ago262018
Certe volte il mio amico Dino mi mette in difficoltà. Lui, attento osservatore, ricorda tutto, i nomi delle persone, i loro gradi di parentela, la sequenza dei fatti del tempo che fu e molto altro ancora.
Io no, ma ogni tanto ci provo.
*
Dino, vale a dire Gerardo Paglialonga, è un anno più piccolo di me, ma abbiamo frequentato le stesse scuole e dunque condiviso alcuni insegnanti.
I suoi genitori erano troppo giusti, proprio dei bravi cristiani: Michelino (Pichinnànni), sempre gioviale, amico di mio padre, aveva costruito casa mia e quella di molti nohani; sua mamma, la Mimì, se n’era improvvisamente volata sulle nuvole molto prima di suo marito, quando Dino frequentava ancora le elementari.
Ricordo come fosse ieri il giorno in cui a Noha, per l’ultimo saluto alla povera Mimì, piansero pure le pietre.
Il dì dei funerali io avevo la febbre alta. Il termometro non voleva saperne di scendere al di sotto dei 40°. Per la debolezza non ce la feci nemmeno ad affacciarmi per vedere il corteo con tutti i compagni di classe che sfilavano proprio sotto la finestra della camera da letto dei miei dov’ero, nel talamo, ospite temporaneo. In quel pomeriggio con me c’era solo mio padre. Mia madre, invece, non mancò alle esequie della sua amica. Passato il feretro, e le salmodianti preghiere del parroco, mio papà si voltò verso di me e mi toccò la fronte scottante senza dire nulla. Mi accorsi che più di una lacrima aveva imperlato i suoi occhi rigandogli poi il viso.
*
ago262018
Detta i tempi del raduno per l’inizio della stagione 2018-2019 il preparatore atletico di Efficienza Energia, dottor Alessio Pica, fissando per lunedì 27 agosto l’inizio della preparazione precampionato.
Individuato quale figura professionale preposta a curare e gestire la preparazione motoria degli atleti, la sua presenza completa le ramificazioni della struttura tecnico-medica capace di pianificare le giuste strategie di allenamento ed un’azione coordinata di pronto intervento sanitario.
Lo staff medico, guidato anche quest’anno dal dott. Fernando Vernaleone , sarà supportato dall’osteopata dott. Marco De Matteis, dal fisioterapista dott. Mauro Vernaleone e dall’assistenza del maestro Graziano Russo, titolare della palestra TRAINING CENTER di Galatina, per il rispetto dei protocolli di esecuzione dei vari test.
ago232018
Programma motoraduno Moto Guzzi, mieru e pizzica Salento 24-25-26 agosto 2018
Giovedì 23 agosto
Ore 20.00 Street Food nella corte Arco Costantini, cena nel centro storico di Galatina con prodotti tipici del Salento e birra artigianale prodotta dal “mastro birraio Fabrizio” appositamente per la serata di apertura del motoraduno.
Venerdì 24 agosto
Ore 16.30 Appuntamento in Piazza S. Michele a Noha, trasferimento a Leverano dove visiteremo il birrificio “BIRRA SALENTO” nato dalla passione del titolare Maurizio Zecca che in pochi anni ha creato uno stabilimento di birra artigianale fra i migliori d’Italia creando un prodotto d’eccellenza variegato in tanti tipi di birra, ma sentiremo direttamente dai titolari l’interessante storia della nascita di questo stabilimento.
Alle ore 19.30 saremo in località vicino a Galatone per la serata dedicata alla musica anni 80 e 90 a cura del DJ Piero Marciano,’ cena a buffet di prodotti tipici e braceria di carne.
Sabato 25 agosto
Ore 9.30 Visita alla città di Nardò, Raimondo Rodia, la nostra guida, ci accompagnerà nella visita del centro storico di una delle più belle città del Salento dove visiteremo il Castello, i giardini le chiese, ed i palazzi, la cattedrale la splendida piazza Salandra con la guglia dell’Immacolata e l’Osanna in pietra. Alle ore 13.00 ci sposteremo a Copertino nella Cantina Copertinum una fra le più antiche del Salento, all’interno potremmo gustare un ricco buffet di sfizierie salentine con l’ottimo vino prodotto in loco, a seguire scuola di pizzica con la Maestra Valeria Gemma che insegnerà i passi di questo ballo al suono della ritmante musica in contemporanea racconteremo la storia delle Tarantate e della pizzica. Alle 17.00 rientro a Noha dove ci aspetterà un buffet di frutta.
Ore 20.30 Ritrovo in piazza S.Michele a Noha per la cena, il menù prevede pezzetti di carne al sugo, frisellata e prodotti tipici salentini. La pizzica dei Tammurria accompagnerà la serata.
Domenica 26 agosto
Ore 9.30 Partenza da Noha per Galatina per raggiungere il Museo Civico intitolato a Pietro Cavoti, nell'atrio del palazzo ci aspetterà una degustazione dei tanti tipi di dolci delle pasticcerie di Galatina, contemporaneamente a piccoli gruppi potremmo visitare il Museo insieme alla nostra guida Raimondo Rodia.
Ore 11.30 Rientro a Noha per la benedizione dei Caschi e il saluto delle autorità seguirà il buffet di saluto nel giardino delle ex distillerie Galluccio.
Iscrizione alla manifestazione euro 25,00 singolo e 40,00 a coppia e comprende
colazione, gadget, degustazioni , cena del sabato sera e buffet della domenica.
Cena a buffet del venerdì euro 20,00 a persona. Buffet di sfizierie del sabato
a pranzo euro10.00
INFO B&B
Free Camping e B&B Fabrizio 338 2091091
Info: Lorenzo 3337515721, Alberto 3288104681
Il programma può essere soggetto a variazioni.
Per tutto il periodo dello svolgimento della manifestazione a richiesta sono previste visite guidate
per il centro storico di Galatina, la splendida Basilica di S. Caterina.
CLASSIFICHE E PREMI
A . per squadre di regione – dal 1° al 3°
B . per squadre extra regione – dal 1° al 3°
C . per conduttori isolati – dal 1° al 3°
Premio alla Moto Guzzi special più bella
Premio alla guzzista con il maggior numero di km percorsi
(solo se intestataria della carta di circolazione)
Soccorso stradale convenzionato
Temauto tel. 3298655296
L’organizzazione declina ogni responsabilità per quanto riguarda eventuali danni riportati dai partecipanti o da questi a terzi o a cose di terzi, nel corso della manifestazione o durante lo svolgimento dei giri turistici programmati.
Tutti i mezzi devono essere in regola con il codice della strada
Motoclub MIG
ago232018
Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, Paris School of Economics – Ecole d’Economie di Parigi e Banque de France Eurosysteme, insieme al Comune di Galatina rinnovano l’appuntamento inaugurato lo scorso anno con il Galatina Summer Meetings.
Dal 27 al 30 agosto il Palazzo della Cultura di Galatina ospiterà tra i più importanti professori universitari provenienti da tutto il mondo che terranno numerose lezioni. Le tre tematiche toccate saranno Macroeconomia, Economia Politica e Storia Economica. Inoltre ci sarà spazio anche per una lezione magistrale dal titolo “La crisi e le politiche della Banca Centrale Europea” presso la splendida cornice dell’ex Monastero delle Clarisse in piazzetta Galluccio.
Il comitato organizzatore dell’evento è presieduto da Luigi Pascali (Pompeu Fabra) e ha tra gli altri membri Pamela Campa (SITE Stockholm School of Economics), Gaetano Gaballo (Banque de France and Paris School of Economics), Francesco Pappadà (Banque de France) e Mara Squicciarini (Università Bocconi).
La quattro giorni di corsi prevede lezioni di Macroeconomia (27 e 28), di Economia Politica (29), di Storia Economica (30) e la Lectio Magistralis (29), accompagnate con degli intermezzi meno impegnativi e più rilassanti come un tour guidato di Lecce seguito da una cena nella giornata del 27 agosto, una visita al Lido Mar Y Sol nella giornata del 28 agosto, un tour guidato per Galatina seguito da una cena tipica nella giornata del 29 agosto e una visita al Castello di Corigliano d’Otranto con Stage di Pizzica nell’ultima giornata del corso.
ago232018
La Showy Boys Galatina 2018-19 è pronta a scendere in campo. E’ un organico completamente rinnovato, dal “taglio” giovanile e che punta a valorizzare i prodotti del proprio vivaio quello che Gianluca Nuzzo, allenatore che non ha certo bisogno di presentazioni, ha scelto di guidare nel campionato nazionale di I livello serie C.
Una squadra vestita esclusivamente di bianco-verde perché composta solo da atleti di proprietà della società galatinese e quasi esclusivamente giovani under 18 provenienti dalla Scuola Volley. Una scelta interessante e coraggiosa quella dei dirigenti e del tecnico della Showy Boys che, dopo la tranquilla permanenza ottenuta nella passata stagione, hanno concentrato le attenzioni sui giovani talenti del vivaio, ragazzi classe 2001 e 2002, e scelto di investire sulla loro crescita tecnica e caratteriale. Alcuni di questi allievi hanno già fatto il loro debutto in prima squadra nel finale dello scorso campionato di serie C, mentre da questa stagione saranno, con orgoglio, i componenti effettivi del nuovo organico.
Per la cabina di regia il tecnico Nuzzo avrà a disposizione Giacomo Carachino (classe 2001) e Andrea Corvino (2002) mentre il ruolo di opposto sarà ricoperto da Gabriele Donno (2001). Il reparto dei centrali sarà composto da Giovanni Urso (2001), Valerio Spedicato (2001) e Francesco Schiattino (2002). Gli schiacciatori di “posto 4” saranno Gabriele Parlati (2001), Marco Martina (2002) e Marco Petracca (2002). I due liberi under che il tecnico potrà convocare saranno Matteo Salvio (2002) e Emanuele Stifani (2002). Agli undici atleti provenienti dal settore giovanile si affiancheranno i più esperti Marco Imbriani (una delle figure più rappresentative in casa bianco-verde e già capitano), Giuliano Scardia e Marco Sponziello.
ago212018
I lavori per le nuove panchine procedono, siamo prossimi all'inaugurazione la cui data pubblicheremo a breve su questo sito.
Siamo a quota numero sette panchine, per raggiungere l'obiettivo del progetto iniziale ne mancano ancora tre. Chi volesse aiutarci contribuendo al raggiungimento dell'obiettivo può mettersi in contatto con il sito Noha.it.
![]() |
![]() |
Il Direttivo di Fareambiente Laboratorio di Galatina-Noha
ago212018
La manifestazione “CHIESE APERTE”, svoltasi a Galatina il giorno 19 agosto, ha raccontato della bellezza della nostra Città, coinvolgendo un pubblico numeroso e attento, curioso e competente. È una di quelle manifestazioni in cui i ritmi lenti del passeggio producono il vero piacere della riscoperta dei luoghi e dell’incontro.
Gli apprezzamenti giunti, da più parti, sono il migliore stimolo a continuare e riproporre periodicamente la manifestazione, affinandola ogni volta con nuove iniziative a contorno.
Vogliamo ringraziare una ad una tutte le persone che si sono mobilitate per il miglior esito e sottolineare, ancora una volta, come la Città riesca ad esprimere, quando si lavora in spirito di squadra e di condivisione, tutte le sue migliori qualità.
Un ringraziamento a tutto lo staff di Archeoclub Terra d'Arneo e Pro Loco Galatina ed il loro rispettivi presidenti Maria Antonietta Martignano e Nino Rigliaco.
Tutti i “custodi” delle Chiese aperte, sempre pronti e disponibili a qualunque richiesta di informazione:
Romina Giulia Mele (chiesa Madre)
Andrea Panico (chiesa Battenti)
Antonietta Martignano (chiesa dell’Addolorata)
Aurora Potenza (chiesa San Biagio)
ago192018
Un “hotspot” per credere e crescere al Sud. Lunedi’ 20 Agosto, nel bellissimo chiostro del Convento delle Clarisse a Galatina, i ragazzi della "Consulta dei Giovani di Galatina" e dell’associazione “Giovani Galatinesi” hanno deciso di unirsi e mettersi in gioco. Il motivo? Voler raccontare le esperienze di chi ha deciso di rimanere “qui” con idee, progetti e attività. Un viaggio controcorrente. Insolito per una generazione che oggi cerca di scappare da questi luoghi. Una generazione che vede proiettato il proprio futuro lontano da casa.
“Una serata per sfatare il mito dell’inesorabile abbandono” spiega Edoardo Mauro, presidente dell'associazione "Giovani Galatinesi" “Chi l’ha detto che sognare di potersi realizzare qui a Sud, a casa, sia un’idea così assurda? Le esperienze che vogliamo raccontarvi lunedì 20 dimostrano il contrario. Oggi credere e crescere qui nel Mezzogiorno, in una terra vergine e che aspetta solo di essere amata da chi ha voglia di investirci, è un’opportunità. Nel tempo delle delocalizzazioni, riscoprire il locale può rappresentare un’alternativa, una strada da tracciare secondo nuove intuizioni e prospettive.”
Gli ospiti che accompagneranno i ragazzi in questa iniziativa saranno quattro.
Stefano Santo Sabato nasce a Galatina ma oggi vive tra il Salento e la California dove ha aperto una sede della sua azienda “Mediasoft srl”.
Fausto Romano è un giovane regista originario di Galatina, diplomato presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Tra le sue ultime realizzazioni il cortometraggio girato interamente a Galatina “La giraffa senza gamba”, vincitore di MigrArti-Cinema 2017 e presentato alla settantaquattresima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
Alfredo Foresta, leccese, è un architetto con una lunga storia professionale alle spalle con il “GruppoForesta” e una grande partecipazione sociale con l'associazione "Visionari" di Lecce.
ago182018
Ridisegnati dalla FIPAV gli otto gironi nazionali del campionato di serie B, in un mix di viciniorietà geografica e di valenza tecnica di squadre, ecco generati i due gironi E e G in cui si misureranno le compagini pugliesi, inseguendo il sogno(non per tutte) che porta dritto alla nuova A3, come da riforma dei campionati che cambierà le fattezze dell’intero movimento.
Si parte nel week-end di sabato 13 e domenica 14 ottobre, per poi arrivare alla bandiera a scacchi il 4 maggio 2019: come nella scorsa stagione, è ancora girone G.
Quattordici squadre, per un lungo viaggio verso Basilicata e Campania con uno sbarco nell’isola d’Ischia, oltre a tre infuocati derby che si preannunciano avvincenti.
Non ci saranno promozioni dirette, ma play-off tra prime e seconde classificate degli 8 gironi, per stabilire le sette squadre promosse che insieme alle diciassette squadre retrocesse dalla A2, andranno a formare l’organico della nuova A3 per la prossima stagione.
Per Bari, Andria, Lucera e Cerignola inserite nel girone E, l’abbandono delle trasferte in Campania, Basilicata e sud Salento avrà, come contro altare, un’appartenenza territoriale tutta centro adriatica, toccando Marche, Abruzzo ed Umbria, oltre naturalmente ai rispettivi derby pugliesi.
Efficienza Energia Galatina, collocata nel girone G unitamente alle pugliesi Casarano Volley, Fulgor Tricase, Erredi Taranto e alla lucana Virtus Potenza, farà visita per ben nove volte in Campania, confrontandosi con Atripalda Volleyball, Snav Folgore Massa, Volley Marcianise, Normanna Aversa Academy, As Ischia Pallavolo, Cml Vesuvio Cimitile, Tya Marigliano 1995, Pozzuoli Volley, Emrafoods Gis Ottaviano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |