Francigena 2023/2024”

Siamo lieti e orgogliosi di annunciare che il nostro Istituto a Indirizzo Musicale ha ricevuto un prestigioso riconoscimento nell’ambito della manifestazione ufficiale di consegna degli attestati della Rotta Francigena Scuole Sud Salento, svoltasi ieri mattina presso l’Auditorium dell’ITES "Adriano Olivetti" di Lecce.

Alla cerimonia ha preso parte la nostra dirigente scolastica, dottoressa Luisa Cascione, in rappresentanza dell’Istituto, che ha contribuito attivamente alla Rassegna Territoriale "Music_Andando per la Via Francigena", promossa dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecce.

L’iniziativa ha proposto itinerari di musica, arte e folklore lungo la Via Francigena Salentina nell’anno scolastico 2023/2024, coinvolgendo ben 24 scuole di ogni ordine e grado della provincia di Lecce.

Il nostro Istituto ha ricevuto l’attestato di certificazione ufficiale conferito dall’Associazione Via Francigena Pugliese, rappresentata dalla presidente professoressa Anna Trono, dal dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Ambito VI di Lecce, dottor Mario Trifiletti, e dalla presidente del Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica per tutti gli Studenti, dottoressa Annalisa Spadolini, collegata in diretta streaming dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in Roma.

Nel riconoscimento firmato dalla professoressa Trono si legge:

"In considerazione della pregevole validità dell'iniziativa promossa a livello territoriale con questa Rassegna realizzata nel maggio 2024 con la partecipazione di 24 istituti scolastici di ogni ordine e grado nella provincia di Lecce, e volta a promuovere la conoscenza e la valorizzazione in ambito scolastico della riconosciuta valenza storica e culturale della tradizione delle Vie Francigene europee, e in particolare quelle che attraversano il nostro territorio salentino, si concede il riconoscimento ufficiale e la certificazione quale idea progettuale unica, originale e innovativa nel suo genere e, soprattutto, mai realizzata prima d’ora da una rete di scuole operanti su una Via Francigena in nessuna nazione europea e/o italiana".

Un riconoscimento che ci onora profondamente e che testimonia l’impegno costante del nostro Istituto nel promuovere esperienze educative significative, in cui la musica diventa linguaggio universale di appartenenza, cultura e bellezza.

Un ringraziamento speciale va alla referente del progetto, dottoressa Carmen Leo, il cui entusiasmo contagioso e la passione instancabile hanno guidato con dedizione ogni fase del percorso, contribuendo in modo determinante alla riuscita dell’iniziativa.

Con entusiasmo comunichiamo, inoltre, che la seconda edizione della Rassegna si svolgerà nella settimana dal 26 al 31 maggio 2024, in concomitanza con la XXXVI edizione della “Settimana Nazionale della Musica a Scuola – La Musica unisce la scuola”, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica e con INDIRE.

Un’occasione ulteriore per ribadire il valore della musica come strumento educativo e identitario, e per continuare a camminare – insieme – lungo le Vie della cultura.
 
Polo 1 Galatina
Fiorella Mastria
 

Fotografie del 09/05/2025

Nessuna fotografia trovata.

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2026 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata