nov062009
nov042009
Quale significato dare, dopo quasi un secolo dal tragico evento, alla commemorazione dei caduti nella grande guerra?
Premesso che il soldato, quello di ieri, di oggi e di sempre, a prescindere dai secondi fini di loschi manovratori del potere, volge il suo impegno verso la salvaguardia della libertà di tutti e ciò che rischia molte volte non è l’impresa o il capitale, ma la sua stessa vita, oggi più che mai abbiamo il dovere di ricordare e onorare con rispetto chi ha sacrificato la vita per la riconquista di quei confini determinati già non solo dalle genti d’Italia, bensì dalla morfologia dello stesso territorio.
Sarebbe bello vivere la terra come un’unica nazione: non più Olandesi, Francesi, Greci o altre nazionalità, tutti cittadini del mondo! Ma fino a quando non sapremo realizzare e gestire questo sogno abbiamo il dovere di resistere alla violenza o ai tentativi di repressione dei diritti acquisiti nei secoli con sacrifici immani, onorando chi ci ha difeso e ci difende.
Quindi celebriamo questa ricorrenza impegnandoci tutti nella crescita della pace, quella pace che determina l’ equilibrio della solidarietà , della giustizia sociale e dell’uguaglianza tra differenti culture.
Oggi le guerre da combattere sono tante, le più disparate, come quella contro lo strapotere di corrotti e corruttori. Contro il pericolo che ammanta di democrazia l’illegalità per gli interessi personali di pochi faccendieri. Contro le nuove Crociate sorde al richiamo della Verità, quella che deriva dal messaggio originale dell’Amore disinteressato.
Marcello D’Acquarica
nov032009
Venerdi 13 novembre 2009 alle ore 18.30 a Noha presso la sala convegni del Circolo Culturare Tre Torri avrà luogo il simposio dal titolo “FINANZIAMENTI E PROFESSIONALITA’ – Possibilità di sviluppo nel territorio”.
Al convegno, organizzato dal dott. Luca Luceri e dal presidente del circolo culturale Raffaele Lagna interverranno il sen. Rosario Giorgio Costa, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Lecce, la dott.ssa Giorgia Corsano, dottore commercialista esperta in agevolazioni finanziarie. A seguire la rag. Loredana Tundo, direttrice provinciale patronato ACLI di Lecce, il dott. Vito Barbieri, responsabile ACLI Terra di Lecce, il dott. Luidi Tundo, esperto in finanziamenti locali, il dott. Giuseppe Mele, dottore commercialista e revisore contabile e la dott.ssa Alma Fanelli, dottore commercialista e revisore contabile.
Modera il dott. Antonio Mellone. L’iniziativa rientra nel sistema de “I dialoghi di Noha”. Tutta la popolazione è invitata a questo interessante meeting.
ott202009
ott192009
ott092009
Buona lettura!
ott032009
set302009
set282009
Grandi festeggiamenti a Noha di Galatina per S. Michele arcangelo; festeggiamenti che si apriranno oggi con la vigilia della festa e si chiuderanno il 30 settembre . Il Programma delle Manifestazioni civili per festeggiare degnamente il santo sono di seguito riportate :
26 settembre
Festa dei Lettori, ore 18.15 presso l’atrio del castello di Noha
28 settembre
Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” (LE) Maestro Direttore e Concertatore ANTONIO MARIANI
Al termine della Processione Spettacolo Pirotecnico a cura della Ditta “La Pirotecnica del Sud” di PIERO COLUCCIA di Galatina (LE)
Ore 21.00 “La Grande Orchestra Italiana” in concerto
29 settembre
Celebre Concerto Bandistico Lirico Sinfonico “REGIONE PUGLIA” Maestro Direttore e Concertatore G. CASARANO
Ore 24.00 A conclusione dei Festeggiamenti spettacolo di fuochi pirotecnici curati dalle Ditte “La Pirotecnica del Sud” di PIERO COLUCCIA di Galatina (Le) “Cav. MAGGIO AMODIO” di Tuglie (LE)
30 settembre
ore 21.00 SANDRO GIACOBBE in Concerto
28-29-30 settembre
“Mostra Foto Storiografica 1869-2009” in occasione del 140° Anniversario della Fondazione del Corpo di Polizia Locale di Galatina, piazza S. Michele - 9
Le principali strade della cittadina saranno addobbate dalla premiata ditta L.C.D.C. di Cav. Cesario De Cagna di Maglie (LE).
Ma ora riportiamo qualcosa del iconografia, storia e gnosi del santo. Michele è uno dei tre arcangeli menzionati nella Bibbia. Il nome Michele deriva dall’espressione “Mi-ka-El” che significa “chi è come Dio?”. L’arcangelo Michele è ricordato per aver difeso la fede in Dio contro le orde di Satana. Nel calendario liturgico cattolico si festeggia come San Michele Arcangelo il 29 settembre, con San Gabriele Arcangelo e San Raffaele Arcangelo. Michele è citato nella Bibbia, nel Libro di Daniele 12,1, come primo dei principi e custode del popolo di Israele. L’immagine di Michele arcangelo sia per il culto che per l’iconografia, dipende dai passi dell’Apocalisse. È comunemente rappresentato alato in armatura con la spada o lancia con cui sconfigge il demonio, spesso nelle sembianze di drago. È il comandante dell’esercito celeste contro gli angeli ribelli del diavolo, che vengono precipitati a terra. A volte ha in mano una bilancia con cui pesa le anime (psicostasia). Sulla base del libro dell’Apocalisse ne vennero scritti altri dedicati a Michele che finirono per definirlo come essere maestoso con il potere di vagliare le anime prima del Giudizio. L’iconografia bizantina predilige l’immagine dell’arcangelo in abiti da dignitario di corte, rispetto a quella del guerriero che combatte il demonio o che pesa le anime, più adottata invece in Occidente. Nella psicologia gli angeli sono paragonabili alle passioni, cioè a stati d’animo intensi e persistenti; ad esempio la passione d’amore è raffigurata nella mitologia occidentale come l’angelo Eros che colpisce al cuore con una freccia. Nell’Antico testamento sono menzionati solamente quattro angeli, che vengono identificati con il loro nome: Michele, Raffaele, Gabriele e Satana. Il nome Gabriele significa: Kha-Bir-El = “Colui che brama - come l’acqua - Dio”; con il senso di indicare la passione di chi vuole ardentemente conoscere Dio, chi ha sete di Dio. È un angelo che appare all’asceta, e si ricorda ad esempio la sua apparizione a Maometto. Michele indica la passione di colui che difende a spada tratta la sua fede in Dio. Infine Satana indica la passione del credente che rinnega Dio, da cui l’espressione che “chi rinnega Dio cade nelle braccia di Satana”. I tre angeli nominati nell’Antico testamento indicano quindi un percorso mistico che va dal desiderio di conoscenza di Dio (Gabriele), per andare alla fede (Michele) oppure per finire al rinnegamento della fede (Satana). Un tema discusso quello dei santi e della fede popolare, noi senza entrare nella contesa possiamo solo aggiungere che sicuramente a Noha ci saranno tre giorni di festa, luminarie, gioia per una comunità forte e coesa da sempre orgogliosa del proprio paese in tutte le sue sfumature.
Raimondo Rodia
(fonte)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |