Di Albino Campa (del 18/01/2011 @ 10:09:31, in Comunicato Stampa, linkato 3150 volte)

In questi ultimi giorni il circolo cittadino IDV di Galatina ” Rosario Livatino ” si è detto sconcertato dall’atteggiamento assunto dal primo cittadino dott. Giancarlo Coluccia, che continua a perseverare nel suo diniego verso le istanze dei cittadini, ponendo in essere un atteggiamento freddo, distaccato e carente di trasparenza amministrativa. Quest’ultimo, infatti, non rispondendo alle istanze ed alle attese della gente, viola con il suo comportamento l’ex art. 22 delle legge 241/1990 e artt. 5 e 6 D.P.R. n. 184/2006 in materia di accesso agli atti amministrativi voluta dal Presidente Napolitano. Nella fattispecie, non consentire al responsabile del circolo cittadino de l’Italia dei Valori di Sogliano Cavour, Corrado De Paolis, di accedere agli atti amministrativi rigurdanti l’attività estrattiva della cava di calcarenite in località “Mariantonia” a Galatina, e confinante col comune di Sogliano Cavour, lede il diritto di quelle che sono le legittime prerogative di un responsabile politico cittadino, che è tenuto a valutare la percorribilità di azioni politiche ed eventualmente giudiziarie a difesa dei diritti della cittadinanza.

 
Di Albino Campa (del 17/01/2011 @ 13:57:07, in NohaBlog, linkato 3342 volte)
L’idea di un Palazzo della Cultura mi ha sempre affascinato, ma mai del tutto convinto. Il mio dubbio è soprattutto di origine semantica. È facile, infatti, fraintendere il significato di quest’espressione figurata che, se presa alla lettera, vorrebbe associare alla cultura un qualsiasi palazzo, ma nella fattispecie rappresenterebbe una maniera originale e garbata di dire che la cultura ha un punto di riferimento all’interno della città. Il problema è che, delle volte, si preferisce ricorrere alla formula "Palazzo della Cultura", avvalorandola in genere con nomi di persone che illo tempore hanno realmente prodotto cultura, esclusivamente per mettere a tacere fastidiosi "scrupoli di coscienza".
Mi spiego meglio. La cultura, a mio parere, non può essere racchiusa in un palazzo, non è un bene sociale contenibile, ma è soggetta ad un continuo riciclo, a un movimento incessante, delle volte impercettibile, ma sempre presente. Allo stesso tempo è anche importante individuare luoghi strategici all’interno della città, in cui vien facile coltivare una cultura di cui tutti possono servirsene a piacere, quando lo desiderano e in maniera del tutto gratuita. Quindi il Palazzo diviene il luogo in cui è facile trovare la Biblioteca Civica "P. Sicialiani", il "Museo Civico P. Cavoti", la biblio-mediateca, la sala convegni "C. Contaldo" e il Centro Progetto Giovani, quivi non relegati per scontare pene di alcun tipo, ma soltanto per comodità.
 
Di Albino Campa (del 14/01/2011 @ 15:41:20, in Fotovoltaico, linkato 5070 volte)

Una petizione contro i megaimpianti fotovoltaici industriali e sperimentali sul territorio agricolo del comune di Cutrofiano, dove si sta realizzando, con il parere favorevole di Legambiente nazionale, l’impianto di Exalto s.r.l. su 26 ettari. Partiti, movimenti, liste e gruppi politici locali, associazioni, comitati e tutti gli altri organismi sociali presenti e operanti sul territorio comunale, rivolgono al sindaco ed al consiglio comunale di Cutrofiano una petizione promossa dal comitato “Forum Amici del Territorio”, in cui si dichiara la netta contrarietà agli impianti che s’intendono porre in essere.

Considerando che con le diffuse attività estrattive attraverso la coltivazione di cave a cielo aperto ed ipogee, il comune di Cutrofiano è già stato irrimediabilmente deturpato, i sottoscrittori della petizione denunciano l’abnorme proliferazione su tutto il territorio comunale di progetti riguardanti insediamenti produttivi di energia elettrica aventi carattere industriale altamente invasivi, quali impianti di centrali elettriche fotovoltaiche di media e grande estensione.

 
Di Albino Campa (del 11/01/2011 @ 22:00:00, in Presepe Vivente, linkato 3431 volte)
Termina con questo video la nostra telecronaca sul presepe vivente nell'antica Masseria Colabaldi di Noha.
In noi resteranno scolpite per sempre le emozioni, le sensazioni limpide e cristalline, e l'entusiasmo di un'intera popolazione per questo miracolo di Natale.
Questa è linfa vitale e lievito per nuove esperienze comunitarie: s'è dimostrato che a Noha, dunque, si può fare questo e molto altro ancora. E non siamo che all'inizio.
Grazie agli organizzatori. Grazie ai ragazzi, agli uomini ed alle donne che hanno lavorato e partecipato al presepe di Noha.
Grazie a tutti gli amici di Noha.it, vecchi e nuovi. E grazie, infine, ai collaboratori del sito e dell'Osservatore Nohano.

Vi do appuntamento alla prossima edizione del presepe. Ma continuate a seguirci: a Noha deve essere Natale ogni giorno. 

Albino Campa
Noha.it
 
Di Albino Campa (del 11/01/2011 @ 21:16:54, in Comunicato Stampa, linkato 4528 volte)

AEC delegazione Italia Associazione ha interesse ad organizzare, per l’anno 2011, il concorso Fotografico di Beneficenza: “Vecchi e Antichi Mestieri”: Viaggio fra quelli che un tempo erano gli antichi mestieri praticati nel nostro territorio, così ricco di spunti interessanti, di tradizioni e di magiche atmosfere.

 

Il Concorso Fotografico di Beneficenza è aperto a tutti i fotografi, dilettanti, amatori o professionisti.

Ogni autore dovrà depositare, a partire dal 15 Gennaio 2011 e fino al 28 Febbraio 2011, insieme alla propria opera e alla scheda di iscrizione, la somma di euro 5,00= (cinque,00) che l’Associazione devolverà poi in beneficenza a:

Associazione Fondo di Solidarietà Permanente

 
Di Albino Campa (del 11/01/2011 @ 18:45:04, in Fidas, linkato 3419 volte)

Si svolgerà domenica 16 Gennaio la Festa del Donatore e di Ringraziamento presso il salone dell’Oratorio Madonna delle Grazie di Noha. Quest’anno i festeggiamenti coincidono anche con l’apertura del nostro XXV° Anniversario di Fondazione “25 anni di Vita dedicati alla Vita”. Il programma prevede la Santa Messa alla ore 18, a cui seguirà la premiazione dei soci benemeriti e la consegna dei premi Lotteria pro-Fidas. Alle 20.30 grande divertimento con Piero Ciacchy “Il comico del Salento” e il suo monologo “Stiamo megghiu quandu stiamo pesciu”. 

 
Di Albino Campa (del 10/01/2011 @ 22:34:14, in Presepe Vivente, linkato 2974 volte)

Eccovi il secondo dei tre nuovi video di interviste effettuate nell'ultima "puntata" del presepe vivente alla Masseria Colabaldi di Noha. Ad essere intervistati gli attori protagonisti della storica rappresentazione.

 
Di Albino Campa (del 10/01/2011 @ 22:21:09, in Eventi, linkato 3358 volte)

“L’essenziale è invisibile agli occhi”, leggiamo nel “Piccolo Principe”. Ma quali sono gli occhi con cui dobbiamo vedere l’embrione umano? Certamente gli occhi del corpo, dell’intelligenza e della ragione innanzitutto. Le evidenze scientifiche che dimostrano il protagonismo biologico dell’embrione dovrebbe essere ormai un dato acquisito. Gli occhi della ragione, le ragioni della ragione scientifica inoltre ci parlano di un secondo aspetto così poco riflettuto: la nostra relazionalità con nostra madre, dapprima solo biologico-ormonale, poi psicodinamico e intensamente simbiotico anche sul piano emozionale. Infine, il terzo aspetto evidenziato dalle ragioni della ragione scientifica è che l’embrione, il feto, può essere curato come un paziente a tutti gli effetti. Queste tre evidenze fondano i veri diritti dell’embrione: il suo protagonismo biologico, la sua relazionalità, il feto come paziente. È in quest’ottica che si colloca il Convegno Diocesano di Pastorale della Salute dal tema “Diritto alla Vita, Diritto alla Salute” che si terrà venerdì 14 gennaio 2011 nella Sala Convegni dell’Oratorio Madonna delle Grazie di Noha alle ore 17.00. Viviamo un tempo particolarmente soggetto a mutamenti continui e questo è causato da diversi fattori, in special modo dalle scoperte tecnologiche che investono la vita e da un pensiero debole incapace di agire criticamente nella ricerca della verità. Il Santo Padre Benedetto XVI afferma:

 
Di Albino Campa (del 10/01/2011 @ 21:37:07, in NohaBlog, linkato 7154 volte)

Per comodità cerco, e a volte ci riesco, d’arrivare in abbondante anticipo a lezione. Oggi però (7 gennaio per chi scrive) sembra proprio non sia la mia giornata fortunata: ho già sette minuti di ritardo e ancora non ho preso posto nella sala “C. Contaldo” del Palazzo della Cultura a Galatina, dove il Prof. Paolo Maria Mariano dovrebbe tenere la sua lezione. Mi ci vuole poco comunque a trovare una seggiola, a togliere fuori dal taschino carta e penna e attendere con pazienza l’inizio dell’esposizione.

Premetto che questa è la prima volta che prendo parte alle lezioni dell’Università Popolare “Aldo Vallone” – che non è l’Università della terza età, come il Prof. Virgilio ci tiene giustamente a ricordare porgendo il suo invito ai più giovani – e se mi si chiede di spiegare i motivi di questo ritardo (il secondo), sono sincero, dovrei inventarmene qualcuno di sana pianta. Di sicuro, però, sarei in grado, semmai fosse necessario, di legittimare la mia presenza alla lezione di oggi, e comincerei proprio commentando quello strano“Una casa lungo la Neva”, ora proiettato nella prima slide.

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata