Alla luce dei recenti fatti, il movimento politico CON esprime profonda preoccupazione e ferma condanna per quanto avvenuto nella giornata di lunedì 5 maggio: mentre l’Amministrazione comunale di Galatina promuoveva una marcia contro il bullismo, contemporaneamente veniva diffuso un comunicato ufficiale che rappresenta un attacco diretto ai principi fondanti della democrazia e della libertà di stampa.
Non possiamo non sottolineare l’evidente contraddizione tra l’organizzazione di una manifestazione pubblica contro ogni forma di prevaricazione e la scelta di rivolgersi all’Ordine dei Giornalisti per “chiudere la bocca” a una voce libera dell’informazione locale, come quella rappresentata da Galatina.it. Un gesto che, nei fatti, appare come un tentativo di delegittimare il dissenso e di intimidire chi esercita il diritto – e il dovere – di cronaca e di critica.
La democrazia si fonda sul confronto aperto, sulla pluralità delle opinioni e sulla tutela della stampa indipendente. Cercare di zittire chi racconta la realtà, anche quando questa è scomoda, significa tradire quei valori di trasparenza e partecipazione che dovrebbero essere alla base di ogni amministrazione pubblica. Riteniamo grave e inaccettabile che, proprio nel giorno in cui si parla di rispetto e lotta contro ogni forma di sopraffazione, si scelga la strada della segnalazione all’Ordine dei Giornalisti per colpire chi svolge il proprio lavoro con professionalità e passione. Un atto che rischia di alimentare un clima di intimidazione e di sfiducia nei confronti di chi, ogni giorno, garantisce ai cittadini il diritto di essere informati.
Sarebbe fin troppo semplice ricordare all'attuale maggioranza e ai cittadini che alcuni giornalisti sostennero, legittimamente, la campagna elettorale del sindaco Vergine e la squadra chiamata al governo cittadino.
Il nostro movimento ribadisce la propria vicinanza e solidarietà a tutte le testate giornalistiche e ai professionisti dell’informazione che, anche a Galatina, continuano a difendere la libertà di espressione e a svolgere un ruolo fondamentale per la crescita civile della comunità.
Chiediamo all’Amministrazione di riflettere sulla gravità di quanto accaduto e di assumere un atteggiamento coerente con i principi che pubblicamente dichiara di voler difendere. La lotta al bullismo non può essere solo uno slogan: deve tradursi in comportamenti concreti, improntati al rispetto del pluralismo, della critica e della libertà di parola. Solo così Galatina potrà essere davvero una città libera, democratica e aperta al confronto.
Dott.ssa Loredana Tundo
Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina e Collemeto ha preso parte con entusiasmo e partecipazione alla manifestazione pubblica “Noi siamo altro”, promossa dal Comune di Galatina per dire con forza NO a ogni forma di violenza, bullismo e discriminazione.
Le classi prime e terze dell’Istituto sono state protagoniste di un momento ricco di significato, offrendo letture scelte e brani musicali eseguiti con sensibilità dagli alunni dell’Orchestra Giovanile “Giovanni Pascoli”, che si sono esibiti in Kali Nifta, Hijo de la luna e Amelie.
Un’occasione di riflessione collettiva, un invito a riconoscere, attraverso il linguaggio universale della cultura e dell’arte, i valori fondanti della nostra comunità: rispetto, accoglienza, ascolto e solidarietà.
La manifestazione, moderata dal giornalista Mario Vecchio (Telerama), ha visto la partecipazione di numerosi ospiti di rilievo: il sindaco di Galatina Fabio Vergine, Laura Stefanelli (promotrice del progetto SAFENET), i ragazzi del movimento MaBasta, gli alunni e i rappresentanti degli istituti scolastici dell’ambito territoriale di Aradeo, Neviano, Soleto, Sogliano e Cutrofiano.
Importanti anche gli interventi istituzionali e culturali: Maria Cristina Rizzo, sostituto procuratore presso la Corte d’Appello di Lecce, ha offerto una riflessione profonda sul valore della legalità; il dottor Antonio Antonaci ha presentato il contributo del dottor David Lazzari, presidente dell’Ordine degli Psicologi, sul benessere psicologico nelle comunità scolastiche. Sono intervenuti anche Mario Luperto (Acli Noha), da sempre attivo nel sociale, e Pierangelo Muci, Garante delle persone con disabilità, che ha ribadito il diritto a un’inclusione autentica e rispettosa per tutti.
Un momento di particolare intensità è stato offerto dagli alunni del Polo 1 con la lettura di brani tratti dall’opera teatrale "La Città Ideale", da loro ideata e messa in scena. Uno spettacolo nato per educare alla cittadinanza attiva e alla costruzione condivisa di una città dove ognuno possa sentirsi accolto, sicuro e valorizzato. I frammenti letti sono un invito a eliminare ciò che ferisce la nostra città, la nostra scuola, la nostra comunità, per dare spazio a ciò che unisce e costruisce.
Come scuola, crediamo profondamente che educare significhi accompagnare i nostri studenti nel diventare cittadini consapevoli, capaci di riconoscere il valore dell’altro e di costruire relazioni fondate sulla gentilezza, il dialogo e la comprensione. Ogni giorno, nelle aule, nei corridoi, negli spazi comuni, si gettano i semi di un mondo migliore, fatto di piccoli gesti: una parola gentile, una mano tesa, un sorriso condiviso.
“Noi siamo altro” non è solo uno slogan, ma un’identità che vogliamo coltivare con convinzione: siamo il volto luminoso di una comunità che sceglie l’ascolto, promuove la bellezza della diversità e cammina, con coraggio, verso un futuro più giusto e accogliente per tutti.
Un sentito ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Galatina per aver dato vita a questa iniziativa così significativa.
L’Istituto Comprensivo Polo 1 continuerà a percorrere con determinazione questa strada, coltivando nei suoi studenti semi di pace, rispetto e speranza.
Polo 1 Galatina
Fiorella Mastria
I sottoscritti Consiglieri comunali,
premesso che
- è stato presentato un progetto da parte dei Consiglieri di minoranza, avente ad oggetto: Proposta operativa integrata per contrasto baby gang – Urgente attivazione post-corteo 5 maggio;
- il progetto ha riscosso riscontro favorevole tra cittadini, associazioni e istituti scolastici, che hanno richiesto di essere coinvolti nella discussione e nella definizione delle modalità attuative;
CHIEDONO
la convocazione urgente di una seduta congiunta della 3ª e 4ª Commissione consiliare, da tenersi in forma pubblica e aperta alla partecipazione di cittadini, rappresentanti delle associazioni e delle scuole interessate, al fine di discutere il progetto sopra indicato, raccogliere osservazioni, proposte e contributi, e favorire un processo decisionale trasparente e partecipato.
Si chiede inoltre che la seduta congiunta della 3ª e 4ª Commissione sia formalmente estesa a tutti i consiglieri comunali, con possibilità di intervento, al fine di garantire la massima partecipazione e trasparenza nella discussione del progetto, anche in considerazione del rilevante interesse manifestato da cittadini, associazioni e scuole.
Si richiede, inoltre, che la seduta sia adeguatamente pubblicizzata e che sia data possibilità di intervento ai soggetti esterni che ne abbiano fatto richiesta.
In attesa di riscontro, si porgono distinti saluti.
I CONSIGLIERI
ALESSANDRA ANTONICA
LOREDANA TUNDO
ANNA ANTONICA
MARCELLO PASQUALE AMANTE
EMANUELE MARIANO
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |