dic162015
Un giorno a Galatina per scoprire l’incanto degli affreschi della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, ma non solo. Fino a mercoledì 06 gennaio 2016, grazie al programma “Christmas 2015 | HOME OF GALATINA” promosso dall’ufficio IAT, con il Patrocinio del Comune di Galatina, il Natale si arricchisce di un nuovo affascinante racconto di una comunità che ha la cultura dell’accoglienza, così radicata da far provare agli “ospiti” emozioni uniche. Fino a domenica 20, alle 16.00, “Treasures of | Tesori di Galatina”, visita guidata alla scoperta della città; sabato 19 si entra nella Chiesa della Madonna del Carmine e si conclude con una degustazione di olio extravergine di oliva prodotto da Donna Oleria a Monteroni di Lecce, presso il ristorante Corte del Fuoco; domenica 20 si apre anche la Chiesa della SS. Trinità e si chiude con la degustazione del pasticciotto.
dic152015
Piccola ma preziosa, Noha sembra svelare ogni anno un gioiello nascosto e la rappresentazione del presepe vivente è l’occasione per valorizzare e far conoscere le peculiarità della graziosa frazione di Galatina. E’ così che l’ambientazione della nascita di Gesù, e di tutto quello che nel frattempo si svolgeva intorno, lo scorso anno fece scoprire ai visitatori la misteriosa “Casa Rossa” e le caratteristiche “Casiceddhre” e, ancora prima, la bella architettura rurale della masseria Colabaldi.
Per questa edizione i solerti nohani si sono impegnati nel recupero del parco del Castello, da anni inaccessibile e tristemente lasciato all’abbandono.
E’ qui che spicca la Torre Medievale del XIV secolo e ciò che rimane del ponte levatoio, due pezzi di storia locale che, grazie all’impegno di tutti, dopo un lungo periodo di pulizia e messa in sicurezza, faranno da nobile scenografia alla sacra rappresentazione.
E tra ambientazioni bibliche e popolari si scorgono i frammenti di un passato salentino quasi dimenticato, come le cantine con le enormi botti di rovere dove s’invecchiava il Brandy Galluccio, prodotto a Noha e imbottigliato a Martina Franca, una piscina in perfetto stile Liberty, il particolare impianto elettrico e idraulico del castello e l’acquedotto.
dic152015
Luisa Ruggio torna a Galatina, in un incontro promosso dalla Libreria Fiordilibro in collaborazione con I Vitelloni Bistrot, per presentare il suo ultimo romanzo “ Notturno” edito da Besa, il 17 dicembre alle ore 19,00 presso i Vitelloni Bistrot di Piazza Alighieri,79.
Dialogherà con l’autrice, la giornalista Valentina Chittano.
Le note di Angelo Coluccia accompagneranno l’incontro .
Luisa Ruggio torna ad affascinarci con la sua scrittura e ci regala uno scrigno denso di tesori e meraviglie perché tale è Notturno .
Si narra che Erik Satie avesse una stanza segreta che fu aperta solo dopo la sua morte: lì custodiva una collezione di ombrelli. E’ questa la scusa che un traduttore tedesco ,Jul , usa alla soglia dei quaranta anni come zattera e rifugio quando si accorge di non aver una famiglia,un futuro, né un vero luogo in cui fare ritorno.
dic152015
La legge “La Buona Scuola” n. 107 del 2015, al fine di garantire la sicurezza degli edifici scolastici e di prevenire eventi di crollo dei relativi solai e controsoffitti, ha autorizzato la spesa di 40 milioni di euro per l’anno 2015 per finanziare indagini diagnostiche degli edifici scolastici.
Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 7 agosto 2015 n. 594 sono stati stabiliti i criteri e le modalità per l’erogazione delle risorse agli enti locali.
In data 15 ottobre è stato pubblicato sul sito del MIUR l’avviso pubblico per il finanziamento in favore di enti locali di indagini diagnostiche dei solai degli edifici pubblici scolastici”.
Il Comune di Galatina ha inviato la propria candidatura secondo i criteri del bando e grazie al punteggio assegnato, ha ottenuto il finanziamento per tutti gli edifici scolastici per cui si è chiesto il finanziamento.
dic152015
Sarà don Francesco Coluccia, parroco di Noha e vicario della forania che comprende le parrocchie dei comuni di Galatina, Soleto, Cutrofiano, Sogliano Cavour e Collepasso, ad aprire solennemente la porta santa giubilare della Basilica di Santa Caterina in Galatina. La funzione religiosa avrà inizio alle ore 17.30 con la partenza della processione dei fedeli da piazzetta Galluccio alla volta della Basilica, dove, alle ore 18 il Vicario vescovile celebrerà la Santa Messa.
dic132015
dic122015
Dopo il grande successo di visitatori di domenica scorsa, ritorna domenica 13 Dicembre dalle ore 18.00, il Festival Natalizio Artisti di Strada. L'evento, organizzato in collaborazione con l'Assessorato alle Attività Produttive e Commerciali del Comune di Galatina, arrivato alla sua 4° Edizione, vede la partecipazione di grandi gruppi di artisti di strada che animano il bellissimo centro della Città con acrobazie aeree, teatro, giocolieri, clown, cantastorie, fachiri, mangiafuoco e trampolieri.
L’evento, che già dalla sua prima edizione, grazie alle perfomance degli artisti e alla partecipazione delle attività commerciali, ha riscosso ampi consensi, offre, inoltre, l’occasione per poter gustare tutte le peculiarità enogastronomiche delle attività ristorative galatinesi.
La mescolanza dei colori e della vivacità degli artisti, l’illuminazione calda e soffusa di strade e vicoli del centro storico, la bellezza ed il fascino delle corti, i profumi ed i sapori delle tipicità enogastronomiche e le musicalità locali sono i protagonisti di uno scenario inconfondibile e inimitabile.
PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI FESTIVITA’ NATALIZIE 2015
13 dicembre 2015 - ore 18,00 / 22,00 - P.zza San Pietro: IV Edizione “Festival artisti di strada”
dic092015
Anche per il 2016 si rinnova l’appuntamento "Vivi i luoghi della cultura 7 giorni su 7".
Il Palazzo della Cultura Zeffirino Rizzelli, aperto 7 giorni su 7, prosegue il suo programma di apertura alla Città, avviato nel 2012, dall’Assessorato alla Cultura e Polo Biblio-Museale, con un’offerta di proposte rivolte a ragazzi di varie fasce di età e ad adulti, realizzate dalle Associazioni C.A.Sa (Comunità degli Animatori Salesiani di Lecce, Egerthe onlus, In-possibile, Libere Associazioni e l’Università Popolare “Aldo Vallone”, che animeranno, da gennaio a dicembre, la Biblioteca comunale “Pietro Siciliani”.
“Biblioteca aperta”, dice l’assessore Daniela Vantaggiato, grazie alla collaborazione degli operatori, dei giovani del Servizio Civile Nazionale e dei tanti volontari delle associazioni cittadine, risorse importanti di una città che cresce”.
dic062015
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |