\\ Home Page : Articolo
"Gli ultimi e le donne tra le storie di Fabrizio De André" evento/spettacolo con Michele Bovino - All'Università Popolare Aldo Vallone
Di Redazione (del 18/05/2025 @ 19:05:18, in Comunicato Stampa, linkato 52 volte)

Lunedì 19 maggio alle ore 18:00, nella Sala francescana di cultura della Parrocchia di Santa Caterina, in Piazza Orsini, l’Università Popolare “Aldo Vallone” presenta, nell’ambito del Ciclo “Il cantautorato e dintorni”, un concerto di Michele Bovino, accompagnato alla fisarmonica dal Maestro Francesco Bove, dedicato alla musica e ai testi del cantautore e poeta Fabrizio De André. Introdurrà l’evento/spettacolo il Presidente Mario Graziuso.

Michele Bovino è bibliotecario ed operatore culturale e svolge anche la funzione di Direttore della Biblioteca Comunale e del Teatro Comunale “Domenico Modugno” di Aradeo. Svolge attività non professionistica di cantante, musicista, attore, regista e sceneggiatore. È inoltre autore teatrale di varie opere. Con riferimento alla performance odierna, si può riferire che già da ragazzino s’innamora delle canzoni di De André e da allora la sua passione musicale si sviluppa soprattutto nella consapevolezza e valorizzazione della unicità di musica e poesia. Nell’anno della scomparsa di Fabrizio De André, il 1999, fonda il Gruppo musicale “Gattirandagi” proprio in omaggio al grande Fabrizio, amante dei gatti. Attualmente porta avanti il discorso sulla canzone d’autore insieme al Gruppo “Amistade” realizzando vari musical/teatrali sull’opera “La Buona Novella” e spettacoli itineranti nel Salento dando voce alle canzoni di Fabrizio De André, ma anche di altri grandi cantautori come Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Claudio Lolli, Luigi Tenco, Angelo Branduardi ed altri ancora. Nel 2005 fonda la “Libera Compagnia Teatrale” con sede ad Aradeo, nella quale recita e si occupa di regia. In questi ultimi anni la sua attenzione è rivolta anche verso il cinema con all’attivo tre film interpretati da protagonista e vari corti. Organizza e dirige Laboratori Espressivi Teatrali per bambini, ragazzi, adolescenti ed adulti all’interno dei quali svolge con passione e professionalità il ruolo di docente di dizione e recitazione: con grande nostra soddisfazione, da dieci anni, anima il Laboratorio Teatrale “Il teatro ci prende e ci sorprende” della nostra associazione, con produzioni che annualmente riscuotono particolare successo.

Ad accompagnarlo oggi ci sarà il Maestro Francesco Bove, alla fisarmonica, che da oltre 25 anni divide con il nostro protagonista l’esperienza musicale e i vari progetti artistici.

Lasciamo alle parole di Michele Bovino esplicitare il significato della sua passione per il cantautorato: “Molte canzoni attuali sono definite cantautoriali, ma la canzone d'autore che a me piace fare e far ascoltare è quella nata principalmente negli anni Settanta, anni di grandissima tensione, ma anni centrali di rinnovamenti culturali, di espressioni e di contenuti nuovi. Infatti molte canzoni d’autore nate in quel certo contesto temporale restano immortali e appaiono sempre fresche.”

Mario Graziuso

 

Commenti

Nessun commento trovato.

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata