dic042017
Nell'ambito della strategia SMART IN Puglia, Galatina è tra i primi Comuni della Regione ad aggiudicarsi un sostegno finanziario per l'elaborazione di progettazione di qualità, assicurando così la presenza di giovani professionisti al di sotto dei 35 anni nelle procedure di affidamento delle progettazioni.
L'Amministrazione comunale si dimostra in piena linea con la politica regionale in materia di valorizzazione dei beni culturali, sostenuta fortemente dall'Assessore di riferimento, Loredana Capone.
Inoltre, ciò dimostra il costante e attento lavoro di tutta l'Amministrazione, pronta nel partecipare a bandi "a sportello" come questo, a seguito di opportuna valutazione, e nello stesso tempo capace di pensare in grande, con progetti a lungo termine.
Il profilo face-book di Tap è un florilegio di progetti e di idee, insomma una pila di piatti di lenticchie per comprare il consenso dei salentini che non ne vogliono sapere manco con i carabinieri (vale a dire con la polizia sguinzagliata dal prefetto e armata fino ai denti).
A proposito di lenticchie, degna di nota è la bella iniziativa “Mena”. Si tratta di un master indirizzato a studenti e ristoratori locali che evidentemente secondo Tap nel Salento non capiscono una mazza di cucina, tant’è che li ha invitati a corsi gratuiti di culinaria [lemma attinente, per associazione di idee, a quella parte anatomica riallacciabile a certe facce più o meno multinazionali, ndr.], perfino con manifesti 6X3 sparpagliati un po’ dovunque.
Qualcuno, poveretto, vi avrà pure abboccato [e a questo punto sarebbe d’uopo avere l’elenco dei seminaristi, così, tanto per agevolarci nella selezione del ristorante di turno, ndr.], poco arguendo che “mena” non è l’acronimo di un corso di enogastronomia promosso da Tap, né la topica espressione idiomatica in vernacolo salentino utilizzata quale incitamento all’indirizzo di un pelandrone perdigiorno - esortandolo a darsi una mossa o a svegliarsi dal torpore - bensì la seconda persona singolare dell’indicativo presente, ovvero (se proferita dal caporale poliziotto con manganello d’ordinanza) dell’imperativo del verbo “menare”, soprattutto nell’accezione di “colpire, dare con forza, vibrare, assestare” [exempli gratia: menare colpi con un bastone, col martello e, appunto, con il manganello; menare botte da orbi; gli menò due sonori schiaffi. Di qui, con altra costruzione, menare qualcuno, picchiarlo: smettila, se no ti meno; nel rifl. recipr., darsele: si sono menati di santa ragione, ndr.].
dic042017
Con la presente si comunicano le date della rilevazione automatica delle violazioni alle norme del C.d.S. a mezzo Street Control:
Martedì 05.12.2017;
Sabato 09.12.2017;
Si fa presente altresì che il servizio sarà operativo anche nelle frazioni di Galatina.
dic042017
Il momento è decisivo. Il mondo agricolo è ormai consapevole che occorre definire scelte strategiche comuni per il futuro dell'olivicoltura salentina di concerto con le altre attività economiche (turismo, artigianato, commercio, piccola e media industria, servizi) ed iniziare ad immaginare un nuovo modello di sviluppo che tenga conto della presenza ormai endemica del batterio Xylella fastidiosa, con il quale dobbiamo convivere nella speranza di contenerlo, nell'ottica di una reale sostenibilità ambientale in cui il territorio sia oggetto di adeguati interventi di risanamento, di rinaturalizzazione e di riqualificazione.
Consapevoli di ciò, APOL, CIA e Italia Nostra - Sezione Sud Salento, condividendo un percorso comune iniziato negli anni scorsi, hanno inteso organizzare nel periodo dicembre 2017 - marzo 2018 una serie di iniziative che, coinvolgendo i giovani studenti, gli imprenditori agricoli e gli appassionati del settore olivicolo, hanno lo scopo di sensibilizzare gli Istituti tecnici e professionali agricoli, l'Università del Salento, le Istituzioni, sia pubbliche che private, e i cittadini a collaborare e fare sistema, fornendo contributi concreti al dibattito attuale e assumendo impegni precisi al fine di mettere in atto azioni, condotte e scelte che garantiscano, anche per le generazioni future, da un lato la tutela del territorio e il diritto al cibo e dall'altro un equo reddito ai produttori.
Tutto ciò agevolando il ricambio generazionale in seno alle imprese agricole, per assecondare più efficacemente l'innovazione, indispensabile per la valorizzazione e competitività dell'olivicoltura salentina sui mercati internazionali.
Per illustrare il programma delle iniziative è convocata una Conferenza Stampa per mercoledì 6 dicembre 2017, alle ore 11.00, presso l’Aula Magna dell'I.I.S.S. "Egidio Lanoce" - Via Regina Margherita, 50 - Maglie.
All’incontro con gli operatori della comunicazione, condotto dal giornalista Marco Renna, prenderanno parte: Benedetto Accogli, Presidente APOL, Giulio Sparascio, Presidente CIA Lecce e Marcello Seclì, Presidente Italia Nostra Sezione Sud Salento. L’introduzione sarà affidata a Giuseppe Mauro Ferro, Dottore Agronomo e Accademico dei Georgofili.
dic022017
Non so se sapete che la Conferenza dei Servizi - quella che si sarebbe dovuta tenere giorni fa a Bari per la famosa proroga a Pantacom (la società a responsabilità non esagerata nel cui libro dei sogni d’oro e nel nostro degli incubi è previsto un centro commerciale di 25 ettari alle porte di Collemeto) - è stata rinviata a data da destinarsi.
Pare che si voglia lasciare tutto il tempo alla suddetta Srl per predisporre la documentazione necessaria alla richiesta di una dilazione [ancora rimandi, procrastinazioni e more. Tattiche dilatorie, insomma. E, di grazia, 'Usque tandem'? Se non chiediamo troppo: perché mai concedere un altro slittamento dei tempi? ndr.].
A questo punto, già che ci siamo, e se non già fatto, io staccherei pure qualche dirigente comunale di bocca buona e con le mani in pasta per darle una mano: poveretta, ‘sta Pantacom, non può mica fare tutto da sola. E se poi dovesse sbagliare? O scordare qualche carta? O perdersi nei meandri delle leggi, dei regolamenti e della convenzione, e magari incappare in qualche scadenza, decadenza o prescrizione?
No, meglio non correre rischi; meglio lasciarle tutto il tempo che le serve, tanto che fretta c’è. E poi non possiamo mica permetterci il lusso di perdere questo popò di “volano per lo sviluppo” e ben “200 nuovi posti di lavoro”. Recentemente, a dirla tutta, il monocorde quotidiano caltagironeo parlava addirittura di 300 nuovi posti di lavoro: il 50% in più dei soliti 200. Eh sì, pare che ultimamente le assunzioni nei centri commerciali lievitino come le 'pittule' dell’Immacolata [l’Immacolata Cementificazione per la precisione, propedeutica all’Assunzione, ndr.].
*
A proposito: vi è mai capitato di leggere la famosa “Convenzione Galatina/Pantacom”? Non potete perdervela per nessuna ragione al mondo: musica per le orecchie, poesia, arte, letteratura [a tratti horror, ma pur sempre letteratura, ndr.].
Orbene, nella suddetta Convenzione [altrimenti detta cir-convenzione di capaci di tutto, ndr.], oltre alla piattaforma per i capannoni commerciali, sono previste anche le famose rotatorie.
dic022017
L’imperativo in casa Olimpia S.B.V. è frenare l’emorragia delle sconfitte o, quanto meno, raggranellare qualche punto nell’odierna gara in terra di BAT ,tale da mantenere accesa la fiammella della risalita.
Reduci dalla sconfitta di domenica scorsa ad opera della Giocoleria Potenza, gli uomini di mister Iaia sono intenzionati a far valere la gerarchia di classifica , affidando alla diagonale Zonno-Carelli e ai martelli Fiorillo ed Andriano il compito di guastatori: completano il sestetto andriese i centrali Carofiglio e Porro ed il libero Pepe.
La squadra salentina ,la cui prestazione di domenica scorsa è stata tutto cuore e tatticamente più redditizia nella formula con Buracci opposto, tenterà di arginare le prime linee della Florigel con un assetto simile ,augurandosi un epilogo diverso.
nov302017
L'associazione "Abilmente Insieme Onlus Gelatina" con la ricorrenza della giornata internazionale delle persone con disabilità, promuove per domenica 3 dicembre alle ore 10:30 presso il centro polivalente in Noha in P.zza Menotti, l'evento socio/culturale:
"INTEGRAZIONE POSSIBILE"
In collaborazione con il gruppo scout di Galatina si svolgerà il seguente programma:
a) messaggio di benvenuto da parte del CDA dell'associazione;
b) descrizione di cosa è io scautismo e quali sono le attività svolte sul territorio nazionale;
c) dimostrazione della PET TERAPY con i deliziosi cani della sig.ra Voltino Maria;
d) giochi vari dei ragazzi con disabilità integrati ai ragazzi normodotati;
e) saluti conclusivi e piccolo aperitivo offerto dall'associazione.
SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE VI ASPETTIAMO NUMEROSI.
nov302017
La mostra “UN'ALTRA REALTA'. Arte visionaria contemporanea”, organizzata da A100 GALLERY e ART and ARS GALLERY di Galatina in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Galatina, che ha patrocinato l'iniziativa sarà inaugurata venerdì 1 dicembre alle ore 18.
Verrà allestita dalla Rebis Arte srls e resterà aperta fino al 14 gennaio 2018 dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19; il lunedì dalle 16 alle 20.30; il sabato e domenica su prenotazione.
La rassegna, a cura di Sergio Buoncristiano, coadiuvato da Fiorella Fiore, Nunzia Perrone, Gigi Rigliaco e Daniel M. Köster propone di illustrare uno spaccato dell’arte visionaria contemporanea italiana ed europea, attraverso le opere di sedici artisti di diverse nazionalità, di cui otto italiani, Stefano Canepari, Patrizia Comand Artist, Alfredo Casali, Ilaria Del Monte, Fabrizio Fontana, Luciano Longo, Giuseppe Marinelli, Jolanda Spagno, due greci, Eva Caridi, Christos Pallantzas, quattro ungheresi, Incze Mózes, Párkányi Raab Péter, Nánda Stössel, Szenteleki Gábor ed un polacco, Bogumil Ksiazek.
nov302017
Amara pillola quella mandata giù domenica scorsa dai ragazzi di mister Stomeo che contro la Gis Ottaviano si esprimono come non mai , con una prestazione di carattere e di buon gioco che però non produce cambiamenti in classifica confermando lo zero iniziale.
Vincono, convincendo, il primo set per 25 a 22, mantengono un break importante di +5 punti nel secondo set, poi si lasciano raggiungere sul 23 a 23 e subiscono le bordate dell’opposto Di Felice che chiude il venticinquesimo punto per la parità dei set 1 a 1.
Nonostante ciò la sensazione che si coglie nel PalaPanico è che la classifica possa finalmente muoversi: Buracci riportato nel suo ruolo più congeniale, quello di attaccante opposto, diventa prolifico anche dalla seconda linea , ma non trova adeguato rendimento nei due laterali Corsetti e Petrosino spesso murati dalla fisicità della prima linea napoletana.
Le rilevazioni statistiche della gara dicono che nel secondo set i 29 palloni attaccati dalla squadra di casa ,contro i 22 del primo set, hanno fornito una percentuale realizzativa molto bassa, il 41% a fronte del 59% della prima frazione.
Nel terzo set un primo break iniziale a favore dell’Olimpia S.B.V. (8-3) viene mantenuto e migliorato nel prosieguo(16-9) fino al 21-17 , aprendo spiragli speranzosi per un finale positivo. Invece la girandola delle sostituzioni operate dal tecnico campano ,che vanta una panchina di giocatori di spessore, mette in crisi soprattutto il reparto difensivo in fase di ricezione.
Il doppio cambio D’Alessandro-Lucarelli per Libraro-Di Felice e l’ala Madonna per Settembre , disorientano i padroni di casa che comunque rispondono punto a punto fino al ventisei pari: si va ai vantaggi e qui Valla ,sostituto di Guancia, fa valere la sua fisicità inchiodando a muro l’attacco di Petrosino .
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |