lug222017
Nascosta tra i mostri industriali, sfugge agli automobilisti che percorrono la provinciale che congiunge Galatina a Sogliano Cavour, vi è la cripta di Sant’Anna. Il 26 luglio, ore 17.00, l’ufficio Casa del Turista di Galatina vi aspetta per visitarla con voi e ricostruirne la storia. Una passeggiata che dalla Basilica di Santa Caterina d’Alessandria – in stile romanico-gotico, affrescata e per la vastità dei cicli pittorici seconda solo alla Basilica di San Francesco ad Assisi –, vi condurrà in questo luogo che apre i suoi cancelli, in occasione dei festeggiamenti in onore della Santa. La chiesa di origine non datata era forse il tempio di un villaggio che sorgeva in questo feudo di Galatina tanti e tanti secoli fa. Oggi appartiene alla masseria che sta alle spalle e si presenta semplice, spoglia, inconfondibile perché ipogea. La diceria popolare la vuole rifugio al tempo di guerra e forse questo sarebbe dimostrabile dal corridoio scavato nella roccia che resiste al suo interno, coperto da una tenda bianca. La gente ne cerca anche un altro che si dice portasse al centro del paese, ma di questo non vi è alcuna traccia. Restano gli affreschi che raffigurano santi sulle pareti attorno all’altare.
lug222017
Il primo colpo era nell’aria da qualche giorno, ma si è concretizzato solo in tarda serata quando la direzione sportiva della società ha ricevuto la piena disponibilità dell’atleta sardo a far parte dell’organico galatinese.
Il primo tassello per una diagonale di spessore che sta per concretizzarsi nel sestetto della società galatinese è il palleggiatore Riccardo Muccione ,sardo di Cagliari.
Nato il 17 aprile del 1993, Muccione dopo aver praticato tennis e karate, si è avvicinato al volley a 11 anni seguendo tutta la trafila delle tappe giovanili accanto al fratello Nicola, nel Cagliari Volley prima e successivamente nella Pallavolo Cagliari in serie C nel 2010/2011 e in B1 ,come secondo di Meriggioli nel 2011/2012.
Spicca il salto fuori dalle mura di casa nel 2012/2013 giocando per il Sarroch in B1, poi è ad Olbia in B1 nel 2013/2014, quindi un anno ad Oristano , nuovamente a Sarroch nel 2015/2016 e chiude
l’anno sportivo 2016/2017 in B1 nelle file del Sant’Antioco.
La società del presidente Santoro si è assicurata le prestazioni di questo giovane e promettente atleta ,forte della volontà dello stesso di esprimersi fuori dall’isola ,in contesti sportivi e sociali più appaganti, rinunciando a confermarsi a Sant’Antioco per essere alla corte di mister Stomeo ,il cui placet è stato determinante.
lug202017
Bersani e Annunziata, su Huffington, parlano di “agenda di destra”.
...allora da elettore del PD che alle primarie Bersani/Renzi ha sostenuto e votato Bersani mi pongo e pongo delle domande, facendo mie quelle di ERRICO CAPIZZI su un articolo del 18/07 su UNITA' TV " alleanze ma con chi? "....
"Io avrei una piccola ,semplice domanda da porre a Bersani ( e, di riflesso, a Lucia Annunziata): potrebbe, di grazia, dirmi quali leggi “di sinistra” sono state approvate durante il periodo in cui lei ha ricoperto l’incarico di Segretario del PD? Me ne basterebbe una sola. Ti prego, Pierluigi, dì una cosa di sinistra approvata durante il tuo mandato di Segretario. E’ vero o non è vero che tu eri Segretario del PD durante i governi Monti e Letta, sostenuti e votati da Forza Italia (a dal diavolo Verdini)? E che, quindi, tu sei l’unico Segretario del Pd che ha governato con Berlusconi? Sono forse “di sinistra “le leggi Fornero sul mercato del lavoro e sulle pensioni? Sono forse “di sinistra” le stangate fiscali che hanno distrutto il Paese, pesando soprattutto su lavoratori dipendenti e pensionati? Per favore, Bersani, indicami una sola legge “di sinistra” che la tua Segreteria ha prodotto".
....di seguito riporto al fine di un confronto sereno e DEMOCRATICO traendo sempre dallo stesso articolo i provvedimenti legislativi presi dal Governo Renzi...
Errico Capizzi scrive.....
"Da parte mia, posso farti un lungo elenco dei provvedimenti di sinistra che il Governo Renzi, ed in continuità il governo Gentiloni, hanno portato a casa. Qualche esempio? Il cosiddetto bonus da 80 euro, che in realtà, come peraltro qualificato anche dall’Ocse, è una detrazione fiscale, è stata un’enorme manovra di redistribuzione del reddito a favore dei redditi medio-bassi.
lug202017
Il primo atto della dirigenza della neonata società è stato quello di individuare , per competenze relazionali e capacità tecnico-tattiche , nella persona di Giovanni Stomeo, il tecnico che la guiderà nel prossimo campionato di serie B .
Ricevuta la disponibilità ad allenare la compagine galatinese nella terza serie nazionale , i vertici societari si sono assicurate le prestazioni di Antonio Bray , scoutman prezioso e di levatura, vero uomo-ombra del tecnico che nella prossima annata ricomporrà con Stomeo il binomio che ben si è espresso nella stagione appena conclusasi.
“Ho accettato l’incarico di continuare ad allenare a Galatina ,una piazza storica che trasuda e respira pallavolo da sempre, con soddisfazione ed entusiasmo, dichiara Stomeo. Il rapporto umano che mi lega alla dirigenza tutta è di reciproco apprezzamento e stima, nel pieno rispetto dei ruoli che mai è venuto meno. Poter contare sull’apporto del “mio secondo” Bray è importantissimo, quanto l’allestimento della squadra le cui peculiarità tecniche sono state partecipate alla direzione sportiva.”
La società si muove sul mercato con discrezione e senza squilli di trombe, avendo un compito difficile nella ricomposizione del roster , dopo le tante defezioni dovute a scadenze contrattuali o a scelte diverse da parte degli atleti dell’anno passato.
lug192017
Il M5S Galatina, in merito all'incendio sviluppatosi presso il CSA nella zona industriale, ha inoltrato formale richiesta di informazioni al Comune di Galatina, in quanto azionista di maggioranza, per fare chiarezza sulla natura dell'evento.
La richiesta di accesso alle informazioni è ampia, articolata ed è stata inviata per conoscenza a numerosi enti che hanno competenza territoriale.
In breve la richiesta di notizie riguarda informazioni su chi fosse il responsabile della custodia e con quali incombenze. Inoltre è stato richiesto se fosse in essere una polizza assicurativa sull'immobile e sui beni e anche se il Comune avesse già richiesto i filmati delle telecamere presenti nella zona in particolar modo all'Ente Pubblico A.S.I. operante nella zona. Abbiamo chiesto quali azioni di monitoraggio ambientale il Comune ha in essere di attivare ed altre informazioni utili a delineare con precisione il contesto in cui si è svolto l'evento calamitoso.
Questa vicenda tocca molti, troppi ambiti per essere derubricata a semplice fatto di cronaca.
Rifiuti, Ambiente, Salute, rapporti amministrativi per non parlare della mancanza di un canale diretto di informazione con la cittadinanza.
lug172017
1. Buttiamo
2. Bruciamo (puliamo)
3. Disinfestiamo.
Qualcosa non va. Il caldo? La siccità? Si, certo. Contribuiscono, ma abbiamo le prove che gli attori di questo scempio sono umani, e non solo di questo pianeta ma, probabilmente, pure nostri concittadini. Non sono affari miei? Infatti, sono affari di tutti, almeno di chi vuole impegnarsi e avere l’umiltà di sforzarsi a R A G I O N A R E per capire che forse la civiltà è un’altra cosa.
Ultimamente quando spazziamo la terrazza di casa (e pure dentro casa, dicono i miei amici Maria Rosaria e Fernando Sindaco) ci ritroviamo a raccogliere mucchi di paglia carbonizzata. Certo che il vento fa un bel lavoro in quanto a energia, deve tirare su da terra e anche trasportarle da lontano, un sacco di cose. E chissà quante di queste “pagliuzze” o fibre, come vengono chiamate in gergo tecnico, si infilano nei nostri polmoni.
Ma tanto non si vedono e quindi, qualcuno potrebbe pensare, che ce ne frega a noi? Vero? L’importante è buttare via gli oggetti che non ci servono più e poi dargli fuoco, cosi teniamo lontani pure gli animaletti, tipo lucertole, topi e serpenti.
Praticamente paghi uno e prendi tre.
A pensarci bene però non sono così lontani i posti da cui arrivano queste fibre nere. Fibre, certo. Non si tratta solo di paglia o erba carbonizzata.
Se le ho analizzate? Non ce n’è bisogno. Basta andare a vedere gli incombusti che sono rimasti in terra dopo gli incendi. Centinaia di oggetti di consumo quotidiano: vasi di fiori, bottiglie in vetro e in plastica, scarpe, attrezzi da lavoro, sanitari, copertoni, tubazioni varie, lattine, secchi di calce, attrezzi per dare il bianco, lastre di eternit (..nit e non …net, praticamente cancro sicuro) ecc. ecc.
lug172017
Archiviata la più brutta campagna elettorale di sempre [le successive saranno se possibile peggiori, ndr.], siamo ormai nella fase del post-elezioni comunali, della post-verità e della post-trombatura: insomma nell’era del post.
C’è appunto qualche trombato alle recenti amministrative galatinesi [trombato, non nell’altro senso purtroppo per l’interessato, ndr.] che non riesce proprio a mandar giù la sconfitta e cerca in tutti i modi di far passare per vittoria il suo sonoro siluramento, attraverso la pubblicazione di post strappalacrime pubblicati sulla piazza virtuale per antonomasia: face-book. Le lacrime agli occhi ti vengono da un lato per via degli endemici orrori morfosintattici disseminati un po’ ovunque [eh sì, signora mia, non c’è proprio nulla da fare: la situazione è davvero grammatica, ndr.]; e dall’altro, a causa dei crampi addominali da repressione risate dovuti alla diciamo sostanza, al diciamo contenuto, al diciamo noumeno dell’Alto Pensiero che, imperterrite, certe macchiette della politica locale s’ostinano a formulare addirittura per scripta che per definizione manent.
lug142017
Il volley galatinese si rafforza in quelle che sono le due massime espressioni sportive del panorama nazionale e regionale, OLIMPIA e S.B.V. GALATINA, con un legame societario permeato da unità d’intenti e d’azione, in verità atteso da molto tempo.
La frammentazione pallavolistica a Galatina, su un territorio oramai saturo di atleti vocati allo sport, non essendo più in grado di essere funzionale al suo scopo concorrenziale che... potrebbe determinare delle eccellenze, ha spinto i responsabili delle due associazioni a far fronte comune in un accorpamento di risorse umane, tecniche e finanziarie.
La cooperazione che si snoda attraverso un progetto teso a valorizzare gli elementi più interessanti del settore giovanile con l’inserimento nel roster della squadra di serie B, è frutto di condivise analisi da parte dei presidenti di OLIMPIA e di S.B.V. , Santoro e Panico.
“Considero questa collaborazione una sinergia importantissima tra le due società, afferma Luigi Santoro, indispensabile per la crescita del movimento che produrrà sia una razionalizzazione nella gestione economico-finanziaria ma, soprattutto, una valorizzazione delle risorse umane , tecniche e gestionali. L’aver cooptato dalla società amica soggetti dotati di competenze ed esperienze , è un valore aggiunto che rafforza il progetto, trasformandolo in volano per attirare nuovi iscritti ed intercettare nuove forme di sostegno finanziario e di partenariato”.
lug142017
E' ufficialmente iniziata la stagione sportiva 2017-18. Terminati i corsi di minivolley e pallavolo nei primi giorni di giugno, lo staff dirigenziale della Showy Boys Galatina ha subito avviato il lavoro di pianificazione per la nuova annata e si può affermare che l'attività in casa bianco-verde non si è mai fermata.
Particolarmente attivo l'ufficio di segreteria che già in data 1 luglio aveva provveduto alla prima e obbligatoria pratica federale quale il rinnovo dell'affiliazione alla Fipav. Successivamente è stata formalizzata l'iscrizione al campionato regionale di serie C, a cui la Showy Boys parteciperà dopo aver vinto meritatamente i play off promozione nello scorso campionato.
Il club galatinese si prepara ad affrontare la prima serie regionale da "matricola" con la consapevolezza di doversi misurare in un torneo difficile e competitivo. Ma questo fattore non preoccupa certo i dirigenti bianco-verdi che sono operativi già da tempo per completare l'organico della prima squadra.
"Abbiamo le idee molto chiare su cosa è necessario fare - spiegano dallo staff della Showy Boys - ci siamo conquistati la promozione sul campo e il diritto a partecipare al campionato di serie C e conosciamo le difficoltà e le insidie di un torneo regionale che dalle premesse sembra essere di un tasso tecnico più elevato rispetto al recente passato. Si saprà di più nel prossimo futuro ma ciò non ci distoglie dalla realtà e di continuare a perseguire i nostri obiettivi".
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |