Il sabato pomeriggio, tradizionalmente, è dedicato al fare la pasta fatta in casa per la domenica: una vera e propria arte, fatta di sapienti gesti che affascinano e incuriosiscono chi l’ha sempre mangiata ma mai fatta in prima persona.

Dal pomeriggio di sabato 27 Ottobre al circolo Arci Levèra la tradizione riprende vita con i laboratori di cucina salentina, a cura delle sorelle Paola e Ilaria di www.salentoterradagustare.it,  blog dedicato ai prodotti, le ricette e le nostre tradizioni in ambito gastronomico.

Durante il primo appuntamento tutti i partecipanti impareranno, mettendo le loro mani in pasta, ad impastare, tagliare e cavare orecchiette, maccheroni e sagne torte, le tre protagoniste incontrastate della tavola domenicale salentina.

 
Di Redazione (del 15/10/2018 @ 14:00:53, in Comunicato Stampa, linkato 1156 volte)

Ai sensi dell’art. 20 dello Statuto Comunale e dell’art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno 18.10.2018 alle ore 16.00, con continuazione, e occorrendo in seconda convocazione per il giorno 19.10.2018, alle ore 17.00 per trattare i seguenti argomenti:

1)  Comunicazioni del Sindaco

2)  Interrogazioni

3)  Mozione

4)  Approvazione verbali seduta precedente 31.7.2018

5) Ratifica deliberazione della Giunta Comunale n. 267 del 05/10/2018 recante all’oggetto: “Bilancio di previsione finanziario 2018/2020 – Variazione”

6) Giudizio innanzi alla Corte di Appello di Lecce R.G. n. 1117/2017, Comune di Galatina c/Galluccio Francesco e Maria Addolorata, definito con sentenza n. 796/18, inerente a risarcimento danni da occupazione illegittima – Transazione e riconoscimento debito fuori bilancio.

 
Di Albino Campa (del 15/10/2018 @ 13:58:28, in Comunicato Stampa, linkato 1174 volte)

Prende il via oggi alle 18.00 l’avventura di Efficienza Energia Galatina nella terza serie nazionale di pallavolo. Teatro della maggiore espressione del volley galatinese è il “PalaPanico che ospiterà la compagine del Presidente Santoro opponendole un avversario, la Normanna Aversa che negli anni passati è stata ad un passo dalla serie A2.

Oggi la squadra casertana, che fino all’ultimo ha avuto difficoltà nel reperire partecipazioni finanziarie per presentare un sestetto importante, si presenta con abiti meno regali delle passate edizioni , ma non per questo inoffensiva,  potendo contare sulle doti di Conte, Lomuto, Vetrano, Fasulo, Pugliatti  e soprattutto di una componente caratteriale mai occasionale: l’orgoglio smisurato.

 
Di Redazione (del 15/10/2018 @ 13:42:39, in Comunicato Stampa, linkato 1002 volte)

La partecipazione al noto programma televisivo avverrà il giorno 20 e 21 ottobre in diretta dagli studi RAI di Via Teulada a Roma.

Il giorno mercoledì 17 ottobre dalle ore 8.30 e fino alle 14.00,  la troupe di RAI 2 sarà in Città per preparare le riprese in Piazza San Pietro.

Durante la registrazione saranno illustrati diversi momenti caratterizzanti la vita e la cultura di Galatina, puntando l'attenzione sulle caratteristiche di Città d'arte e della sua tradizione dolciaria.

La diretta televisiva di sabato e domenica prevederà la partecipazione di un gruppo di giovani che sfideranno in giochi di abilità i coetanei rappresentanti la Città vincitrice tra Zagarolo e Castelsardo.

Dopo LA VITA IN DIRETTA e LINEA VERDE continua l'attenzione della RAI verso la nostra Città proponendola sempre di più verso il grande pubblico. Un'ulteriore occasione per fare apprezzare le unicità che la contraddistinguono  e quindi proporla come meta turistica di sicuro interesse.

 
Di Redazione (del 15/10/2018 @ 13:39:23, in Comunicato Stampa, linkato 1294 volte)

La battaglia per difendere il diritto alla salute dei cittadini di Galatina e dei comuni limitrofi si è spostata nelle aule della giustizia amministrativa. I legali a cui ho dato mandato di difendere le nostre ragioni, Valentina Mele e Marco Calzolaro, hanno presentato il ricorso al Tar di Lecce. In calce la mia firma e quella di centinaia e centinaia di cittadini residenti a Galatina e nei  comuni confinanti. Davvero tanti.

Ho deciso di assumere in prima persona questa battaglia dopo aver constatato la colpevole inerzia e indifferenza del sindaco di Galatina, Marcello Amante, e della sua maggioranza, che non hanno mosso un dito per far valere il diritto alla salute. Sono rimasti sordi alle preoccupazioni dei cittadini che hanno fatto la fila per firmare il ricorso e anche nel giorno di San Lorenzo hanno acceso una stella per l’Ospedale partecipando al primo incontro organizzato proprio per decidere come tutelare la nostra salute.

 

Domenica 14 Ottobre, dalle ore 20, a Noha (Galatina), nelle suggestive sale del Circolo Arci Levera, la compagnia teatrale ALIBI metterà in scena "Il più bello e il più maligno spirito. Storia di Giulio Cesare Vanini", spettacolo dedicato alla tragica vicenda del filosofo salentino Giulio Cesare Vanini (1585-1619), bruciato per ateismo a Tolosa nel 1619.

Se la vita di Giulio Cesare Vanini fosse un film, il secondo tempo, quello più avvincente e ricco di colpi di scena, inizierebbe a Padova il 28 gennaio 1612, giorno in cui al filosofo salentino, che all’epoca era solo un fraticello di appena 27 anni, viene notificato un provvedimento disciplinare da parte del losco Enrico Silvio, Priore Generale di quell’Ordine dei Carmelitani in cui egli era entrato nove anni prima a Napoli, assumendo il nome di fra Gabriele. 

Lo spettacolo ripercorre appunto il secondo tempo della vita di Vanini, i suoi sette anni più intensi, avventurosi e drammatici in cui abiurerà il cattolicesimo e si convertirà alla fede anglicana; lascerà l’Italia per l’Inghilterra prima e per la Francia poi, passando per il Belgio, la Svizzera, l’Olanda e la Germania; in cui sarà ricercato, spiato, tradito, imprigionato, interrogato, braccato dall’Inquisizione; in cui pubblicherà due opere, l’Amphitheatrum aeternae providentiae e il De admirandis, una delle quali, quest’ultima, presente ancora nell’ultima edizione dell’Indice dei libri proibiti, quella del 1948; in cui sarà arrestato e processato per sei lunghi mesi per essere finalmente bruciato sul rogo, dopo che gli fu strappata la lingua, il 9 febbraio 1619, in una piazza di Tolosa, Place du Salin, che dal 31 marzo 2012 porta il suo nome.

 

Mercoledì 10 ottobre è stata conferita la cittadinanza italiana e la residenza galatinese a Fernando Masi, di origini lucane, e Sol Vera, di origini piemontesi, ospiti del progetto “Raiz Italiana”. Il progetto, vincitore del bando regionale PIN (Pugliesi Innovati), è stato ideato da Marina Gabrieli, Attilio Ardito e Mariana Bobadilla e punta a offrire assistenza a tutti coloro che sono intenzionati a scoprire le proprie origini e a creare o rinsaldare il legame con l’Italia, offrendo supporto per la ricerca di documenti, per la riscoperta dei percorsi intrapresi dalle loro famiglie, e per tutto l’aspetto burocratico del disbrigo pratiche. Raiz Italiana, che ha iniziato una proficua e intensa collaborazione con il Comune di Galatina, offrendo percorsi di Cittadinanza Attiva consente il recupero di tutta quella cultura ed educazione civica italiana tale per cui venga riconosciuto il possesso dello status civitatis italiano”.

 
Di Redazione (del 10/10/2018 @ 13:22:53, in Comunicato Stampa, linkato 1231 volte)

La Showy Boys presenta la divisa ufficiale della stagione 2018/2019. Dinamica e molto curata dei dettagli, il nuovo completo di gara, realizzato da V2 Sportswear, è caratterizzato da due tonalità differenti, presentando il fondo verde per il corpo centrale della maglia e del pantaloncino a cui è abbinato il colore bianco lungo l’intero lato destro a movimentare la grafica con un effetto “graffio”. Una divisa originale, giovane, a rispecchiare l’età dei componenti della squadra, e dalle caratteristiche che garantiscono eleganza e massima vestibilità. Il tessuto bielastico Interlock con cui è realizzata, tecnico e specifico per il volley, si caratterizza per particolare confort ed effetto di “seconda pelle”. Traspirante e leggero è ideale per seguire con estrema naturalezza i movimenti del corpo e ottimizzare le performance in gara. Il collo della maglia è di colore bianco e rivisita in modo particolare il modello a U, rendendolo più morbido e stondato. Sul fronte della maglia sono presenti a lato cuore il logo sociale e il marchio del partner Maniva e in contrapposizione il numero di maglia e, in tonalità oro, il logo dei 50 anni. I bordi bianco e verde della maniche sono alternati al colore di fondo. Sulle maniche sono presenti i partner Maio e Sace e su una delle due maniche sono anche impressi i marchi Fipav quali certificazione di qualità dell’attività giovanile e scuola regionale di pallavolo.

 
Di Redazione (del 09/10/2018 @ 13:45:49, in Comunicato Stampa, linkato 1583 volte)

Scrivere è resistere, al pari di ogni seme parola e storia salvata, travasata e tramandata dalle comunità. Scegliere e riconoscere ciò che ci nutre è un'azione che include i gesti antichi dei nostri contadini e le parole smarrite dei nostri padri. Il laboratorio di scrittura “Carta bianca”, attraverso le tecniche della narrazione orale e il training del narratore è concepito come un’indagine poetica sul campo al fine di generare storie in forma di monologhi orali per la reinterpretazione della memoria collettiva. Le storie che siamo incontrano il metodo narrativo più antico e popolare e recuperano il ruolo sociale del cantore pellegrino. Ogni Altrove teorico, sia esso luogo geografico o dell’anima, diventa materiale di laboratorio e struttura di una drammaturgia trascritta dagli stessi partecipanti in un vero e proprio Diario comunitario che, al termine della ricerca, viene donato alla comunità di Noha e al pubblico di Leverà. Ad ispirare e guidare le attività laboratoriali suddivise in quattro appuntamenti mensili è il gioco di raccontare, riattivare la civiltà de "li cunti" e dello scalino, il cerchio magico delle sedie portate sull'uscio delle case del sud all'imbrunire.

Raccontare una storia, inventare una storia, scambiarsi una storia, è un gesto arcaico che da sempre segna lo spartiacque di ogni civiltà. Siamo le storie che esprimiamo e raccontiamo, ogni essere umano è la sua storia. Le storie di vita raccontate dai partecipanti al laboratorio diventano fiabe del reale, straordinarie cronache in forma di novella, costellazioni di vissuti preziosi per chi ascolta e per chi narra riscoprendo il senso profondo di essere comunità.

Le fasi laboratoriali saranno guidate dalla scrittrice Luisa Ruggio. Il laboratorio “Carta bianca” contiene in nuce la traccia della fase conclusiva del progetto dopo i primi 8 mesi di training, ovvero la teatralizzazione delle storie scritte dai partecipanti, fase in cui i risultati si strutturano per assumere la forma di incontro-evento. Attraverso il confronto con il pubblico, il laboratorio è fare poetico ed emotivo, la scrittura è intesa come azione e camminamento, quasi un puro itinerario in tutto simile a quello che ognuno compie per restare umano insieme agli altri.

 

Info e iscrizioni:

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata