nov212016
Il Consiglio d’Istituto (C.d.I.) è l’organo collegiale che si occupa della gestione e dell’amministrazione dell’Istituto ed è formato da rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale tecnico/amministrativo in numero variabile a seconda degli alunni iscritti all’Istituto: elabora e adotta atti di carattere generale che attengono all’impiego delle risorse finanziarie erogate dallo Stato, dagli Enti pubblici e privati.
Il Dirigente Scolastico ne fa parte come membro di diritto.
Il Presidente del Consiglio d’Istituto è un genitore eletto da tutte le componenti del Consiglio con votazione segreta.
Il Consiglio elegge una Giunta Esecutiva che ha il compito di preparare i lavori del Consiglio e di curare la corretta esecuzione delle sue delibere. La Giunta peraltro non ha potere deliberante su alcuna materia.
Componenti del Consiglio d’Istituto (elezioni del 20-21 novembre 2016)
nov212016
Come si può facilmente notare dal sito dell’A.R.P.A. Puglia è stata disattivata, dal 2015 e senza alcuna comunicazione, la centralina “Galatina - S. Barbara" che, operativa dal maggio del 2004, rileva o meglio potrebbe rilevare i seguenti inquinanti: PM10, NO2, O3, SO2.
L’ex Vicesindaco di Galatina con delega all’Ambiente, Roberta Forte, chiamata in “causa” da un mio post su Facebook, che invito a leggere, asserisce che la decisione della disattivazione di detta centralina sia stata presa in assoluta autonomia dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente pugliese.
Da Cittadino, sensibile quanto basta alle problematiche ambientali, ritengo onestamente che rendere “monca” la rete di monitoraggio in una zona sofferente di inquinanti è un atto grave che ci instilla il dubbio che gli interventi in materia di qualità dell’aria in Puglia e nel Salento in particolare siano esclusivamente mirati a nascondere all’opinione pubblica l’emergenza inquinamento. Il silenzio con cui è stata portata avanti l’operazione, inoltre, fa pensare ad un sostanziale imbarazzo ad operare la disattivazione della centralina che avrebbe potuto rilevare sforamenti dei parametri di legge. Ribadisco che stiamo ancora nella “sfera” dei dubbi.
nov212016
«Ascoltate ragazzi, penso che dovreste sapere la verità secondo me: questa missione non è mai stata designata al successo. Se fossero sinceri ce lo direbbero. Ci direbbero che con tutta la gente che muore, chissenefrega dell’arte. Ma sbagliano. Perché è per questo che noi combattiamo, per la nostra cultura, e per il nostro stile di vita. Puoi sterminare una generazione di persone, radere al suolo le loro case, troveranno una via di ritorno. Ma se distruggi i loro conseguimenti, e la loro storia, è come se non fossero mai esistite, solo ceneri, che galleggiano. Quello che vuole Hitler, ed è la sola cosa che non possiamo permettergli.»
(George Clooney, Monuments Men)
Li chiamavano “Monuments Men”. Erano soldati, tanto coraggiosi quanto improbabili. Un esiguo platone di topi di biblioteca, colti e appassionati, arruolati all’esercito alleato durante il secondo conflitto mondiale e spediti nell’Europa in fiamme con una missione precisa: salvare i capolavori dell’arte.
nov192016
Incontro di calcio tra Spartak Ruffano e Noha Calcio valevole per la terza giornata di andata del campionato di terza categoria delegazione di Maglie.
Vi aspettiamo a sostenere la Squadra del nostro paese presso lo stadio comunale di Ruffano via santa Maria di Leuca.
Forza Nohaaaa Calcioooo!!!!!
ASD NOHA Calcio
nov192016
Il Comando della Polizia Municipale rende noto che, nell’ambito dei lavori riguardanti la “Risistemazione basolato strade nel centro storico”, da lunedì 21 novembre 2016 verrà ripristinata la circolazione veicolare originaria sulle strade e piazze interessate dall’Ordinanza dirigenziale n. 111/D del 04.10.2016.
In particolare si precisa che via Vittorio Emanuele II ritornerà ad essere percorribile in senso Est-Ovest, cioè da via Umberto I verso piazza S. Pietro.
S’informa inoltre che con l’Ordinanza dirigenziale n. 119/D del 17.11.2016 (che si allega), sempre per consentire l’effettuazione dei lavori inerenti la sistemazione del basolato nel centro storico, è stata disposta la modifica della circolazione stradale in via Cavazza nel tratto compreso tra via S.Stefano e piazza Alighieri. In particolare è stato previsto il divieto di sosta su entrambi i lati di via Cavazza nel tratto compreso tra via Buozzi e piazza Alighieri ed il divieto di transito (eccetto i residenti per il raggiungimento dei passi carrabili) su tutta via Cavazza.
Si raccomanda agli utenti della strada la massima attenzione e diligenza al fine di evitare, oltre alle sanzioni previste dall’inosservanza delle norme, pericoli per la pubblica e privata incolumità.
Si ringrazia per la collaborazione.
IL DIRIGENTE
F.to Dott. Antonio Claudio Orefice
nov192016
Nella quarta giornata del campionato regionale di Serie D, la Showy Boys Galatina è attesa, Domenica 20 novembre, sul campo del Mesagne. La squadra allenata da Gianluca Nuzzo è chiamata ad affrontare un'insidiosa trasferta in terra brindisina al cospetto della SS Annunziata, già avversaria della compagine bianco-verde nella passata stagione.
Come il team galatinese, anche il Mesagne ha "rinnovato" parte del suo organico e nel prossimo turno, sul parquet di casa, cercherà di ostacolare il cammino della Showy Boys Galatina. Nelle prime tre gare del torneo, i brindisini hanno ottenuto una vittoria interna contro il Martignano (3-0) e, di contro, hanno rimediato due sconfitte contro Alliste (3-0) e Nardò (3-2). In classifica sono fermi a 4 punti mentre i ragazzi di mister Nuzzo, incassati due successi, sono a quota 6 e con una gara in meno.
nov182016
Serata in ricordo di e per l’Artista libero e generoso,Partigiano di tutta la Natura
sabato 19 novembre 2016
ore 18,00 - sala Contaldo Palazzo della Cultura - Galatina (Le)
Pensieri, riflessioni e ricordi di amici e compagni di lotta di Tonino che hanno conosciuto la sua appassionata difesa e profondo amore per la natura, il territorio salentino e per la giustizia sociale ed hanno avuto la fortuna di incontrare il suo libero pensiero.
Con il contributo letterario di Giovanni Di Francesco autore del libro “Il Salento uccide”, testo che sarà distribuito ai presenti.
Allestimento spontaneo in esposizione delle opere artistiche di Tonino, o a lui dedicate.
nov172016
L'Associazione CityTelling organizza per domenica 20 novembre alle ore 17,30 nella Sala Contaldo del Palazzo della Cultura di Galatina, un incontro che ha per tema il referendum istituzionale 2016 focalizzando l'attenzione sulle ragioni del no e quelle del si.
A dibattere saranno Michele Carducci, professore ordinario di Diritto Costituzionale all'Università del Salento, e Carlo Salvemini, promotore di Lecce Città Pubblica. Modererà l'incontro Ubaldo Villani Lubelli, ricercatore di Storia del pensiero politico in Unisalento.
nov152016
Una statua di S. Michele Arcangelo che una volta troneggiava sulla facciata della chiesa matrice di Noha fino al 1901, quando nell'ennesima ricostruzione sparì definitivamente questa statua magnifica in pietra leccese scolpita a tutto tondo nel XVII secolo, questa statua appare in una delle tante ricostruzioni subite dalla chiesa di Noha, già nel 1621 nella facciata della matrice, oltre la statua compariva un epigrafe andata persa che recitava così : " Sancte Michael Arcangele defende nos in proemio ne pereamus in tremendo indicio ", la formula è un vero e proprio esorcismo, può essere recitato dal solo sacerdote autorizzato dal vescovo come esorcista, nei casi di presunta possessione diabolica.s-michele-cavoti2 Ma ecco che il potente esorcismo diviene storia, il 13 ottobre 1884 papa Leone XIII avrebbe avuto una visione al termine della Messa in Vaticano, nella quale il Maligno minacciava la Chiesa. Il papa spaventato, subito dopo aveva composto la preghiera ( in forma estesa ), raccomandando che fosse recitata al termine di ogni messa, la inserì nella raccolta degli esorcismi. Nel 1886, divenne una legge interna alla Chiesa e la preghiera a San Michele in forma abbreviata fu inserita insieme alle Preci Leonine, da recitare al termine delle messe non cantate. La preghiera continuò ad essere recitata fino al 26 settembre 1964, quando, con la riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II venne cancellata.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |