Di Redazione (del 21/11/2017 @ 21:26:38, in Comunicato Stampa, linkato 1570 volte)

Con la rassegna “fil rouge” il CAV MALALA ha voluto dare un segno tangibile della sua presenza sul territorio dell’ATS di Galatina con una serie di iniziative avviate nel mese di ottobre con la Campagna di sensibilizzazione “Puntiamo sulla prevenzione” destinata agli studenti delle classi 4° degli Istituti Superiori.

Uno spazio interattivo rivolto ai giovani per riflettere ed essere informati sul tema della violenza di genere, ma anche occasione di ricerca finalizzata a capire la percezione della violenza nei giovani promossa dalla sociologa e ricercatrice dell’ università del Salento Prof.ssa Anna Maria Rizzo, partner del CAV in numerose iniziative.

La rassegna “fil rouge” prevede un fitto calendario di appuntamenti e incontri, tra i quali quello del 24 novembre per celebrare il 25 Novembre Giornata mondiale istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in onore e ricordo delle sorelle Mirabal, attiviste della Repubblica Dominicana, uccise il 25 novembre 1960 per la loro opposizione al regime dittatoriale.

A presentare la giornata del 24 novembre, presso la sede del CAV MALALA, saranno la dr.ssa Maria Giaccari - Vice Sindaco e Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Galatina, l’Assessore dei Servizi Sociali Antonio Palumbo e la dirigente dell’Istituto Comprensivo Polo 3 Prof.ssa Rosanna Lagna.

 
Di Antonio Pepe (del 21/11/2017 @ 21:14:52, in Comunicato Stampa, linkato 1749 volte)

E’ di questi giorni la notizia secondo la quale la Regione Puglia sia in procinto di indicare al Governo le aree da ricomprendere nelle costituende Zone Economiche Speciali. Il D.L.91/2017 , cd. Decreto Sud, recentemente entrato in vigore, ha programmato un nuovo piano per favorire la crescita economica nelle aree del Mezzogiorno, e introduce a questo fine due misure principali:

1) la misura denominata Resto al Sud per l’imprenditoria giovanile

2) il nuovo concetto di Zona economica speciale, c.d. ZES, già diff use all'estero, che individua zone del paese collegate ad una area portuale, destinatarie di importanti benefici fiscali e semplificazioni amministrative, che consentano lo sviluppo di imprese già insediate e che si insedieranno, attraendo anche investimenti esteri. Le principali caratteristiche di una ZES sono:

- deve essere istituita all’interno dei confini statali, in una zona geografica chiaramente delimitata e identificata.

- può essere composta anche da aree territoriali non direttamente adiacenti, purché abbiano un nesso economico funzionale

- deve comprendere un’area portuale, collegata alla rete trans europea dei trasporti (TEN- T), con le caratteristiche stabilite dal regolamento (UE) n. 1315/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013.

 
Di Redazione (del 20/11/2017 @ 21:51:42, in NoiAmbiente, linkato 1917 volte)

Siamo in piazza San Michele a Noha, alla fermata del Bus. La pensilina, con le sue pareti squarciate e imbrattate dal vandalismo degli incivili di sempre che vorremmo scomparissero, sembra essere solidale con il tema che si vuole celebrare nella settimana che va da lunedì 20 alla domenica 26: La Giornata mondiale contro la violenza delle Donne.

La violenza non ha alibi. Che sia l’ignoranza, o la disperazione, o che sia  la sofferenza o la pura follia, a scatenare violenza su un essere che invece ama e genera la vita. Fra tutti i tipi di violenza che l’uomo manifesta, quello di genere, è la testimonianza della più irragionevole forma di espressione, che neanche gli animali sono in grado di esprimere.  '

Si dice che ormai, quello che era il vecchio "sesso debole", è scomparso. In parte è vero, le donne hanno dimostrato di essere all’altezza di occupare cariche sociali importanti, di essere autonome e forti, di poter uscire liberamente a qualsiasi ora, di frequentare ogni genere di locali e di costruirsi un futuro scegliendoselo liberamente senza la costrizione di tradizioni anacronistiche,  una donna insomma oggi, può. Purtroppo a volte non è esattamente così. C’è ancora una debolezza nella donna che è insita nel suo amore infinito per la vita e per l’uomo.

 

Il 21 e 22 novembre la Biblioteca Giona, Presìdio del Libro Noha-Galatina e l'Istituto Comprensivo Polo 2 Galatina realizzano la manifestazione "Nessun parli, musica e arte oltre la parola". L'iniziativa valida in campo nazionale prevede l'apertura della scuola e della biblioteca alla realizzazione di attività laboratoriali "multiformi" tra cui quella della lettura animata e della scrittura creativa tratta dal testo  "Novecento" di Baricco a cura dei docenti  e della lettura teatrale curata dell'esperto Michele Bovino con il suo laboratorio "Disabitare la marginalità".

I laboratori previsti saranno aperti anche ai genitori nelle ore pomeridiane. Tutto il percorso che si snoda attraverso le due giornate appositamente dedicate, si concluderà presso l'Oratorio  Madonna delle Grazie con performance finale e mostra e la partecipazione straordinaria del M° Raffaele Casarano.

 
Di Redazione (del 20/11/2017 @ 21:38:01, in Comunicato Stampa, linkato 988 volte)

Con la presente si comunicano le date della rilevazione automatica delle violazioni alle norme del C.d.S. a mezzo Street Control:

Martedì - 21.11.2017;
Venerdì - 24.11.2017;

Si fa presente altresì che il servizio sarà operativo anche nelle frazioni di Galatina.

 

100 partecipanti

3 siti di piantumazione (Galatina - Collemeto - Santa Barbara)

4 ore di eventi

4 associazioni presenti (altre 2 martedì 21 - non mancate)

È stata una grande giornata di festa, di  condivisione, di partecipazione, di comunità;  contemporaneamente, in tutta Italia, sono stati messi a dimora migliaia di alberi!

Insieme a cittadini e rappresentanti di associazioni ed istituzioni, ci siamo ritrovati nei pressi del quartiere Giovanni Paolo II, dove sono stati messi a dimora 25 alberi di diverse specie. Successivamente ci siamo spostati nella frazione di Collemeto, in Piazza Italia e poi di Santa Barbara, piantumando 5 ulivi “leccino”.

Sono eventi come questi che fanno riscoprire quel senso di comunità che per troppo tempo è mancato a Galatina e alle sue frazioni. Quando i cittadini si ritrovano insieme, si aiutano, collaborano, lavorano per il bene della città, per il bene comune, ogni risultato è possibile e questo ci fa ben sperare per il futuro.

Doveroso ringraziare i tanti attivisti del Movimento 5 Stelle di Galatina che si sono spesi per l’organizzazione ed il buon esito della giornata di Domenica. Ringraziamo l’assessore ai lavori pubblici e urbanistica, Loredana Tundo ed  i tecnici comunali; tutti i cittadini, le associazioni e gli attivisti che hanno offerto il loro tempo e contribuito economicamente per l’acquisto degli alberi e del materiale necessario alla piantumazione.

 
Di Antonio Mellone (del 19/11/2017 @ 15:03:15, in NohaBlog, linkato 4850 volte)

Lui è Maurizio Bianco, ma il nome d’arte, o se volete pseudonimo, è Morris, e coincide con il suo autografo vergato in calce alle sue opere.

Noi tutti, per rispetto e ormai tradizione, lo appelliamo così, come del resto avveniva per Giotto (Ambrogio da Bondone), Caravaggio (Michelangelo Merisi), Tintoretto (Jacopo Robusti), e altri suoi colleghi.

Se Morris fosse nato nel 1965, con veloce processo inferenziale, si sarebbe potuto addirittura pensare ad una reincarnazione di Antonio Ligabue (Zurigo, 1889 – Gualtieri, 1965). E in effetti è possibile intravvedere non pochi parallelismi tra una figura d’artista e l’altra. Ma Morris è nato nel 1964, un anno prima della dipartita del suo illustre predecessore, quindi niente da fare. E poi, diciamocela tutta, al di là di qualche dejà vu, o di alcune coincidenze o analogie, anche di lineamenti del viso, non si può assolutamente affermare che Morris sia un Manierista, ossia un pittore alla maniera di un Ligabue. Né invero di altri.

Morris, al contrario, è un innovatore a modo suo, nel senso che ha un suo personale modo di vedere e di rappresentare il mondo e la natura, ovvero l’uomo, il suo mistero e le sue chimere. Del resto si sa che è innovazione, originalità e genio artistico anche la figurazione inedita di elementi, tinte e forme già edite.

 
Di Redazione (del 18/11/2017 @ 17:18:47, in NoiAmbiente, linkato 2137 volte)

Questa dell’albero è una di quelle feste che, per fortuna, stanno ritornando di interesse sociale e culturale.
Anche se non mancano occasioni per annoverare eventi “speciali” e dedichiamo quasi ogni giorno ad una commemorazione di interesse comune, le nostre azioni quotidiane non sono ancora del tutto testimoni di tutte queste giornate di cui amiamo riempirci la bocca e gli spazi sui vari net-work.
Quest’anno, a proposito di alberi, ci siamo persi l’autunno. In pratica molti alberi erano già secchi a inizio primavera. Non abbiamo goduto cioè del passaggio del colore verde delle chiome degli alberi che assumono in primavera ed estate, al colore giallo rame tipico dell’autunno. Per sopperire a quanti alberi sono andati in fumo dovremmo piantarne miliardi. 
Certamente ha contribuito moltissimo la siccità, ma ha fatto da protagonista la nostra incessante ignoranza e noncuranza.
Non mancano nelle nostre accuse, colpevoli senza volto (perlomeno qualcuno conosce le cause ma le nasconde) quali la malattia del disseccamento, cosiddetta Xylella o CoDiRO (Complesso del disseccamento rapido dell'olivo),  e non mancano i fantomatici piroglioni (piromani coglioni), non manca la nostra vecchia “furbizia” di incolpare agenti senza identità. Gli altri.
Non manca la mafia e forse la mafia siamo noi.

 
Di Redazione (del 18/11/2017 @ 17:11:00, in Comunicato Stampa, linkato 1461 volte)

Si sono tenuti il 16 e 17 novembre due appuntamenti, riguardanti la salute dei cittadini salentini, ai quali non potevamo mancare.

Il 16 novembre è nato il “Coordinamento Civico Ambiente e Salute” a Corigliano presso la nuova sede provinciale del CSV Salento. Trenta associazioni di cittadini e i rappresentanti di sette comuni si sono riuniti, infatti, per avviare un percorso a tutela dell’ambiente e della salute, che affronti il problema dell’inquinamento, soprattutto in relazione alle ricadute sulla salute dei più deboli.

Galatina era ovviamente presente con il sindaco Marcello Amante, l’assessore Cristina Dettù e il consigliere Noel Alberto Vergine. Il sindaco, durante l’incontro, ha chiesto e proposto a tutti di firmare un protocollo d’intesa e di portare avanti un progetto di monitoraggio accurato dell’aria. Monitoraggio e controllo che devono avvenire in maniera del tutto indipendente rispetto agli attuali sistemi di controllo.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata