nov292012
Il 1° dicembre sarà festa grande a Noha con l'inaugurazione, al mattino, del centro socio-educativo nohano (leggi: vecchie scuole elementari di piazza C. Menotti), mentre la sera nella stupenda aula magna del complesso scolastico ci sarà un grande spettacolo (a breve su questi schermi anche il programma della serata).
Per quanto ovvio, il nastro che verrà tagliato dal sindaco il primo dicembre prossimo non sarà che di partenza. Per l'arrivo, invece, c'è ancora molto da fare. E Noha.it non mancherà di registrare i passi (avanti o indietro) che verranno fatti su questo percorso.
Auguri a tutti.
nov282012
Circonvallazione è il nome che comunemente si dà ad un sistema viario che organizza la circolazione dei veicoli attorno al nucleo abitativo di una città.
(Definizione proveniente da Wikipedia, l'enciclopedia libera).
Quindi “attorno” e non dentro il nucleo abitativo.
E’ il caso di dire che quando non si sa più che pesci prendere si rischia di fare un bel guazzabuglio d’ogni cosa. Perfino in urbanistica. Quando mi trovo a Noha, posto in cui amo trascorrere il mio tempo libero, uso molto la bicicletta. Stupendo mezzo di locomozione: silenzioso, produttore di zero emissioni, economicissimo, elargitore di libertà, praticamente diventa la protesi quasi naturale delle mie gambe. Per questo mi ritengo fortunato. Per svariate ragioni, sono portato a gironzolare in bicicletta (se non addirittura a piedi) per le vie di Galatina e lo trovo un valido modo per alleggerire l’intasamento del centro della nostra città. Se devo andare in zona nord-est, e cioè dalla piazza centrale fino a tutta via Soleto, percorro la via di Noha, cosiddetta “via curve curve”. Qui sono costretto a maledire il genio di una così irrazionale stortura con curve che sembrano tornanti, come se dovessi arrampicarmi chissà su quale montagna. Eppure sono trascorsi all’incirca sessant’anni da quando venne asfaltata. E’ il caso di dire che le scempiaggini, una volta deliberate restano per sempre. Pensando alla questione in oggetto, è il caso di dire che errare è umano ma perseverare è diabolico. Se invece devo recarmi nella zona di Galatina che è a sud-ovest, e cioè nell’area che va dalla piazza centrale all’ospedale, passo per il viale Dalla Chiesa. Percorrerlo in bicicletta è a rischio di suicidio. Perché? Perché pur essendo la carreggiata abbastanza larga ma sconquassata come da un bombardamento appena subito, ti ritrovo costretto o ad evitare le buche oppure le auto che fra l’altro sfrecciano come bolidi. Il marciapiede è ridotto ad un nastro rialzato interrotto continuamente dagli alberi (che meritavano un altro posto) come un rosario per le Ave Marie. Anche quest’opera una volta fatta, tal quale è rimasta da all’incirca una trentina d’anni.
nov272012
“CHE BISOGNAVA VOLARE”, è un recital ispirato all’opera “Via Paolo Fabbri” di Francesco Guccini, da noi sostenuto in qualità di Presìdio del Libro di Noha e Galatina, che avrà luogo Sabato 1° dicembre alle ore 20.30 a Noha, nell’aula magna del Centro Aperto Polivalente sito in piazza Ciro Menotti.
I brani del noto cantautore, interpretati da musicisti di alto livello, sono introdotti da brevi testi e inframmezzati da tre video dedicati a Paolo Borsellino, Franco Basaglia e Peppino Impastato.
L’evento è la giusta occasione per riallacciarsi all’esperienza fatta lo scorso anno, quando grazie al contributo dei Presìdi del Libro, la gente di Noha ha incontrato Salvatore Borsellino in un momento forte di testimonianza e di esercizio del proprio diritto-dovere alla cittadinanza attiva. Riflettere sui temi della legalità e della democrazia, che è partecipazione, accoglienza e rispetto delle minoranze, non è mai abbastanza.
Mi piace l’idea di ripartire da quella straordinaria serata (il filmato dedicato a Paolo Borsellino è tratto proprio da quell’incontro) in un edificio, ricco di ricordi, di storia e di significato, come l’edificio vecchia scuola elementare di Noha, che proprio il 1° dicembre sarà restituito al paese, connotandosi così come un chiaro segno della presenza delle istituzioni sul territorio.
Nella mattinata della stessa giornata, i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Noha incontreranno nuovamente, in videoconferenza, Salvatore Borsellino che passerà idealmente il testimone all’evento serale.
So che anche in questa occasione saremo in tanti e che, al di là di difficoltà e scoramenti, continueremo ad operare per il bene comune che è bene di ciascuno.
Paola Congedo
Responsabile del Presidio del Libro di Noha e Galatina
nov272012
nov252012
Il primo novembre scorso, all’indomani della “Presentazione della nuova circonvallazione Sud-Ovest” che avevo visto (inorridito) su galatina2000.it, ed alla luce delle battaglie portate avanti, tra gli altri, anche da Tonino Baldari sulla salvaguardia dell’antica quercia vallonea che verrebbe tradita da questa “opera” “pubblica” (ci vogliono le virgolette sia su opera e sia su pubblica), invio da Milano (dove mi trovavo per una breve vacanza: non potevo perdermi la mostra su Picasso) il seguente lapidario sms alla Roberta Forte: “Cara Roberta, non dobbiamo salvare solo una quercia, ma ogni centimetro quadrato della nostra terra. Come i rifiuti non si riducono con gli inceneritori ma prima di tutto con minori consumi, e poi con la raccolta differenziata, così il traffico di Galatina non si ridurrà con una circonvallazione ma lasciando a casa le macchine, e usando di più il cervello per muoverci. Io continuerò a lottare ancora per questo. E tu?”
nov242012
In merito agli arcinoti problemi di giramento di elettroni intorno al nucleo della vecchia scuola elementare di Noha (ristrutturata appena un annetto e mezzo fa) non abbiamo ancora notizie ufficiali, non manifesti, non comunicati stampa da parte del sindaco o di qualche suo assessore. Nè invero s'intravedono ad oggi bagliori, luccichii, luci o balenii all'interno o all'esterno del complesso.
Ma nonostante tutto questo, pare, si sussurra, si dice, si vocifera che finalmente ci sia la luce (un po' sotto tono, ma che ci vuoi fare). E che - ora in più o ora in meno - il conto alla rovescia scoccato due giorni fa sia stato sostanzialmente rispettato.
L'assessore Coccioli o chi per lui confermi, per favore - anche con una noticina a margine di queste note - questa bella nuova.
In mancanza, lo facciano i politici nostrani (soprattutto quelli che leggendo ogni giorno questo sito fanno finta di non filarselo punto). E ci facciano almeno per una volta credere che la luce in fondo al tunnel non sia quella dei nohani che si danno fuoco.
nov222012
Un secolo e mezzo fa ci avevano assicurato che il collegamento alla rete elettrica sarebbe avvenuto "verso la fine del mese di settembre 2012", scattata poi in default a fine ottobre. Cosa vuoi che sia un mese in più o in meno in rapporto con l'eternità.
Successivamente ci hanno comunicato che avremmo avuto queste liaisons dangereuses "entro e non oltre (notare il pleonasmo) mercoledi 14 novembre 2012".
Poi, scaduto invano anche quell'n-esimo termine perentorio, ci hanno riferito che "sicuramente" l'allaccio benedetto sarebbe avvenuto in data di lunedi 19 novembre 2012 (da notare che stiamo parlando sempre della potenza provvisoria dei 10 kwh e non dei 50, che per ora riusciamo a vedere soltanto con il binocolo della fantasia).
Ora ci vien ribadito che il nuovo appuntamento con l'energia elettrica sarà "al massimo per venerdi 23 novembre 2012" (sembra una barzelletta - che non fa ridere - ma è tutto vero).
nov162012
Veronica, una signora di mezza età, vedova e senza figli, gestisce un bar a Noha, una cittadina tranquilla, dove tutto sembra girare per il verso giusto. I locali sono una parte del vecchio fortilizio, un antichissimo castello. La proprietà però pretende giustamente il pagamento del fitto. E’ uno di quei locali dove si beve forte. Da qualche tempo però i clienti sono diminuiti e quei quattro gatti affezionati frequentano ma senza consumare. La crisi ha spaventato la gente e nessuno più esce di casa con i soldi in tasca.
Rendendosi conto della situazione, Veronica escogita un geniale piano di marketing, consentendo ai suoi clienti di bere subito e pagare in seguito.
nov162012
Due indizi non fanno una prova, ma tre o magari quattro? Noi crediamo di si.
Oramai solo chi non vuol vedere non vede: l'UDC è organico alla maggioranza che sostiene l'amministrazione Montagna e l'assessore De Donatis, già presidente del circolo UDC di Casarano, ne è il garante in giunta.
(http://udccasarano.blogspot.it/p/chi-siamo.html)
Qualche giorno fa è andata in scena, nel più classico dei teatrini della vecchia politica partitocratica, un’altra commedia nel Palazzo della Cultura quando l’amministrazione Montagna ha permesso, con spese a carico dei galatinesi, ad un dinosauro della prima Repubblica, già presidente dell'UDC (che coincidenza !), ed ai suoi contigui locali di camuffare da intervento culturale un comizio preelettorale a sostegno delle idee del proprio partito. Un intervento non da studioso, quale l’occasione richiedeva, ma molto più semplicemente un comizio di parte.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |