Di Redazione (del 09/09/2016 @ 18:39:54, in PhotoGallery, linkato 2760 volte)

Riceviamo da una nostra lettrice, la sig.ra Delphine Cicerello, e volentieri pubblichiamo questa bella gallery relativa alla kermesse Cavalli - Noha - Favola di Primavera 2016

Guarda la photogallery su Noha.it

 
Di Andrea Coccioli (del 07/09/2016 @ 20:33:57, in Comunicato Stampa, linkato 1831 volte)

L’Associazione culturale City Telling di Galatina promuove e organizza “Confronti d’autore”, penultimo incontro di Note a Margine, la mini rassegna estiva, giunta alla seconda edizione, con l’obiettivo di raccontare attraverso i diversi linguaggi artistici le periferie dell’umano.

L’evento si svolgerà venerdì 9 settembre, alle ore 21, presso PART-produzioni artistiche via Cafaro 2 a Galatina (all’interno del Palazzo della Cultura “Z. Rizzelli”).

Ospiti dell’incontro saranno Francesca MALERBA, autrice del libro "Salento Rock Andati via senza salutare" edito da Kurumuny e Davide POTENTE, autore di “Qualcosa da Perdere” edito da ExCogita.

 
Di Redazione (del 07/09/2016 @ 20:24:17, in Comunicato Stampa, linkato 1694 volte)

E’ cominciata ufficialmente, con il raduno alla palestra dell’Istituto “Polo 2” di Noha, la stagione 2016/17 della Showy Boys Galatina impegnata nel campionato regionale di serie D. La squadra si è ritrovata lunedì 5 settembre, alle ore 18, in quella che sarà la sede degli allenamenti in queste settimane di preparazione, accolta dal tecnico Gianluca Nuzzo e dallo staff dirigenziale.

Dopo le presentazioni di rito, i giocatori hanno ascoltato il saluto della società e le linee guida per l’annata sportiva con le indicazioni, anche comportamentali, da tenere nel rispetto del codice etico voluto dal club bianco-verde. Alle parole dei dirigenti sono seguite quelle dell’allenatore Nuzzo che ha voluto intrattenersi per qualche minuto con la sua squadra prima di iniziare la seduta di allenamento che ha visto impegnati gli atleti per due ore circa.

 
Di Antonio Mellone (del 03/09/2016 @ 15:31:07, in NohaBlog, linkato 5272 volte)

Mio papà Giovanni la pensa diversamente.

A 93 anni suonati continua a coltivare la sua terra. Non ha mai saputo che la sua è agricoltura biologica, o che l’agricoltura richiedesse aggettivi. I piccoli appezzamenti di terreno di sua proprietà non hanno recinti, e non capisce perché gli altri erigano degli alti muri di cinta per chiudervisi dentro.

I suoi ulivi sono sani perché non li ha mai abbandonati. Quando gli chiedo come mai certi ulivi del Salento stanno seccando, mi risponde che gli ulivi sono come le persone: soffrono la solitudine, e a volte se lasciati soli si deprimono così tanto che alcuni arrivano fino al suicidio.

Quando gli capita di vedere in giro grandi rotatorie e strade a quattro corsie esclama: “Dove andremo a finire quando l’ultimo ettaro di terra verrà asfaltato”. Meno male che non ha visto la nuova Maglie-Otranto, la Regionale 8, o il “progetto” della SS. 275, e gli altri “piani stradali in nome della sicurezza”, sennò penserebbe che ci siamo tutti bevuti il cervello.

Ogni volta che vede i terreni trafitti dagli enormi impianti di fotovoltaico mio padre dice sottovoce: “Hanno piantato tutta questa roba, ma poi che cosa mangeranno?”. Secondo me, mio padre a 93 anni riesce a guardare più avanti di chi ne ha ancora la sua permutazione: 39.

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 31/08/2016 @ 08:47:31, in NohaBlog, linkato 2397 volte)

Oggi il mondo esercita una pressione enorme sulla sessualità umana. Possiamo dire che c’è molta trasgressione e permissivismo al riguardo. Viviamo in un’epoca in cui si tende a banalizzare e impoverire la sessualità, e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.

Papa Francesco, nel suo meraviglioso documento “Amoris laetitia” pubblicato qualche mese fa (invito tutti a leggerlo con molta attenzione: lo si può richiedere in qualsiasi libreria o edicola di giornali) analizza da par suo un problema tanto attuale e scrive che la sessualità è un regalo meraviglioso che Dio ha fatto alle sue creature. Non sempre anche nella chiesa questo valore così importante è stato vissuto nella giusta maniera. Non intendo qui entrare nel merito del problema, ma semplicemente esporre la realtà di Noha tra il 1600-1700.

Nei registri di matrimonio che vanno dal 1689 al 1727, e cioè in tutto il periodo dell’arci-prete don Nicol’Antonio Soli, (fu il primo arciprete che cominciò a compilare i registri parrocchiali dopo la controriforma del Concilio di Trento) molto spesso è annotato che i conviventi incorrevano in una scomunica da cui bisognava essere assolti con una “salutare penitenza pubblica” prima di ricevere il sacramento del matrimonio. Per chi si permetteva di convivere prima delle nozze la cosa diventava seria perché nella scomunica incorrevano anche i familiari degli sposi che avevano permesso che lo sposo stesse insieme alla sposa.

 
Di Redazione (del 31/08/2016 @ 08:00:25, in Cronaca, linkato 4144 volte)

Costruisce una serra per la coltivazione di "maria" in un appezzamento di terreno vicino alla sua abitazione e gli sequestrano quasi dieci chili di marijuana già pronta per essere spacciata. I carabinieri del Nucleo operativo della Compagnia di Maglie hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione e produzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio Tiziano Longo, 28enne di Galatina, nome già presente negli archivi delle forze dell'ordine. Le indagini sono partite dall'arresto del padre del ragazzo, il 53enne Pietro, avvenuto lo scorso 4 agosto, per sequestro di persona e violenza sessuale aggravata di una donna che avrebbe segregato in casa. In quell'occasione era stata trovata della marjuana e dell'hashish, nella casa di Pietro Longo, a Noha (frazione di Galatina).

 
Di Andrea Coccioli (del 28/08/2016 @ 09:50:45, in Comunicato Stampa, linkato 2627 volte)

Partiamo da una corte. Corte Cavour.  A Galatina.

Affianchiamola ad  un’ associazione,  Citytelling. Sempre a Galatina.

Individuiamo un ideatore e curatore per una “suggestiva” proposta culturale: Giovanni Matteo.

Uniamo  i tre elementi.  Viene fuori una tre  giorni dal nome   “Cortedarte”  all’interno del contenitore estivo di  Note a Margine2016, la minirassegna di cultura, arte e cinematografia.

La bussola di questo viaggio è la definizione che Antonio Costantini fornisce di questo sistema abitativo tipico del nostro territorio: “spazio socializzante”. L'idea che la casa a corte possa essere assunta oggi come un modello possibile, cellula ideale per una società più solidale, contesto adatto alla definizione di uno stile di vita più sostenibile è il cuore de “La corte possibile”.

 
Di Marcello D'Acquarica (del 23/08/2016 @ 10:03:45, in NoiAmbiente, linkato 5061 volte)

Camminiamo e osserviamo. Non abbiamo  paraocchi come quelli che i nostri avi mettevano ai cavalli perché non dovevano essere distratti dai serpenti. Noi i serpenti vogliamo guardarli negli occhi. Non ne abbiamo paura perché siamo sicuri di avere ragione. E per fortuna non siamo soli. A camminare, passeggiare o correre siamo in tanti su viale Dalla Chiesa. Un nome che dovrebbe essere rispettato per il suo profondo significato di martirio e di patriottismo contro la mafia e invece è oltraggiato da tutti, pubblico e privati. Ce lo dobbiamo mettere bene nella testa che mafia non è solo la cosca organizzata che delinque, ma lo è chi inquina la terra, chi non paga le tasse, chi rompe la trozza, chi spacca i giochi dei giardini, chi sparge le deiezioni del suo cane sul suolo pubblico e non le raccoglie, chi è eletto a fare il sindaco o vicesindaco o semplice consigliere e non applica la legge. La mafia germoglia dove inizia la tua indifferenza.

 
Di Albino Campa (del 20/08/2016 @ 15:05:04, in PhotoGallery, linkato 2287 volte)
 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata