\\ Home Page : Cerca
Ricerca articoli per ulivo
Di Antonio Mellone (del 17/08/2014 @ 23:51:25, in NohaBlog, linkato 3819 volte)

Mimino Montagna non smette mai di stupirci. Stavolta si è felicemente trovato al centro dell’esistenza mediatica molto probabilmente a sua insaputa. Giornali e televisioni locali hanno presentato il nostro sindaco come il paladino della salvaguardia degli ulivi del Salento, che dico, di Puglia: un ecologista inflessibile, un ambientalista irriducibile, un verde incredibile (ai suoi stessi occhi).

Infatti, il nostro eroe armato di penna (speriamo non di sega) vorrebbe debellare la Xylella fastidiosa: sicché, grazie alla collaborazione di un badante, il consigliere comunale Antonio Congedo, ha inviato a sua eccellenza il Prefetto di Lecce una viva e vibrante missiva in cui si è fatto promotore di un “tavolo istituzionale” (si auspica non in legno d’ulivo) con tutti i sindaci della provincia attraverso il quale chiedere “approfondimenti su tutti gli agenti causali del “Complesso del disseccamento rapido dell’olivo”; confermare la presenza di Xylella fastidiosa mediante l’applicazione di tecniche diagnostiche integrate secondo quanto previsto dai protocolli ufficiali EPPO; definire la patogenicità e la virulenza del ceppo di Xylella fastidiosa rilevata sulle piante infette; definire il ruolo delle piante ospiti e dei vettori nell’epidemiologia del batterio; sperimentare delle cure agro ecologiche volte alla salvaguardia del patrimonio olivicolo e spontaneo del Salento”. Iniziativa encomiabile, non c’è che dire. Già me lo vedo Mimino nostro intento a studiarsi di notte e di giorno tutte le carte sulla Xylella fastidiosa (fastidiosa a questo punto soprattutto per lui) cercando di capirci qualcosa, e sicuramente con l’intento di convincere tutti gli altri sindaci del circondario a preservare “l'inestimabile patrimonio arboreo di questo territorio”.

*

Peccato che accanto al dottor Jekyll(ella) ci sia anche il lato B di mister Montagna. Ed è qui che nasce il dramma. Sì, perché non si sa bene se “l’inestimabile patrimonio arboreo di questo territorio” possa essere preservato, per dire, anche cementificando 26 ettari di campagna collemetese per l’impianto di un pantomatico Mega-Porco commerciale, strombazzato come la panacea dei nostri problemi economico-occupazionali con l’ausilio dei due (questi sì) sempreverdi slogan: “volano per lo sviluppo” e “ricadute occupazionali”. Ovvero se la salvaguardia di questo patrimonio valga soltanto per gli alberi degli altri comuni e non anche per quelli del suo feudo di Galatina (come la quercia vallonea che sta per essere asfaltata da una striscia di cemento, che con un certo sense of humour si osa definire circonvallazione – che guarda caso fa rima con lottizzazione ndr).

Ancora. Non si capisce come sia possibile conciliare il Montagna A dal B allorché da un lato il suo consiglio comunale delibera a stragrande maggioranza la contrarietà al TAP che dovrebbe sbarcare sulle coste di Melendugno (con falcidia non solo di flora marina ma anche di vegetazione terrestre), mentre quando si tratta di metterci la faccia, per esempio ritirando la sponsorizzazione istituzionale al comitato festa patronale del suo paese, fa finta di non coglierne il nesso, nicchia, mantiene le distanze come un “re tentenna” qualsiasi, facendo il paio con il don Abbondio della situazione.

*

Come credere a questi amanti della natura a targhe alterne che, forse senza accorgersene, fanno di tutto - con comparti edilizi, aree mercatali, circonvallazioni inscritte che non circoscrivono, mega-porci commerciali, impianti di compostaggio ana(l)erobico di 30.000 tonnellate annue, aborti di supermercati fuoriporta (vedasi Lidl), palestre inservibili (ovvero fruibili solo come installazioni di arte contemporanea), asili infantili buoni solo per essere inaugurati - per far mancare la terra sotto i palieddhri, non riuscendo mai, chissà se per dislessia congenita o per interessi di bottega, a proferire un perentorio “Stop al consumo del territorio”?

*

E come la mettiamo con il fatto che il suo capobastone, cioè il nostro beneamato Matteo Renzi, sì quello che sembra voglia governarci a colpi di tweet, afferma per esempio di vergognarsi di andare a parlare dell’accordo Gazprom o di South Stream “quando potrei raddoppiare la percentuale del petrolio e del gas in Italia e dare lavoro a 40mila persone [sic!] e non lo si fa per paura delle reazioni di tre, quattro comitatini”?

E’ vero: come la mettiamo, mister Montagna, con questi “quattro comitatini” che perlopiù sono composti da gente per bene, che si battono per le coste ioniche e adriatiche premiate con tante Bandiere Blu, che lottano per un’economia sostenibile (che dovrebbe poter contare sulla qualità dell’ecosistema mare-territorio), che si oppongono alle strade a quattro follie (una per tutte la devastante ss. 275), che sono preoccupati di veder incombere tante piccole Costa Concordia al largo dei litorali pugliesi, che vogliono difendere il vero oro blu ed i suoi orizzonti dalle torri petrolifere, che sono terrorizzati dall’incubo degli scheletri di metallo a poche miglia dalla costa, che temono come l’ebola le chiazze nere di residui oleosi e di altri indicibili inquinanti, che non s’inchinano agl’interessi delle multinazionali le quali non la vogliono mica smettere di spolpare il mondo?

*

Non so se Mimino Montagna dopo aver ottenuto “l’importante attestato di stima da parte di Matteo Renzi nei confronti della persona e della sua azione politica […] che hanno fatto della nostra Città uno dei centri di riferimento del movimento renziano […] (cfr. comunicato del comitato “Galatina Cambia Verso con Matteo Renzi” del mese di novembre 2013) sia o meno d’accordo con le parole del suo boss costituente (o prostituente a seconda dei punti di vista), pappa e ciccia con il noto pregiudicato assegnato ai servizi sociali.

Nel caso Montagna sconfessasse il suo capobanda sarei pronto a chiedergli scusa a caratteri cubitali. In caso contrario io sarò ancora una volta destinato a beccarmi del profeta di sventura (non è la prima volta), anzi del professorone (per questo titolo mi sono a suo tempo attrezzato) e soprattutto del gufo (secondo i neologismi renziani); mentre mister Montagna potrà aspirare con fiducia ad uno dei cento seggi del nuovo Senato di non eletti e soprattutto nominati.

*

Cari i miei venticinque lettori, sapete cosa penso? Meglio gufo che cuccuvascista come loro.

Antonio Mellone

 
Di Albino Campa (del 11/08/2010 @ 23:31:07, in Grafite è Musica, linkato 3865 volte)

Il 13 Agosto durante la rassegna "Neviano d'estate" l'artista Paola Rizzo si esibirà in una performance che la sta portando in giro fra i locali e gli eventi della Provincia di Lecce e non solo, dal titolo "Grafite è Musica" nella quale realizzerà "live" sul palco il ritratto a Gaetano Carrozzo che contemporaneamente si esibirà con il gruppo della Bandadriatica, capeggiato dall'organetto di Claudio Prima.

PAOLA RIZZO è pittrice laureata nel 1997 all’Accademia delle belle Arti di Lecce con una tesi in anatomia artistica dal titolo “Fisicità e psichicità di un linguaggio universale: il volto”. Bravissima con la matita, nei chiaroscuri, il suo talento sembra esprimersi al meglio nella tecnica della pittura ad olio. Nature morte, vedute marine, paesaggi bucolici, panorami, soggetti religiosi, scene di vita quotidiana, ritratti di volti umani o fantastici, sono stati i soggetti della sua prima produzione artistica. Poi improvvisamente incontra un soggetto che è diventato quasi la costante della sua opera: l’ulivo, la pianta che per eccellenza rappresenta l’ambiente, la natura della terra salentina, cui si aggiunge nel corso degli ultimi anni l’amore per la fotografia e per la musica. Musica e pittura, in connubio tra loro, divengono per lei inscindibili. Nascono così i suoi famosi ritratti a matita di alcuni musicisti di fama nazionale ed internazionale protagonisti della conosciutissima mostra itinerante “Grafite è musica”. Attualmente è impegnata in una personale di pittura al “Dona Flor”, lo storico american bar del Teatro Petruzzelli. Paola Rizzo dipinge e disegna con la musica. Non come colonna sonora, che pure non manca mai nel suo studio d'arte, ma come moto dell'anima-artista. Le sue tele e i suoi ritratti sono spartiti musicali su cui si adagiano note in bianco e nero e note di colore, spalmate con pennelli o incise nel tratto al cui ritmo risuona l'armonia del creato. Nei suoi dipinti, i colori a volte stridono e lottano in contrasto come rulli di tamburi e tamburieddhri, a volte sfumano malinconici sul diesis o sul bemolle di un ottone a fiato o di un'armonica a bocca, a volte esplodono nella maestà degli ulivi che si ergono nella gloria dei cieli come trombe o antiche canne di un organo solenne.I volti di Paola Rizzo e le loro espressioni li trovi ovunque nei suoi quadri. La natura delle sue tele non è mai morta, ma viva, pulsante, danzante, cantante. Il pennello o la matita di Paola finiscono per essere nelle sue mani come la bacchetta di un direttore d'orchestra, e i suoi volti e le sue immagini la composizione e l'esecuzione più bella della sua pittura lirica. Questi volti stanno cantando e suonando: tendete l'orecchio, liberatevi dal tappo che ostruisce ed ottura, e li sentirete anche voi.

 
Di Albino Campa (del 10/01/2007 @ 23:26:42, in PhotoGallery, linkato 5554 volte)
"Eccovi alcuni flash della galleria che è anche la bottega di Paola Rizzo, ubicata nel cuore di Noha, in via Castello. Le foto qui riprodotte sono appena una parte della produzione di Paola e solo una pallida idea della bellezza dei quadri che invitiamo tutti ad ammirare di persona. I quadri qui riprodotti sono corredati da un piccolo componimento di Antonio Mellone"
 
Gli ulivi nei quadri di Paola Rizzo
 
I primi ad accoglierti nella bottega di Paola sono loro,
gli ulivi, impressi per sempre nella tela,
illuminati da fiotti di luce,
scaturiti da un pennello come una carezza.
Sono forza, longevità, lavoro di padri con calli alle mani.
Serbano ricordi di parole e leggende antiche e belle,
sono l’olio della poesia, mistero della vita,
essenza della pietà. E della sensualità.
L’ulivo di Paola s’inchina all’uomo,
che vuole vivere, danzare, volare e non smettere d’amare. Mai.
 
Antonio Mellone
 
 Clicca per visualiazzare la photogallery
 
Di Redazione (del 14/04/2022 @ 23:24:16, in NohaBlog, linkato 1231 volte)

Al terzo anno risuscitarono.

Parliamo del 2022 e dei riti della Settimana Santa che a Noha sono iniziati la mattina della Domenica delle Palme con l’adunanza da parte dei fedeli sul piazzale antistante il monumento del Calvario, affrescato da Michele D’Acquarica, pittore e poeta (Noha, 1886 – Cutrofiano, 1971).

Dopo la benedizione dei ramoscelli e dei mazzi di ulivo (molti dei quali ritornati nelle rispettive campagne di provenienza), fedeli e chierici si sono diretti in processione solenne alla volta della chiesa della Madonna delle Grazie (un tempo nella Matrice di San Michele), per la celebrazione eucaristica e la lettura del primo “Passio”.

Oggi, Giovedì Santo la Chiesa ha ricordato l’istituzione del Sacramento dell’Eucarestia. I fedeli hanno seguito la messa in coena Domini, nel corso della quale, con la “lavanda dei piedi” è stata ricordata l’ultima cena di Gesù con gli Apostoli.

Alla fine della messa, il sacerdote ha riposto le ostie consacrate nel Ciborio dell’altare appositamente addobbato con stoffe drappeggiate, fiori, luci e candele. Nel frattempo tutti gli altri altari sono stati spogliati dei sacri paramenti, i candelieri reclinati, le campane “legate”, l’organo ammutolito.

Le Ostie rimangono esposte fino a domani pomeriggio per permettere l’adorazione da parte dei fedeli.

Sepolcri 14.04.2022

E’ tradizione visitare i “Sepolcri” (così impropriamente definiti dal volgo) allestiti nelle diverse chiese di Noha. Il primo è nella Matrice, anche quest’anno apparecchiato sull’altare maggiore (in precedenza presso l’altare del Cuore di Gesù), seguono quello della Chiesa Madonna delle Grazie e della Cappella della Madonna del Buon Consiglio di via Aradeo.

Sepolcri 14.04.2022

Nella Chiesa della Madonna di Costantinopoli, invece, come da tradizione, è stata predisposta “la Pietà” (o Deposizione o Calvario) con l’esposizione della statua del Cristo Morto (nella sua antica bara di vetro) ai piedi di quella dell’Addolorata. La statua della Madonna ha un vestito di stoffa nera finemente ricamata, un pugnale appuntato sul petto, due fazzoletti bianchi nelle sue mani protese in avanti, mentre lo sguardo rivolto verso l’alto è pervaso da indicibile dolore per la morte del Figlio.

Il Venerdì Santo la Chiesa si astiene dalla celebrazione della Messa. La sera fa solo memoria della morte di Gesù con la lettura del “Passio” secondo Giovanni e con l’adorazione della Croce. Non si consacra l’Eucarestia, ma il sacerdote e i fedeli consumano le particole del Giovedì Santo, quelle dell’altare della Reposizione (vale a dire il “Sepolcro”). Il popolo continua a chiamare codesta funzione Messa Scierràta, cioè sbagliata, fuori dai canoni noti: come se il celebrante, per la morte del Signore, avesse perso la bussola.

Sul far della sera, verso le ore 22 inizia a snodarsi la lenta, lunga processione del Venerdì Santo, aperta dalla Croce in legno dei Misteri con i simboli della Passione del Cristo, con le associazioni religiose, la statua del Cristo Morto seguita da quella dell’Addolorata, il concerto bandistico nohano, diretto dal M° Lory Calò, e il popolo dei credenti.

Si fa di tutto per risorgere finalmente. Anche a Noha.

Sepolcri 14.04.2022
Sepolcri 14.04.2022 Sepolcri 14.04.2022
Sepolcri 14.04.2022 Sepolcri 14.04.2022
Sepolcri 14.04.2022
Sepolcri 14.04.2022 Sepolcri 14.04.2022
Sepolcri 14.04.2022 Sepolcri 14.04.2022
Sepolcri 14.04.2022

Noha.it

 
Di Marcello D'Acquarica (del 11/01/2013 @ 23:21:53, in NohaBlog, linkato 3391 volte)

Cara amica ti scrivo e siccome l’anno è passato, di terra ancora ti parlerò. “Questo tuo libro - mi dici quasi sussurrando, - è presa di coscienza”. Parlare di coscienza per te è sacro. Mi sembra che tu abbia paura che qualcuno ci senta e pensi di te come ad una persona all’antica e lo bisbigli piano. Lo ripeti ancora che è presa di coscienza, a voce bassa . La coscienza, questa sconosciuta, è:

 …una grossa novità, l’anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va.
Continua così la canzone poesia del grande Lucio: “L’anno che verrà”. Poi ti fai coraggio e annunci ai nostri 25 amici che: “Cultura è solidarietà incondizionata, è educazione, è la famiglia, è l’esperienza degli anziani, la salute pubblica, l’acqua, l’aria, la terra, la scuola, i sentimenti, la condivisione, l’attenzione all’altro, il sacrificio per il bene comune, l’amore disinteressato, non discriminante”.

Ma la televisione ha detto che il nuovo anno porterà una trasformazione…
Si la trasformazione. Quella che molti amano esteriorizzare a spese della povera gente, dei giovani e del loro futuro.

…e tutti quanti stiamo già aspettando.
Cara amica mia, la presa di coscienza è scivolosa, è su di una strada irta di asperità, lunga quasi quanto una vita. Non sempre si compenetra con le ideologie. Le ideologie, che siano religiose o politiche, sono sempre sani principi, peccato però che ognuno le confonda con la propria im-maturità. Che delusione.
Cara amica mia, Marco è un ragazzo di Noha ed ha 27 anni. Suo papà ha fatto enormi sacrifici per farlo studiare all’università di Pistoia. I sacrifici di suo papà non sono briscole, tu sai che parliamo di rinunce forti, di denti rotti, di malanni trascurati, di mani gonfie, di ossa doloranti e di rughe profonde.
Mica come i sacrifici che (non) fanno i falsi profeti e seguaci di questa crescita infelice che mostra oggi più che mai tutta la sua impotenza. Quando un padre di Noha fa sacrifici è davvero sudore e sangue. Marco sognava di trovare un lavoro, ha studiato con profitto perché sperava. Adesso ha capito, dice guardandomi quasi con rabbia, che la colpa di questo suo fallimento è nostra. E indica me con l’indice della sua mano destra. Mi ferisce come con una pugnalata. Poveri figli nostri. Allora fanno bene tutti quei giovani come Tommaso, Anita, Antonella, Antonio, Tonino, Oreste, Alfredo, e tanti altri ancora, tutti laureati, mica "choosy" come si ostina a crederli qualcuno, a stendere nella piazza di Galatina i loro striscioni di protesta contro quest’ennesimo atto di bieca stupidità.

…ogni Cristo scenderà dalla croce…
Ho chiesto al mio Vescovo di invitare  i suoi sacerdoti, in nome del Vangelo, a condannare chi inquina senza scrupoli, facendo morire di malattie i miei amici. Gli ho chiesto di aiutarmi a capire chi sono i mercanti da cacciare dal Tempio, se quelli che gridano in difesa della salvaguardia della terra o chi si affanna a spargere tonnellate di morte nelle nostre campagne? Chi sono i violenti? Quelli che distruggono la Val di Susa e la sventrano con i carri armati o le famiglie che vi si oppongono disarmate in nome del dialogo?
Che tristezza amica mia.
Dagli altari nessun monito in difesa della terra che è la vita, che è Dio. Anzi spesso si tace e (ahimè) a volte si vuole  perfino far tacere.

Ci sarà da mangiare e luce tutto l’anno…
Per adesso stanno crocifiggendo la nostra terra. Nostra, ma soprattutto dei nostri figli e nipoti. Gli alberi di ulivo di mio zio, si lo zio Santo, Marti Santo, classe 1918, sono poco distanti da contrada Cascioni, temono la morte che scava, scava e cola cemento, ne sentono l’odore. A guardarlo ti si riempie il cuore di amarezza. Zio Santo, e prima di lui quattro secoli di famiglie, ha passato tutta la vita crescendo i suoi figli con molta dignità avvinghiato come l’edera a quegli ulivi che si ricordano della sconfitta dei Saraceni. Oggi è vecchio, onorevolmente vecchio. Vede poco, solo ombre, con cui rivive e racconta il suo passato. E’ quasi sordo, a volte piange altre volte sorride e quando canta la dentiera balla a ritmo della sua canzone.
Che dolcezza amica mia.

Anche i muti potranno parlare e i sordi già lo fanno.
Al consiglio comunale di Galatina e anche di Rivoli, la città in cui risiedo, tutti si riempiono la bocca di crescita, di ricadute occupazionali, di rilancio dell’economia. Ai suoi tempi chi aveva gli alberi di ulivo non andava via, restava a casa. Adesso non servono più, dicono che con l’olio non ci si guadagna più e la crescita felice richiede sacrifici. Felicità e sacrificio, due significati incompatibili. Allora via tutto, anche se ci sono voluti secoli per farli diventare opere d’arte, al loro posto è meglio un grande centro commerciale. Centro fuori dal centro e commerciale per pochi. Lo chiamano megaparco, grande parco, così si tacita la coscienza. Quanto durerà questo delirio, quanto lavoro darà questo scempio? Quanto, amica mia.

E senza grandi disturbi qualcuno sparirà.
Già.. quanti giovani e quanti Giovanni! Il dottor Serravezza e la sua splendida squadra di medici e infermieri che io stesso ho visto all’opera con grande umanità e calore mercoledì della scorsa settimana, al quarto piano, nel reparto di oncologia dell’ospedale di Casarano, continuano  imperterriti a curare i nostri cari ammalati di tumore, e con che amore li curano!  Da anni scrivono  del più alto tasso di mortalità per colpa del cancro nell’area tagliata dall’asse Lecce Maglie.  
Chi e cosa porta la morte fra la nostra gente, dottor Serravezza? E se fosse proprio colpa di questo falso  progresso? Per favore, aiutaci a capire.

Vedi cara amica cosa si deve inventare… per continuare a sperare.
Cara amica ti scrivo e del dolore della mia coscienza ancora ti parlerò  …e più forte ti scriverò.

Grazie Giuliana, grazie Lucio.

Marcello D’Acquarica

 
Di Antonio Mellone (del 29/03/2018 @ 22:59:12, in NohaBlog, linkato 2383 volte)

Sepolcri 29.03.2018La Settimana Santa inizia con la Domenica delle Palme, giornata di intensa spiritualità, che a Noha parte dal mattino, con l’adunanza del popolo sull’ampio piazzale del Calvario per la benedizione dei ramoscelli d’ulivo e delle palme

Il Giovedì Santo la Chiesa ricorda l’istituzione del Sacramento dell’Eucarestia [ricordo che al termine della messa i preti si scambiavano gli auguri tra di loro: come per una festa di compleanno, ndr.]. I fedeli seguono la messa in coena Domini, nel corso della quale, con la “lavanda dei piedi” viene ricordata l’ultima cena di Gesù con gli Apostoli.

Alla fine della messa, il sacerdote ripone le ostie consacrate nel “Ciborio” dell’altare appositamente addobbato con stoffe sapientemente drappeggiate, fiori, luci, candele e piatti di grano fatto germogliare al buio. Nel frattempo tutti gli altri altari vengono spogliati dei sacri paramenti, i candelieri reclinati, le campane “legate”, l’organo ammutolito.

Le Ostie rimarranno esposte solennemente fino all’indomani pomeriggio per permettere l’adorazione da parte dei fedeli. E’ tradizione ab immemorabili visitare i “Sepolcri” (così impropriamente definiti dal volgo: più esatta sarebbe la definizione di Altari della Reposizione) allestiti nelle diverse chiese di Noha.

Il primo molto originale con ostensorio è nella Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, trasformata per l’occasione in Basilica. Apparecchiato sull’altare maggiore, il ciborio si presenta infatti come un baldacchino, tipico delle basiliche papali (il più famoso di tutti è quello del Bernini in San Pietro), con quattro colonne tortili, sovrastato da una croce dorata, come la cupoletta.

Il leitmotiv di fondo dell’altare della reposizione della Chiesa della Madonna delle Grazie, con un mappamondo colorato e le bandiere di molti stati del mondo è l’Inclusione, a dispetto dell’esclusione dei popoli della terra. Non so perché a me questa scenografia ha ricordato i versi stupendi di “Solo Andata” di Erri De Luca, là dove lo scrittore fa parlare i migranti: “[…]  Siamo gli innumerevoli, raddoppia ogni casella di scacchiera / lastrichiamo di corpi il vostro mare per camminarci sopra. / Non potete contarci, se contati aumentiamo / figli dell’orizzonte che ci rovescia a sacco.”. E poi ancora, e soprattutto: “Uno di noi, a nome di tutti, ha detto: ‘Non vi sbarazzerete di me. / Va bene, muoio, ma in tre giorni resuscito e ritorno”.

Nella cappella dedicata alla Madonna del Buon Consiglio, il tema è il sepolcro vuoto con il sudario piegato e la pietra occludente rotolata via dal Cristo trionfante.

Nella Chiesa della Madonna di Costantinopoli, invece, come da tradizione, è stata predisposta “la Pietà” (o Deposizione o Calvario) con l’esposizione della statua del Cristo Morto (nella sua antica bara di vetro) e quella dell’Addolorata. La statua della Madonna ha un vestito nero ricamato con fili d’oro, un pugnale appuntato sul petto, due fazzoletti bianchi nelle sue mani protese in avanti, mentre lo sguardo rivolto verso l’alto è pervaso dal dolore per la morte del Figlio.

Il Venerdì Santo la Chiesa si astiene dalla celebrazione della Messa. La sera fa solo memoria della morte di Gesù con la lettura del “Passio” secondo Giovanni e con l’adorazione della Croce. Non si consacra l’Eucarestia, ma il sacerdote e i fedeli consumano le particole del Giovedì Santo, riposte appunto nel tabernacolo dell’altare della Reposizione. Il popolo continua a chiamare codesta funzione Messa Sciarràta, cioè sbagliata, fuori dai canoni noti: come se il celebrante, per la morte del Signore, avesse perso la bussola.

*

Nelle chiese, dunque, tutto è allestito men che i Sepolcri.

I Sepolcri, più o meno imbiancati (in dialetto Sabburchi), spesso te li ritrovi in giro.

Antonio Mellone

 

Sepolcri 29.03.2018 Sepolcri 29.03.2018
Sepolcri 29.03.2018 Sepolcri 29.03.2018
Sepolcri 29.03.2018 Sepolcri 29.03.2018
Sepolcri 29.03.2018Sepolcri 29.03.2018
Sepolcri 29.03.2018 Sepolcri 29.03.2018
Sepolcri 29.03.2018 Sepolcri 29.03.2018
Sepolcri 29.03.2018 Sepolcri 29.03.2018
Sepolcri 29.03.2018 Sepolcri 29.03.2018

 

 
Di Albino Campa (del 20/09/2010 @ 22:41:09, in Fotovoltaico, linkato 3557 volte)

Questa è la storia di un esproprio.
Una sentenza ingiusta, proclamata da un ignobile giudice, ci ha privato senza alcun preavviso del nostro spazio vitale, costringendoci in pochi, risicati metri quadrati. Chi non fosse a conoscenza dell’accaduto, crederebbe che queste siano le farneticazioni di un piccolo e fragile arbusto. Si sbaglia costui, perché a urlare la sua rabbia è un raggrinzito e incazzato ulivo.
Questa è la storia di un esproprio, dicevamo, ma non pensi il lettore che in codeste note si vadano a esporre le ragioni di una delle parti, quella perdente si intende. Non saremmo in grado di tenere discorsi molto lunghi allo scopo di persuadervi, non conosciamo le leggi dell’ars oratoria, né tantomeno ci intendiamo di diritto agricolo.
Il nostro è un racconto e come tale ha la sacrosanta urgenza di essere raccontato, affinché gli uomini, specie egoista per natura, si sentano in colpa in ogni singolo attimo della loro futura annaspante esistenza.
***
Albeggiava quando giunsero in sella ai loro portentosi e assordanti ronzini. La luce del sole vezzeggiava le nostre foglie argentee e la rugiada ingioiellava la fredda corteccia; una brezza leggera solleticava le nostre fronde e un brivido fulmineo, di risposta, scorreva nella linfa per tutto il tronco, portandosi sino alle radici, per poi perdersi nel terreno.
Credevo che nulla al mondo sarebbe stato in grado di dissuadermi dalla convinzione che ogni mattino è concepito nel silenzio più intimo, incontro tra la nostalgia della notte, sbiadita dalla fioca luce della luna, e la speranza del giorno, che si riflette nel nuovo sole. Quello che vidi però mi fece ricredere: gli uomini avanzavano sicuri, calpestando quella stessa natura che li aveva dato la vita, e si dirigevano proprio verso di noi.
Nel pugno di quella chiassosa offensiva venivano sbriciolate per sempre le mie certezze.
Ci guardavamo intorno, qualcuno continuava ancora a riposare indifferente ai rumori che aumentavano sempre più di intensità sino a trasformarsi in insopportabili stridori. Si fermarono davanti a me; il più anziano del gruppo senza dire una parola in quella contorta e stridula lingua umana, che ha bisogno di cambiar tono per incutere paura, fece un incomprensibile cenno con la testa. Nessuno vacillò di fronte all’incomprensibilità della richiesta: qualcosa doveva essere spostata, lì a lato, proprio accanto alla strada.
Gli ulivi tremavano nel silenzio innaturale di quell’attesa. Un albero non può piangere, bisogna avere un’anima per soffrire, e l’uomo, che il più delle volte agisce cercando di sfuggire al giudizio dei suoi pari, lo sa bene, lo ha imparato a scuola che l’albero è una “cosa”. Nessuno quindi sarà giudicato e poi condannato per aver ammucchiato una cosa.
Da inferiori entità inanimate siamo stati quindi usati, ma non è questo che fa strizzare acre olio dalle mie nere olive ribelli. Voi che ve ne state seduti, tranquilli a leggere questo mio racconto, non potete immaginare la brutalità con cui i denti di quei mastodontici espropriosauri hanno azzannato prima il terreno e poi le radici, recidendone molte, estirpandone non poche. Sentire lo scoppiettare di quelle radici che stremate abbassavano la testa dinanzi alla superiorità del loro avversario, ascoltare il pianto delle fronde degli ulivi issati come animali feriti e gettati agonizzanti in quella fossa comune, non è stata una piacevole esperienza.
Un ulivo non piange, abbiamo già ribadito, solo perché l’immaginario collettivo non glielo ha mai permesso, ma la realtà non è schiava come voi delle convenzioni umane. Poggiate un attimo l’orecchio sulla mia ruvida corteccia e sentirete il mio dolore; fermatevi anche voi a guardare la cornice decorativa di ulivi creata per ingannare voi, ma non me, e capirete la mia rabbia.
Io sono l’ultimo di una secolare famiglia di ulivi, unico superstite alla strage. Ora me ne sto dove sono sempre stato, ai margini di questo feudo, affiancato da ulivi fantocci, con lo sguardo abbassato sulle mie radici per evitare di rianimare quel fuoco che arde in ogni singolo mio vaso, alla vista di quegli stupidi alberi moderni, bassi, neri, brutti e senza frutto, che per ignoti motivi hanno rubato la terra a tanti miei simili in tutto il Salento.

Michele Stursi      

 
Di Albino Campa (del 03/11/2011 @ 22:29:47, in Fotovoltaico, linkato 4257 volte)

Per far posto a una centrale fotovoltaica hanno commesso un delitto

 «Un bel paesaggio una volta distrutto non torna più e se durante la guerra c' erano i campi di sterminio, adesso siamo arrivati allo sterminio dei campi», scrisse Andrea Zanzotto, scomparso una ventina di giorni fa. Pensava alla sua campagna veneta, ma non solo. Ed è il dolore del grande poeta trevigiano che ti viene in mente guardando l' angosciante servizio che una giornalista di Telerama, un' emittente pugliese, ha dedicato allo stupro del paesaggio nel Comune di Carpignano Salentino, poco a nord di Maglie, nel Salento. Dove le ruspe hanno estirpato centinaia di bellissimi ulivi per fare posto a una centrale fotovoltaica.

L' abbiamo scritto e riscritto: nessuno, a meno che non accetti la rischiosa scommessa nucleare, può essere ostile alle energie alternative e in particolare a quella solare. Ma c' è modo e modo, luogo e luogo. Un conto è sdraiare i pannelli in una valletta di un' area non particolarmente di pregio e da risanare comunque perché c' erano i ruderi di una dozzina di capannoni d' amianto, come è stato fatto in Val Sabbia col consenso di tutti i cittadini, di destra e sinistra, un altro è strappare quelle piante nobilissime che la stessa Minerva avrebbe donato agli uomini e che fanno parte della nostra storia dalla Bibbia all' orto di Getsemani fino alle poesie meravigliose di Garcia Lorca: «Il campo di ulivi / s' apre e si chiude / come un ventaglio...». C' è una legge in vigore, laggiù nel Salento. La numero 14 del 2007. Il primo articolo dice che «la Regione Puglia tutela e valorizza gli alberi di ulivo monumentali, anche isolati, in virtù della loro funzione produttiva, di difesa ecologica e idrogeologica nonché quali elementi peculiari e caratterizzanti della storia, della cultura e del paesaggio regionale». Né potrebbe essere diversamente: l' ulivo è nello stesso stemma della regione. È l' anima della regione. Eppure, denuncia Telerama, il progetto di quell' impianto «Saittole» da un megawatt della Solar Energy, è stato regolarmente presentato al Comune di Carpignano e da questi approvato nonostante l' area fosse agricola e fertile. Di più, l' autorizzazione finale è stata data dallo stesso assessore regionale all' agricoltura Dario Stefano che oggi dice: «Verificherò». Certo è, accusano il Coordinamento Civico apartitico per la Tutela del Territorio e il Forum Ambiente e Salute del Grande Salento, che quegli alberi che crescevano solenni su quattro ettari di uliveto secolare, come dimostrano le immagini registrate, «sono stati espiantati e ripiantati accatastati gli uni agli altri come pali di una fitta palizzata, lungo il margine del fondo, senza neppure le dovute prescritte cure d' espianto riportate nella stessa autorizzazione, ad esempio la prescrizione della presenza di una zolla del raggio di almeno un metro». Un delitto. Che fa venire in mente quanto scriveva Indro Montanelli: «Ogni filare di viti o di ulivi è la biografia di un nonno o un bisnonno». Buttare giù quelle piante non è solo una porcheria: è un insulto ai nostri nonni. RIPRODUZIONE RISERVATA

Stella Gian Antonio
(2 novembre 2011) - Corriere della Sera

 
Di Alice De Benedetto (del 19/02/2020 @ 22:26:01, in Comunicato Stampa, linkato 1388 volte)

Il circolo del PD di Noha organizza nel mese di Marzo 2020, un corso di innesto su ulivo.

Il corso sarà tenuto da un tecnico olivicoltore esperto, si terranno 2 lezioni teoriche e 1 pratica.

Per info e adesioni contattare il numero 393.9954445.

Alice De Benedetto

Circolo PD Noha

 
Di Redazione (del 25/10/2015 @ 22:24:22, in Cronaca, linkato 8263 volte)

Tragedia intorno alle 21 alla periferia di Galatina, in contrada Roncella, sulla provinciale 352, strada che conduce a Noha. Una ragazza, Debora De Lorenzis di  17 anni, è morta dopo che l’auto, una Golf, sulla quale viaggiava è uscita di strada.  Con lei altri 4 amici, rimasti incastrati tra le lamiere sino all’arrivo dei soccorsi. L’incidente è avvenuto in una strada buia, circondata da campagne. I vigili del fuoco hanno dovuto lavorare per diverso tempo prima di estrarli dall’abitacolo, ma per la ragazza non c’è stato nulla da fare. Sul posto le ambulanze del 118, e gli agenti del commissariato di polizia di Galatina e della polizia stradale.

fonte:trnews.it

Aggiornamento 26.10.2015:

Lo schianto contro l’albero è stato violentissimo. La Golf si è accartocciata e ribaltata, dopo aver sradicato l’albero d’ulivo contro il quale si era schiantata. All’arrivo del 118 i sei sfortunati amici, tre ragazze e due ragazzi, giovanissimi, erano tutti ancora incastrati tra le lamiere, su quella strada periferica e buia, la 352, che dalla circonvallazione di Galatina porta in contrada Roncella. I 6 amici tutti giovanissimi la stavano percorrendo alle 21. Era buio, e l’auto ha cominciato a sbandare. I vigili del fuoco hanno dovuto segare l’albero per riuscire ad aprire uno sportello e tirarli fuori. Deborah de Lorenzis, 16 anni, di Noha, era già morta. Ha sbattuto violentemente la testa contro qualcosa di duro e si è rotta l’osso del collo. Era seduta dietro, per lei non c’è stato nulla da fare.

Giulia Falco, 18 anni, è in prognosi riservata al Fazzi. Gli altri, tutti tra i 16 e i 17 anni , sono stati trasportati in diversi ospedali.

Il conducente della Golf, 18 anni di Galatina, è ricoverato nell’ospedale di Gallipoli dove è stato ascoltato nella notte dagli agenti della Polizia stradale di Lecce, al comando della dottoressa Lucia Tondo. Niente alcol e droga nel suo sangue. Non ricorda nulla, solo di aver cominciato a sbandare. Stava accompagnando gli amici a casa, dopo aver mangiato, tutti insieme, una crepes.

Erano tutti amici, uscivano sempre insieme, studenti nel liceo Vallone di Galatina. Una comunità sconvolta dal dolore, distrutti i genitori di Deborah, arrivati sul posto non appena la notizia è arrivata anche a loro.

 

fonte:trnews.it

 

 

 
Di Antonio Mellone (del 10/06/2019 @ 22:08:09, in NohaBlog, linkato 1482 volte)

Provo a sintetizzare quel che ho avuto modo di capire del convegno dell’8 giugno scorso circa le Opportunità [sic] in merito alla storia della Xyella fastidiosa,   organizzato a Noha dal locale circolo PD, al quale sono stato gentilmente invitato.

Dunque, premesso che qui nel Salento, come recita il salmo responsoriale, ‘sta sicca tuttu’ e non ci sta più nulla da fare, che la nostra è zona infetta e il solo motivo del disseccamento degli ulivi è il batterio della Xyella, e che questo batterio ha come esclusivo untore la Sputacchina (un insetto con le ali e forse pure con le corna), è sufficiente guardarsi attorno per accorgersi del “paesaggio lunare” che ormai caratterizza la nostra terra [pare che anche sulla luna questa maledetta Sputacchina abbia fatto danni incalcolabili facendo seccare una miriade di piante autoctone, ndr.].

Certo è che chiunque osi mettere in dubbio questo Verbo che si è fatto Carne, anzi Melcarne, è un negazionista, un santone, un complottista, ultimamente anche un tuttologo, un sacerdote delle scie chimiche, e ovviamente un avversario della scienza: la quale, a quanto m’è dato di capire, o è Ufficiale o non è.

Ebbene sì, pare che la scienza abbia bisogno di aggettivi (ma prima ancora di soldi) per giungere a risultati inconfutabili, pubblicare studi de-fi-ni-ti-vi signora mia, e proferire leggi deterministiche (della serie: dato X non posso che ottenere Y, dove X sta per Xylella e Y per reddito - come i miei bravi studenti del primo anno di economia sanno a menadito).

La ricerca a 360°, invece, sembra sia vietata come la Cannabis Light: se ne deduce che una Ricerca con la maiuscola dovrebbe essere incontrovertibilmente retta, vale a dire a 90°.

Ora non ho ben afferrato se il relatore principale di questo bel congresso cittadino fosse un imprenditore o uno scienziato, ma non spacchiamo la palla in quattro. Qui ci basti sapere che quando l’imprenditore chiama il Cnr risponde, si mette sull’attenti o in ginocchio, a seconda, e si presenta sul campo all’in-do-ma-ni mat-ti-na pre-sto. Insomma basta la parola, come Falqui.

Sembra pure che il disastro, anzi l’emergenza (chiamiamola con il suo nome di battesimo) sia dovuta a chi si è opposto pervicacemente al piano Silletti di venerata memoria. Sì, quello che prevedeva il dogma dell’Immacolata Eradicazione non solo dell’ulivo infetto ma anche di tutto quanto di vivente cadeva nel raggio di 100 metri dal povero albero, incluse le piante sane, e giacché anche gli arbre magique però quelli ormai senza cellophane, il tutto asperso da diserbanti e pesticidi a gogo. Pazienza se tra questi oppositori (come si vede in un video del 2015, a meno di smentite, o voce doppiata o pensiero contraffatto) ci fosse stato anche l’esimio relatore del simposio di sabato 8, poi evidentemente folgorato sulla via di Bari.

Un altro punto fondamentale che mi sembra di aver colto dalla prolusione melcarnevalesca è che il Paesaggio ha senso se e solo se correlato al Profitto [sic], derivante magari da agricoltura intensiva, tipo quella con i filari di Favolosa, ovvero Fs17 - varietà che è senza alcun dubbio lunga, morbida e resistente (parola di Einstein). Il che (cioè il binomio inscindibile Paesaggio/Profitto) per una persona sana di mente sarebbe un ossimoro: tuttavia visti gli applausi scroscianti degli ammiratori dell’altra sera credo che il soggetto possa ormai ambire alla candidatura naturale di ministro dell’ambiente del prossimo venturo governo PD [adesso per favore non vi venga in mente di associare all’acrostico una bestemmia da scomunica apostolica: traducetelo, se proprio volete, con Post-Democratici, ndr.].

A proposito, ma sapevate voi che il ministro dell’agricoltura Centinaio, con il suo recente decretino, convertito in legge in men che non si dica con il voto di quasi tutti, è riuscito a ricreare il Partito Unico della nazione Lega-M5S-PD? Be’ non so voi, ma io ne ho avuto conferma la sera stessa del convegno, visto il trasporto con cui se n’è fatto cenno.

Mi rimane solo un cruccio di questo convegno: il non aver potuto - il sottoscritto e altri astanti - fare domande ai relatori (eppure ne avevamo un paio da porci).

Sarà stato per via di qualche decibel sopra il pentagramma o per l’intervento di qualcuno tra il provocatorio e il sarcastico, sta di fatto che organizzatori e relatori anziché rispondere a tono a ogni appunto, oppure come le persone intelligenti userebbero fare in questi casi con una bella battuta sagace o con l’efficacissimo sbadiglio, hanno invece perso le staffe, troncando così di netto il convegno. Avete presente: “Fedeli, la messa cantata è finita andate a casa” ? Ecco.

Per non parlare del principale conferenziere che s’è l’è addirittura presa con Emanuele, uno fra i più educati spettatori di sempre, il quale con il suo cellulare stava osando riprendere le ultime sceneggiate: “Ehi TU – fa il nobiluomo - non mi devi riprendere. Non ti do l’autorizzazione!”, mancava che ci aggiungesse “gné gné gnè” per farla completa. Qualcuno spieghi al ricercatore/imprenditore (o viceversa) che non eravamo in una riunione a porte chiuse del club Bilderberg, ma in un pubblico convegno dove, oltretutto, i “teleoperatori ufficiali” avevano ripreso pure le mosche di passaggio, e senza alcuna domanda in carta da bollo.

Confesso di essermene andato via con un ulteriore dubbio. Vuoi vedere – mi son detto – che sei stato ospite di un’adunata di Casa PD (dove PD sarebbe il combinato disposto della consonante iniziale e di quella finale di Pound)?

Antonio Mellone

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 26/03/2015 @ 21:52:28, in NohaBlog, linkato 2468 volte)

Ci eravamo lasciati con l’ultimo articolo dove vi raccontavo della Quaresima dei miei tempi e altre tradizioni quaresimali a Noha. Vi avevo detto delle “quarantore”, del predicatore dei 40 giorni, della “curemma” e delle tradizioni alimentari di un tempo, quando veramente si faceva Quaresima.

Riprendo il discorso con la domenica delle palme.

Tipica era la processione con i rami di ulivo che partiva dal Calvario per arrivare in chiesa madre. Anticamente si percorreva Via Osanna (si chiama appunto così perché era quello il tragitto della processione). In tempi abbastanza recenti, ma forse ancora oggi, si percorreva Via Calvario per arrivare in chiesa madre. I chierichetti che a Noha sono stati sempre molto numerosi, lungo la strada mescolavano gli Osanna della liturgia alla loro gioia spontanea, a volte anche troppo e fuori da ogni rubrica, buttando all’aria i ramoscelli di ulivo e saltellando come caprioli: era il loro modo di manifestare (in maniera forse un po’ esuberante) la loro gioiosa partecipazione alla processione per Gesù che entrava in Gerusalemme accompagnato dai fanciulli ebrei che gridavano: Osanna! Sono quei rami di ulivo che ancora oggi abbondano nel nostro Salento, ma che sono sotto osservazione per la malattia denominata “Xylella” che li ha colpiti. Speriamo che questo flagello si risolva presto e bene.

Nella mia esperienza canadese, dove gli alberi di ulivo non esistono, per la liturgia delle Palme si usava comprare i rami dalla California e poi rivenduti (a caro prezzo) per la domenica della celebrazione. Ma questo abuso fu presto tolto dagli stessi vescovi del Canada, vietando la benedizione dei rami e facendo solo la processione (paese che vai usanza che trovi).

La tradizione culinaria austera della Quaresima continuava con la “non festa” della thria cu li mugnuli, o della thria e ciciari, dal gusto delicato, il profumo piacevole e l’aspetto invitante. Era quello il tempo delle rustiche pignate, emblema della nostra tradizione, accompagnate dalle cicore 'ssettate, dalle rape 'nfucate e poi ancora dalle soffici e gustose frittate cu li cori de scarcioppule o cu li schiattuni de cicora o ancora con ricercati e preziosi asparagi selvatici.

La celebrazione della Settimana Santa aveva, e, tuttora, ha celebrazioni significative.

Un momento speciale era l’Ufficio detto “delle tenebre”, un rito oggi abolito, che era parte integrante della liturgia.

Si cominciava il Giovedì santo per finire il Sabato santo, perché la Pasqua di Risurrezione (forse perché quando io ero bimbo era tempo di guerra e la notte bisognava stare tappati in casa) era celebrata il Sabato Santo con la solenne caduta de lu mantu a mezzogiorno di Sabato, perché non esistevano le Messe vespertine.

Così per l’Ufficio delle Tenebre si metteva al centro del presbiterio un particolare candeliere di forma triangolare, dotato di quindici candele, (oggi scomparso da tutte le chiese). Dopo ogni salmo veniva spenta una candela. All’ultima candela, alla fine dunque della preghiera, ad un cenno del celebrante, i fedeli scuotevano le sedie o battevano la mano sui banchi causando un fragoroso rumore, con il quale si voleva descrivere lo sconvolgimento delle forze della natura seguito alla morte di Gesù.

La rubrica liturgica in latino ecclesiastico molto semplice diceva che finita oratione, fit fragor et strepitus aliquantulum, che tradotto vuol dire finita la preghiera si faccia un po’ di fragore e di strepito. Ma i ragazzi, in quell’occasione puntualissimi, tutti in chiesa, provvisti di pietre piuttosto vistose, rimanevano in attesa di quel segnale …

Tutta la liturgia e le preghiere di rito (rigorosamente in latino) probabilmente a loro non interessavano per niente. Ma al momento tanto atteso la chiesa cadeva nel buio, e con molto zelo (era l’unico momento fortemente partecipato) i ragazzi con le pietre che avevano portato picchiavano sulle panche, sulle porte e sui confessionali lignei per evidenziare il fragore del dramma dell’arresto e della passione di Gesù.

*

In quei giorni santi, protagonisti importanti e necessari erano i Confratelli della Congrega della Madonna delle Grazie.

A parte l’evento del giovedì santo con Cristo nel “sepolcro” che forse meriterebbe un articolo a parte, nella chiesa piccinna (oggi non esiste più) veniva esposta la statua di Cristo morto con accanto la Madonna Addolorata. Lì si andava a far la visita al Cristo morto e da lì partiva la processione del Venerdì Santo, a sera inoltrata. L’organo e le campane restavano muti fino a mezzogiorno di Sabato Santo e i segnali liturgici venivano dati con la “threnula” o “throzzula”, una sorta di strumento di legno con un manico per tenerla saldamente in mano, con dei ferri fissati sul legno che si potevano muovere agitando decisamente quello strumento, per produrre il caratteristico suono triste e sgradevole. Per noi chierichetti era una gara percorrere con quell’arnese tutto il paese il giovedì e venerdì santo per segnalare il mezzogiorno o l’ora dell’Angelus.

 
*

Ma prima c’era l’ultimo atto del quaresimale. Il predicatore (sempre un forestiero) doveva esibirsi con la “chiamata” della Madonna. Venerdì sera, prima della processione, al momento culminante della sua perorazione sulla passione di Gesù, commosso prima lui fino alle lacrime per far commuovere tutta l’assemblea, dall’alto del pulpito gridava: entra o Donna e prendi tuo Figlio!

Era il momento più commovente: la Madonna Addolorata, tutta vestita di nero, entrava in chiesa annunciata da un suono lamentoso di tromba e veniva portata sotto il pulpito, dove il predicatore nel colmo della commozione (io ne ricordo uno anche in lacrime) metteva sulle mani della Vergine il Crocifisso, invitando l’assemblea a unirsi alle sofferenze di Maria Addolorata e del Figlio morto. Seguiva poi la processione del Venerdì Santo, molto suggestiva. Apriva il corteo il gruppo di chierichetti affaccendati con la “threnula” per avvisare la gente che stava passando la processione del Cristo morto. I Confratelli con la loro divisa (abito bianco legato ai fianchi con una fascia celeste, una mozzetta celeste, un medaglione sul petto con l’immagine della Madonna e un cappuccio bianco in testa) portavano la statua del Cristo morto e della Madonna Addolorata, mentre la banda suonava la marcia funebre.

*

La settimana santa finiva, come detto, a mezzogiorno del Sabato Santo. La chiesa era già preparata fin dalla sera del venerdì. Un grande drappo rosso (u mantu) che nascondeva tutto il presbiterio, era sistemato davanti all’altare.

La liturgia pasquale iniziava con il celebrante nascosto agli occhi dell’assemblea da quel drappo. Al momento del Gloria, cantato, in gregoriano e intonato dal celebrante, il manto cadeva, l’altare addobbato di fiori e di luci con la statua del Cristo Risorto appariva a tutti, dal fondo entrava la Madonna vestita di bianco e di celeste, l’organo e le campane riprendevano a suonare a festa, mentre fuori dalla chiesa una “batteria” di fuochi artificiali aumentava il clima di gioia.

Così si celebrava la Pasqua di Resurrezione ai miei tempi. Nel pomeriggio io accompagnavo don Paolo per la benedizione delle case che durava fino al giorno dopo, la domenica di Pasqua.

Per completare l’argomento culinario diciamo che tra una processione e una predica, la Pasqua arrivava ed esplodeva sulle tavole con un’abbondanza quasi impensabile. Dopo tanto patire si rivelava in tutta la sua bellezza la fresca primavera della Pasqua: l'aunu cu le padate, la fin troppo ricca sagna al forno, e poi finalmente i dolci, le fantasiose e tipiche cuddhrure, i mostaccioli e poi lei, la levigata e sublime pasta di mandorla nelle paste secche e nello statuario pecurieddhru. Sicuramente l'attesa era lunga (40 giorni), ma ne valeva la pena.

P. Francesco D’Acquarica

 
Di Redazione (del 07/02/2013 @ 21:51:48, in NohaBlog, linkato 3354 volte)
L'INCHIESTA di quiSalento.it - Di strada in strada, asfalto e cemento sul Salento, Dalla Regionale 8 alla statale 275 fino alla Maglie-Gallipoli, i progetti che feriscono il paesaggio e l'agricoltura compromettendo lo sviluppo sostenibile.

http://quisalento.it/salento-news/linchiesta/15263-ambiente-di-strada-in-strada-asfalto-e-cemento-sul-salento.html

Cemento e asfalto per fare del Salento un groviglio di strade, spesso inutili, quasi sempre a quattro corsie, frutto di progetti faraonici partoriti in altri tempi, quando lo sviluppo del Salento sembrava legato ad un modello industriale, rivelatosi illusorio. Oggi, invece, tutti gli strumenti di pianificazione urbanistica, dal piano territoriale di coordinamento della Provincia al Piano paesaggistico regionale di prossima presentazione, guardano al territorio in un’altra dimensione, facendone un elemento unico e insostituibile di uno sviluppo sostenibile basato su tre pilastri: Turismo, Ambiente e Cultura.

Ma pezzi del Governo e delle stesse amministrazioni pubbliche, dall’Anas alla stessa Regione Puglia fino alla Provincia di Lecce, marciano in tutt’altra direzione, dando il via libera a progetti devastanti che continuano a consumare il suolo, abbattendo uliveti, ingoiando campi coltivati e rovesciando tonnellate di cemento e asfalto che altereranno per sempre il paesaggio del Salento. E spesso, mentre la magistratura amministrativa si sostituisce alla politica con una lunga serie di verdetti, il ricatto occupazionale con la “necessità” di spendere i fondi europei stanziati fa il resto.

Eppure il Salento ha la sua rete di strade efficiente e diffusa sul territorio, strade che diventano “della morte” quando vengono percorse a velocità ben superiori dai limiti di velocità imposti dal Codice della strada, e solo raramente per carenze strutturali. D’altro canto, si continuano a progettare arterie in grado di indirizzare sempre maggiori volumi di auto verso la litoranea, ma già ora in alta stagione lunghi tratti della costa risultano intasati dalle auto per l’assenza di parcheggi e/o di mezzi alternativi. Una progettazione, dunque, che non guarda al futuro e che vede protagonista il partito dell’asfalto e del cemento con un fatturato previsto, solo per queste cinque strade, di una cifra che sfiora complessivamente i 500 milioni di euro.

Per rompere questo circolo vizioso, nasce la mobilitazione di un gruppo di cittadini che ha lanciato una petizione via Internet dal titolo “Basta strade inutili. Salviamo la terra del Salento” (> leggi la petizione).

Ecco quali sono attualmente i progetti che nella petizione si chiede di fermare e/o di rivedere legandoli alle esigenze reali del territorio.

> REGIONALE 8, AGRICOLTORI IN GINOCCHIO. Ufficialmente il cantiere non è ancora partito, ma le ruspe sono lì e il primo crinale verde alle porte di Vernole è stato già aggredito dalle macchine movimento terra che si sono dovute fermare, dopo la segnalazione dei lavori abusivi da parte di alcuni cittadini. Circostanza che ha portato all’apertura di un’inchiesta della Procura della Repubblica.

Il ventilato avvio del cantiere della Regionale 8, ha provocato la ferma reazione di numerosi agricoltori, supportati dalla Coldiretti (> vedi denuncia) che si vedono cancellare le loro aziende, paradossalmente finanziate dagli stessi enti pubblici. Il progetto è in piedi da più di un quarto di secolo e nel corso tempo, peraltro, ha subito variazioni che ne hanno snaturato gli stessi presupposti. La strada, infatti, nasce come “Circumusalentina”, un progetto faraonico che negli anni Ottanta prevedeva di costruire un anello parallelo alla costa, un nastro di asfalto a quattro corsie. Di tutto ciò rimane solo il primo tratto, completamente stravolto nel tracciato ma non nella invasività.

Si tratta di un’arteria a quattro corsie lunga poco più di 14 chilometri con ben dieci rotatorie e, come se non bastasse, 16 chilometri di strade complanari e raccordi. Il tracciato ora parte dalla Tangenziale est di Lecce, all’altezza della strada di Fondone, quattro corsie per un tratto correranno quasi parallele alle quattro corsi della tangenziale per andare a innestarsi sulla Provinciale 1, ovvero la Lecce- Vernole) all’altezza della rotatoria vicina al residence Giardini di Atena. Da questo punto (e quasi fino a Vernole) la Regionale 8 prevede l’allargamento della provinciale sul tracciato esistente per poi diventare nuova strada per aggirare con circonvallazioni sia Vernole sia Melendugno per andare a finire sulla Melendugno-San Foca. La colata di cemento è impressionante: migliaia e migliaia di ulivi sradicati (2.400 nel solo territorio di Melendugno): oltre ai 14,230 chilometri a quattro corsie con spartitraffico e complanari, un cavalcavia a Melendugno, svincoli con la costruzione di dieci grandi rotatorie.

L’opera è finanziata con ben 57 milioni di euro dal Cipe e ricade tra le strade di categoria C considerate non prioritarie (in teoria potrebbe essere anche a doppia corsia). I comuni attraversati dalla Regionale 8 sono Lecce, Lizzanello, Vernole e Melendugno. L’appalto è stato aggiudicato all’Associazione temporanea di imprese (Ati), composta dal Consorzio cooperative costruzioni, Leadri e Montinaro Gaetano e figli.

Fra gli altri problemi, non soltanto una Via (valutazione di impatto ambientale) scaduta nel 2011 ma anche vincoli idrogeologici in quello che la Gazzetta del Mezzogiorno ha definito “tormentato e lacunoso procedimento”, da cui emergono più ombre che luci. Anche per questo la Coldiretti di Lecce nei giorni scorsi ha annunciato che la sua organizzazione sarà al fianco degli agricoltori che si stanno costituendo in giudizio per fermare la realizzazione della strada (>vedi articolo). Anche le altre organizzazioni degli agricoltori, Cia e Confagricoltura stanno seguendo la vicenda al fianco degli agricoltori interessati.

> 275 STRADA PARCO? MACCHÈ.  L’hanno chiamata strada-parco per tentare di mitigarne l’impatto. Ma la momento, soprattutto nel tratto che va da Montesano a Leuca, non è altro che una nuova superstrada a quattro corsie con un’enorme rotatoria tra San Dana e Leuca, sempre a quattro corsie. Il progetto della Maglie-Leuca prevede il raddoppio della statale 275 da Maglie fino a Montesano Salentino, ma da quel punto in poi è tutto un nuovo tracciato che sbancherebbe il cuore del Capo di Leuca. Il progetto della nuova 275 ha un importo complessivo di ben 288 milioni di euro e prevede la realizzazione di viadotti, ponti, rotatorie, svincoli e complanari. Si calcola che non meno di ventimila alberi che verranno abbattuti per la realizzazione della strada e tonnellate di cemento e di asfalto  modificheranno irrimediabilmente l’attuale morfologia di una delle zone più incontaminate del Salento. Attualmente il progetto sembra fermo, incagliato nelle pieghe della burocrazia, ma l’appalto sembra già a buon punto nonostante le voci di protesta che si levano da una parte del territorio.

> MAGLIE-OTRANTO, RUSPE IN AZIONE. L’allargamento della statale 16 è iniziato. Non sono serviti gli appelli, neanche del Difensore Civico della Provincia di Lecce, il senatore Giorgio De Giuseppe, a bloccare un progetto definito “faraonico”. A settembre scorso, mentre le ruspe stavano per entrare in azione, De Giuseppe, raccogliendo le istanze degli ambientalisti e delle associazioni, aveva scritto alla Regione Puglia invitandola a “scongiurare il danno macroscopico che tali opere arrecano al territorio compromettendo, per altro, sviluppo e benessere futuri” e per dire no ai “progetti faraonici”. “Correre a gran velocità sulla strada, infatti”, spiegava, “è inconciliabile con la valorizzazione di un territorio che merita visite e scoperte appropriate”. Appello caduto nel vuoto e lo scempio ha avuto inizio con quasi ottomila alberi di ulivo che dovranno essere espiantati o abbattuti, per far posto all’allargamento della strada Maglie - Otranto, tra il km 985 e il km 999,1  trasformandosi in una superstrada a quattro corsie con tanto di svincoli con cavalcavia e lunghe complanari per il traffico locale. Si tratta di poco meno di venti chilometri con un progetto che prevede una spesa di quasi 55 milioni di euro. Attualmente è cantierizzato il primo lotto, da Maglie a Palmariggi. Il secondo, fino a Otranto, potrebbe essere meno invasivo?

> OTRANTO-GALLIPOLI, STRADA MOSTRO. L’hanno chiamata “strada mostro” gli ambientalisti salentini. Si tratta della provinciale che dovrebbe collegare Otranto a Gallipoli, un progetto approvato e finanziato con 20 milioni di euro con fondi Fas (che pur fanno gola). La strada è progettata dalla Provincia di Lecce e il tratto più criticato è quello dell’attuale provinciale 361 da Maglie ad Alezio, che, passando per Parabita e Collepasso, devasterebbe la serra con le due tangenziali di Alezio e di Collepasso. La strada ignorerebbe distese di ulivi secolari, con i relativi vincoli paesaggistici e attraverserebbe aree archeologiche ma anche straordinarie dal punto di vista paesaggistico, come la la collina di Sant’Euleterio che, con i suoi duecento metri di altitudine, è il punto più alto del Salento. Il tutto quando si potrebbe più agilmente mettere in sicurezza l’attuale rete stradale della zona.

> CASALABATE-PORTO CESAREO, L’ULTIMO SOGNO. In ordine di tempo è ultimo, ma il progetto della Casalabate-Porto Cesareo non ha niente da invidiare ad altri progetti quanto ad invasività. Per il solo secondo lotto è di pochi giorni fa l’approvazione del progetto preliminare, con un impegno di 8 milioni di euro per la sola tangenziale di Campi Salentina. La strada dovrebbe collegare le due coste nel Nord Salento, congiungendo la direttrice per Salice e Veglie con la strada provinciale Campi-Squinzano. Anche qui si tratta di finanziamenti europei: fondi Fas relativi al “Piano per il Sud”.

> FIRMA LA PETIZIONE SUL SITO DI PETIZIONEPUBBLICA.IT


ROBERTO GUIDO

fonte: quiSalento

 
Di Antonio Mellone (del 01/03/2020 @ 21:11:53, in NohaBlog, linkato 1262 volte)

Se ancora vivi, il 29 marzo prossimo saremo chiamati alle urne per il periodico Referendum costituzionale.

Dico bene, periodico, in quanto non passa legislatura senza che al governo di turno, corroborato dalla propria maggioranza, spesso in combutta con la finta opposizione, venga lo sfizio di inoculare il virus P2 nella nostra Costituzione, quella stessa sulla quale i suoi esponenti giurano con la mano sul petto (altezza portafoglio).

Ora. La nostra carta costituzionale non sarà “la più bella del mondo”, come asseriva Benigni (quel dapprima bravo attore satirico, passato poi dallo sberleffo al potere al suo disinvolto ossequio), ma molto spesso, quando ci metton mano, la sfigurano oltremodo.

Ricordiamo a mo’ d’esempio la riforma del titolo V del 2001, imposta a colpi di maggioranza dall’allora ulivo, diventata poi, volenti o nolenti, la quintessenza del pensiero leghista, vale a dire secessionista e antisolidarista; e non scordiamo il colpo di grazia al progetto di uno stato sociale degno di una nazione evoluta inferto nel 2012 con la riforma dell’articolo 81, quello che ora contempla il drammatico comma del pareggio di bilancio portato in porto dal governo Monti e votato da tutti i partiti dell’arco diciamo costituzionale, i cui esponenti, sul tema, oggi fanno finta di stracciarsi le vesti come novelli Caifa.

E non voglio parlare della riforma scritta a sei piedi da uno dei due Matteo (ormai si differenziano solo dal codice fiscale), dalla Maria Elena e dal Denis (il suocero dell’altro), per fortuna naufragata il 4 dicembre del 2016 grazie a un NO grande quanto una chiesa. No, non ne parlo in quanto su quella “riforma” ho già dato: nel senso che ne scrissi una decina di articoli, forse di più, e ora non mi va nemmeno di nominare il protagonista principale di quel grande rischio con connessa enorme perdita di tempo; e non tanto per via della sua querela facile (tipica degli “statisti” finiti, anzi mai nati), ma perché su questo e altre simili querule spoglie politiche, infinitamente più insipienti e ottuse di quel, chiamiamolo, leader indiscusso, venga steso il definitivo pietoso sudario.

Ma torniamo all’ultimo (speriamo) tentativo di contagio in Costituzione da parte degli "impazienti zero" uniti in Movimento, a loro volta soccorsi dal resto dei pavidi onorevoli, cioè quasi tutti gli altri, incapaci di dire che il cosiddetto “taglio delle poltrone” (scusate: le superstiti cosa sarebbero? Le Cadreghe di “Tre uomini e una gamba”?), da 630 a 400 alla Camera e da 315 a 200 al Senato, è una solennissima cazzata, e che il risparmio dei costi, la maggiore efficienza, e lo strombazzato “miglior rapporto tra cittadini e istituzioni” sono favolette buone per gli zappatori dei propri piedi.

Per dirne una, codesto “miglior rapporto” passerebbe in media da un parlamentare ogni 100.000 abitanti a uno ogni 150.000 circa. Secondo voi, stando così le cose, ci sarà un avvicinamento o un allontanamento del rappresentante dal suo rappresentato? Un maggior coinvolgimento della base nelle decisioni politiche o una sua estromissione a favore delle segreterie di partito? E i territori avranno voce in capitolo o saranno ancor di più vittime di scelte oligarchiche?

Non ho simpatia per la stragrande maggioranza dei parlamentari assisi attualmente su quegli alti scranni, ma questo non mi esime dal difendere l’istituzione repubblicana Parlamento dall’influenza molesta di chi ha in dispregio la democrazia considerandola come un “costo”.

Dunque, il 29 marzo prossimo, se avete ancora anticorpi contro il Sacra Corona Virus, votate NO.

Altrimenti, di ritorno dal vostro centro commerciale di fiducia, per salvaguardare quel che resta della nostra Costituzione e per la salute pubblica di tutti, è meglio che restiate chiusi in casa.

In quarantena.

Antonio Mellone

 
Di Albino Campa (del 27/06/2012 @ 21:00:46, in Eventi, linkato 3518 volte)

Il 29 giugno, per i Venerdì del Sunrise, protagonisti della serata sono gli Ulivi di Paola Rizzo, preziosa artista salentina con il dono di leggere nelle radici secolari di quei tronchi che tanto rappresentano la nostra terra, traducendo fin nell’anima le nostre tradizioni. Ed è proprio Paola a raccontarci che “Alla base del mio dipingere ulivi è aver visto nell'ulivo l'archetipo per affacciarmi in un mondo inesplorato, risalire alle origini del mio stesso essere donna, per fortificarmi. Ho scelto l'ulivo come simbolo di vita ma anche di sofferenza. L'ulivo ha un'anima. E' proprio il quell'avvitarsi su se stesso, in quel dibattersi per vincere e far vincere il principio armonico della natura più autentica dell'essere, che trovo il massimo dell'esaltazione dello spirito”. Gli ulivi come metafora della sofferenza e delle conquiste della nostra umanità quindi, intrisi di un’aurea quasi magica di sensazioni primordiali.
La selezione musicale è a cura del dj set di Sandro Litti, personalizzata sull’ispirazione del momento pescando dalla tradizione funky. Ingresso gratuito.

Paola Rizzo espone fino all’8 luglio anche allo SkatafaShow di Aradeo, con “Grafite è Musica”, la serie di ritratti a matita di alcuni musicisti di fama nazionale ed internazionale, conosciuti personalmente nel corso di questi anni. Le sue opere sono visibili presso il laboratorio-galleria permanente in Piazza Castello, 14 a Noha – Galatina.

L'evento è organizzato da D'IO - Creative factory & Movements - in collaborazione con Gruppo Editoriale Enotria, Sunrise e ColorMe.

Info & prenotazioni: 3478060346 Frank / 3313345765 Marco / 3400728871 Donato

 
Di Redazione (del 18/04/2017 @ 20:33:49, in Comunicato Stampa, linkato 2113 volte)

Anche quest’anno, con l’arrivo della primavera, riparte il progetto “Io vado a scuola col Piedibus”, promosso dai volontari del Servizio Civile Nazionale - Progetto MONITOR 4015. L’iniziativa ha lo scopo di contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico attorno alle scuole attraverso azioni concrete di mobilità sostenibile, di contrastare la sedentarietà dei bambini ed aiutarli ad acquisire abilità pedonali.

Il Piedibus, un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che si recano a  scuola in gruppo, accompagnati dai volontari del progetto “Monitor 4015”, dalle insegnanti e dai genitori che hanno aderito all’iniziativa. La carovana di bambini segue un percorso prestabilito raccogliendo i passeggeri alle fermate predisposte lungo il cammino, rispettando l’orario previsto.

Aderiscono all’iniziativa i Poli I, II e III del Comune di Galatina coinvolgendo gli alunni delle classi III, IV e V della scuola primaria.

POLO I – Il Piedibus del Polo I di Galatina sarà attivo ogni mercoledì a partire dal 26 aprile fino al 31 maggio. Il “Capolinea Timo” sarà in Piazza della Stazione, la partenza è alle ore 8:00. Il Piedibus percorrerà Corso Re D’Italia con “Fermata Leccio” nei pressi della Biblioteca comunale alle ore 8:15, procederà, quindi, lungo Corso Principe di Piemonte e, attraversando Piazza Fortunato Cesari, giungerà a scuola (“Arrivo ulivo”) alle ore 8:25.

POLO II – La linea Piedibus del Polo II di Noha si svolgerà ogni martedì e giovedì a partire dal 20 aprile fino al 25 maggio. Il “Capolinea Mirto” sarà in Piazza XXIV Maggio (lato Via Calvario), la partenza è alle ore 7:55. Il Piedibus percorrerà Via S.Rita, Piazza S. Michele, Via Pigno, Via Carso con “Fermata Rosmarino” presso la Scuola Materna San Michele Arcangelo alle ore 8:05. Procederà, quindi, lungo Via Tiziano e giungerà a scuola (“Arrivo Alloro”) alle ore 8:13.

POLO III – Il Piedibus del Polo III di Galatina si svolgerà ogni lunedì e venerdì a partire dal 21 aprile fino al 29 maggio. Anche la linea Piedibus di Galatina sarà un percorso tra i profumi aromatici della nostra Macchia Mediterranea. Dal “Capolinea Mirto”, in Largo Bianchini (Chiesa S. Biagio), con partenza alle 7:45, il Piedibus percorrerà Via Tasso con “Fermata Rosmarino” presso l’ex mercato ortofrutticolo alle ore 8:00, proseguirà per Via Parma svoltando in Via Soleto e, costeggiando la Piazza Giovanni Fedele, giungerà a scuola (“Arrivo Alloro”) alle ore 8:15.

 
Di Redazione (del 26/09/2016 @ 20:11:55, in Festa dei Lettori, linkato 2584 volte)

Ci han pensato circa sette secoli fa gli antichi nohani ad allestire la scenografia della serata de "La festa dei lettori" di sabato 24 settembre 2016.

Qui a Noha, non trovi soluzioni architettoniche e prospettiche fasulle ma autentiche. Qui ti accoglie una torre medievale dalla sagoma dura, dalle linee rigide e uniformi, e dall'espressione forse poco gaia, quasi incombente, e tuttavia, verso la sommità, con archetti e beccatelli a corona. Accanto, il massiccio ponte levatoio con arco a sesto acuto, cassa armonica di versi di grandi poeti recitati a memoria e parole salentine musicate e librate in aria, tra un ramo di arancio e uno d’ulivo, dal genio di Mino De Santis.

Si diffonde tutto intorno profumo di pane appena prodotto dai forni del castello da abili mani di ragazzi che fanno bene ogni cosa, e soprattutto a perdere, per il solo gusto del bello e del buono.

Questa è la Noha più verace.

Persone, parole, musica e luoghi ancora così autentici e lontani dal turismo di massa da rendermi quasi geloso al pensiero che un giorno, com'è inevitabile che sia, saranno "di tanti".

Antonio Mellone

P.S.

Di seguito la photogallery della serata, a cura di Albino Campa:

Visualizzala su Noha.it
Visualizzala su Facebook

 
Di Antonio Mellone (del 31/10/2016 @ 20:10:16, in NohaBlog, linkato 2704 volte)

A volte penso quanto nell’affaire Xylella si mescolino la tragedia e il ridicolo. Vediamo un po’ come sono andati realmente i fatti.

Qualche giorno fa un paio di “scienziati” (di quelli con tanto di virgolette) percorrendo la SS. 379 Brindisi-Bari (gli scienziati-con-le-virgolette sono sempre in strada, specie sul marciapiede) decidono di fare una sosta per un caffè lungo alla stazione di servizio Q8 di Ostuni (sennò come ti passano le ore lavorative).

Ad un certo punto, i nostri avventori vedono all’ingresso del bar un albero di ulivo maestoso, di quelli plurisecolari, con un tronco che sembra un’opera d’arte e una chioma rigogliosissima senza neppure una foglia secca. Ma sulle prime non ci fanno caso. Nel mentre, esce dal medesimo bar un camionista corpulento anzichenò che, incallito tabagista più pluriennale del nostro sfigatissimo albero, sostando in quei paraggi, tra una sigaretta e l’altra, inizia, come suole, a scatarrare a più non posso. In uno dei suoi lanci magistrali e lungimiranti colpisce il tronco del povero ulivo.

Lo scienziato nota la scena, segue la traiettoria di quel muco espettorato, dà un’occhiata d’intesa al fido Igor, il suo assistente (gli scienziati-con-le-virgolette, come i carabinieri della barzelletta, vanno sempre in due: uno sa leggere, l’altro raggranellare avvisi di indagine da parte di qualche procura) e – per dare un senso al suo lavoro, ma di più alla sua vita – con fare solenne sentenzia: “Quello è un ulivo; e questa è sputacchina. Ora, siccome due più due fa cinque siamo in presenza di Xylella fastidiosa. Qui ci vuole subito una sega”.

Igor, l’attendente con l’occhio che uccide, va a prendere subito una busta di plastica (una di quelle dell’Ipercoop) dalla tasca del cruscotto della macchina di servizio e insieme al suo collega luminare iniziano a raccogliere qua e là dei rametti di tutto ciò che capita a tiro: ulivo, rosmarino, pino silvestre, oleandro, persino lo stelo di un fiore artificiale da un bouquet di vetro e un Arbre Magique ancora incellofanato. Il tutto vien portato a Bari in un laboratorio di analisi cliniche, ma soprattutto psichiatriche, al fine unico di ottenere la conferma del teorema all’ordine del giorno: “Xylella fastidiosa”. Ovviamente nessuno conoscerà mai l’esito delle suddette analisi coperte da segreto allucinatorio, come manco il quarto segreto di Fatima.

Da lì a poco è tutto un susseguirsi concitato di parole, opere, omissioni e ovviamente nessun pensiero.

Non si sa come, forse da face-book, lo viene a sapere anche la Stampa (meglio nota come Stampella fastidiosa), vale a dire l’Ansa da prestazione, il solito Quotidiano cantagironeo, la Mezza Calzetta del mezzogiorno di fuoco, e, ovviamente, Enzo Macifà direttore del TG Orba: insomma le arcinote armi di distruzione di massa critica, che stanno ai fatti e alle notizie come Rocco Siffredi alla castità.

Poteva mancare in questo bailamme la Regione Puglia prima di tutto, la cui classe digerente e politica sta all’attenzione al territorio come un bradipo alla prontezza di riflessi? Certo che no.

Con un bel fax all’Europa (non si sa bene se alla cortese attenzione della Merkel, di Martin Schulz, di Juncker o della Federica Mogherini), miss Puglia si fa bella comunicando gongolante che il male è stato accerchiato, e di lì a qualche ora il problema risolto.

Così, tra il serio e il grottesco, il povero ulivo viene circondato, messo in sicurezza (contro chissà chi), imbacuccato, incappucciato come reclusi di Guantanamo e i condannati a morte senza processo (poi dicono dell’Isis) con una serie di teloni in plastica grigia/lattice di marca (di marca Hatù, per la precisione: avranno sbagliato tronchetto della felicità, ovvero albero della cuccagna).

Pensavano di potersene disfare così, per asfissia (le piante muoiono per asfissia se private della luce), invece son dovuti intervenire per abbatterlo. Di notte. Come i ladri.

Ora. Siccome il protocollo prevede anche l’eliminazione degli altri vegetali nel raggio di 100 metri e visto che l’area di un cerchio è pari a raggio al quadrato moltiplicato per π (pi greco), significa che il deserto da creare intorno ad un albero ritenuto infetto è di 31.415,93 mq, dunque 3 ettari e passa di terreno. Fatevi un po’ di conti sull’Oliocausto in corso inventato dagli scienziati-con-le-virgolette al fine dichiarato “di salvare gli ulivi”.

Il fine recondito, invece, rimane sempre quello della prova di forza del chi sono io e di chi siete voi “quattro comitatini”, condizione necessaria per trasformare la nostra terra in un luna park diuturno con tanto di villaggi turistici briatoregni da un lato, e in una riserva indiana per pale eoliche, Tap, fotovoltaico, trivelle, strade e rotonde e centri commerciali e discariche, dall’altro. 

Alla Q8 di Ostuni, lo sterminator segaiolo notturno, dopo l’albero di ulivo (che non è stato eradicato, ma appunto soltanto segato) in mancanza d’altro, ha rischiato di far fuori (sempre però nel raggio di 100 metri) anche un paio di oleandri, il prato inglese, un ficus benjamin, la colonnina del distributore (ma solo quella della benzina verde) e il barista.  

Ragazzi, siamo in buone mani.

Certo, rimane il dubbio su chi sia il parassita più pericoloso, chi il più fastidioso, chi i vettori del contagio, chi meriterebbe per primo il prossimo abbattimento. E le palle di chi si stiano sempre più disseccando, sbriciolando, cascando. Le mie di sicuro.

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 29/03/2021 @ 20:03:39, in Comunicato Stampa, linkato 993 volte)

Questa volta la burocrazia si è smentita, e il nostro impegno per il territorio, l’ambiente e la sicurezza dei cittadini è stato premiato. Non credevamo fosse sufficiente una sola denuncia perché il problema trovasse soluzione. C’eravamo sbagliati, la realtà ci consola.

Ad appena due mesi dalla nostra denuncia sullo  stato di abbandono e  sulla pericolosità di alcuni “pali” della linea telefonica, a circa un chilometro del centro abitato, lungo la vecchia strada vicinale Galatina-Galatone, la Telecom-TIM, nella giornata di ieri, ha provveduto alla messa in sicurezza dei tralicci pendenti, con la sistemazione e, ove necessario, con la loro sostituzione.

Lavori che sono stati ancora più opportuni, in quanto nelle campagne vicine si sta provvedendo all’espianto di centinaia di alberi di ulivo infetti dalla Xylella, e, quanto prima, anche quelli del terreno dove insistono gli alberi in questione, e che facevano da sostegno ai tralicci pericolanti, potrebbero avere la stessa sorte. Ciò, a nostro giudizio, avrebbe determinato l’interruzione della linea telefonica e qualche utenza sarebbe rimasta priva del servizio, con un danno maggiore per eventuali insegnanti e studenti collegati in didattica a distanza.

Il Partito Democratico, nell’esprimere apprezzamento per la Telecom-TIM,  prende atto che per risolvere i problemi, a volte annosi, occorre presenza, costanza e impegno.

PARTITO DEMOCRATICO

COORDINAMENTO CIRCOLI DI GALATINA

 
Di Redazione (del 09/10/2019 @ 20:01:43, in Comunicato Stampa, linkato 5733 volte)

Il viso è il riflesso dell’anima. Ogni viso ha una storia, parla, rappresenta il mondo dimenticato dell’anima e dello spirito che in esso si riflette. ll workshop ha come finalità quella di favorire e migliorare lo sviluppo di capacità artistiche e abilità tecniche per realizzare il ritratto di un volto umano.

Ognuno dei partecipanti sarà in grado di:

- Squadrare il foglio ed eseguire una corretta inquadratura del Ritratto da realizzare;

- Effettuare con maggiore sicurezza nel tratto il disegno, evidenziandone i contorni con una linea continua e semplice;

- Eseguire con manualità tecnica il chiaroscuro, conoscendone le differenti gradazioni di tono, in relazione a luce ed ombra.

- Utilizzare il “Metodo della Quadrettatura”

- Realizzare la copia di un ritratto con la tecnica del chiaroscuro a matita.

 

Alla fine del Workshop è prevista una mostra finale con gli elaborati dei partecipanti presso il Circolo Arci Levèra.

 

Il workshop sarà strutturato in 8 incontri da 2 ore ciascuno e avrà inizio il 14 OTTOBRE dalle ore 18.00 alle ore 19.00 con un numero minimo di 5 iscrizioni.

 

Il corso è aperto a tutte e a tutti e non sono richieste precedenti esperienze artistiche, né attitudini particolari. E' rivolto persone dai 15 anni in su. Non è richiesta alcuna competenza tecnica specifica.

MATERIALE utile a carico dei partecipanti:

- Album Fabriano 4 Ruvido 33x48 cm

- Matite morbide numero 0B , 2B, 4B, 6B (matita staedtler o matita lyra artdesign)

- Gomma pane

- Gomma matita

- 2 squadrette da disegno geometrico

- 1 riga lunga per disegno geometrico

- Tempera matita in acciaio

- FOTOGRAFIA IN BIANCO E NERO del ritratto che si intende realizzare

 

info e iscrizioni: levera.arci@gmail.com | 3894250571

 

Paola Rizzo - Pittrice affermata, con piu di 20 anni di esperienza.

Laureata nel 1997 presso l’Accademia delle belle Arti di Lecce con una tesi in anatomia artistica sul Volto, aspetto fisico e psicologico.

Nature morte, vedute marine, paesaggi bucolici, soggetti religiosi, scene di vita quotidiana, ritratti di volti umani o fantastici, sono stati i soggetti della sua prima produzione artistica.

Subito dopo gli studi accademici ha incontrato un soggetto che è diventato la costante della sua opera: l’ulivo. L’ulivo è l’albero che per eccellenza rappresenta l’ambiente, la natura della nostra terra, quella salentina. Sembra esserci ormai una dipendenza, quasi ancestrale, tra lei e quest’albero considerato “sacro” dai nostri avi, alla stessa stregua di un nume tutelare del luogo. La tecnica che predilige nella rappresentazione dell’ulivo è quella dell’olio su tela. Amante dei dettagli, ha sperimentato anche altre tecniche. Cosicchè la produzione artistica relativa agli ulivi si avvale oltre che di grandi tele, anche di una serie di grafiche eseguite con la tecnica della china su carta ed alcune con la tecnica del chiaroscuro a matita.

Parallelamente entrano a far parte del suo mondo l’amore per la fotografia e la musica, quest’ultima diviene fonte di ispirazione primaria. Ama dipingere e disegnare con la musica. Non come colonna sonora, che pure non manca mai nel suo studio d'arte, ma come moto dell'anima-artista. La musica, collante per artisti la porta a frequentare gli ambienti musicali conoscendo alcuni tra i suoi musicisti preferiti. Così, scatto dopo scatto ferma le loro espressioni e la loro anima attraverso la fotografia. Anima impressa nei tratti decisi del suo tratto a matita e polvere di grafite. Nasce “Grafite è Musica” una mostra itinerante di ritratti di musicisti di fama nazionale ed internazionale, eseguiti con la tecnica del chiaroscuro a matita. Tra i ritratti quello di Caparezza, Terron Fabio, Roy Paci, Raffaele Casarano, Claudio Prima, Gaetano Carrozzo, Roshaun Bay-c Clark (T.O.K), Cesare Dell’Anna, Giancarlo Dell’Anna, Eneri, Carmine Tundo (La municipal), Ludovico Einaudi, Marco Ancona, Giuliano Sangiorgi (Negramaro), Luca Aquino, Uccio Aloisi, Greta Panettieri, Nandu Popu, Mannarino.

 
Di Redazione (del 04/05/2023 @ 19:44:03, in Comunicato Stampa, linkato 404 volte)

La Città di Galatina ha il piacere di invitarvi al secondo Job Day realizzato all'interno di Punti Cardinali: "TURISMO ETICO E SOSTENIBILE. MISURE, OPPORTUNITA' LAVORATIVE E IMPATTO SUL TERRITORIO".

Questo job day vuole illustrare tutte le opportunità che il settore turistico può dare, dalle misure strutturali che Regione Puglia offre a supporto degli imprenditori/ imprenditrici/ start up, alle opportunità lavorative e le strategie di marketing di professionisti/e del settore, con uno sguardo attento alla sostenibilità, all'accessibilità e all'etica del turismo.

L'evento si terrà il 5 Maggio p.v. presso la sede dell'Ex Convento delle Clarisse, sito in Piazzetta Galluccio a Galatina, dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Il programma della giornata è il seguente: 

  • Ore 14.00 saluti istituzionali Comune di Galatina e TdF Mediterranea
  • Ore 14.15 “Oltre l'attrattività: uno sguardo territoriale". Di Federica Epifani, Geografa, Università del Salento.
  • Ore 15.30 “Turismo e terzo settore: opportunità e sinergie”. Di Nicola Giulivo, CEO e Co- Founder Brio Brindisi, Giorgia Rollo - Presidente Associazione 2HE - IO POSSO Francesco Aprile - Coordinatore progetto IO POSSO
  • Ore 16.45 “ Le misure a supporto del turismo sostenibile”. Di Ottavia Grassi, Responsabile Ufficio Prodotto Turistico - Pugliapromozione, Regione Puglia
  • Ore 18.00 “Terzo settore e turismo sostenibile”. Di Carlo Cascione, Founder/ Ceo Salento bici tour.
  • Ore 19.00 “Turismo responsabile e consapevole - dai viaggi della memoria a un nuovo modo di viaggiare”. Di Roberto Forte, CEO di Milestone Tour Operator

 Desk Comune Galatina
Rete Punti Cardinali

 

Come consigliere comunale e rappresentante galatinese del Movimento “Con”, ho presentato nei giorni scorsi, all’attenzione del Sindaco Fabio Vergine e degli assessori ai Lavori pubblici Carmine Perrone e all’Urbanistica Guglielmo Stasi, un progetto che prevede il recupero del paesaggio agrario dopo anni di disastri a causa del batterio della xylella. Inoltre, a tal proposito, martedì 20 febbraio, ho avuto un colloquio con il Primo Cittadino al fine di illustrargli dettagliatamente le procedure di realizzazione.

Nello specifico, il progetto sperimentale “Salento favoloso”, che viene proposto dal Movimento “Con” in ogni comune del Salento, al fine di ricreare il paesaggio salentino, prevede, attraverso l’investimento di modeste risorse, la possibilità di concedere ai cittadini virtuosi, che si sono visti desertificare le proprie campagne, degli alberi di ulivo in maniera gratuita. Le specie piantate saranno la Leccino e la FS17 (Favolosa) che per caratteristiche sono quelle più resistenti al batterio della xylella.

Il progetto prevede inoltre che il periodo per la piantumazione sia quello tra aprile e maggio, una volta cioè lasciate alle spalle le gelate. Il Salento, per le sue connotazioni storiche, ha una proprietà estremamente frastagliata in piccoli e piccolissimi appezzamenti di terreno, tant’è che i piccoli proprietari superano l’ottanta per cento dell’intera proprietà. Questa tipologia di terreni è di fatto esclusa da ogni forma di finanziamento in quanto i bandi prediligono le forme aziendali strutturate con all’interno “Iap” (imprenditori agricoli professionali) che diventano gli unici destinatari delle forme di finanziamento agevolato. Ed è in questo senso che abbiamo deciso di intervenire perché preoccupati dell’abbandono di una parte del territorio da parte dei proprietari, ed abbiamo voluto mettere al centro le persone, magari i giovani, e le loro campagne. Per questo il progetto e noi di “Con” chiediamo al Comune di farsi parte attiva, investendo una modesta somma di risorse per la realizzazione. La proposta che facciamo è quella di inserire nel prossimo bilancio delle somme che potranno dare la possibilità a cittadini virtuosi di poter adottare degli alberi di ulivo per recuperare i propri paesaggi distrutti dal killer xylella e mortificati dalla desertificazione dei suoli.

Chiediamo, infine, che venga organizzata una manifestazione pubblica di presentazione dell’iniziativa e l’emanazione di un bando attraverso il quale i cittadini si potranno candidare per l’assegnazione gratuita delle piantine di olivo “certificate” appartenenti alle specie da noi proposte.

 

Consigliere comunale “Con”

Loredana Tundo

 

Il workshop ha come finalità quella di favorire e migliorare lo sviluppo di capacità e abilità già presenti in coloro i quali vogliono approcciarsi all’arte. Le finalità prevedono che ognuno dei partecipanti sarà in grado di:
- Squadrare il foglio ed eseguire una corretta inquadratura del disegno da realizzare;
- Effettuare con maggiore sicurezza nel tratto il disegno, evidenziandone i contorni con una linea continua e semplice;
- Eseguire con manualità tecnica il chiaroscuro, conoscendone le differenti gradazioni di tono, in relazione a luce ed ombra, del nero, dei colori primari, dei colori secondari e dei colori terziari;
- Utilizzare il “Metodo della Quadrettatura” per copiare una qualsiasi immagine, o un’opera d’arte, applicandone ad essa gli effetti di chiaroscuro con i pastelli a matita acquarellabili o con la matita;
- Acquerellare e rappresentare vari soggetti (come paesaggi marini, fumetti) con gli acquerelli, conoscendone i vari metodi di applicazione sul foglio;
- Dipingere con la tempera avendo correttamente sperimentato e miscelato tra loro i colori primari, i secondari e le loro combinazioni, per ottenere le differenti gradazioni di tono.

Biografia:
Paola Rizzo si è laureata nel 1997 all’Accademia delle belle Arti di Lecce con una tesi in anatomia artistica sul volto”. Bravissima con la matita, nei chiaroscuri, il suo talento sembra esprimersi al meglio nella tecnica della pittura ad olio. Costante della sua opera: l’ulivo, la pianta che per eccellenza rappresenta l’ambiente, la natura della terra salentina. Sembra esserci ormai una dipendenza, quasi ancestrale, tra Paola e quest’albero considerato “sacro” dai nostri avi, alla stessa stregua di un nume tutelare del luogo.
Nel corso degli anni continua a dedicarsi anima e corpo all’arte, entrano a far parte del suo mondo l’amore per la fotografia e la Musica. Proprio attraverso la musica, collante per artisti, comincia a frequentare gli ambienti musicali conoscendo alcuni tra i suoi musicisti preferiti, così scatto dopo scatto ferma le loro espressioni e la loro anima che poi viene impressa nei tratti decisi del suo segno. Nasce così “Grafite è Musica” una mostra itinerante di ritratti a matita dei volti di musicisti di fama nazionale ed internazionale.
L’esperienza artistica come pittrice e ritrattista ha rappresentato il filo conduttore con il make up artistico, il trucco cinematografico , gli effetti speciali e il body painting.


QUANDO
Ogni Venerdì, a partire dal 3 maggio, per un totale di 8 incontri, ore 17:30 – 19:30 .

DOVE
Levèra, via Bellini 24 – Noha (di Galatina)

PRENOTAZIONE entro il 28 aprile.

INFO e ISCRIZIONI: 3894250571 | 3891081226

 

Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina organizza in collaborazione con l’Istituto Tecnico Commerciale "La Porta/Falcone-Borsellino" di Galatina e l’Associazione Arci Biblioteca di Sarajevo di Maglie, il convegno “Legno di ulivo, da scarto ad oggetto d’arte; Paesaggio degli Ulivi, Resilienza e Rinascita” Galatina, Teatro Tartaro, Sabato 13 Maggio 2023 alle ore 9.00, nell’ambito del Progetto “Legno di ulivo” approvato e finanziato dalla Regione Puglia, Bando Puglia Capitale Sociale 3.0. La manifestazione che vedrà la partecipazione delle Istituzioni Regionali, della Fondazione Mauri e dell’Associazione VAIA (Trentino Alto Adige). 

Club per l'UNESCO di Galatina
Dr Salvatore Coluccia

 

Nuove tappe pugliesi per il tour del docufilm: Galatina (LE), Collepasso (LE), Tricase (LE), e Bisceglie (BT). Dopo il sold out nazionale e la programmazione su territorio regionale nuove proiezioni per “Il tempo dei Giganti”.

Il libro a cui è ispirato il docufilm, “La morte dei Giganti” di Stefano Martella, recentemente è stato tra i vincitori del Premio Letterario Internazionale Nabokov.

Il Tempo dei Giganti”, il film documentario diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte, prodotto da Dinamo Film e Fluid Produzioni con il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020, continua il suo tour in Puglia con le seguenti tappe: 20 Aprile Cinema Tartaro GALATINA (LE), 21 Aprile Cinema Ariston COLLEPASSO (LE), 27 Aprile Cinema Paradiso TRICASE (LE) (Replica), 28 Aprile Politeama Italia Cinema e Teatro BISCEGLIE (BT). A ogni proiezione seguirà un dibattito in sala.

In Puglia è in corso la più grave pandemia botanica del secolo: un batterio da quarantena, Xylella Fastidiosa sta uccidendo milioni di alberi d’ulivo, stravolgendo paesaggio, economia e relazioni umane. “Il Tempo dei Giganti” narra il viaggio di Giuseppe verso la terra del padre, nella Piana degli ulivi monumentali, laddove è imminente l’arrivo dell’epidemia. Dovrà spiegare all’anziano contadino come la loro vita verrà̀ sconvolta da questo batterio invisibile, finora sconosciuto in Italia e che lentamente sta diffondendosi in Europa.

Con Il Tempo dei Giganti i registi Davide Barletti e Lorenzo Conte portano avanti il racconto del territorio pugliese e della sua comunità iniziato con Italian Sud Est (2003), proseguito con Fine pena mai (2008), Diario di uno scuro (2009) e La guerra dei cafoni (2017).

Il documentario è liberamente ispirato al libro di Stefano Martella “La morte dei Giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari”, edito da Meltemi. Il libro recentemente è stato tra i vincitori del Premio Letterario Internazionale Nabokov.

Il film, senza pregiudizi o condizionamenti, lascia spazio a opinioni scientifiche, suggestioni e storie di chi, in prima linea, cerca di fornire una visione sul futuro di un territorio devastato dalla più grave pandemia botanica del secolo.

Per ogni biglietto venduto in sala, un euro sarà devoluto a Save the Olives, la Onlus impegnata nella salvaguardia degli ulivi monumentali e nella ricerca di nuove varietà di ulivo, produttive e resistenti alla Xylella.

Il film è distribuito nelle sale da Dinamo Film, società di produzione cinematografica e audiovisiva indipendente.

Scopri il trailer  https://www.youtube.com/watch?v=rlURSryB9vg

 Dinamo Film Segreteria

 
Di Marcello D'Acquarica (del 22/11/2020 @ 19:02:05, in NohaBlog, linkato 1431 volte)

Mi verrebbe quasi voglia di fidarmi degli addetti ai lavori che si occupano dei beni comuni, tipo l’aria, l’acqua e la terra, e quindi di lasciar perdere tutto quello che mi passa per la mente e che vedo in giro. In fondo, penso, come si usa dire: “andrà tutto bene”. Così chiudo i pensieri per una frazione di secondo. Ma poi certe immagini mi ritornano davanti con prepotenza, e con esse le parole dette, insieme a tutti quei dati e a quelle tabelle che ho letto nel Report dei tumori nella nostra provincia aggiornato al 2020.

E allora non posso fare finta di niente. Le immagini sono anche quelle degli impianti di pannelli fotovoltaici tra le Contrade Roncella e Scorpio che, ora che hanno perso i ripari (ulivi martiri) dietro cui parevano nascondersi, manifestano tutta la loro sfacciataggine. Non ci sono parole, gli alberi d’ulivo, quelli scampati agli incendi, rimangono lì come testimoni muti della (voluta?) mancanza di cure. Invece la distesa infinita di pannelli luccicanti come l’oro sembra non fare una piega.

Inutile farvi leggere per l’ennesima volta la sfilza di controindicazioni che generano le devastazioni della campagna: desertificazione del suolo, impoverimenti della biodiversità, scarsa generazione di ossigeno nell’aria, danni idrogeologici, cambiamenti microclimatici, ecc.

Tant’è che si sono studiate norme altamente specifiche che dovrebbero tutelare tutto il sistema ambientale, paesaggistico ed economico. Si tratterebbe soltanto di farle rispettare se non avessero purtroppo la stessa efficacia delle grida di manzoniana memoria .

Nonostante l’impegno – eravamo quattro gatti spelacchiati - non riuscimmo a evitare i danni del 2010 (quelle devastazioni sono sotto gli occhi di tutti, tranne dei ciechi), ma pensavamo che questo maledetto discorso si fosse chiuso definitivamente là, con i danni a noi e i milioni di euro alle società a responsabilità limitata, che oltretutto sono pure di fuori regione, se non spagnole (prima) e tedesche (poi).

Nel 2010, forse presi dalla smania degli incentivi elargiti dallo Stato (cioè da noi stessi, altro che energia gratuita) e dai baratti per la sistemazione di un canile, l’allora amministrazione comunale non fiatò nemmeno per denunciare l’invasione degli alieni, sicché Noha subì un tremendo taglio di parco naturale (zona Roncella e Scorpio),  e fu risparmiata chissà per quale miracolo da un altro impianto di pannelli di vetro, ferro e silicio, proprio dirimpetto alle case del nascente (e per fortuna poi morto nella culla) comparto 4, quello che prevedeva a nord di Noha una cosa come una ottantina di villette a schiera.

Ma tranquilli, i comparti non muoiono mai del tutto, e i progetti di impianti fotovoltaici neanche.

Ed eccolo qui, a poche decine di metri dalla Masseria Colabaldi, dunque a ridosso delle case della 167 di via Lago di Garda, a due passi dalla Chiesa di San Rocco: dieci ettari di ferraglia che chiamano “parco”, pronti a sovrastare la collinetta da Via Dalla Chiesa a via delle Tre Masserie. Chissà questa volta chi parerà il sacco a questi novelli “investitori”, chissà quale conferenza dei servizi, quale legge o regolamento, quale dirigente-impiegato-funzionario-burocrate.

Il fotovoltaico è cosa buona e giusta, ma non in mezzo alle campagne, di cui dovremmo ormai tutelare ogni centimetro quadrato di terreno (chissà quando riusciremo a capire quanto la terra valga più dell’oro, più di un conto in banca con tanti zeri), ma sulle parti ormai morte dei territori, cioè quelle già cementificate o asfaltate,  quelle dei tetti delle costruzioni civili o dei capannoni artigianali e industriali, quelle dei parcheggi, e quelle delle cave dismesse e, perché no, dei cimiteri. Prima che si ripeta una nuova Roncella, i cittadini dovrebbero poter partecipare a decisioni così impattanti: in fondo siamo né più e né meno che un grande condominio e le decisioni straordinarie, quelle che riguardano la salute di “tutti”, dovrebbero essere condivise con “tutti”. Così almeno se si scegliesse di farne un’ecatombe saremmo “tutti” più o meno direttamente responsabili. L’ Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Marcello Amante, in accordo con la Sovrintendenza dei Beni culturali della Provincia di Lecce e Taranto, con delibera n. 223 del 16 ottobre scorso, ha già bocciato mediante notifica di svariate incongruenze ambientali e normative altri tre progetti in zona Collemeto, per un totale di circa 21 ettari di suolo vergine. Ma questo non ci lascia mica tranquilli per il futuro. Ci sarebbe bisogno, crediamo, di più informazione preventiva, più partecipazione, ma soprattutto di più buon senso.

Marcello D’Acquarica

 

Stamattina, le classi terze di scuola secondaria del Polo 1 di Galatina e Collemeto si sono recate a teatro per assistere allo spettacolo “Alice - The musical” in lingua inglese, tratto dal celebre “Alice in Wonderland” di Lewis Carroll e messo in scena dalla compagnia Erasmus Theatre presso il Teatro Don Bosco di Lecce.

Uno spettacolo musicale divertente e coinvolgente che ha trasportato gli studenti nel viaggio a Wonderland con Alice, per esplorare importanti tematiche come la crescita e la scoperta della propria identità.

Alice, cade nella tana di un coniglio e si ritrova in un mondo fantastico, popolato da strane creature antropomorfe. Il racconto gioca molto con la logica, ed è per questo che la sua popolarità dura da anni, sia negli adulti che nei ragazzi.

Cosa ci insegna Alice nel paese delle meraviglie? A SOGNARE L’IMPOSSIBILE.
“Make a wish!
Dream a dream!
Follow your heart on a whimsical theme
To Wonderland, Wonderland,
Wonderful Wonderland, Wonderland”.

Alice è un’instancabile sognatrice, proprio come tutti i bambini. Il mondo in cui precipita, dove tutto è diverso e l’impossibile diventa possibile, ci ricorda quanto è importante coltivare i sogni a dispetto dell’età.

Le avventure di Alice rappresentano la lotta contro il tempo, dove razionalità e immaginazione si scontrano sempre in quello che è il cammino verso il diventare grandi e l’età adulta.

Musiche inedite, attori madrelingua capaci e poliedrici nell’arte richiesta dai musical (recitazione, canto, danza) e…magia!

“Dreams you dream
Will come true,
if you believe
they are happening to you
in Wonderland”.

Un’ulteriore opportunità data ai nostri studenti per approfondire la lingua inglese e farli riflettere in modo innovativo.

Il Polo 1 è stato anche premiato con un certificato di adozione di un albero di ulivo che sarà piantato nel giardino di Erasmus Theatre e che ognuno di noi potrà andare a trovare. Un progetto nato grazie all’associazione no profit OlivaMi che promuove l’adozione degli ulivi salentini come risposta alla devastazione portata dalla Xylella e che consente a chiunque di adottare a distanza uno o più olivi salentini, sostenendo la riforestazione del nostro territorio. 

 

 Fiorella Mastria

 
Di Albino Campa (del 29/03/2015 @ 16:08:50, in NohaBlog, linkato 2691 volte)

In mattinata i fedeli si sono radunati vicino al Calvario per la benedizione dei rami di ulivo e di palma. Poi tutti insieme grandi e piccini hanno  preso parte alla processione che li ha condotti  fin dentro la Chiesa Madonne delle Grazie, nella quale è stata celebrata la Santa Messa.

 

Visualizza PhotoGallery Completa

Visualizza PhotoGallery su Facebook

 
Di Antonio Mellone (del 27/04/2019 @ 16:04:53, in NohaBlog, linkato 1362 volte)

Da “Povero Silvio” a “Povero Figlio”. Da Antonio Cornacchione ad Antonio Mellone (le corna sue).

Sì, perché il coinvolgimento emotivo, il pianto a dirotto e la commozione (cerebrale), pur nel rispetto del copyright, sono sostanzialmente identiche a quelle che provava l’attore di Zelig nelle sue gag.

Ora vi spiego di cosa vado blaterando.

Qualcuno m’ha fatto notare un post Fb di qualche giorno fa, vergato probabilmente “di notte dopo le frenetiche giornate passate a Roma”, quando trova “il tempo per pensare” [non sarebbe meglio pensare di giorno, magari in aula?, ndr.], nel quale un pezzo grosso della politica nostrana, vale a dire un neodeputato del Movimento di Lotta e di Governo, si confessa al suo popolo evidenziando tutto il suo tormento, l’afflizione, che dico, lo strazio di vivere lontano da casa magari con quattro soldi, costretto com’è a lottare per i nostri interessi, “ridurre le distanze tra palazzo e cittadini”, e finalmente aiutare tutto il mondo, oppressi e oppressori.    

Povera stella. Anzi cinque.

E voi, ingrati che altro non siete, vi permettete pure di far calare i consensi nei sondaggi di Pagnoncelli?

Ma cosa vi salta in mente: lui è sceso in campo, e l’ha fatto per noi, pooveeroo fiiiglio [più di una lacrima imperla ora i miei occhi, ndr.]. Ma dico io: ma chi te l’ha fatto fare-e-e-e. Pane e vino non ti mancava. Eppure ‘sto governo di cose giuste ne ha fatte tante: solo che non riesce proprio a farlo sapere-e-e-e [pianto disperato, ndr.].

Ieri per esempio si sono sacrificati per noi, approvando alla Camera il decretino Centinaio, sìììì [sigh, sigh, ndr.], quello partorito nel gabinetto del ministro, e poi approvato all’unanimità dal Consiglio dei Sinistri: l’han fatto per noi, per la salvezza dei nostri ulivi. Mo’ con la scusa della Xylella per recuperarli sarà sufficiente eradicarli tutti e trasformarli in segatura, ma, attenzione, solo dopo aver ridotto il terreno come un campo da tennis in terra battuta grazie a diserbanti e pesticidi a go-go. Guardate che se qualcuno disobbedisce alle novelle grida manzoniane (Manzoni Piero, più che Alessandro), verrà randellato senza pietà: però con l’utilizzo dei polloni (altrimenti detti vinchi) di Favolosa F17, l’ulivo brevettato buono per il superintensivo-o-o-o [singhiozzo affranto, ndr.]. Così almeno potranno dire che utilizzano manganelli sostenibili.

Dai su, ma come fate a prendervela con questi uomini commoventi, che sono scesi in campo per noi e in cambio hanno ricevuto solo critiche e odio. Sì, va bene, avrebbero chiuso l’Ilva prima delle elezioni: ma PRIMA, mica DOPO-O-O  [altra lacrima sul viso: Bobby Solo mi fa un baffo, ndr.]. Ma c’è bisogno che ve lo dica io, o uomini di mondo, che il peggior governo è sempre quello in carica? Che questo, per comune intesa, è nato per essere il governo del cambiamento (climatico)? E che da Povero Silvio a Povero Figlio a Povera Ilva cambia poco?

I nostri Portavoce (uno vale uno, talvolta zero) si son battuti come leoni per trasformare la Politica dall’arte del possibile all’arte del combustibile (possibilmente fossile). Loro hanno bisogno di un sorriso, di affetto sincero, di una parola di amicizia che li incoraggi ad andare avanti su questa strada-a-a-a [piagnucolo costernato, ndr.].

E mi raccomando, siamo in campagna elettorale: mettetevi una mano sulla coscienza, non abbandonateli proprio ora, e fate vostro il loro slogan preferito: ONESTAP, ONESTAP.

Antonio Mellone

 
Di Albino Campa (del 29/06/2009 @ 16:04:09, in NohaBlog, linkato 4174 volte)

Su "Il Titano" di quest'anno 2009 a pag. 45 troviamo l'articolo di Antonio Mellone che recensisce il libro "I beni culturali di Noha" di Marcello D'Acquarica. Ve lo riproponiamo di seguito. Il libro, che verrà presentato con una grande festa nel mese di settembre è disponibile presso la bottega d'arte di Paola Rizzo.

 

“I beni culturali di Noha” di Marcello D’Acquarica

E’ da poco venuto alla luce dai torchi del bravo editore galatinese Panìco un libro dal titolo “I beni culturali di Noha”, il cui autore è Marcello D’Acquarica, un nohano che come tanti altri ha come domicilio un avverbio di luogo: fuori.
Marcello D’Acquarica infatti si guadagna il giorno a Rivoli, alle porte di Torino; ma appena può con moglie e figli torna a Noha, il borgo che gli ha dato i natali e che si è afferrato alla sua infanzia, quasi come gli ami si conficcano nella carne.
I beni culturali sono quei beni materiali ed immateriali che hanno qualcosa da insegnarci e che dovrebbero essere a disposizione di tutti. Al di là dei banali luoghi comuni che lo snob di turno possa formulare, Noha è ricca di beni culturali: ne ha molti di più di quanti non possano essere inclusi in un libro come questo di 135 pagine; anzi ne ha molti di più di quanti non si possa immaginare. E sono belli; alcuni originalissimi, e unici al mondo.  
I beni culturali non hanno un valore puramente filosofico e teorico, ma si riflettono in tutte le trasformazioni ed il progresso di un popolo, il quale quanto più sa valutare e conservare il suo patrimonio d’arte, tanto più si sente spinto a rendere l’ambiente in cui abita più prezioso e civile. Il monumento non è soltanto una testimonianza del passato ma vive nel presente, svolge la propria missione sociale e rappresenta uno sprone a meglio operare per il bene della comunità. I beni culturali di fatto sono anche una latente energia che può trasformarsi in crescita e sviluppo valutabile pure in termini di ricchezza economica. 
Questo libro rivoluzionario, fatto di parole ed immagini colorate, spinge a guardare Noha sotto nuova luce: che finalmente non sarà più quella della solita cronaca nera, della malavita, della mafia capace soltanto di tranciare gli alberi d’ulivo che lo Stato le confisca, ma quella della libertà, quella degli uomini dal cuore forte che non si piegheranno mai di fronte alla stupidità ed alla violenza dei talebani di turno.
Il libro dell’indomito Marcello D’Acquarica dedicato alle bibbie di pietra del nostro paese cerca di mettere al sicuro ciò che la trascuratezza minaccia continuamente di annientare attraverso omicidi colposi o premeditati della memoria: serve a foderare di carta i nostri beni culturali che sovente sfuggono dal nostro cervello per una distrazione che diventa distruzione, bombardamento, atto di terrorismo.
Il libro sui beni culturali di Noha è un congelatore, una cella frigorifera nella quale immagazzinare parole ed immagini per l’avvenire; parole e immagini che radicano un’appartenenza, una dignità, un’identità e spronano il lettore a non andare mai in pensione epistemologica.
L’obiettivo di questo libro-lotta allora non è quello di addobbare Noha a museo di storia fulminata, né quello di fermare il tempo intorno ai suoi pezzi di antiquariato, ma quello di farci comprendere che esiste una nuova grammatica dello stare insieme, e che l’investimento in cultura è forse quello che paga le cedole di interessi più alti, nonostante il capitalismo in buona salute tratti oggi la nostra società a merci in faccia e ci spinga a credere che l’unico metro dello sviluppo sia il PIL del cemento e dell’asfalto.
Questo libro non è già di per sé un restauro di beni culturali, che a Noha hanno calli, rughe ed osteoporosi, ma un pagamento di ticket, anzi una ricetta medica, quella rizzetta rossa preliminare, necessaria perché all’ASL (o alla Soprintendenza) ti facciano le analisi, i raggi, o le visite specialistiche. Questo libro spalanca le finestre per rinfrescare l’aria intorno ai beni culturali nohani: che sono pazienti, nel senso di degenti, infermi con bisogno di flebo ricostituenti o di ancor più invasive operazioni chirurgiche.  
“I beni culturali di Noha” di Marcello D’Acquarica non serve solo da contenitore, da ricettacolo, ma anche da grandangolo attraverso il quale, con occhio libero da cataratta, tutto osservare e raccontare, e molto forse anche decidere.

Antonio Mellone

 
Di Albino Campa (del 03/12/2008 @ 15:05:55, in Eventi, linkato 4153 volte)

A MILANO, in uno spazio espositivo in corso Porta Romana 51, dal 6 al 16 Dicembre gli ULIVI DI PAOLA RIZZO . Un pezzo di salento nella grande Metropoli!


“Il carattere sacro della natura”
emerge nelle opere della pittrice Paola Rizzo, che saranno esposte all’ interno di uno spazio espositivo in corso di Porta Romana, 51, dal 6 al 16 Dicembre a Milano. I grandi oli della pittrice si presentano come ampie scenografie di paesaggi dall'aperta solarità mediterranea.
La pittrice pugliese vede negli alberi d'ulivo i protagonisti di storie secolari, chiavi di lettura per intendere un mondo che le appartiene per nascita e per formazione, ma come nel teatro greco più arcaico, collega ogni storia individuale ad un medesimo, comune, universale destino. Alla monotematicità dei soggetti pittorici non corrisponde alcuna facilità o immediatezza di lettura delle opere, perchè il linguaggio della giovane artista, già maturo, racchiude in sè anche la concettualità del simbolo. Dall'albero, quale archetipo di longevità e di stabilità cosmica, l'artista ne segue la genesi, con le abili pennellate di tipo segnico ne percorre i canali di sviluppo del suo divenire, per scoprire la "struttura sottesa, l'impresso codice genetico, il comune DNA, quale carattere universale, rivelato nella specificità d' ogni forma". Per questo, facendo leva
sulla sua fervida creatività, Paola Rizzo mimetizza abilmente, all'interno della rugosa corteccia di quei vetusti giganti vegetali, figure umane che si avvitano e si divincolano (quasi fossero prigioni michelangiolesche) entro gli stretti legami della materialità esistensiale. L'artista, facendo leva sull'inconscio collettivo per risalire all' "archè" e per percorrere la genesi d'ogni cosa, opera un processo di metamorfosi osmotica, capace di elevare la naturalità dell'uomo a dimensioni di superiori sfere, per liberarne la spiritualità e rivelarne la sua sacrale componente di "un essere dalla natura cosmica".

 
Di Albino Campa (del 03/10/2010 @ 14:50:06, in NohaBlog, linkato 5924 volte)

Bari. E’ un pomeriggio afoso e umido di fine agosto. Uno di quei giorni in cui rimpiangi di non essere rimasto a mollo nell’acqua del mare. La Città è quasi deserta, scarso il traffico, anche in un punto nodale come le vie intorno al teatro Petruzzelli. Cerco ombra e refrigerio nell’american bar posizionato nel corpo laterale del riaperto politeama. Devo incontrare un collega giornalista; vorrei parlare con lui di Puglia di come la regione sia regina del turismo estivo e di quanto i toni siano differenti nell’approccio giornalistico. Terra incantata quasi magica nelle narrazioni turistiche e racconti senza pace dal sapore pasoliniano in cronaca. Un ossimoro che necessita di una sintesi.

 

Penso questo mentre attraverso la strada incredibilmente libera dal traffico ed mi infilo nel caffè. Appena entrato vengo colpito dai quadri sulle pareti. Frustate di colori, sensazioni, atmosfere. Giro la testa velocemente ce ne sono dappertutto. Mi avvicino al primo “Vento di passione”, poi “Il viaggio della vita”, “Precario equilibrio”, “Amore universale” e tanti altri. Sono entrato in un bosco di ulivi secolari: gli ulivi di Paola Rizzo, pittrice salentina. Il barista mi osserva. Impiego alcuni minuti a riprendermi. Quelle opere scendono troppo in profondità. Mi ricordano la mia infanzia trascorsa fortunatamente e in parte sotto ulivi come quelli dipinti. Paesaggi dell’anima sospesi tra sogno e realtà. Gli ulivi di Paola si muovono, danzano o fuggono in mezzo ai campi di papaveri e margherite nella luce meridiana. Se ti avvicini alle sue opere senti e scorgi il vento. Lo stesso vento che sento sotto gli ulivi della mia terra. Tra le fronde essi sussurrano parole antiche, parlano lingue sconosciute, echeggiano tra i rami fonemi messapici, greci, latini, longobardi, normanni, svevi, franco-provenzali, spagnoli, in dialetto salentino e in griko. Gli ulivi di Paola restituiscono dignità alla Puglia.

Ecco la sintesi che cercavo. Al barista non ho chiesto una consumazione, ma “Chi li ha fatti?”. Mi indica un biglietto da visita, sopraggiunge l’amico che attendevo, apparentemente finisce tutto lì. Passano i giorni, mi allontano dalla Puglia, penso spesso a quei colori, a quelle linee ora dolci dei prati, ora corrugate dei nodosi rami, alla musicalità di quelle pennellate tra cielo e terra. Chiunque, ammirandoli, può sentire la suggestione di quei monumenti vegetali che si abbracciano teneramente nella brezza del meriggio, che piangono all’aurora e che ridono beffardi al tramonto. Torno a vedere le opere di Paola, una, due, tre, quattro volte. Temo che la mostra sia finita, invece, con immensa gioia i suoi ulivi sono ancora lì. Forse i proprietari non se la sentano di affrontare una deforestazione del locale e temono di deludere i clienti più sensibili e raffinati. Anch’io non riesco a scrivere subito un pezzo. Ho bisogno di approfondire, osservare, capire. . . Così apprendo che Paola Rizzo è una pittrice laureata nel 1997 all’Accademia delle belle Arti di Lecce, che vive e lavora a Noha, vicino Galatina, con studio d’arte in piazza Castello, 14 bis. Bravissima con la matita, nei chiaroscuri, il suo talento sembra esprimersi al meglio nella tecnica della pittura ad olio.

Dopo le prime esperienze artistiche, la pittrice improvvisamente incontra un soggetto che è diventato quasi la costante della sua opera: l’ulivo, la pianta che per eccellenza rappresenta l’ambiente, la natura della terra salentina. Sembra esserci ormai una dipendenza, quasi ancestrale, tra Paola e quest’albero considerato sacro dai nostri avi, alla stessa stregua di un nume tutelare del luogo. L’artista in esclusiva per la Gazzetta Economica ha dichiarato: “Quando dipingo, non penso mai ad un albero, ma ad una vecchia cassapanca stracolma di ricordi, a un libro di storia dalle pagine ingiallite, alle mani di un vecchio che troppe volte hanno sfiorato la terra arida del Salento, ad un amico cui confidarmi. In questo modo – continua Paola - pongo me stessa, e gli altri insieme a me, di fronte ad un'identità di una cultura come quella salentina, che passa anche attraverso i suoi ulivi. Li offro come chiave di lettura di un mondo che mi appartiene per nascita e formazione, ma ne faccio anche un pretesto per riflettere sui processi morfologici che si pongono alla base della vita.

Con un esempio di colta similitudine, - conclude la pittrice - vorrei favorire il riscatto della mia terra d'origine e della mia gente, scegliendo di vincolare all'interno dell'ulivo-simbolo esseri umani. E' proprio in quell'avvitarsi su se stessi, in quel dibattersi per vincere e far vincere il principio armonico della natura più autentica dell'essere, che trovo il massimo dell'esaltazione dello spirito”. Nel corso degli anni Paola continua a dedicarsi amina e corpo all’arte: paesaggi, nature morte e soggetti religiosi. Entrano a far parte del suo mondo l’amore per la fotografia e la musica. Lei pensa che sia bellissimo fermare scatto dopo scatto, un istante in una foto. La musica rappresenta per Paola l’altra fonte di ispirazione primaria. Musica e pittura, in connubio tra loro, divengono così inscindibili l'una dall'altra. I sui dipinti prendono vita da note che guidano ed accompagnano i tocchi di pennello sulla tela. La musica, collante per artisti, la porta a frequentare gli ambienti musicali conoscendo alcuni tra i suoi musicisti preferiti. Nascono così i suoi ritratti a matita. L’american bar sotto il Petruzzelli di Bari è tappezzato anche di ritratti di alcuni musicisti di fama nazionale ed internazionale, conosciuti personalmente dalla pittrice nel corso di questi anni come Caparezza, Terron Fabio, Roy Paci, Raffaele Casarano, Claudio Prima, Emanuele Coluccia, Roshaun Bay-c Clark, Cesare Dell’Anna, Eneri, Romeus. La passione per il ritratto è antica, Paola si è laureata presso l’Accademia proprio con una tesi in anatomia artistica dal titolo “Fisicità e psichicità di un linguaggio universale: il volto”. La pittrice salentina ha trasformato il caffè del Petruzzelli in un luogo di moda e alla moda: non c’è locale vicino ad un grande teatro che non sia pieno di ritratti di artisti. Per quelli del passato ci hanno pensato talentuosi ritrattisti e pioneristici fotografi con dagherrotipi e pellicole in bianco e nero.

Ora è il momento di Paola Rizzo. Ritrarre artisti contemporanei sarà un grande investimento per il futuro. A parte i ritratti quello che colpisce di Paola sono gli ulivi. La critica a tale proposito ha detto: “Gli ulivi, impressi per sempre nella tela, illuminati da fiotti di luce, scaturiti da un pennello come una carezza, sono forza, longevità, lavoro di padri con calli alle mani” (Antonio Mellone). E ancora: “Gli oli di Paola infondono luminosità, i suoi orizzonti soffici pensieri che assorbono la mente e trasportano lontano nel tempo e nella stessa storia della nostra terra” (Marcello D’Acquarica). Paola Rizzo “Facendo leva sulla sua fervida creatività, mimetizza abilmente, all’interno della rugosa corteccia di quei vetusti giganti vegetali, figure umane che si avvitano e si divincolano (quasi fossero prigioni michelangiolesche) entro gli stretti legami della materialità esistenziale” (Marisa Grande). L’artista “Si sente impegnata in un cordiale contatto con la natura che traduce, grazie ad un solido e consapevole impianto compositivo, ad un particolare timbro stilistico e ad disinvolto gusto narrativo” (Michele Fuoco).

Per quanto mi riguarda, posso dire che in un assolato ad afoso pomeriggio di fine agosto, nel centro di Bari, ho trovato refrigerio sotto i frondosi ulivi di Paola Rizzo e lì, in mezzo alle case degli uomini, sono stato dissetato da una goccia di sapienza antica tramandata nei secoli dai giganti vegetali del Salento.

VINCENZO LEGROTTAGLIE

cultura@gazzettaeconomica.com

 
Di Dante De Ronzi (del 27/02/2016 @ 14:40:21, in Comunicato Stampa, linkato 2479 volte)

Siamo giunti al 4° edizione del premio Osservatorio Tecnico Galatinese. Dopo Oreste Caroppo, Angela Barbanente e Danilo Lupo, quest’anno sarà premiata la giornalista autrice del libro inchiesta “Xylella Report” Marilù Mastrogiovanni. Il premio è assegnato a lei dopo un dibattito interno all’Osservatorio sui temi di tutela del paesaggio e del territorio salentino che anche in questo anno più di altri hanno visto il Salento al centro dell’opinione pubblica nazionale ed internazionale. Non ultima la clamorosa decisione della Procura di lecce che ha bloccato gli espianti in atto, sequestrando cautelativamente gli oltre 60milioni di ulivi pugliesi e bloccando la devastazione in atto.

L’Osservatorio con questo premio, intende rendere merito oltre che a Marilù Mastrogiovanni alle associazioni e al popolo salentino che si è battuto per salvare il territorio e con esso la propria identità. Nello stesso tempo, con questo premio si prefigge di tenere alta l’attenzione delle istituzioni, delle associazioni e dei cittadini sulle tematiche ambientali che sono strettamente correlate con i problemi della salute pubblica e della qualità della vita.

Come tradizione un’artista donerà un’opera a tema per sugellare un connubio tra arte, territorio e impegno civico. In quest’occasione l’artista Paola Rizzo che da decenni con la sua arte immortala l’ulivo donerà una sua opera. L’ulivo da sempre simbolo di forza e ricchezza per il nostro popolo oggi simbolo di riscatto della nostra gente sarà il tema dell’opera.

L’evento è pubblico e si svolgerà sabato 12 marzo 2016 presso la sala G.Toma - Hotel Palzzo Baldi alle ore 18.

Osservatorio Tecnico Galatinese

 
Di Albino Campa (del 26/04/2010 @ 14:08:59, in Grafite è Musica, linkato 4949 volte)
In mostra dal 30 Aprile al 14 di Maggio presso il circolo “Arci kilometro Zero” di Galatina le opere del nuovo progetto artistico della pittrice salentina Paola Rizzo.
In esposizione i bellissimi ritratti da lei abilmente e artisticamente eseguiti a matita di alcuni musicisti di fama nazionale ed internazionale, conosciuti personalmente nel corso di questi anni.
Ritratti come quello di Caparezza, Terron Fabio, Roy Paci, Raffaele Casarano, Claudio Prima, Emanuele Coluccia, Roshaun Bay-c Clark, Cesare Dell’Anna, Eneri, saranno esposti nelle piccole e accoglienti sale del circolo Arci.
La mostra sarà ospite di un contesto, in cui non mancherà certamente il buon vino o la birra tutta di produzione salentina e le specialità tipiche della nostra gastronomia, né mancherà di certo la musica.
Ad accompagnare Paola nella serata inaugurale del 30 Aprile, che avrà inizio alle ore 22.00, mentre disegnerà live il ritratto a Romeus, il cantautore salentino esibitosi alla 60esima edizione del festival di Sanremo, la musica elettronica dalle sperimentazioni abstract hip hop, minimal tekno, aphex twin, boards of canada e molta improvvisazione del duo Vault Tec. composto da Mirko De Lorenzis e Giacomo Merchich.
Il connubio è vincente. Arte, musica, la bella compagnia ed il buon vino!
 
www.myspace.com/alistairtower
www.myspace.com/overtuner
 
Paola Rizzo è pittrice laureata nel 1997 all’Accademia delle belle Arti di Lecce con una tesi in anatomia artistica dal titolo “Fisicità e psichicità di un linguaggio universale: il volto”.
Bravissima con la matita, nei chiaroscuri, il suo talento sembra esprimersi al meglio nella tecnica della pittura ad olio.
Nature morte, vedute marine, paesaggi bucolici, panorami, soggetti religiosi, scene di vita quotidiana, ritratti di volti umani o fantastici, sono stati i soggetti della sua prima produzione artistica.
Poi improvvisamente incontra un soggetto che è diventato quasi la costante della sua opera: l’ulivo, la pianta che per eccellenza rappresenta l’ambiente, la natura della terra salentina.
Sembra esserci ormai una dipendenza, quasi ancestrale, tra Paola e quest’albero considerato “sacro” dai nostri avi, alla stessa stregua di un nume tutelare del luogo.
Chiunque, ammirandoli, può sentire la suggestione delle piante che si abbracciano teneramente nella brezza del meriggio che muove dolcemente l’erba; che piangono all’aurora, che ridono beffardi; che danzano o fuggono in mezzo ai campi di papaveri e margherite nella luce meridiana.
Nel corso degli anni continua a dedicarsi amina e corpo all’arte, poi entrano a far parte del suo mondo l’amore per la fotografia e la Musica.
Lei pensa che sia bellissimo fermare scatto dopo scatto, un istante in una foto. Poi quando la riguarderà, ricordi affioreranno e inevitabilmente saranno anch'essi impressi come su di una pellicola fotografica nella sua mente.
La musica rappresenta per Paola fonte di ispirazione primaria. Musica e Pittura, in connubio tra loro, divengono così inscindibili l'una dall'altra.
Nascono così i sui dipinti, prendono vita da note che guidano ed accompagnano tocchi di pennello sulla tela.
La musica collante per artisti la porta frequentare gli ambienti musicali conoscendo alcuni tra i suoi musicisti preferiti, così scatto dopo scatto ferma le loro espressioni e la loro anima che poi viene impressa nei tratti decisi del suo tratto. Nascono così i suoi ritratti.
Paola Rizzo dipinge e disegna con la musica. Non come colonna sonora, che pure non manca mai nel suo studio d'arte, ma come moto dell'anima-artista.
Le sue tele e i suoi ritratti sono spartiti musicali su cui si adagiano note in bianco e nero e note di colore, spalmate con pennelli o incise nel tratto al cui ritmo risuona l'armonia del creato. Nei suoi dipinti, i colori a volte stridono e lottano in contrasto come rulli di tamburi e tamburieddhri, a volte sfumano malinconici sul diesis o sul bemolle di un ottone a fiato o di un'armonica a bocca, a volte esplodono nella maestà degli ulivi che si ergono nella gloria dei cieli come trombe o antiche canne di un organo solenne.
I volti di Paola Rizzo e le loro espressioni li trovi ovunque nei suoi quadri. La natura delle sue tele non è mai morta, ma viva, pulsante, danzante, cantante.
Il pennello o la matita di Paola finiscono per essere nelle sue mani come la bacchetta di un direttore d'orchestra, e i suoi volti e le sue immagini la composizione e l'esecuzione più bella della sua pittura lirica.
Questi volti stanno cantando e suonando: tendete l'orecchio, liberatevi dal tappo che ostruisce ed ottura, e li sentirete anche voi.
 
www.myspace.com/paolarizzo
www.paolarizzo.net
 
Di Antonio Mellone (del 01/09/2018 @ 13:58:11, in Fetta di Mellone, linkato 1566 volte)

Premetto che adoro la Notte della Taranta. Il sistema dei concerti a ragnatela nei diversi paesi del Salento. La iatrodanza e la iatromusica, la contaminazione, la ricerca e la sperimentazione di nuovi linguaggi musicali, gli artisti nostrani, e i “forestieri” che si cimentano con il dialetto della mia terra. E ammiro tutto il lavoro di organizzazione che ci sta dietro.

La seguo fin dagli esordi, quando i concerti melpignanesi si tenevano in piazza San Giorgio all’ombra della chiesa madre. E mi auguro di poter continuare a farlo in futuro.

A dirla tutta, negli ultimi tre o quattro anni - sarà per via dell’età -, assisto alle prove il giorno prima della prima, cioè il venerdì che precede il Concertone: lo spettacolo inizia a un orario ragionevole, non termina il giorno dopo, non trovo chissà quale confusione, e riesco ad arrivare fin sotto lo stupendo palcoscenico senza alcun rischio di agorafobia.

Insomma siamo in pochi intimi, vale a dire i soliti 30/40.000 spettatori (più o meno un terzo rispetto a quelli dell’indomani).

Premetto ancora che anche questa volta ho ascoltato e visto tutto fino alla fine, e l’ho trovato sublime. Durante le esibizioni ho pure suonato il mio tamburello - ma non ballato onde evitare di fare la figura di un ulivo colpito da Co.di.ro [per la cronaca io ballo da solo, quando non mi vede nessuno. Vabbè, ho pure frequentato un corso di Latino-Americano ma ho imparato solo il latino; ma questa è un’altra storia, ndr.].

Detto questo, confesso che quest’anno già sin dal mio arrivo a Melpignano, nel pomeriggio della vigilia, più o meno intorno alle 18, è come se non mi sentissi completamente a casa mia, una sensazione come quella che credo provi un pesce nell’acquario di una pescheria. Qualcosa non mi quadrava punto.

E non è stato tanto il problema dei primi cinque euro per il parcheggio (incustodito) nella zona industriale “gentilmente” richiestimi dall’esponente della società, mi pare, del Veneto (a proposito di km 0 e di incentivi alle aziende del territorio), quanto il fatto che non c’era la solita atmosfera di comunità. Non so se mi spiego: voglio dire che sì, si sentiva nell’aria odore di collettività, ma non profumo di comunità. Ecco.

 

Insomma, m’avvio a piedi verso la grande arena del concerto, con il mio tamburello in mano, un borsello a tracolla acquistato ventiquattro ore prima a saldo in quel di Andria, bermuda d’ordinanza e la mia bella maglietta No-Tap rosso fuoco: indumento che sfoggio nelle migliori occasioni, tipo prime comunioni, cresime, matrimoni e concerti di alta classe.

Appena superate le barriere di cemento antisfondamento (evidentemente per la solita fobia dell’Isis), un energumeno in vestito d’orbace – forse irritato dal rosso come manco una Tarantata - mi chiama: “Eia, eia, alalà?”. Mi volto: “Prego?”. E il camerata di rimando: “Devi aprire il borsello”.

Insomma ispezione. Chissà cosa l’addetto alla “sicurezza” pensava nascondessi in quel minuscolo marsupio. Probabilmente un bazooka telescopico, una bomba ad aria compressa, un contenitore di antimateria disinnescabile solo da Robert Langdon, il prof. di 'Angeli e Demoni' inseguito dalla setta degli Illuminati (o forse erano i Fulminati). Sta di fatto che l’energumeno di nero vestito mi lascia entrare nella zona “rossa” [magari fosse stata rubiconda, anziché corvina, ndr.] senza batter ciglio, non accorgendosi, il poveretto, che un’arma portentosa c’era eccome, e in bella vista, in quella tasca da spalla con cinghia regolabile: ed era la mia penna.

*

Superati nell’ordine Security, Vigili Urbani, Polizia, Carabinieri, Esercito, Aeronautica, Servizi Segreti, Kgb e pure la Cia (la zi’ Cia, per la precisione) arrivo nella grande arena del concerto.

Ma dove sono tutti quei ragazzi degli altri anni accampati con le tende e i teli, e dove i coloratissimi venditori di tutto, dalle bibite con il ghiaccio nelle vasche di plastica alle crepes, dai braccialetti etnici alle noccioline, dalla scapece ai mustaccioli, dai fichi alle fette di Mellone paesano? Dov’è andato a finire il grande prato proletario del tempo che fu?

Vuoi vedere che la famosa Deregulation funziona solo per le grandi aziende – mi son detto - mentre per piccoli commercianti e artigiani la Regulation diviene ferrea?

E dov’è andato a cacciarsi quel pizzico di anarchia, vale a dire di libertà (art. 33 Cost.) che rende ancor più belle Arte e Cultura? Che fine ha fatto la lotta che è voce del verbo amare?

 

Di grazia, in quale anfratto di Melpignano, recondito e insonorizzato, saranno mai state proferite le parole “Paesaggio e Terra”, fil rouge pare della Notte della Taranta 2018? Mi domando infine e en passant perché mai tra gli altri (bravissimi) artisti, sulla scena di Melpignano e dintorni non possano esibirsi, per dire, pure i Sud Sound System e qualche altro gruppo magari meno mainstream.

*

A corroborare le mie impressioni alcuni amici mi han riferito che all’indomani, durante il concerto, l’unica bandiera No-Tap presente in zona è stata sottratta e ammainata in malo modo da una squadra di squadristi della security (scusate: pleonasmo e allitterazione mi son venuti così). Dicono che il suo garrire al vento desse fastidio alle telecamere della Rai (cioè la diciamo nuova Rai del governo del diciamo cambiamento). Mi chiedo se non sarebbe bastato chiedere gentilmente allo sbandieratore di farsi leggermente un po’ più in là, senza calpestare - come troppo spesso sta succedendo - l’articolo 21 della Costituzione e senza il bisogno di passare d’amblée da tappisti a teppisti.

Comunque tutta la mia solidarietà ai poveri esponenti del politically correct terrorizzati da un piccolo drappo. Pare non se la passino tanto bene.

Per non parlare poi dei loro mandanti, se possibile messi peggio.

Antonio Mellone

 
Di Albino Campa (del 20/11/2010 @ 13:42:20, in Il Mangialibri, linkato 3715 volte)

Il Mangialibri è un libro che divora libri, storie, vite, racconti. Prima pagina, leggo: "A chi non si stanca di cercare"; questo sono io. "A chi ha paura di trovare"; anche questo sono io. "A chi non si ferma mai"; e sono sempre io. Poi "A chi non ha ancora capito che prima o poi, cercando si trova"; sono ancora io. Così sin da subito acquisti la consapevolezza che questo romanzo è dedicato a te, chiunque tu sia; l'importante è che ami la ricerca, che guardi in alto se non hai trovato per terra, se ti emozioni più per una parola che per un fatto.

Il Mangialibri infatti ama le parole, come lo stesso Michele Stursi che ne è l'autore. Le prime due voci che aprono questo romanzo, quasi oserei dire straordinariamente rurale, sono "arrivo" e "abbandono". Si arriva non prima di aver abbandonato qualcosa. Ogni tappa presuppone l'essersi allontanato dalla precedente. Michele Stursi conosce la sofferenza del lasciare e l'emozione del ritrovare, e ce lo racconta con parole che a volte sfiorano la poesia, tramutandosi in versi. A pagina 14 leggi "Seduto nelle ultime file un solo spettatore pagante: il silenzio". Se non è poesia questa, allora si sono stravolti i canoni del buon gusto letterario. Stursi racconta la sua vita, nei panni del protagonista, passata a leggere, a meditare, per poi rendersi conto dell'inutilità del lavoro meccanico della mente che non ha il coraggio di confrontarsi con gli altri. Il Mangialibri coglie in pieno i difetti di questa società: effimera comunicazione. Solo i sentimenti rimangono quelli originali di sempre: amor del vero, nostalgia di casa, amicizia, amore. Il romanzo racconta di Noha, ma leggendo ti accorgi che Noha non è un paese soltanto di case, ma di persone. Noha è le grida di un fruttivendolo, una moglie che chiede al marito la verdura fresca di campagna, un vecchio di fronte casa che cerca di mettere in moto il suo Ape. Noha è le comari che escono dalla porta della Chiesa, il contadino che raccatta gli attrezzi del mestiere, la zitella Carmela che spazza davanti casa.
La descrizione dei luoghi e della natura è accattivante; l'ulivo vive come vivono gli esseri umani. Anche esso è uno dei protagonisti. Vive accanto ad ogni altro personaggio di questo racconto, respira con lui, soffre, suda. Stursi scrive che "l'ulivo per la gente di questi luoghi non è un albero, ma un simbolo". Concordo pienamente con l'autore. Noha vive anche delle sue tradizioni, di suoi simboli, di suoi detti popolari. Noha è autonoma e sovrana per la sua cultura, per la sua tradizione e per le sue storie. I protagonisti del romanzo si guardano intorno e si accorgono di essere circondati dalla natura, immersi in un verde dominante, minacciato spesso dalla solitudine degli animi, dall'oscurità dei pensieri.
Ma Il Mangialibri è anche una storia d'amore difficile non per i protagonisti che la vivono ma per le dinamiche che la supportano. La parola amore, o per lo meno il suo senso e i suoi effetti, sono presenti dovunque. Pasquale, il protagonista, ama Eleonora, una pittrice di ulivi. Le emozioni dei personaggi ti coinvolgono, i loro pensieri ti assillano, le loro speranze ti troncano il fiato. E quando non ti accontenti più del flusso di ciò che è scritto e vorresti sapere ancora e ancora, Michele Stursi ti rimprovera per la tua poco educata curiosità: "Ebbene, che termini qui il racconto di questa indimenticabile notte", leggi a pag. 172.
Sapere è bene ma la fantasia è un'arma a doppio taglio, e non sai mai se il manico del coltello ce l'ha l'autore o il lettore. Se Stursi ti lascia maneggiare la sua fantasia, in un attimo se la può riprendere, catapultandoti nella realtà.
Il romanzo si chiude con una riflessione sulla scrittura, sul suo essere al servizio, sul suo essere dotata di vita propria. "Scrivere è il gesto più umile e innocuo che un uomo possa concepire", leggi a pag 196. Ma Michele Stursi sa bene che la scrittura è una delle conquiste più ardue e coraggiose che l'uomo abbia mai fatto. Ed è per la scrittura che alcuni uomini oggi vivono, come suppongo lo sia anche per questo ragazzo improvvisatosi scrittore. L'esperimento è riuscito: "E' giunto il momento di uscire fuori da qui. Mi sa che devo delle spiegazioni alla mia Noha". Ognuno esca allo scoperto, chiarisca il suo ruolo e spieghi che cosa ha fatto finora per il proprio paese, la propria città, la propria nazione.
Tutto questo e molto altro è "Il Mangialibri" di Michele Stursi.

Fabrizio Vincenti
fonte: www.galatina.it
 

 
Di Antonio Mellone (del 14/03/2019 @ 13:27:52, in NohaBlog, linkato 1736 volte)

L'ulivo di piazza Sant'Oronzo
qualche giorno fa

L'ulivo di piazza Sant'Oronzo
oggi

Che ingenuo che sono. Pensavo che, l’altro giorno, gli imprenditori agricoli fossero scesi in piazza a Lecce per protestare convintamente contro la demenziale capitozzatura dell’ulivo plurisecolare piantato ai piedi della colonna di Sant’Oronzo.

Come al solito mi sbagliavo.

Previo utilizzo di compresse protettive per stomaco ma soprattutto fegato, mi decido una buona volta a sfogliare qualche quotidiano locale, compulsare siti on-line, ricercare pagine fb a tema, e guardare il tg orba(n) per capirci finalmente qualcosa.

Ebbene sì, pare che alcune categorie di imprenditori agricoli abbiano organizzato una manifestazione per “fronteggiare la Xylella”.

Un giornalingua televisivo, probabilmente in vena di metonimia o forse sineddoche, dava la Sputacchina ormai alle porte di Bari. Per dire dell’emergenza (ora per favore non chiedetemi precisamente quale).

Ma sì, era ora che qualcuno gliela facesse vedere a questo batterio rompipalle: il quale sicuramente, visto il dispiegamento di mezzi e di falci (senza martelli), spaventato a morte, sarà caduto definitivamente in letargo, anzi automaticamente in quarantena. Peccato che fermare eventualmente la Xylella non significa bloccare il fenomeno dei disseccamenti - ma queste sono inezie, e non possiamo mica star qui ad attaccarci ai particolari.   

Qualche giornale piagnucolava pure sulla spaccatura amletica del mondo agricolo salentino: da una parte le sigle pronte a chiedere le dimissioni dell’assessore all’agricoltura della regione Puglia, dall’altra no. Ma tutte compatte nel rivendicare sostanzialmente due cose: la prima i soldi, e la seconda la libertà di fare quel cazzo che gli pare - tipo eradicare liberamene i “vecchi” ulivi per sostituirli con varietà secondo loro “resistenti al virus” [sic]. Si chiama neoliberismo agricolo (ché il liberismo tout court qualche regola almeno la tollerava).

Delle cure, che in più casi stanno funzionando, manco a parlarne: evidentemente si tratta di “fake news dei soliti negazionisti”; della domanda in merito alla fine che farebbe il concetto di DOP con le novelle varietà nemmeno l’ombra; dell’eventualità che le razze da reimpiantare non siano poi così resistenti al complesso di disseccamento neanche l’ipotesi; del fatto che la scienza autoreferenziale non è vera scienza, e che la ricerca scientifica è per Costituzione (art. 33) libera e aperta neppure un cenno.

Ora. Dopo il decretino di Martina (quello delle eradicazioni e dei diserbanti a gogo), ci mancava giusto il colpo di grazia di quello di Centinaio, che all’articolo 8, corroborando quanto messo nero su bianco dal predecessore (quando si dice governo del cambiamento) prevede “tutte le misure ufficiali ritenute necessarie a evitare la possibile diffusione di una malattia, ivi compresa la distruzione delle piante contaminate, anche sui materiali di imballaggio, sui recipienti, sui macchinari o su quant’altro possa essere veicolo di diffusione di organismi nocivi [sic]”.

Insomma, pare che qui si voglia fare sul serio, e colpire tutti i trasmettitori non si sa bene se di Sputacchina o direttamente di Xylella fastidiosa, inclusi trattori, aratri, rulli compattatori, camion, mietitrebbie, decespugliatori, tute agricole, guanti, e pure scarpe antinfortunistiche e stivali.

Avranno scordato altri due incontenibili vettori di Xylella: gli uccelli (ma a questi ci penseranno i cacciatori), e certa carta stampata.

Antonio Mellone

 
Di Albino Campa (del 07/04/2011 @ 13:25:30, in Eventi, linkato 3901 volte)

Eccovi di seguito una bella intervista di Dino Valente del sito galatina.it sulla manifestazione antimafia di domenica 10 aprile 2011. Seguiamo l'invito di don Raffaele dell'associazione LIBERA: cerchiamo di parteciparvi numerosi, come segno del nostro riscatto.

Dopo le allarmanti segnalazioni del mondo giudiziario leccese e della Prefettura di Lecce sul rischio infiltrazioni mafiose nel tessuto economico e sociale galatinese, la cooperativa sociale Terre di Puglia - Libera Terra di Mesagne, che ha in gestione l’uliveto confiscato alla mafia in contrada Roncella a Noha, insieme ad una rete di associazioni quali: Libera Lecce, CGIL, Arci, Antigone, UDS, UDU, Città Nostra, I Dialoghi di Noha, CSI Terra d'Otranto, Città Fertile, Agesci Scout Galatina Gruppo 1, e a tanti singoli cittadini, ha deciso di mobilitarsi per dimostrare che a Galatina c’è anche un tessuto sociale sano che rifiuta ogni tipo di connivenza e che vuole rompere il muro dell’indifferenza.
Da questo obiettivo nasce l’iniziativa, che sarà patrocinata dal Comune di Galatina, che si terrà domenica 10 aprile a partire dalle ore 15 “Primavera LIBERA tutti”. La carovana di Libera, aperta a tutti coloro che vogliono partecipare partirà alle 15 in bicicletta da Piazza San Pietro in Galatina ed arriverà in Contrada Roncella, dopo essersi fermata a Noha in Piazza San Michele, dove raccoglierà gli ulteriori partecipanti.
Giunti sull’uliveto si procederà al taglio simbolico di una fronda degli ulivi presenti, da cui quest’anno si ricaveranno le palme da benedire e distribuire la domenica successiva in occasione della celebrazione della Domenica delle Palme. Un gesto simbolico per legare il tradizionale messaggio di pace trasmesso dall’ulivo a quello di legalità in un connubio indissolubile.
Durante il pomeriggio, dedicato a grandi e piccini, si costruirà il muro della legalità con le scatole di scarpe colorate che ogni partecipante porterà con sé su cui verrà scritta una frase per la legalità contro le mafie, e i più piccoli saranno inseriti nei laboratori organizzati dal Salento Buskers sull’arte degli antichi madonnari.
Parteciperà all'iniziativa, in cui si intervalleranno momenti di riflessione e di musica, Raffaele Casarano, Nabil Bay dei Radio Dervish e il Salento Busker, ai quali speriamo si aggiungano altri artisti di cui stiamo in queste ore chiedendo l’adesione.
Tutti uniti contro tutte le mafie, contro la corruzione e gli intrecci clientelari che alimentano gli affari delle organizzazioni criminali e il malcostume, per costruire, percorsi di libertà, cittadinanza, legalità, giustizia, solidarietà che, a partire dal valore fondamentale della dignità di ogni essere umano, siano il più valido antidoto al proliferare della violenza e della sopraffazione mafiosa.

Terre di Puglia – Libera Terra

Alessandro Leo (legale rappresentante)

 
Di Albino Campa (del 12/05/2010 @ 12:59:11, in Grafite è Musica, linkato 4650 volte)
In mostra dal 21 Maggio al 23 di Maggio presso il “Tequila” di Alezio le opere del nuovo progetto artistico della pittrice salentina Paola Rizzo.
In esposizione i bellissimi ritratti da lei abilmente e artisticamente eseguiti a matita di alcuni musicisti di fama nazionale ed internazionale, conosciuti personalmente nel corso di questi anni.
Ritratti come quello di Caparezza, Terron Fabio, Roy Paci, Raffaele Casarano, Claudio Prima, Emanuele Coluccia, Roshaun Bay-c Clark, Cesare Dell’Anna, Eneri, Romeus, saranno esposti nelle sale del Tequila Pub di Alezio.
La mostra sarà ospite di un contesto, in cui non mancherà certamente il buon vino o la birra, le specialità tipiche della nostra gastronomia, né mancherà di certo la musica.
Ad accompagnare Paola nella serata inaugurale 22 Maggio, che avrà inizio alle ore 22.00, mentre disegnerà live il ritratto a Ludovico Einaudi, la musica dei Bon–Tone con Paolo Marzo, Angela Persano, Marco Tuma, Alessio Borgia.
Il connubio è vincente. Arte, musica, la bella compagnia ed il buon vino!
www.myspace.com/alistairtower
www.myspace.com/overtuner
Paola Rizzo è pittrice laureata nel 1997 all’Accademia delle belle Arti di Lecce con una tesi in anatomia artistica dal titolo “Fisicità e psichicità di un linguaggio universale: il volto”.
Bravissima con la matita, nei chiaroscuri, il suo talento sembra esprimersi al meglio nella tecnica della pittura ad olio.
Nature morte, vedute marine, paesaggi bucolici, panorami, soggetti religiosi, scene di vita quotidiana, ritratti di volti umani o fantastici, sono stati i soggetti della sua prima produzione artistica.
Poi improvvisamente incontra un soggetto che è diventato quasi la costante della sua opera: l’ulivo, la pianta che per eccellenza rappresenta l’ambiente, la natura della terra salentina.
Sembra esserci ormai una dipendenza, quasi ancestrale, tra Paola e quest’albero considerato “sacro” dai nostri avi, alla stessa stregua di un nume tutelare del luogo.
Chiunque, ammirandoli, può sentire la suggestione delle piante che si abbracciano teneramente nella brezza del meriggio che muove dolcemente l’erba; che piangono all’aurora, che ridono beffardi; che danzano o fuggono in mezzo ai campi di papaveri e margherite nella luce meridiana.
Nel corso degli anni continua a dedicarsi amina e corpo all’arte, poi entrano a far parte del suo mondo l’amore per la fotografia e la Musica.
Lei pensa che sia bellissimo fermare scatto dopo scatto, un istante in una foto. Poi quando la riguarderà, ricordi affioreranno e inevitabilmente saranno anch'essi impressi come su di una pellicola fotografica nella sua mente.
La musica rappresenta per Paola fonte di ispirazione primaria. Musica e Pittura, in connubio tra loro, divengono così inscindibili l'una dall'altra.
Nascono così i sui dipinti, prendono vita da note che guidano ed accompagnano tocchi di pennello sulla tela.
La musica collante per artisti la porta frequentare gli ambienti musicali conoscendo alcuni tra i suoi musicisti preferiti, così scatto dopo scatto ferma le loro espressioni e la loro anima che poi viene impressa nei tratti decisi del suo tratto. Nascono così i suoi ritratti.
Paola Rizzo dipinge e disegna con la musica. Non come colonna sonora, che pure non manca mai nel suo studio d'arte, ma come moto dell'anima-artista.
Le sue tele e i suoi ritratti sono spartiti musicali su cui si adagiano note in bianco e nero e note di colore, spalmate con pennelli o incise nel tratto al cui ritmo risuona l'armonia del creato. Nei suoi dipinti, i colori a volte stridono e lottano in contrasto come rulli di tamburi e tamburieddhri, a volte sfumano malinconici sul diesis o sul bemolle di un ottone a fiato o di un'armonica a bocca, a volte esplodono nella maestà degli ulivi che si ergono nella gloria dei cieli come trombe o antiche canne di un organo solenne.
I volti di Paola Rizzo e le loro espressioni li trovi ovunque nei suoi quadri. La natura delle sue tele non è mai morta, ma viva, pulsante, danzante, cantante.
Il pennello o la matita di Paola finiscono per essere nelle sue mani come la bacchetta di un direttore d'orchestra, e i suoi volti e le sue immagini la composizione e l'esecuzione più bella della sua pittura lirica.
Questi volti stanno cantando e suonando: tendete l'orecchio, liberatevi dal tappo che ostruisce ed ottura, e li sentirete anche voi.
 

Non c’era il bisogno di essere i soliti maligni ovvero complottisti per capire che il sopralluogo comune effettuato nel Salento il 19 luglio scorso dal “nuovo” ministro dell’agricoltura Centinaio (ideal-tipo Calenda: ma li fanno con lo stampino?) avrebbe portato al nulla cosmico o alternativamente al tutto comico.

Certo, a leggere i titoli tossici e i cloni delle cronache dei Diciamo Giornalisti glocal - che più che sulla tastiera talvolta sembra battano sul marciapiede - la visita del brillante ospite leghista è stata tutta un susseguirsi di incontrovertibili trionfi.

Il novello Alberto da Giussano (che detto tra noi pare non sia mai esistito), lancia in resta, elmo in capo e petto in fuori, s’è messo in testa, e non c’è verso di smuoverlo, di debellare la Xylella Fastidiosa a tutti i costi: fosse anche con un bel decretino Martina-bis (cioè con eradicazioni anche di alberi incolumi nel raggio di 100 metri al quadrato per Pi Greca e pesticidi a gogò), e la possibilità, ovviamente, di reimpianti di Favolosa, un cespuglio che osano chiamare ulivo e che sta alla Puglia come il pecorino sulle cartellate.

Qualcuno dei piccoli scrivani salentini, evidentemente con l’ausilio di un apparato digitale strettamente connesso all’apparato intestinale – specialmente nel tratto finale - senza il bisogno di transitare (postulando la sua presenza) da quello encefalico, ha scritto che il ministro “ha le idee molto chiare” [sic] ed è “venuto in Puglia per rendersi conto direttamente dei danni provocati dall'infezione”. Povera stella, anzi cinque.

Non pago di ciò, con il turibolo che gli funge da penna, il giornalingua di corvée riporta compiaciuto le parole dell’augusto neo-sinistro delle politiche agricole: “Mi avevano detto del disastro, ma quando ho visto intere campagne piene di tronchi d'ulivo morti ho preso consapevolezza di cosa sia veramente la Xylella”. Meno male che aveva le idee chiare, il ministro.

Ora. Un giornalista senza virgolette avrebbe subito chiosato: “Eccone un altro che non ha capito un cazzo”; o quanto meno avrebbe obiettato a ministro e accoliti di complemento che una pagliacciata del genere, ancorché ministeriale, è tutto men che una visita “per prendere consapevolezza” di un problema molto serio. Invece no, tutto uno sbrodolamento di inchiostro simpatico shakerato come manco un Mojito.

Oltretutto perfino un “giornalista” arriverebbe a chiedersi (e a chiedere) come si possa in un sol giorno, anzi in poche ore, atterrare all’aeroporto di Brindisi (alle 9.30), giungere a Lecce, incontrare quel Cicerone di Emiliano in polo scura che affina e fa tanto potere al popolo, effettuare sopralluoghi a Cannole e a Presicce e giacché anche a Uggiano la Chiesa, Galatone, Taviano e Matino, registrare un video con il telefonino da dentro l’abitacolo dell’auto (a proposito di dati “scientifici”), andare in prefettura, conferire con il presidente del Cnr, mettere qualcosa sotto i denti per pausa pranzo (almeno un panino l’avranno offerto a ‘sto poveretto), ascoltare le istituzioni scientifiche, dare udienza ai rappresentanti degli agricoltori, riunirsi con i sindacati, seguire gli interventi dei sindaci dei comuni interessati dal problema, salutare la Deputazione di Lecce e Brindisi, dar retta pure agli europarlamentari Paolo De Castro e Raffaele Fitto [su quest’ultimo punto tutta la mia solidarietà al ministro in trasferta, ndr.], rispondere alle domande dei giornalisti (ove ci fossero mai stati tempo, domande e soprattutto giornalisti), rientrare alle 18 di corsa a Brindisi per il volo di ritorno in patria, comporre finalmente il tanto sospirato post per fb, e infine (soprattutto) capirci qualcosa.

Nessun accenno, per quanto ovvio, ai campi sperimentali dove il metodo Scortichini sembra stia dando eccellenti frutti, in tutti i sensi. Nossignore: “troncare, sopire, padre molto reverendo, sopire, troncare” (troncare gli ulivi, s’intende). Peccato che nella foto presa in prestito da Rai-News gli alberi alle spalle del corteo ministeriale sembrino vivi e vegeti: quando si dice la sfiga a proposito dello slogan “sta-sicca-tutto”.

E così, grazie alla visita del Ministro Centinaio, e a dispetto dei soliti negazionisti da querela, abbiamo finalmente scoperto che la Xylella è ormai la causa per antonomasia del disseccamento dei nostri ulivi (“antonomasia”, come noto, è quella figura retorica che consiste nell’usare un nome comune al posto di un nome proprio o, viceversa, come in questo caso, un nome proprio, vale a dire Xylella, al posto di un nome o una locuzione comune, tipo complesso di disseccamento rapido dell’olivo).

Ma lasciamo ancora una volta la parola direttamente all’esimio ministro, anch’egli probabilmente del partito della sega: “Ho visto situazioni che racconterò a chi si riempie la bocca parlando da Roma, Milano, Firenze e Genova, senza conoscere i fatti e affermando che si tratti di fake news, allora, a questo punto, dico che anche Gian Marco Centinaio è una fake news”.

D’accordissimo con lei, signor ministro. Soprattutto sulla lapidaria sintesi conclusiva.

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 01/10/2014 @ 10:41:06, in Comunicato Stampa, linkato 2891 volte)

L'emergenza essiccamento sta creando una forte mobilitazione in tutto il territorio. L'ulivo è diventato il simbolo-espressione di quella volontà popolare, associativa e politica che intende costruire una prospettiva sostenibile per il nostro territorio. Oggi risulta quindi di vitale importanza salvaguardare il nostro patrimonio olivicolo. I Comuni, realtà terminali di questa emergenza, stanno seguendo quotidianamente gli sviluppi della vicenda tessendo reti di relazioni con professionisti, associazioni, produttori ed altre istituzioni. Il Comune di Galatina, nel ruolo di attore propositivo del territorio, intende organizzare un convegno tecnico scientifico sul tema dell'essiccamento. Il convegno di svolgerà a Galatina il 3 Ottobre h. 16.00, presso il Palazzo della Cultura in Piazza Alighieri. L'appuntamento ospiterà importanti relatori provenienti dalle più qualificate Università Italiane ed esperti a livello internazionale. Il Prof. Giuseppe Fontanazza, esperto di olivicoltura, approfondirà il rapporto fra olivo ed ambiente; Il Prof. Giuseppe Surico, Presidente della Scuola Agraria di Firenze, approfondirà la questione legata alle nuove malattie del legno dell'olivo causate da funghi patogeni e da Xylella fastidiosa; la Prof.ssa Laura Mugnai, Fitopatologa dell'Università di Pisa, approfondirà la questione relativa alle correlazioni fra olivo e funghi patogeni per la vite ed altre piante arboree; il Prof. Eric Conti, Entomologo dell'Università degli Studi di Perugia, approfondirà la questione relativa al controllo degli insetti vettori; la Dr.ssa Luciana Baldoni, ricercatrice CNR Istituto Bioscienze e Biorisorse di Perugia traccerà gli interventi per il contenimento del fenomeno dell'essiccamento e la salvaguardia del patrimonio olivicolo.
Cogliamo l'occasione per ringraziare l'impegno dei tanti Sindaci che hanno risposto positivamente all'appello inviatogli dal Comune di Galatina nel mese di Luglio con l'obiettivo di costituire un comitato intercomunale territoriale al fine di avere una degna rappresentanza politica ed istituzionale ed invitiamo pertanto tutti i Sindaci che ancora non ne hanno ancora preso visione, ad aderire alla richiesta inoltrata a tutti i Comuni della Provincia.

Cordiali Saluti,
Antonio Congedo
Consigliere Comunale al Comune di Galatina.

 
Di Redazione (del 26/12/2023 @ 10:37:15, in Comunicato Stampa, linkato 430 volte)

Ha ripreso vita dopo un black out di tre anni, dovuto al Covid, il consueto appuntamento che il Comitato Territoriale di Lecce ha organizzato per premiare le eccellenze salentine del volley. 

L'Hotel Leone di Messapia di Lecce ha accolto dirigenti, atleti, addetti ai lavori e rappresentanti istituzionali con calore e deferenza, con quel sottile fascino di chi si trova in prima in fila e non sul loggione.

E’ stata una serata di pallavolo all’insegna di una ritrovata aggregazione, di un flusso passionale mai sopito, di un profluvio di amarcord che ha contagiato in un continuo vocio i tanti partecipanti.

Si è avuta la netta impressione che tutti i convenuti, circa trecento, si siano voluti collocare all’interno di un puzzle per completare con i propri progetti e le loro azioni la figura dei grandi traguardi raggiunti dal tecnico campione del mondo Fefè De Giorgi.

Fronte al palco e seduto al tavolo dei vertici federali, è stato proprio l’allenatore della Nazionale il faro della manifestazione.

Ne hanno tratto una contenuta soddisfazione il Presidente Federale Giuseppe Manfredi, il segretario generale Stefano Bellotti, il Presidente Regionale Paolo Indiveri e il Responsabile delle squadre nazionali azzurre di beach volley Luigi Dell’Anna, nell’osservare lo slalom del tecnico azzurro tra i vari tavoli che, senza mai sottrarsi al ruolo pubblico istituzionale, ha acconsentito alle tante foto di rito.

La passerella d’onore è spettata, come è d’obbligo, alle autorità politiche salentine locali, provinciali e regionali, con le quali il Presidente Territoriale Pierandrea Piccinni continua ad intessere instancabilmente proficue relazioni, finalizzando accordi sull’utilizzazione dell’impiantistica scolastica e programmando eventi pallavolistici di rilevante interesse.

Non meno importante è la collaborazione con l’Università del Salento, avviata due anni orsono con il rettore Fabio Pollice, il prof. Attilio Pisanò e il prof. Luigi Melica, responsabili del Corso di Diritto e Management dello Sport, da sempre vicini alla realtà pallavolistica.    Ed è da questo dialogo istituzionale che è scaturito l’accordo tra i due enti definendo l’Ecotekne, sede del Campus universitario salentino, quale nuova sede del Ct Fipav Lecce.

Il saluto ai conviviali lo hanno portato il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, l’assessore allo sport Paolo Foresio e il vice presidente della provincia Antonio Leo, a cui si sono aggiunti il Presidente del consiglio regionale Loredana Capone e l’assessore regionale Alessandro Delli Noci .

Particolarmente gradito è stato il saluto espresso dal Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani, che ha rimarcato come l’attuale andamento della squadra salentina nel campionato di calcio di serie A stia rispettando la tabella di marcia stilata per una tranquilla permanenza.

Lo scambio di omaggi con Pierandrea Piccinni, un gagliardetto con i colori sociali del Lecce e un ulivo stilizzato con due pallavolisti del Comitato Fipav, ha sancito il legame tra le due istituzioni, rafforzando la passione che lega queste due discipline sportive al Salento.

Le premiazioni diluite nei vari intervalli conviviali hanno gratificato le società vincitrici dei titoli dei campionati territoriali, regionali e nazionali, le new entry e le consolidate presenze di militanza di gruppi sportivi come il Volley Specchia (50 anni), la Magic Galatina (25 anni) e la S.B.V. Galatina per la sua decennale attività.

I premi speciali sono andati a Fefè De Giorgi e a Vincenzo Fanizza per il loro percorso in azzurro, a Camillo Placì per la sua splendida carriera e a Giuseppe Manfredi come dirigente d'eccellenza.

Tra i premi più attesi hanno fatto spicco quelli consegnati ai migliori atleti salentini Raffaele Colaci e Valeria Caracuta , mentre a Fabrizio Licchelli è stato assegnato il "Trofeo Fernando Panico" come miglior tecnico salentino della stagione 2022/2023.

E’ stato Corrado Panico, fratello del compianto allenatore, unitamente a Fefè De Giorgi a premiare l’allenatore del Casarano per il magnifico percorso effettuato, riscuotendo il consenso e il plauso della platea.

Piero de Lorentis

Area Comunicazione SBV Galatina

 
Di Redazione (del 22/09/2020 @ 07:58:34, in NohaBlog, linkato 1256 volte)

Comune di GALATINA

Scrutini - Elezioni Regionali 2020

 

Elettori: 23.816 | Dato aggiornato al: 22/09/2020 - 01:08

 

fonte:Eligendo

 
Di Antonio Mellone (del 29/07/2014 @ 07:30:11, in Comunicato Stampa, linkato 3678 volte)

La bottega della pittrice Paola Rizzo va sempre più prendendo le sembianze di una cassa armonica, palcoscenico dell’Opera delle feste del Salento. Avevi già da tempo la sensazione che quello Studio d’Arte non avesse più pareti ma alberi d’ulivo, tronchi e chiome con anima dentro, radici per terra e testa verso il cielo; non più tetto ma volta celeste o stellata, a seconda; non più pennelli e matite e pastelli ma bacchette in mano ad un direttore d’orchestra.
E ne hai avuto la conferma anche oggi.
Paola ti ha invitato nel suo laboratorio nel centro di Noha a dare un’occhiata all’abbozzo di una sua nuova creatura impressa su carta spalmata di grafite, un sassofono ed una mano d’artista in atto di pigiar tasti per creare musica, un grande manifesto di chiaroscuri da esporre nella sua scuola, l’Accademia delle Belle Arti di Lecce, per il Locomotive Jazz Festival 2014.
La matita e le dita delicate di Paola diventano scalpello e colpi nel profilare l’ottone e la mano del sassofonista: sì, perché il foglio con i suoi giochi di luci e ombre sembra acquistare qui la terza dimensione, sicché l’immagine t’appare non più come un disegno su cartoncino ma come una statua a tutto tondo: all’inizio come un “Prigione” da sbozzare, incidere, levigare, spianare; alla fine, nella sua completezza, come una scultura pronta ad animarsi, riempirsi di fiato, muoversi, comunicare, emettere suoni.
Non sei solo a mirare l’opera nascente di Paola che s’affanna a togliere il bianco superfluo della superficie di carta: con te ci sono anche Caparezza, Nandu Popu, Roy Paci, Raffaele Casarano, Giuliano Sangiorgi, Cesare Dell’Anna, Romeus di Noha e tanti altri che fan capolino talvolta impertinenti dai loro ritratti di “Grafite è musica”, e non stanno mai fermi: sembra abbiano l’“arte-etica”; e parlano, ridono, si sfottono, provano e riprovano i loro strumenti musicali, concertano, s’accordano, e diffondono le loro note ancor prima delle serate ufficiali del Festival del Jazz. Note vagabonde nel sole, nel mare, nel vento; note di coinvolgimento, di talento, fermento.
                

Antonio Mellone

 


LOCOMOTIVE ART live painting Paola Rizzo
Giovedì 31 Luglio 2014 – presso ACCADEMIA DI BELLE ARTI – Lecce.

  • Ore 10:30 Inaugurazione SAXOPHOBIA, mostra dedicata al bicentenario della nascita di Adolphe Sax, inventore del saxofono, a cura di Attili Berni
  • Vernissage performativo di presentazione del Locomotive Art Festival in  collaborazione con ”VILLAGGIO DEI 5 SENSI’ e live painting a cura dell’artista PAOLA RIZZO.

L'opera dal titolo "Omaggio ad Adolphe Sax" resterà in esposizione dal 31 Luglio al 5 Agosto 2014, presso l'accademia delle Belle Arti di Lecce.

 
Di Albino Campa (del 11/08/2012 @ 01:11:04, in NohaBlog, linkato 3630 volte)

M. MONTI , Presidente Consiglio Ministri
C.PASSERA, Ministro economia e infrastrutture
V. GRILLI , ministro finanze
C. CLINI, ministro ambiente
M: CATANIA, ministro agricoltura
N. VENDOLA, Pres. Regione Puglia
 

Nel Salento sono state progettate, finanziate e appaltate ben quattro nuove superstrade,  - quattro corsie più due strade parallele di servizio - in una sub-regione periferica, non al centro di grandi flussi di traffico, già dotata di un’ampia, scorrevole, fitta rete stradale (tra l’altro vi sono già cinque  superstrade: Bari-Lecce, Taranto- Brindisi, Lecce-Maglie, Lecce-Gallipoli, aeroporto Galatina-Maglie e l’incompiuta   Taranto-Lecce).
Ma ciò sembra non essere sufficiente per smaltire un traffico  pur limitato e di periferia, anche nei due mesi estivi.
A tali superstrade esistenti rischiano di aggiungersene altre quattro:  la Circumsalentina, la Maglie-Otranto, la Maglie-Leuca, la Statale dei trulli. La prima,  strada regionale n. 8, frutto di un progetto  di circa venticinque anni fa poi accantonato, è stata  riproposta e appaltata dalla Regione nei suoi tratti estremi, Talsano – Avetrana, Lecce-San Foca, con successivo prolungamento fino ad Otranto.  Da Maglie dovrebbero partire altre due superstrade: verso Leuca (275) e verso Otranto (16).  In un prossimo futuro Otranto (5000 abitanti) sarebbe   collegata a Lecce da ben due autostrade (Lecce-Maglie-Otranto- anas, e Lecce –San Foca – Otranto, regionale).
Come si può legittimare tale follia? Come si può per mettere che  circa duemilioni di mq. di terreno agricolo (per i quattro  progetti citati) siano asfaltati; e quindi sfrattati al meno 30.000 alberi d’ulivo, diverse centinaia dei quali plurisecolari; devastati l’architettura contadina, il  paesaggio, l’ambiente? Come è possibile che, in un periodo particolarmente difficile per le risorse pubbliche, si sperperino somme esorbitanti  per progetti faraonici e inutili? Per di più somme insufficienti per completare  tali progetti, che potrebbero restare incompiuti  (come la Taranto-Lecce) con un doppio danno economico e ambientale?
Non sarebbe più proficuo all’economia pubblica, all’ambiente, ai lavoratori la promozione di progetti di messa in sicurezza, della rete esistente, solo con limitati interventi  di ampliamento (della superstrada Maglie-Leuca si  può  accettare l’opportunità solo del tratto Maglie-Montesano, ma si boccia l’inutile prolungamento  fino a pochi km da Leuca)? Non sarebbe più razionale  investire le somme stanziate per rinaturalizzare le aree redsiduali (nel Salento non meno di due kmq) delle attuali strade statali o regionali e provinciali : in genere  spazi ritagliati da enormi svincoli, isolati e abbandonati tra vecchi e nuovi tracciati, mega rotatorie,  trasformatasi in genere  in discariche abusive? Recuperare l’architettura contadina; creare nuovi percorsi  ciclopedonali , adiacenti molte delle strade salentine, che congiungono paesi  distanti solo pochi km?
Una nuova concezione dello sviluppo del territorio, una nuova prospettiva occupazionale, legata alla sua valorizzazione e non alla sua devastazione speculativa, un  responsabile utilizzo delle  risorse pubbliche impongono una radicale revisione di tali progetti.
Pertanto chiediamo che  l’assenso statale  e regionale a tali progetti e i  relativi finanziamenti  vengano erogati solo a condizione che essi siano trasformati, da  inutili, devastanti, faraoniche superstrade in quelli di strade parco, senza consumo ulteriore di territorio, con adeguata messa in sicurezza della rete esistente (trascurata per mancanza di risorse) : strade parco, le uniche  legittime in relazione  a quanto previsto dal piano paesaggistico regionale, dal PUT, dal progetto Parco Salento.

 FORUM AMBIENTE E SALUTE LECCE

 
Di Antonio Mellone (del 25/03/2016 @ 00:00:45, in NohaBlog, linkato 2747 volte)

La Settimana Santa inizia con la Domenica delle Palme, giornata di intensa spiritualità, che a Noha parte dal mattino, con l’adunanza del popolo sull’ampio piazzale del Calvario per la benedizione dei ramoscelli d’ulivo e delle palme, e termina a notte fonda (a partire da quest’anno) con la straordinaria rappresentazione della Passione Vivente.

Il Giovedì Santo la Chiesa ricorda l’istituzione del Sacramento dell’Eucarestia. I fedeli seguono la messa in coena Domini, nel corso della quale, con la “lavanda dei piedi” viene ricordata l’ultima cena di Gesù con gli Apostoli.

Alla fine della messa, il sacerdote ripone le ostie consacrate nel “Ciborio” dell’altare appositamente addobbato con stoffe sapientemente drappeggiate, fiori, luci, candele e piatti di grano fatto germogliare al buio. Nel frattempo tutti gli altri altari vengono spogliati dei sacri paramenti, i candelieri reclinati, le campane “legate”, l’organo ammutolito.

Le Ostie rimarranno esposte solennemente fino all’indomani pomeriggio per permettere l’adorazione da parte dei fedeli. E’ tradizione ab immemorabili visitare i “Sepolcri” (così impropriamente definiti dal volgo) allestiti nelle diverse chiese di Noha. Il primo è in Chiesa Madre, quest’anno apparecchiato per la prima volta sull’altare maggiore (negli scorsi anni era presso l’altare del Cuore di Gesù), nella Chiesa Madonna delle Grazie e nella Cappella della Madonna del Buon Consiglio.

Ogni allestimento ha un leitmotiv di fondo: l’agnello sacrificale e quindi pasquale in Chiesa Madre; il sepolcro vuoto con il sudario piegato e la pietra occludente rotolata via dal Cristo trionfante, nella Cappella della Madonna del Buon Consiglio; il Panis Angelicus in una grande immagine effigiata sull’altare maggiore, nella Chiesa della Madonna delle Grazie.

Nella Chiesa della Madonna di Costantinopoli, invece, oltre al “Ciborio”, con la bellissima installazione di una grande porta antica spalancata sul Cristo (simbolo del Giubileo della Misericordia, evidentemente), come da tradizione, è stata predisposta anche “la Pietà” (o Deposizione o Calvario) con l’esposizione della statua del Cristo Morto (che dall’anno scorso è stato riposto nella sua antica bara di vetro opportunamente restaurata e illuminata) e quella dell’Addolorata. La statua della Madonna ha un vestito nero finemente ricamato, un pugnale appuntato sul petto, due fazzoletti bianchi nelle sue mani protese in avanti, mentre lo sguardo rivolto verso l’alto è pervaso da indicibile dolore per la morte del Figlio.

Il Venerdì Santo la Chiesa si astiene dalla celebrazione della Messa. La sera fa solo memoria della morte di Gesù con la lettura del “Passio” secondo Giovanni e con l’adorazione della Croce. Non si consacra l’Eucarestia, ma il sacerdote e i fedeli consumano le particole del Giovedì Santo, riposte nell’altare della Reposizione (vale a dire il “Sepolcro”). Il popolo continua a chiamare codesta funzione Messa Sciarràta, cioè sbagliata, fuori dai canoni noti: come se il celebrante, per la morte del Signore, avesse perso la bussola.

Sul far della sera, verso le ore 22 inizia a snodarsi la lenta, lunga, solenne processione del Venerdì Santo, aperta dalla Croce in legno dei Misteri che reca su di sé i simboli della Passione di Cristo, la statua del Cristo Morto seguita da quella della Madonna Addolorata, tutte le associazioni religiose e cittadine, mentre la banda, diretta dalla Lory Calò, intona struggenti marce funebri.

Un tempo c’era la “trozzula” o “trènula” ad aprire il corteo. Era, questa, un pezzo di legno su cui erano infissi alcuni battenti metallici. Quando il chierichetto, impugnandola, ruotava freneticamente il polso ne scaturiva un caratteristico crepitio rumoroso, sordo, che dava alla processione un tocco ulteriore di straziante drammaticità.

Chi scrive ne è stato uno dei più assidui “suonatori”. Ma stiamo ormai parlando del secolo scorso.

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 07/04/2013 @ 00:00:00, in NohaBlog, linkato 9362 volte)

C’è un ragazzo di Noha che proprio in questi giorni compie ottanta primavere: è il sig. Francesco Coluccia.
Ora utilizzando semplicemente codesti nome e cognome potremmo incorrere in facili confusioni, e non capir bene di chi si stia parlando. Non è nemmeno il caso di specificare l’albero genealogico di questo signore, scomodando codici ed archivi parrocchiali di Noha, unica organica fonte scritta a partire dalla fine del 1500, né il processo formativo del suo cognome che, come sanno anche i bambini dell’asilo, insieme agli altri appellativi della gens Coluccia - del tipo Colucci, Coluccio, Coluptus, Coluto, Coluti – è un’aferesi (che presenta cioè la caduta iniziale di uno o più suoni) di Nicolucci, che a sua volta è un ipocorismo (cioè una formazione vezzeggiativa, affettiva o diminutiva, stavolta abbreviata, di un nome trasformato in cognome) del lemma Nicola (personale deverbale anzi euteletico romaico derivante da “vincere+popolo”), diffuso sin dall’alto Medioevo Nohano.
Ma con tutto questo non siamo ancora certi dell’identità del nostro amico al quale vogliamo indirizzare i presenti auguri. Abbiamo la necessità, dunque, di utilizzare una metodologia più pratica ed immediata, ma non meno scientifica, come le incontrovertibili coordinate di ogni nohano che si rispetti: nome corrente, ‘ngiuria e parenti più prossimi.
Per essere precisi, dunque, stiamo parlando di Franco Curulla, marito della gentile signora Clara, papà di Antonio, Maurizio e Luca, suocero di Romina, di Ramona e di Sonia, nonno di una collezione di stupendi nipoti, l’ultimo dei quali arrivato pochi mesi fa ed un altro in procinto di vedere la luce. E non è finita qua.
Posto che curulla deriva da corolla che è la parte del fiore interna al calice, vogliamo dire che stavolta non siamo di fronte ad un semplice fitonimo (cioè alla formazione in modo semantico, anzi simbolico, dal nome di piante e/o fiori) siamo realmente di fronte ad un fiore, anzi ad una pianta, un albero sempreverde, come ad esempio l’ulivo, nume tutelare della nostra terra, simbolo di forza e fedeltà.
Sì, ci piace considerare Franco Curulla, nohano, come un ulivo che dà i suoi frutti in silenzio, senza chiacchiere, senza strombazzamenti ai quattro venti, con pazienza, con calma ma con tenacia.
Franco Curulla è da sempre pronto a dare il suo contributo al bradisismo positivo di Noha, cioè alla crescita senza sussulti e senza strappi alla nostra comunità, con la schiena curva, ma a testa alta, lavorando sodo senza mai dar cenni di stanchezza o di scoraggiamento.

E’ da ammirare la sua dedizione nella realizzazione dello stupendo Presepe Vivente (onde Noha è ormai nota, finalmente in positivo, in tutto il Salento e nel resto d’Italia), nonché la devozione con la quale da anni predispone il fantoccio della curemma nell’intorno di casa sua, che prende fuoco il lunedì di Pasqua subito dopo l’acchiappo della cuccagna.

Quest’anno per la costruzione della sua particolare capanna posta a ridosso dell’aia dell’antica Masseria Colabaldi - dove da anni attende pellegrini e visitatori del presepe corroborandoli con un bicchiere di ottimo vino di sua produzione (vino che a richiesta è anche brulè) - ha dato il massimo. Era commovente vederlo lavorare alla predisposizione della sua capanna di canne e cannizzi - struttura che nel suo immaginario, data la sua forma ottagonale e la sua cupola, voleva assomigliare alla chiesetta bizantina dedicata alla Madonna delle Grazie che un tempo svettava a Noha in piazza San Michele. E si rammaricava, Franco, del fatto che non aveva avuto modo di terminare l’opera costruendo nelle immediate adiacenze del bell’ottagono manufatto anche la sagrestia monumentale.

Grazie, caro Franco, comunque. La tua capanna era spettacolare anche senza sagrestia. Grazie per quello che hai fatto e per quello che farai per tutti noi.
Per le tue ottanta primavere, ti auguriamo di avere ancora e sempre l’energia di un ragazzo, la saggezza dei nostri padri, la dignità di un Nohano, la passione di un innamorato.

I ragazzi del presepe
della Masseria Colabaldi di Noha

 

Canto notturno di un pastore ...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< ottobre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata