\\ Home Page : Articolo
Donne, lavoro e STEAM: divari di genere? Dal Liceo Vallone un progetto per riflettere su ostacoli, opportunità e sfide per un futuro più equo.
Di Redazione (del 14/05/2025 @ 08:33:57, in Comunicato Stampa, linkato 56 volte)

Lunedì 12 maggio, presso il Teatro Cavallino Bianco, si è svolto con grande successo il convegno “Donne, lavoro e STEAM: divari di genere?”, frutto della collaborazione tra la dott.ssa Rossella Filoni, rappresentante femminile dell’imprenditoria territoriale, e la prof.ssa Angela Venneri, Dirigente del Liceo “A. Vallone” di Galatina, da sempre promotrice di percorsi formativi fondati sull’innovazione, la parità di genere e l’educazione alla cittadinanza attiva.

L’evento ha acceso i riflettori su un tema quanto mai attuale: il divario di genere nei settori STEAM – Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica – indagato come sfida educativa, culturale, economica e sociale. A guidare l’incontro è stata una domanda fondamentale: persistono davvero divari di genere che incidono ancora sulle opportunità di accesso e crescita delle donne nei settori ad alta innovazione?

Il convegno ha rappresentato l’apice di un progetto nato all’interno del Liceo Vallone con l’intento di ripensare in modo critico e attivo l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. Il percorso ha coinvolto attivamente studenti e docenti in varie attività: lancio di due challenge didattiche, rivolte al biennio e al triennio; somministrazione di un questionario online, finalizzato a raccogliere dati interni sul rapporto tra studentesse e discipline STEM, utile a fotografare percezioni, interessi e ostacoli vissuti dalle nuove generazioni; campagna social, accompagnata da un copy esplicativo, per dare visibilità al progetto e sensibilizzare la comunità scolastica e territoriale.

L’evento del 12 maggio ha visto autorevoli interventi, moderati dal prof. Sebastiano Zenobini, di relatori e relatrici provenienti da ambiti diversi ma accomunati dall’impegno per l’innovazione e l’equità di genere:

  • Daniela Vinci, CEO di MASMEC e vicepresidente di FEDERMECCANICA, ha illustrato la propria esperienza imprenditoriale e di leadership tecnologica in un settore tradizionalmente maschile, sottolineando come sia possibile coniugare impresa, innovazione e inclusione di genere.
  • Marina Puricelli, docente alla SDA Bocconi, in collegamento esterno, ha analizzato la persistenza degli stereotipi nelle PMI italiane, ed è riuscita con grande efficacia a catalizzare l’attenzione degli studenti sollecitando la giusta curiosità in materia di impegno e prospettive future.
  • Raffaella Santoro, manager e attivista per la parità di genere con Valore D, ha illustrato esempi concreti di trasformazione aziendale verso inclusività e leadership femminile.
  • Vincenza Vanessa La Fortezza, restauratrice e imprenditrice nei beni culturali, ha evidenziato l’importanza della “A” di STEAM, sottolineando il ruolo centrale di arte e creatività come leve fondamentali per l’innovazione e la crescita sostenibile.
  • Giovanni Zappatore, CEO di BionIT Labs, ha presentato la mano bionica ADAM’S HAND, simbolo di una tecnologia al servizio dell’inclusione sociale e culturale.

Grande plauso alla dott.ssa Rossella Filoni, CEO di TMI srl, che si è fatta promotrice e sostenitrice di questo evento, in linea con la visione educativa del dirigente scolastico del liceo Vallone, prof.ssa Angela Venneri, la cui guida ha permesso la realizzazione di un progetto tanto innovativo quanto significativo, integrando didattica, orientamento e cittadinanza attiva in un percorso che ha saputo coinvolgere studenti, docenti e mondo del lavoro.

Il suo pensiero sintetizza con forza il senso dell’intero progetto:

Come comunità scolastica crediamo in una formazione che permetta ai nostri ragazzi di diventare persone pensanti, capaci di sviluppare un pensiero critico e libero, utilizzando in modo intelligente e consapevole le innovazioni digitali.

Esperienza entusiasmante quella vissuta sin dall’avvio del progetto, in quanto percorso di educazione civica integrato con attività di orientamento e azioni STEM, co-progettato con i ragazzi Rappresentanti d’istituto – Silvia Codazzo, Benedetto Bianco, Edoardo De Pascalis e Gabriele Schiavone – e con i docenti che hanno definito fasi e modalità di realizzazione.

Gli interventi degli importanti relatori presenti hanno raccolto la sfida lanciata dagli studenti, così come i rappresentanti delle istituzioni che hanno partecipato.

Importante è il messaggio che l’evento ha consegnato ai ragazzi e alle ragazze: il talento e le competenze non hanno genere. Il cambiamento passa dal riconoscere e abbattere i pregiudizi legati alle professioni.

Il successo di questo primo incontro ci ha portato ad entusiasmarci e a considerare questo evento come una prima edizione da cui partire per costruire, nei prossimi anni, percorsi integrati e co-progettati con il mondo del lavoro, per far conoscere ai nostri studenti la dinamicità delle imprese e la continua evoluzione delle professioni.

Un ringraziamento sentito va alla dott.ssa Rossella Filoni, che ci ha accompagnati con passione e competenza nel coinvolgimento delle realtà economiche più interessanti del territorio.”

La giornata si è conclusa con un auspicio condiviso: che momenti come questo non restino isolati, ma diventino l’inizio di un percorso concreto, continuativo e congiunto verso una società più giusta, equa e innovativa.

Liceo Scientifico e Linguistico "A. Vallone"
Maria Rosaria Campa

 

Commenti

Nessun commento trovato.

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata