set042012
Se a uno interessasse la decrescita felice, una vita ed un ritmo più umani, il gusto per le cose piccole e semplici come il rumore degli zoccoli dei cavalli che, nereggiati di grasso per la festa, risuona sul selciato delle strade del paese; se a uno piacesse osservare un mondo che altrove sembra scomparso, come i cocchi trainati da cavalli in pariglia attaccati alle stanghe delle carrozze e dei barocci dai tetti lucidi, dalle ruote splendenti e dai raggi verniciati di fresco; se uno si emozionasse al cospetto di magnifici sauri biondi, fulvi e neri, dai mantelli lustri appena strigliati, con gli stinchi agghindati di nastrini di raso bianco o rosso e le groppe ornate di finimenti dalle borchie scintillanti e dai pennacchi variopinti; se uno volesse fare un viaggio nel tempo (oltre che nello spazio) per vivere per una giornata intera in un’era in cui le uniche vetture parcheggiate erano i traini o i landò; se uno desiderasse passare in rassegna decine e decine di cavalli scalpitanti acculati in riga perfetta come fossero ad una rivista nell’attesa della loro esibizione nelle svariate prove di velocità, forza e bellezza; se uno sognasse di accarezzare la criniera di destrieri e corsieri e purosangue d’ogni risma, o semplicemente di ammirare da vicino questi amici fedeli dell’uomo, mentre di tanto in tanto raspano con i piedi e nitriscono, e movendo le teste d’un canto e d’un altro fanno risuonare le sonagliere; se uno gradisse scambiare due chiacchiere con carrettieri, cocchieri, cavallari e cavalieri, o semplicemente con gli appassionati della Natura… Bè, questo qualcuno domenica 9 settembre prossimo – dal mattino e fino al pomeriggio inoltrato - non potrebbe non fare un salto a Noha, città dei cavalli, seguendo i cartelli con la scritta “fiera”, o meglio l’istinto che sicuramente lo porterebbe al più bel festival dei cavalli del Salento.
Antonio Mellone
(trafiletto apparso su "quiSalento" del mese di settembre 2012)
set032012
Eccovi di seguito gli "Scritti in onore di Rita Scalese", una nostra brava concittadina viva e vegeta. Ci auguriamo sia il primo di una lunga serie di "agguati letterari" dedicati a dei cittadini di Noha. E' protagonista della nostra Storia anche chi, nel silenzio, senza strombazzamenti o scampanate varie, ha saputo e sa portare alto il nome di Noha, anche nel lavoro e nella vita di tutti i giorni.
set012012
...
ago282012
Gran successo per il 5° Motoraduno "Mieru e Pizzica" organizzato dal Moto Club M.I.G., che si è svolto in piazza San Michele a Noha il 25-26 Agosto 2012
ago262012
La mia è terra di mare, di vento e di sole, terra di uliveti, vigneti e fichidindia, terra di passaggio e di ristoro, di accoglienza e di turismo; terra di misteri, di pizzica e stornelli, terra della taranta, di mieru e tamburelli, terra di bande e cantanti. Questa è anche terra di costruzioni abusive e bramati condoni, terra di pozzi neri e discariche improvvisate, mare di contrabbando e terra di spaccio; terra violenta, terra che brucia, che marca a fuoco, segna nell’animo il viandante spaesato, colora le carni del pellegrino. La mia è terra di tutti, solo di pochi, forse nessuno, terra bramata, sudata, conquistata, terra venduta, anzi svenduta. Questa è terra di ricordi, terra di furesi, di tabaccare e taraletti, terra di masserie abbandonate, di chiese sconsacrate, di monumenti trascurati, ma è anche terra di pietra leccese, terra del barocco e della cartapesta, terra di mostaccioli e di cupeta, terra di pittule e cattellate. La mia è una terra coltivata, cementificata, terra di villette a schiera, di pale eoliche e pannelli fotovoltaici, terra venduta, anzi svenduta, terra avvelenata, terra maltrattata, bestemmiata, baciata e accarezzata, terra implorata, terra cercata, terra scomparsa. La mia è terra di moda, meta di forestieri, terra di palazzi
ago242012
Comunione e Liberazione: ovvero sete infinita del potere più schifoso e del dio denaro
di don Giorgio de Capitani
Il Papa ha perso una grande occasione: quella di dire una parola chiara sulla Chiesa e sui cosiddetti Movimenti ecclesiali, di cui la gerarchia attuale sembra non voler proprio fare a meno, pur sapendo in quali torbide acque essi stiano navigando.
Sì, doveva dire una parola chiara, proprio sfruttando l’occasione del Meeting ciellino di Rimini che è iniziato oggi e durerà fino a sabato 25 agosto. Il tema, «La natura dell’uomo è rapporto con l’infinito», è particolarmente stimolante: non può non farci riflettere come Chiesa, come credenti, come Umanità.
L’Infinito comprende certo anche la Chiesa, ma non si esaurisce in essa.
ago232012
"Gli ulivi" di Paola Rizzo in esposizione nella corte di palazzo "Cascione" a Galatina. Nella serata del 23 agosto...Le corti a mezzanotte vi aspettano!
TRA MUSICA, ARTE E SAPORI
“Le corti a Mezzanotte” riparte con la terza edizione, dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno visto la città di Galatina, Città d’Arte, trasformarsi in un vero e proprio circuito di accoglienza.
L’evento, espressione dell’arte e della cultura della terra salentina, anima la serata con canti, eventi culturali, estemporanee, enogastronomia tipica che consentono al visitatore di conoscere e rivivere le sensazioni di un tempo grazie all’inconfondibile scenario dei vicol
ago202012
Da qualche giorno ha preso il via un importante progetto partecipativo di citizen-journalism, grazie alla collaborazione tra la testata giornalistica italiana La Stampa e quella britannica The Guardian, masoprattutto grazie alle segnalazioni di tutti i cittadini europei. L’intento è quello di censire e rendere visibili attraverso la costruzione di una mappa interattiva i danni apportati alla cultura dalla crisi e soprattutto dalle politiche “scriteriate” adottate dai governi europei in riposta ad essa.
La crisi infatti non è un animale amorfo, come ci vogliono far credere, che si aggira per le città saccheggiando e distruggendo a caso, la crisi non esiste di per sé, la crisi è nient’altro che una parolina partorita dalla fantasia dei nostri amministratori per aggirare la frase: “abbiamo gestito male la cosa pubblica e ora siamo nei guai”.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |