Di Redazione (del 27/12/2018 @ 09:54:36, in Comunicato Stampa, linkato 1352 volte)

Si ritrovano su un terreno comune, che non è solo quello prettamente sportivo, Efficienza Energia ed Olimpia SBV Galatina condividendo il sociale in uno degli aspetti più fragili, quello dei giovanissimi malati in cura nel reparto di Pediatria del presidio Ospedaliero del Santa Caterina Novella.

Nasce così l’idea di esprimere solidarietà ai meno fortunati attraverso la presenza, nel giorno dell’Epifania, di una rappresentanza di giovani pallavolisti della SBV Olimpia che, come in precedenti occasioni, porterà piccoli doni ai degenti del reparto di Pediatria.

E saranno proprio le volontarie donazioni all’ingresso del PalaPanico, sabato 29 dicembre, a contribuire all’acquisto di materiale didattico, lavagnette magnetiche, piccoli giocattoli e peluches, che saranno consegnati ai piccoli malati nella speranza di strappare loro un sorriso.

Così, approfittando della sosta natalizia, la dirigenza di Olimpia SBV Galatina e in primis il main sponsor, hanno dato il battesimo al I° TROFEO EFFICIENZA ENERGIA organizzando un triangolare con LIBELLULA FULGOR TRICASE, SPOT&GO RACALE-ALLISTE e gli stessi padroni di casa.

La formula del girone all’italiana vedrà scendere in campo alle ore 16.30 Spot & Go Racale -Alliste contro Libellula Tricase, con la perdente che a seguire incontrerà Efficienza Energia Galatina. Le compagini risultanti vittoriose da questa coppia di gare si affronteranno per la finale in programma alle ore 18.30.

 
Di Antonio Mellone (del 24/12/2018 @ 18:01:43, in NohaBlog, linkato 2515 volte)

Chi mi conosce sa che non scrivo mai sotto dettatura o su commissione o dietro proposta di qualcuno (mi cadrebbe automaticamente la penna di mano); e sa anche che ogni mia riga è frutto di ricerca rigorosa, studio approfondito, convinzione. Mai fatta una sviolinata, così, tanto per riempire una pagina bianca, né vergato giudizi a caso o a cuor leggero (benché riconosco di essere di manica tutt’altro che slabbrata).

Tutta codesta doverosa premessa per introdurre fragranza, morbidezza, squisitezza dei panettoni di Dulcis, una delle recenti, calde, linde e accoglienti pasticcerie del Salento.

A dirla tutta, sempre quest’anno avevo già avuto modo di gustare, trovandola sublime, una colomba pasquale sfornata da Dulcis. Ora, siccome una rondine, anzi una colomba non fa primavera, volevo che il campione bernoulliano “dolci di Dulcis” fosse – come si dice in Statistica – “significativo”, e m’ero ripromesso di arrivare fino a Natale per comprendervi anche il panettone. Potete ben immaginare che nel frattempo non mi son fatto mancare nulla: dai suoi Pasticciotti alla pasta di mandorla, dai Mustaccioli ai Cannoli con la ricotta, dalle torte artistiche al gelato, dai biscotti ai cornetti ai cereali e frutti di bosco…  

Ma devo cercare di rimanere nel solco del Panettone Natalizio, altrimenti rischio di perdermi nel mare magnum (magnum stavolta è voce del verbo) di creme pasticciere, pan di Spagna, cioccolati e celestiali semifreddi.

E’ difficile se non proprio impossibile, soprattutto di questi tempi, provare a intervistare Daniele Santo Sabato (pasticciere e titolare di Dulcis, insieme alla sorella Roberta) in merito ai suoi panettoni, ma non perché geloso della ricetta (la quale, come noto, è soggetta oltretutto a un disciplinare ferreo), ma perché non ha davvero un minuto di tempo libero, preso com’è tra forno, decorazioni, e nuove idee di delizie.

 
Di Antonio Mellone (del 22/12/2018 @ 15:14:04, in Presepe Vivente, linkato 2873 volte)

Il presepe vivente quest’anno non arriva a Nove in tutti i sensi.

Vale a dire che: a) Bambino, padre putativo, ragazza madre e pastori (nel senso di attori protagonisti della scena) stavolta non si fermeranno a Noha (Nove), ma faranno evidentemente tappa altrove, nonostante la stella cometa continui a brillare enorme sui nostri fori imperiali; e b) dopo le prime otto riuscitissime, non celebrerà la sua nona edizione.

Qualcuno mi ha chiesto le motivazioni in merito a codesto Stop, che invece sarebbe meglio definire Pit-Stop, come quello dell’automobilismo. Qualcun altro sproloquia di attriti tra i membri dell’associazione Gruppo Masseria Colabaldi, altri blaterano di mancate autorizzazioni (da chissà chi, poi). Insomma i soliti cicalecci, sgambetti e  mormorazioni da periferia, che ricordano tanto certi gruppi Whatsapp tra i più molesti.

Ebbene, niente di tutto questo.

Vorrei rassicurare certe belle statuine (quelle vere sono sempre al di fuori, mai all’interno dei presepi più o meno viventi: ma nel caso limite vi partecipassero non potrebbero non ambire a un posto d’onore nel gregge) che non solo il Gruppo degli amici del presepe di Noha gode di ottima salute e non è mai stato così compatto nelle decisioni, ma ha per la testa altri progetti ben più importanti e, come dire, più sfidanti dell’allestimento di un presepe vivente (che comunque comporta responsabilità e sforzi organizzativi di un certo calibro: roba che i monocordi censori di turno, visto che non son bravi nemmeno a parlare, figurarsi a scrivere, non saprebbero nemmeno da dove iniziare).

Quanto alle autorizzazioni, tanto per puntualizzare l’ovvio, si evidenzia il fatto che, quest’anno, la proprietà del Castello di Noha si è dichiarata disponibile non solo a concedere il giardino monumentale, ma financo le scuderie e la piazza d’armi, onde l’ingresso al percorso teatrale del presepe da parte del pubblico sarebbe avvenuto dal portale principale del maniero nohano. 

 
Di Russo Piero Luigi (del 22/12/2018 @ 15:07:11, in Comunicato Stampa, linkato 1978 volte)

Prenderà il via mercoledì 26 dicembre p.v., a partire dalle ore 16.30, la quinta edizione dell’evento “La notte bianca dei Bambini - Rione Italia in festa” organizzato dall’Amministrazione Comunale di Galatina (Assessorato alle Attività produttive e commerciali) e dall’Associazione “Quelli di piazza San Pietro”.

La manifestazione vuole ricreare un clima fiabesco dove i bambini non solo osservano e ascoltano, ma sono protagonisti, con la loro creatività ed il loro intuito; i piccoli visitatori entreranno nel fantastico mondo delle meraviglie. Come per magia l'intera piazzetta verrà trasformata in uno spazio a misura di bambino.

Immersi in un mondo sorprendente con alchimisti, apparizioni di maghi, trampolieri e mangia fuoco, esibizioni di artisti e allestimento di laboratori che faranno di ogni bambino il protagonista assoluto della grande festa notturna.

Un’intera serata dedicata ai più piccoli e alle famiglie che trasforma il Rione Italia in un immenso parco divertimenti con tante attrazioni che soddisfano ogni gusto ed immaginazione.

Inoltre, in occasione de "La notte bianca dei Bambini - Rione Italia in festa" del prossimo 26 dicembre verranno raccolti fondi per l’Associazione di Volontariato “Cuore e mani aperte verso chi soffre” di Don Gianni Mattia, cappellano ospedaliero del Vito Fazzi di Lecce, che gestisce la Bimbulanza, la prima ambulanza pediatrica del sud Italia

 

L’Assessorato al Welfare della Regione Puglia ha finanziato per un importo pari a 50.000,00 euro il progetto “Spreco Meno” redatto dell'Ambito Sociale Territoriale di Galatina, che mira al contrasto agli sprechi alimentari e farmaceutici ed al consumo responsabile e la lotta alla povertà estrema. Il progetto è tra i primi tre beneficiari nella Regione Puglia ad essere stato valutato positivamente e ad essere stato finanziato, “Spreco Meno” ha l’obiettivo di rafforzare un partenariato territoriale largo e operativo con le organizzazioni del terzo settore, le start-up, imprese sociali e imprese profit già attive in modo strutturato nei rispettivi comuni dell’Ambito di Galatina per la raccolta di eccedenze alimentari e la redistribuzione delle stesse in favore di famiglie in condizione di fragilità. Da una recente rilevazione di Coldiretti, emerge che in Puglia si sprecano circa 360mila tonnellate di alimenti commestibili, eccedenze che possono essere recuperate e ridistribuite. Si tratta di valorizzare iniziative di eccellenza che già esistono sul territorio, rafforzando reti e comunità impegnate, per contrastare in modo efficace e sistematico la povertà alimentare e farmaceutica, migliorando la sostenibilità sociale, economica e ambientale. Le azioni ammesse a finanziamento avranno una durata di diciotto mesi e vedranno tra l’altro la realizzazione di una

 
Di Redazione (del 22/12/2018 @ 14:46:37, in Comunicato Stampa, linkato 1510 volte)

Chiese Aperte, il tradizionale appuntamento con l’arte, la religione e la cultura, torna con l’edizione natalizia. Galatina, Gallipoli e Nardò apriranno le loro chiese ai visitatori, turisti e curiosi dalle 17 alle 22. L’appuntamento, organizzato da ArcheoClub con il patrocinio della Provincia di Lecce e la preziosa collaborazione della Curia, si terrà nei giorni 22, 23 e 26. L’attenzione particolare verrà posta oltre che sul patrimonio artistico e culturale delle chiese, anche sull’allestimento dei Presepi. I responsabili di ArcheoClub guideranno i visitatori all’interno delle chiese e consentiranno di realizzare un vero e proprio percorso tra le bellezze custodite all’interno. Ma non solo. Per conoscere la storia della cartapesta si avrà una rappresentazione di lavorazione all’interno di una vera bottega da parte di Salvatore Patera. Il maestro Pietro Coroneo, scultore, allestirà il suo Presepe artistico. Inoltre verranno proiettate alcune pellicole estratte dai più importanti film con tema la Natività, curate da Massimiliano Manieri e Gigi Rigliaco.

Obiettivo dell’Archeoclub, nei tre appuntamenti previsti, è quello di far ammirare e apprezzare, in orari insoliti, non solo il nostro patrimonio storico-ecclesiastico ma, soprattutto, il lavoro dell’intera comunità religiosa intorno alla creazione dei presepi, vere e proprie opere di artigianato artistico salentino dove gli antichi mestieri assumono un valore essenziale e prevalente.

Le chiese coinvolte saranno: Basilica Santa Caterina d’Alessandria, Beata Vergine della Purità, San Lazzaro, Santa Maria della Grazie (Anime Sante del Purgatorio), Madonna dell’Addolorata, Maria Ss. delle Grazie, San Biagio, Santi Pietro e Paolo, Chiesa Ss. Trinità (dei Battenti) per Galatina; Sant'Antonio da Padova, Chiesa del Carmine, Chiesa Santa Chiara e Basilica Cattedrale di Maria SS.Assunta per Nardò; Maria SS. della Purità; Madonna Immacolata Concezione; Oratorio Confraternale Santa Maria degli Angeli per Gallipoli.

 
Di Redazione (del 22/12/2018 @ 14:36:57, in Comunicato Stampa, linkato 1374 volte)

Che Galatina fosse una città isolata e marginalizzata a livello regionale e provinciale lo sapevamo già. Una classe politica all’altezza cercherebbe di trovare delle soluzioni per far fronte a questo problema, canalizzando il nostro territorio verso i circuiti e gli organismi che contano. Tutto il contrario di quanto è avvenuto nel corso dell’ultimo Consiglio comunale.

Innanzi tutto va premesso che a causa della solita superficialità e disattenzione da parte dell’amministrazione è stato necessario convocare questo ulteriore Consiglio, con tutto il dispendio di tempo e di denaro pubblico che ne consegue, a causa delle scadenze in tema di ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche del comune. Si sarebbe potuto discutere di questo punto nel Consiglio comunale precedente(quello del 6 Dicembre) e invece, in barba ai debiti che attanagliano le casse comunali, si è deciso di optare per lo spreco economico.

La scelta più vergognosa e mortificante per la nostra città però è stata quella di uscire dal CUIS(Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino), così come voluto dall’Assessore alla cultura Cristina Dettù, assente ingiustificata e dal Sindaco Amante.

 La partecipazione a quest’organo che si occupa, tra le altre cose, di finanziare progetti aventi a che fare con il progresso civile, sociale ed economico del Salento e con sviluppo dell’istruzione dell’università, delle accademie e degli istituti di alta formazione artistica e musicale, ha già portato a finanziare in passato alcuni progetti del nostro comune. Un progetto risale al 2011 mentre l’altro è del 2013, per un totale di 40.000 € finanziati. Inoltre, la presenza nel CDA del CUIS di un rappresentante del nostro comune(che ora invece perderemo), avrebbe contribuito a portare ulteriori vantaggi nello sviluppo di progetti inerenti la Cultura, l’istruzione e le arti nel nostro territorio.

 
Di Redazione (del 17/12/2018 @ 20:45:29, in Comunicato Stampa, linkato 1127 volte)

Il ritiro porta a porta dei rifiuti in metallo, previsto per il 26 dicembre p.v., sarà anticipato a

mercoledì 19 dicembre,

a causa della chiusura dell’impianto di conferimento in occasione delle festività natalizie.

 

Ufficio Stampa

Comune di Galatina

 
Di Redazione (del 17/12/2018 @ 20:42:49, in Comunicato Stampa, linkato 686 volte)

Ai sensi dell’art. 20 dello Statuto Comunale e dell’art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno 20.12.2018, alle ore 16.00, con continuazione,  e occorrendo in seconda convocazione per il giorno 21.12.2018, alle ore 17.00 per trattare i seguenti argomenti:

1) Ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche (Art. 20, c. 1 e seguenti, D.Lgs. n. 175/2016 e s.m.i. – T.U.S.P.)

2) Recesso del Comune di Galatina dal C.U.I.S. – Consorzio Universitario Interprovinciale Salenti – con decorrenza dal 1° gennaio 2019

Il Presidente del Consiglio Comunale  
Dott. Raimondo Valente

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata