Di Redazione (del 18/07/2025 @ 13:40:05, in Comunicato Stampa, linkato 87 volte)

Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno 24 luglio 2025 alle ore 08:30 con continuazione e, occorrendo, in 2^ convocazione per il giorno 25 luglio 2025 alle ore 09:00 con continuazione, presso la Sala Conferenze dell’ex Convento Santa Chiara -piano primo- Piazzetta Galluccio, per trattare i seguenti argomenti:

  • 1. Approvazione verbali seduta precedente
  • 2. Bilancio di previsione finanziario 2025/2027 - ratifica deliberazione di variazione n. 248/2025 adottata dalla Giunta Comunale
  • 3. Bilancio di previsione finanziario 2025/2027 - ratifica deliberazione di variazione n. 276/2025 adottata dalla Giunta Comunale
  • 4. Assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri esercizio finanziario 2025 ai sensi degli artt. n. 175, comma 8 e n. 193 del D.Lgs. n. 267/2000 – verifica stato di attuazione dei programmi
  • 5. Esecuzione sentenza n. 960/2025 del Tribunale di Lecce, resa nel giudizio R.G. n. 6536/2018. Riconoscimento della legittimità del debito portato dalla sentenza, ai sensi dell’art. 194, comma 1, lett. A) del D.Lgs. n. 267/2000
  • 6. Esecuzione sentenza n. 617/2024 del TAR per la Puglia, sezione II di Lecce, resa nel giudizio R.R. n. 165/2025. Riconoscimento della legittimità del debito portato dalla sentenza, ai sensi dell’art. 194, comma 1, lett. A) del D.Lgs. n. 267/2000
  • 7. Esecuzione sentenze del Giudice di Pace di Lecce. Accoglimento opposizioni a sanzioni amministrative del Codice della Strada e condanna alle spese - riconoscimento della legittimità del debito portato dalle sentenze
  • 8. Riconoscimento della legittimità del debito portato dalla sentenza n. 262/2025 della Corte d’Appello di Lecce, resa nel giudizio R.G. n. 719/2021, ai sensi dell’art. 194, comma 1, lett. A) del D.Lgs. n. 267/2000 - revoca deliberazione consiliare n. 42 del 27/07/2021
  • 9. Esecuzione sentenza n. 99/2025 del TAR per la Puglia, sezione di Lecce, resa nel giudizio R.R. n. 995/2023. Riconoscimento della legittimità del debito portato dalla sentenza, ai sensi dell’art. 194, comma 1, lett. A) del D.Lgs. n. 267/2000
  • 10. Piano particolareggiato del Comparto Guidano – modifica alle previsioni di distanze dei fabbricati dai confini dei lotti edificatori adiacenti la S.P. 18. Adozione.
  • 11. Lavori di somma urgenza (ai sensi art. 140 del D.Lgs. n. 36/2023 e s.m.i.) finalizzati alla rimozione dell’albero divelto accidentalmente a causa del forte vento in Piazza Alighieri nonché degli ulteriori alberi che si presentano in precarie condizioni di equilibrio alla spinta del vento - riconoscimento di legittimità debiti fuori bilancio e provvedimento di ripiano ai sensi degli articoli 191, comma 3, e 194, comma 1, lett. e), del D.Lgs. n. 267/2000
  • 12. Realizzazione di una rotatoria sulla S.P. 18 di accesso a Collemeto – Adozione provvedimenti ai fini espropriativi.

 

 
Di Redazione (del 18/07/2025 @ 13:30:16, in Comunicato Stampa, linkato 53 volte)

Il 19 luglio del 1992 il giudice Paolo Borsellino viene ucciso dalla mafia in via D'Amelio, a Palermo, con un'autobomba carica di esplosivo, mentre si reca a fare visita alla madre.

Con lui muoiono gli agenti della scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Emanuela Loi è stata la prima donna poliziotto a morire in servizio per mano della mafia, a soli 25 anni.

Le Associazioni “Legambiente Galatina” e “Virtus Basket Galatina”, nella giornata del prossimo 19 luglio, nel corso di una piccola, ma fortemente simbolica cerimonia, nei pressi de “Il muro del Coraggio” in viale Aldo Moro a Galatina, depositeranno una corona di fiori per ringraziare simbolicamente tutti coloro che ogni giorno sono in prima linea, anche a costo della propria vita, per combattere la mafia e difendere la nostra Repubblica e le nostre istituzioni democratiche. Un momento di ricordo ma anche un impulso a darci tutti da fare, ognuno nel suo piccolo, nella propria quotidianità, per difendere i valori di giustizia contro ogni zona d'ombra.

Programma di massima della manifestazione di sabato 19 luglio 2025:
ore 19.30 ritrovo dei partecipanti presso “Il muro del Coraggio” in viale Aldo Moro (circonvallazione sud-ovest – nei pressi della palestra di via Montinari) a Galatina;
ore 20.00 deposizione corona di fiori e minuto di raccoglimento;
ore 20.30 fine manifestazione.

La Cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

 
Di Redazione (del 18/07/2025 @ 13:26:24, in Comunicato Stampa, linkato 63 volte)

Dopo il grandissimo successo dell'iniziativa “Crepes in festa”, dello scorso 11 luglio, arriva un'altra fantastica sorpresa:

"Il cinema sotto le stelle del Rione Italia".

Il prossimo 19 luglio, alle ore 21, trasmetteremo, tramite retro proiettore, un film su Piazzetta "G. Fedele" in via Soleto a Galatina.

Un film che siamo sicuri attirerà l'attenzione dei bambini, ma anche dei genitori.

Il tutto gratuitamente.

 
Di Redazione (del 11/07/2025 @ 08:40:43, in NohaBlog, linkato 551 volte)

"Riceviamo e volentieri pubblichiamo una ricerca dell'ing. Giovanni Vincenti sulla Masseria Colabardi, un tassello mancante che va a integrare le pagine della grande storia di Noha."

Le poche notizie storiche relative a masseria Colabardi, sita nel feudo di Noha, sono dovute per lo più alle attente ricerche di padre Francesco D’Acquarica (Noha. La sua storia, Lecce 2021, pp. 37-46) e di Marcello D’Acquarica (I beni culturali di Noha, Galatina 2009, pp. 78-81). Un complesso edilizio cinquecentesco, realizzato inglobando anche strutture precedenti, sul cui prospetto compare l’arma della famiglia Bardi [fig. 1] all’interno del quale sono incise due lettere N. e B., da sempre sciolte come le iniziali di tale Nicola Bardi (da cui deriverebbe il nome della masseria), ed una data, 1595, scolpita su uno dei due stipiti del portale d’ingresso [fig. 2].

Sappiamo, per certo, che un tale Cola Bardi di anni 60, habitante da anni trenta anni circa in Galatina, insieme al fratello Geronimo di anni 55 e ad un giovane schiavo di nome Gioanne di 20 anni, in una casa sita nel vicinato (isola) di S. Andrea, è registrato in un focatico del 1597 [fig. 3], con un patrimonio stimato in circa ottomila ducati, una cifra enorme per l’epoca.

Il casuale rinvenimento ora, di un inedito documento del 1657 consente, per la prima volta, di individuare non solo il proprietario del tempo della masseria, ma di fornire anche una sua sintetica descrizione.  

Quando il 2 dicembre 1657, viene aperto il testamento di D. Organtino Termetrio “giuniore” figlio di Camillo e Beatrice Costa e nipote di Organtino “seniore” e Lucrezia de Rinaldis di Carpignano, eredi universali di tutti i suoi beni risultarono la moglie Domitilla Mongiò ed il fratello Marc’Antonio.

Tra il suo consistente patrimonio, mobiliare ed immobiliare, è annoverata anche la «masseria nominata lo Colabardi consistente in torre, case, capanne, et in cinque chesure, con suo pezzo di terra seminatoria, cioè uno chiamato Santo Thodero, l’altro la Cisterna, l’altro l’Aire Vecchia, l’altro Mascese, et l’altro la Nova sita, et siti nel feudo di Nohe giusta li suoi notori confini». 

Gli “ammassari” allevavano «pecore tra grosse, e nutrini cinquanta quattro, et uno paro di bovi tutti di pelo lombardo uno di cornatura calva, et l’altro di cornatura tisa» [fig. 4].

 

L’11 luglio 2025, prende il via Fish and Gin Festival, una manifestazione che per nove giorni trasformerà il Salento in un palcoscenico di sapori unici, musica e cultura. Novità di quest’anno: la tappa di Galatina che aggiunge una nuova e affascinante dimensione al festival.

La conferenza stampa di presentazione, infatti, si terrà proprio nell’affascinante cittadina del Salento, alle ore 19:00 presso l’Ex Convento delle Clarisse.

Al termine della conferenza, un brindisi augurale darà il via ufficialmente l’evento che quest’anno si preannuncia essere ancora più emozionante. Galatina, con il suo fascino senza tempo, diventa così il primo palcoscenico di una manifestazione che, oltre a celebrare l’eccellenza gastronomica e mixologica, offrirà al pubblico un’esperienza unica di gusto e cultura.

Fish and Gin Festival, giunto alla sesta edizione, si terrà dal 11 al 19 luglio 2025, confermando il suo formato consolidato che ha attirato ogni anno migliaia di partecipanti da tutta Italia. Novità di questa edizione sarà la tappa di Galatina, una delle città salentine più ricche di fascino. Galatina sarà protagonista dall’ 11 al 13 luglio, tra Piazzetta Galluccio e l’Ex Convento delle Clarisse.  Dal 14 al 17 luglio, invece, il festival si apre al territorio con NO FEST – Morsi e Sorsi di Fish and Gin, un itinerario gratuito che coinvolgerà anche le marine del Salento. Ogni sera, cocktail bar, ristoranti e locali diventeranno palcoscenico di degustazioni, cucina tipica pugliese, pairing gastronomici e cocktail originali. Il format, pensato per valorizzare i prodotti di “Qualità Garantita dalla Regione Puglia”, è promosso e finanziato dal Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, con un’attenzione particolare alla narrazione del gusto e alla cultura dell’accoglienza. Il clou del Festival si terrà, anche quest’anno, a Gallipoli il 18 e 19 luglio, presso il Parco Gondar, con due giornate di musica dal vivo, street food e numerose attività collaterali. Tra gli ospiti: Antonio Castrignanò & Taranta Sounds; Cristina D’Avena feat. Gem Boy; Sud Sound System.

 

L’associazione ZERO WASTE ITALY (CHI SIAMO | ZERO WASTE ITALY) si è costituita nel maggio 2009. Essa ha il compito primario di raccordare le iniziative Zero Waste italiane con le reti europee e mondiali di questo movimento-progetto e si pone in modo complementare e non competitivo con la Rete Nazionale Rifiuti Zero, sviluppando principalmente il versante della applicazione dei 10 Passi Verso Rifiuti Zero così come definiti dalla Carta Internazionale di Napoli della Zero Waste International Alliance (ZWIA).

Secondo Rossano Ercolini, il presidente del movimento “Strategia Rifiuti zero” e autore del libro “NOI SIAMO OCEANO” (Gli Scarabei; Baldini+Gastoldi s.r.l. Milano 01 2024) i Comuni italiani che hanno raggiunto la quota “zero rifiuti” in Italia sono 30, lo 0,4%, ancora pochi su un totale di 7921; in Europa invece sono 500, lo 0,6% su un totale di 87.128.  Sulla strada dei 30 comuni di cui sopra, in Italia ce ne sono ben 337 che hanno adottato la strategia Rifiuti Zero, vuol dire che ben 7.284.392 cittadini italiani si sono impegnati a raggiungere la quota percentuale di differenziata 100 %, quindi rifiuti in discarica zero. È semplice rendersi conto che raggiungendo tutti i 257 comuni pugliesi questo risultato, una Delibera Regionale come l’ultima riguardante il Piano dei Rifiuti Urbani ed esattamente la n.130 del mese di aprile 2025, in cui la Regione Puglia, non avrebbe avuto senso, tantomeno avrebbe potuto imporre l’apertura della discarica di Ugento e quella di Corigliano mettendo in serio pericolo la falda di acqua potabile che disseta mezzo Salento. E tutto ciò per risolvere lo smaltimento di migliaia di tonnellate di rifiuti prodotti dalla maggior parte dei comuni di 4 province (di Bari, BAT, Taranto e Foggia) la cui percentuale di raccolta differenziata “…non appare ancora in linea con le previsioni del documento programmatico.”

La Giunta Regionale dà il via libera al sopralzo della discarica di Manduria. Triggiani: "E' uno sforzo...per evitare l'emergenza di trovare rifiuti per strada" | RTM web

Emiliano agli Stati Generali dei rifiuti in Puglia: «Molte innovazioni in arrivo» - La Gazzetta del Mezzogiorno

I Comuni della provincia di Lecce che hanno aderito alla campagna “Rifiuti Zero” risultano essere i seguenti: ALESSANO, CORSANO, GAGLIANO DEL CAPO, MORCIANO DI LEUCA, PATU', SALVE, TIGGIANO, LEVERANO, GALATINA. Anche il Comune di Galatina, quindi, ha adottato la strategia rifiuti zero, ma solo “adottato” e non “raggiunto” la quota rifiuti zero. Galatina risulta essere fra i pochi Comuni della Provincia di Lecce che supera il 75% di differenziata dei rifiuti urbani. Ma la cosa che più di ogni altra dovrebbe farci fare salti di gioia è che con l’azione e l’impegno per aver raggiunto tale percentuale di differenziata, avremmo escluso che nel cementificio di Galatina vengano bruciati i rifiuti, così come invece vuole la delibera Regionale, che si impegna a trasformare in CSS (Combustibile Solido Secondario) il 40% dei rifiuti non differenziati. È così che la Regione Puglia premia i comuni virtuosi e l’impegno dei cittadini che raggiungono gli obiettivi della Carta Internazionale di Napoli ? Portandoci i rifiuti da altre aree nelle discariche salentine e incenerendoli nel cementificio?

 
Di Redazione (del 09/07/2025 @ 13:34:25, in Comunicato Stampa, linkato 189 volte)

Il 20 giugno si è concluso il 2° Corso di Formazione Politica organizzato dall’associazione civico-culturale Galatina al Centro.

Dopo la positiva esperienza del 2022 è stato riproposto il 2° Corso di F.P. che ha riscosso un successo insperato; i numeri sono eloquenti :30 iscritti di cui oltre 20 i partecipanti ai diversi moduli. Il corso, iniziato il 9 maggio, si è articolato in 6 incontri su argomenti prevalentemente tecnici che hanno spaziato dalle linee di mandato del Sindaco ai finanziamenti delle opere pubbliche senza trascurare le modalità di affidamento dei lavori e servizi pubblici. Non poteva mancare lo sguardo alle grandi aspettative che gli enti locali si attendono dall’Intelligenza artificiale sia con riferimento ai servizi ai cittadini e sia, soprattutto, per l’utilizzo ottimale delle risorse umane sempre più limitate. La platea dei corsisti ha visto la partecipazione di sindaci, assessori ed anche di ex sindaci che hanno potuto apprezzare la qualità dei docenti assolutamente di alto livello corroborata dall’esperienza maturata al servizio degli enti locali; sicchè le diverse relazioni di tutti si sono contraddistinte per l’aspetto pratico trasmesso ed apprezzato dagli uditori. Nell’ultima relazione, vale a dire quella del 20 giugno, i partecipanti-e non solo corsisti visto l’oggetto dell’approfondimento- sono stati deliziati dal Senatore Giorgio De Giuseppe. Il tema trattato- “Dalla partitocrazia al populismo: gli scenari possibili che preoccupano il Vecchio Continente” -era certamente accattivante per dare la possibilità di spaziare in lungo e in largo dalla prima Repubblica sino ai nostri giorni. Il Sen. De Giuseppe l’ha trattato da par suo con la sua straordinaria oratoria di grande pregio che riesce ad ammaliare chi l’ascolta; non sono mancati i contenuti come l’esatta individuazione delle gravi pecche commesse dall’Europa nei tempi andati e che oggi la inducono a gestire una stagione a dir poco “complicata”. La mancanza di un proprio esercito a tutela del territorio dei paesi membri e l’obbligo, autolesionista, di avere l’unanimità dei paesi membri nel prendere decisioni importanti sono due imperdonabili errori balzati oggi in modo evidente. La relazione del Senatore è stata tanto accattivante che al termine i non pochi

 
Di Redazione (del 09/07/2025 @ 08:30:34, in Comunicato Stampa, linkato 230 volte)

A pochi giorni dalla nostra segnalazione dei pericoli che insistono nell’ex villaggio azzurro e sulla zona circostante a causa della mancata manutenzione e cura degli alberi,  che continuano a cadere, un altro episodio similare si è verificato, questa volta sulla piazza principale della nostra Galatina.

Ancora una volta Galatina è stata baciata dalla fortuna!!!

Certamente l’episodio assume dimensioni molto più gravi se si considera che l’evento si è verificato nei giorni della festa patronale dei Santi Pietro e Paolo, con centinaia di persone presenti in Piazza Alighieri.

Tutto sommato è andata bene: solo piccole escoriazioni per una persona. Ma ciò è bastato per far si che l’ufficio comunale preposto, dopo aver sentito la prefettura, e probabilmente qualche agronomo esperto, procedesse con una urgentissima potatura e abbattimento di diversi alberi di pino ritenuti pericolosi per la pubblica incolumità. E fin qui tutto bene: il buon senso e la logica hanno guidato la nostra amministrazione.

Ciò che non va assolutamente bene sono le decisione assunte dalle competenti funzioni qualche mese fa, in occasione dei lavori di ristrutturazione di piazza Alighieri: perché gli alberi oggi “inquisiti” sono stati ritenuti “in salute” solo pochi mesi fa? L’agronomo che riteniamo sia stato irterpellato e  chi deve controllare sono in grado valutare lo stato delle piante “supestiti”? Perchè sono stati abbattuti alberi che fino a pochi mesi fa  erano considerati in buona salute? E quanto ci vorrà per ripristinare lo stato dei luoghi sia in termini temporali sia in termini economici? Pur non essendo degli esperti, ci vuole poco a capire che, per estirpare completamente le radici degli alberi eliminati bisognerà smantellare il pavimento calpestabile da poco rifatto, con quali costi per la comunità? E visto che siamo in ambito di tutela del verde pubblico, sarebbe interessante capire che fine hanno fatto i circa 200 alberi d’ulivo, che nel periodo di Natale 2024, fecero  da comparsa nel centro della città unitamente a dei “bellissimi” bidoni.  Dove sono andati a finire? Gli ulivi sono stati effettivamente piantumati, come promesso, in uno dei terreni di proprietà comunale? Dove?

Che i nostri amministratori siano dotati di pollice verde, lo dimostra anche la recente la comparsa di diversi alberi di melograno: bella iniziativa. Peccato che gli stessi abbiano bisogno di esserre innaffiati (insieme a tutti gli altri presenti in città), e nessuno se ne cura.

Ma in questo periodo, probabilmente, non c’è molto tempo per la “coltura”, siamo tutti impegnati con la “cultura”!  In effetti le manifestazioni atte a promuovere “Galatina capitale italiana della cultura 2028” si sprecano!

Gli appuntamenti oramai sono settimanali, a volte giornalieri: tutto si fa  con l’obiettivo che la candidatura venga accolta favorevolmente. In effetti i tempi sono serrati: entro il 3/7/25 i comuni o le unioni dei comuni devono aver presentato formale richiesta al DIAC ( dipartimento per le attività culturali), entro il 25/9/25 è necessario perfezionare la candidatura con l’invio di apposito dossier, entro il 18/12/2025 l’apposita giuria esamina i progetti e richiede eventuali integrazioni, entro il 12/03/2026 la giuria convoca i comuni finalisti per una pubblica audizione e presentazione del progetto, entro il 27/3/26 la giuria raccomanda al Ministero della Cultura il Comune  (o l’unione dei comuni) ritenuto idoneo ad essere insignito del titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2028”.

 

La notizia circolava da giorni e ieri ha avuto il suo epilogo con la firma del contratto che ha reso ufficiale e pienamente operativa la nomina.

Il Dottor Avantaggiato, laureatosi in Medicina e Chirurgia all’Università di Bari, ha raggiunto la specializzazione in Pediatria, a pieni voti, nell’Università di Parma. Dal gennaio del 2000 è stato assunto nella ASL Lecce presso il reparto di Pediatria di Galatina, dove svolge il suo incarico oramai da oltre 25 anni, con una particolare attività in Endocrinologia. Negli anni la sua formazione si è arricchita con il Diploma in “Emergenza Pediatrica e Pronto Soccorso Medico”, ottenuto con il massimo dei voti presso l’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova e con un Master di secondo livello in “Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica” presso il Bambin Gesù di Roma oltre ad annoverare una corposa serie di pubblicazioni scientifiche.

Un reparto quello di Pediatria che da sempre svolge un ruolo centrale nel garantire assistenza adeguata in un ambiente a “misura di bambino”. Lo percepiscono le famiglie e lo confermano i dati.

Nell’ultimo report della ASL Lecce sui dati del 2024, pubblicato pochi giorni fa, si riporta il trend in sensibile crescita dei ricoveri ordinari (rispetto al 2022 oltre il 30% in più) con tasso di occupazione dei posti letto di oltre l’ 86% . All’apparenza aridi numeri ma che quando si “decidono i tagli” in Regione fanno la differenza e qualificano la Pediatria di Galatina, sempre più scelta dalle famiglie salentine.

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< novembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
14
16
17
25
28
30
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata