Di Redazione (del 15/07/2013 @ 23:39:48, in Comunicato Stampa, linkato 3294 volte)
Vogliamo oggi raccontare la storia di Cosimo e Mauro, due operosi personaggi, che amministrano con ruoli diversi, avendone a cuore, gli interessi dei Galatinesi.
 
Cosimo gestisce la proprietà immobiliare di famiglia, tra cui un pregiato immobile concesso in comodato gratuito ad una società, di cui è socio al 25%.
Durante la gestione, però, si arriva al dissesto della sociètà.
Mauro, che tale società ha gestito per tanti anni, in qualità di vice presidente, è chiamato a trovare una soluzione. Dopo mesi e mesi di sofferte e struggenti valutazioni, ha un'idea davvero brillante, che sa di "miracoloso" : affittare, a qualche amico degli amici, l’immobile pregiato avuto in comodato gratuito e, attenzione attenzione, con i soldi ricavati pagare i creditori della società in dissesto.
 
Di Marcello D'Acquarica (del 13/07/2013 @ 08:20:01, in NohaBlog, linkato 4207 volte)

“Viva soddisfazione”, dice il Sindaco alla seconda inaugurazione della ex-struttura delle vecchie scuole elementari di Noha.

“Occorrono tanti contenitori culturali” dice l’Assessore alla Cultura, pensando, forse, di far crescere il senso civico nelle persone. Certo un po’ di informazione sul significato di senso civico non guasterebbe, anche se la gente fa già del suo meglio per vivere dignitosamente. Da un certo punto di vista, le intenzioni dei nostri rappresentanti, potrebbero sembrare perfino una svolta per un insperato atteggiamento di fiducia, e lo sarebbe se non fosse che, per esempio, nel caso delle vecchie scuole elementari appena re-inaugurate come Centro Polifunzionale, si è realizzata un’opera da “tre soldi" ad alta risonanza sì, ma in un contesto privo di ogni elementare servizio collaterale. Un po’ come dire, abbiamo il volante in radica, ma lo usiamo per guidare uno sciarabà.

 
Di Redazione (del 10/07/2013 @ 22:51:20, in Comunicato Stampa, linkato 3007 volte)

Caro donatore/donatrice,

Siamo lieti di invitarTi a partecipare alla festa estiva a bordo piscina dell’Hotel Hermitage di Galatina che abbiamo organizzato per giovedì 25 luglio 2013 alle ore 20.30.

Ti invitiamo a ritirare il tagliando di partecipazione presso la nostra sede nei giorni 17-18-19 luglio dalle ore 20.00 alle ore 21.00, con il contemporaneo versamento della quota simbolica di € 3,00. Per i bambini sotto i 10 anni la partecipazione è gratuita (ritirare solo il tagliando).

 
Di Redazione (del 10/07/2013 @ 22:29:26, in Comunicato Stampa, linkato 3433 volte)
La libreria Fiordilibro di Galatina, col patrocinio del Comune di Galatina e in collaborazione con le Officine Filosofiche di Terra d’Otranto presenta “Vota Socrate” di Ada Fiore. L’11 luglio, alle ore 19:30 presso il Chiostro del Palazzo della Cultura “Z. Rizzelli” di Galatina (P.zza Alighieri, 51) dialogheranno, con l’autrice del libro edito da Lupo Editore, Mario Carparelli (Università del Salento), Daniela Vantaggiato (Assessore alla Cultura del Comune di Galatina) e Francesco Luceri (Officine Filosofiche di Terra d’Otranto). Ada Fiore, professoressa di Filosofia e Storia al liceo “F. Capece” di Maglie e sindaco di Corigliano d’Otranto, immagina e descrive, in questo suo primo libro, un breve e surreale dialogo tra Socrate, il padre della filosofia occidentale, e San Pietro, il custode delle chiavi del paradiso.
 
Di Redazione (del 05/07/2013 @ 16:24:36, in Eventi, linkato 2112 volte)

Sabato 06 Luglio 2013 alle ore 20.30 in Piazzetta XI Settembre, nei pressi del campo sportivo di Noha,
la Asd Phisica Noha organizza anche quest'anno una serata veramente speciale con esibizioni di ballo.

Siete tutti invitati a partecipare.

 

 

 

 

 

 
Di Albino Campa (del 04/07/2013 @ 21:35:10, in Ex edificio scolastico, linkato 2897 volte)

Giovedi 27 giugno 2013 si è inaugurato l'avvio delle attività nel Centro Aperto Polivalente per Minori di Noha.

 
Di Antonio Mellone (del 26/06/2013 @ 22:37:57, in Cimitero, linkato 4351 volte)

Scopo di un articolo, come di ogni scritto, è sempre quello di far riflettere, e dunque possibilmente di cambiare il mondo. Fosse anche solo marginalmente, ma è pur sempre un cambiamento (si spera in meglio).

Stavolta si parlerà della morte, dalla quale, come diceva Francesco d’Assisi, “nessuno può scappare”.

Non è nostro obiettivo (né saremmo in grado) di discettare di escatologia (che è quella parte della teologia avente per oggetto l’indagine sui destini ultimi dell’uomo e dell’universo), bensì più prosaicamente dell’opzione della cremazione delle salme (che saremo).

Come tutti certamente sapranno la cremazione è “la pratica di ridurre, tramite il fuoco, un cadavere nei suoi elementi di base. Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni” (fonte: Wikipedia).

 
Di Redazione (del 26/06/2013 @ 22:27:49, in Comunicato Stampa, linkato 3632 volte)
26 giugno 1949, da un'intuizione del Prof. Carmelo Faraone col sostegno dell'allora Sindaco, On. Luigi Vallone, nasce la Mostra Mercato del Commercio, dell'Industria e dell'Artigianato di Galatina. Un'idea lungimirante, una scommessa sul futuro, l'ambizione di una città che si candidava ad essere il motore economico e culturale del Salento ma con lo sguardo rivolto ai paesi del Mediterraneo, nella consapevolezza delle proprie potenzialità. Nel 1977 da Mostra Mercato è elevata al rango di "Fiera Nazionale" e nel 1984 viene allestita per la prima volta nella nuova struttura, fortemente voluta dall'On. Beniamino De Maria, con padiglioni coperti per oltre 10.000 mq. Altri tempi, altri uomini, altra qualità di visione Politica.
 
Di Redazione (del 25/06/2013 @ 23:34:59, in Eventi, linkato 3286 volte)

Il 29 Giugno, in occasione dei festeggiamenti dei Santi Patroni di Galatina, Pietro e Paolo, le donne morsicate dalla tarantola si recavano per ricevere sollievo dallo stato di malattia, indotto dal veleno dell'animale chiedendo la grazia al Santo, pregando e bevendo l'acqua miracolosa, attinta dal pozzo attiguo alla Chiesa dedicata a San Paolo.
Ad aumentare quelli che si credevano gli effetti miracolosi della preghiera e dell'acqua era la musica. Durante il rito, infatti, le tarantate si esibivano in balli frenetici al suono di tamburelli, suonati cercando il ritmo giusto per placare gli effetti del morso.

Per ricordare e non dimenticare questa tradizione alle ore 8.30 della mattina di sabato 29 giugno ’13 verrà riproposto l’arrivo delle tarantate con traini e carrozze vicino alla chiesetta di San Paolo.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata