dic292024
A Capodanno piazza San Pietro a Galatina si trasformerà ancora una volta nel grande palcoscenico della festa; questa volta per dare il benvenuto al 2025 con la manifestazione “Capodanno con quelli di piazza San Pietro 2.0”, la tradizionale manifestazione organizzata dai fantastici ragazzi dell’Associazione “Quelli di piazza San Pietro 2.0” reduci dal grandissimo ed invidiabile successo di “I love 80 & 90 party” dello scorso 18 agosto.
La manifestazione è organizzata grazie al prezioso sostegno del Consiglio regionale della Regione Puglia, tramite la “Sezione biblioteca e comunicazione istituzionale”, dell’Amministrazione comunale di Galatina nelle persone del Sindaco Fabio Vergine e dei consiglieri Andrea Gatto e Diego Garzia oltre che di alcuni importanti sponsor.
Si inizierà già dal mattino con un'emozionante passeggiata storico-architettonica, visitando uno dei simboli più belli del Salento, la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria con le sue pareti completamente affrescate, tant’è che per la vastità dei cicli pittorici, è seconda solo alla Basilica di san Francesco ad Assisi. Il viaggio proseguirà fino alle strade di un borgo ricco di storici palazzi nobili e chiese barocche. Il percorso racconta la storia della città dalle epoche più antiche agli splendori della città rinascimentale e barocca, con incursione anche nella storia del tarantismo. Gli itinerari sono condotti da guide esperte ed autorizzate del territorio.
dic292024
Ultimo Consiglio Comunale dell’anno 2024 a Galatina. Tra i punti all’ordine del giorno, l’Assise ha approvato all’unanimità il regolamento per l’istituzione del “Baratto Amministrativo”.
Questo strumento introduce anche nel comune di Galatina la possibilità di compensare il pagamento della TARI mediante prestazioni di pubblica utilità come ad esempio piccole manutenzioni, sfalcio e pulizia di aree verdi ed aiuole, servizi di portierato in edifici comunali, interventi di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati.
L’agevolazione sarà cumulabile con altri interventi di sostegno sociale, come ad esempio il bonus sociale TARI, ed è applicabile in favore di cittadini che, versando in condizioni di disagio economico, non possono provvedere al pagamento della TARI i cui versamenti non risultino già scaduti.
La domanda di accesso al baratto è applicabile nel limite individuale annuo di € 300,00 per ciascun contribuente con un I.S.E.E. non superiore a € 9.530,00.
dic292024
Il 24 novembre 2024, la nostra Associazione ha organizzato un importante convegno in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. Un momento di riflessione e sensibilizzazione che ha riunito esperti, operatori, rappresentanti istituzionali e cittadini per discutere di un tema cruciale per la nostra società. In questo video troverete l’intero convegno, con interventi illuminanti che spaziano dall’analisi delle cause della violenza alle possibili strategie per combatterla, passando per progetti di prevenzione e supporto alle vittime.
Argomenti trattati nel convegno:
dic252024
Che uomo di poca fede che sono. Io pensavo che il cantiere per il restauro alla torre dell’orologio di Noha fosse stato sospeso immediatamente dopo l’annuncio trionfale d’inizio lavori da parte del sindaco, il montaggio dell’andita e la sgrattata introduttiva alla pietra leccese di cupoletta e balcone da parte della ditta incaricata, nell’attesa della pronuncia della suprema corte di cassazione, cioè della soprintendenza alle belle arti, in merito alle “valutazioni e prescrizioni a cui il comune deve sottostare” [questo il testo ufficiale proferito dalle alte cariche cittadine, ndr.]. Vuoi vedere, pensava l’ingenuo che è in me, che in soprintendenza si staranno scannando fino all’ultimo sangue tra la fazione che predilige il rosso pompeiano e la frazione che propenderebbe per lo scarlatto nohano da applicare con una mano di vernice ad alcuni segmenti della facciata monumentale del locale minareto, mentre da quest’altre vande primo cittadino, assessori, delegati, e il resto del cucuzzaro non vedono l’ora [e chi è che la vede? ndr.] non solo di tagliare il nastro inaugurale dell’opera pia, ma anche (soprattutto) di fare linguaccia e gesto dell’ombrello a noialtri pessimisti storici leopardiani, pronti a stigmatizzare la vocazione all’inconcludenza di una classe politica dall’indubbia expertise in personal branding, un po’ meno invero in customer care, corroborata dalla suadente (o micidiale: a seconda dei punti di vista) favella del guru che la rappresenta sullo scranno più alto della comune.
Insomma dopo il mio iniziale abbaglio, e la conseguente congettura secondo la quale gli operai addetti alla nostra guglia civica sarebbero in smart working come moda comanda, compulsando le pagine social diciamo istituzionali, tipo quella del sindaco condivisa una quindicina volte dai suoi pollowers in estasi, ho risolto l’enigma del giallo alla Montalbano de nohantri: come da video rivelatore con colonna sonora da fare invidia a quella di Rocky4 e parole d’ordine motivazionali (tipo Impegno, Determinazione, e principalmente Nuovo Asfalto) i lavori vanno avanti a tutta lena ma, signore e signori, in NOT-TUR-NA, per non disturbare il manovratore o, chessò io, le attività commerciali, i pensionati sostanti in piazza, ma prima di tutto il traffico (“traffico” da proferire in siciliano stretto come in Jonny Stecchino).
Certo, siamo ben lungi dai famosi 150 giorni di duration stampigliati sul cartello dei “lavori” più divertente del mondo, visto che nelle sue immediate adiacenze non si scorge né una data d’inizio né una di fine prestazione (evidentemente la giunta virginale avrà chiesto una deroga al testo unico dei Lavori Pubici), e oggi abbiamo tagliato il record dei 300 dì di acqua passata sotto i ponteggi - e di questo passo 6, 7, 800, ma anche 1000 di questi giorni non ce li leverà nessuno. Ma vuoi mettere: di notte ti muovi con più circospezione, ma stai più attento ai dettagli. Nel frattempo complottisti e vittimisti dalle più tetre previsioni blaterano della necessità di un’ulteriore novella ristrutturazione: attenzione, non del campanile nohano (che ha ormai i suoi anticorpi sin dal 1861), ma della stessa incastellatura (fatta di telai, giunti, diagonali, basette, perni, parapetti, scale, eccetera), che rischia di trasformarsi in una congerie di ferrivecchi, mentre il bagno chimico di complemento in un cesso.
Ma tranquilli, da qui alla fine dei tempi qualcosa succederà. Per il momento i difensori d’ufficio continueranno a giustificare i loro beniamini, le masse a essere imbonite dagli affabulatori, gli analfabeti funzionali a non capire quello che scrivi (urge un disegnino), e vivaddio i bidonati a likkare i bidonisti.
Antonio Mellone
dic232024
Sabato 21 dicembre, la piccola comunità di Noha si è riunita per celebrare il Natale con un evento che ha dimostrato la forza dell’unione tra diverse realtà locali. Il Corteo di Natale, organizzato dall’associazione "Furia Nohana" con la supervisione della Presidente Natascia Rossetti, coadiuvata da Daniela Sindaco, ha coinvolto diverse associazioni, famiglie e imprenditori, creando una vera e propria festa di solidarietà e collaborazione.
La manifestazione è stata caratterizzata dalla partecipazione attiva di tante realtà, con un ruolo fondamentale giocato dalle associazioni locali e dai cittadini. In primis, l'associazione "Furia Nohana" ha svolto un lavoro di coordinamento e organizzazione, con la passione e l'entusiasmo di Natascia Rossetti, che ha saputo dare vita a un evento che ha unito la comunità in nome del Natale.
Un altro elemento centrale dell'iniziativa è stato il supporto della Ditta Chirivì, che ha contribuito con i suoi magnifici carri e cavalli, creando un'atmosfera magica e suggestiva, perfetta per un corteo natalizio. Nonostante il freddo pungente che ha caratterizzato la giornata, la partecipazione è stata numerosa e calorosa, grazie anche al coinvolgimento delle famiglie e delle scuole.
I bambini hanno sfilato lungo il percorso, cantando canti natalizi e partecipando a flashmob, portando un sorriso e una ventata di allegria che ha riscaldato il cuore di tutti. Un grande ringraziamento va alle famiglie che hanno partecipato con entusiasmo e che hanno collaborato attivamente, rendendo ancora più speciale l'evento. Inoltre, un sentito grazie va anche alle docenti, che hanno saputo coinvolgere i bambini, aiutando a far crescere lo spirito di comunità.
dic232024
La scuola primaria di Noha ha organizzato una lotteria della solidarietà, che ha riscosso un grande successo grazie alla partecipazione attiva di genitori, insegnanti e bambini. L’iniziativa, che ormai si protrae da diversi anni, ha avuto lo scopo di raccogliere fondi per continuare a tener fede all’impegno preso anni fa con un’adozione a distanza e per poter essere segni di speranza per bambini meno fortunati, portando loro gioia e speranza per una vita migliore.
Il 20 dicembre, nel cuore di una festa natalizia ricca di emozioni, di canti e sorrisi, i biglietti vincenti sono stati estratti da una "dea" bendata. Con il cuore in mano, i biglietti vincenti sono stati svelati uno dopo l'altro, portando un'incredibile gioia a tre famiglie fortunate. Ogni sorriso, ogni abbraccio, ha dimostrato come la magia della lotteria vada ben oltre i premi materiali. Per queste famiglie, il vero regalo è stato il momento di condivisione, il calore di una comunità che si riunisce per festeggiare insieme.
Un sentito ringraziamento va a tutti i genitori che hanno contribuito acquistando i biglietti, dimostrando ancora una volta il loro impegno nel supportare questi momenti di condivisione e solidarietà.
Un grazie speciale va all'associazione "Furia Nohana” e alla presidente Natascia Rossetti, che ha generosamente donato i tre premi della lotteria. Tra i regali, il più ambito è stato un tablet, che ha portato molta felicità al bambino vincitore ma anche gli altri premi hanno contribuito a rendere speciale l'evento.
dic212024
Domenica 22 dicembre alle ore 18,30 i nostri maestri cartapestai Antonio Coluccia e Andrea Merico sveleranno alla Città il primo Presepe Artistico e Sensoriale di Galatina. Già, perché quest’anno i team di Futuramente APS e di Be Arts ODV hanno voluto focalizzarsi sulle tradizioni e allestire un presepe che sia frutto della consuetudine natalizia che tutti conosciamo e che tutti abbiamo nelle nostre case (ma con un tocco d’arte che non guasta mai) ma hanno anche voluto predisporre il loro lavoro all’inclusività verso coloro che si faranno guidare in un percorso audio-olfattivo che li immergerà nell’idea-Presepe, prima ancora che nel luogo fisico. Così come Benino (pastore tipico del presepe napoletano che giace addormentato e sogna e nel sogno il tutto prende forma), così la voce e gli odori guideranno i visitatori ad una nuova consapevolezza. E non è detto che quest’esperienza non la possano fare anche coloro i quali possono apprezzare appieno la nostra opera d’arte con gli occhi; in fondo, lungi dall’essere un surrogato della fruizione banalmente definita “normale” di un’opera d’arte, il racconto è di per sé stesso un’opera d’arte. Ma…
Non vogliamo svelare nulla, quest’anno il Presepe, e il Natale, saranno veramente inclusivi e coinvolgeranno anche sensi che solitamente restano addormentati davanti al Presepe. Presepe dal tema chiaro e incentrato sull’anno giubilare: “Pellegrini di speranza” è infatti il titolo-idea guida che i nostri maestri cartapestai hanno messo in scena nei locali di corso Porta Luce, 2.
dic192024
Il 21 dicembre dalle ore 17.30 parte la seconda edizione del "Natale Nohano", con la presenza di Babbo Natale.
Parteciparanno i ragazzi dell'Istituto Compressivo Polo 3 e i bambini della scuola paritaria San Michele Arcangelo di Noha.
Furia Nohana
dic192024
“La Notte Bianca dei Bambini" è un evento che generalmente proponiamo nel periodo estivo, ma considerato il grande apprezzamento da parte del pubblico, abbiamo pensato ad una prima edizione natalizia che saprà certamente aggiungere magia ad una città ricca di eventi per grandi e piccini.
Anche questa volta la manifestazione si svolgerà su piazzetta "G. Fedele" in via Soleto a Galatina.
Entriamo dunque nel vivo delle festività e lasciamoci coinvolgere dall’atmosfera del Natale”. Prenderà il via venerdì 20 dicembre p.v., a partire dalle ore 16.00, la X^ edizione dell’evento “La notte bianca dei Bambini - Christmas Edition” organizzato, ancora una volta, dall’Associazione “Virtus Basket Galatina” e dall’Associazione Ballaperme.
La manifestazione vuole ricreare un clima fiabesco dove i bambini non solo osservano e ascoltano, ma sono protagonisti, con la loro creatività ed il loro intuito; i piccoli visitatori entreranno nel fantastico mondo delle meraviglie.
Come per magia l'intera piazzetta verrà trasformata in uno spazio a misura di bambino.
Ci saranno attrazioni e intrattenimento per famiglie e bambini con la casa di Babbo Natale, gonfiabili, dj set, mascotte ed artisti di strada.
Info: