\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 14/05/2025



Ebbene, chiudiamo gli incontri letterari di questa stagione con un graditissimo e importante ospite, Luigi de Magistris, che presenterà da noi il suo nuovo libro "Poteri occulti" - dalla P2 alla criminalità istituzionale: il golpe perenne contro Costituzione e democrazia.
Un appuntamento che ci rende molto felici, degna e illustre conclusione di una serie di opere presentate nel nostro circolo.
Dialogheranno con l'autore Marianna Lentini (sociologa e divulgatrice) e Roberta Viva (presidente di Levèra)

Vi aspettiamo giovedì 15 Maggio alle ore 19.00 presso Levèra, via Bellini 24 a Noha

Arci Levèra

 

Lunedì 12 maggio, presso il Teatro Cavallino Bianco, si è svolto con grande successo il convegno “Donne, lavoro e STEAM: divari di genere?”, frutto della collaborazione tra la dott.ssa Rossella Filoni, rappresentante femminile dell’imprenditoria territoriale, e la prof.ssa Angela Venneri, Dirigente del Liceo “A. Vallone” di Galatina, da sempre promotrice di percorsi formativi fondati sull’innovazione, la parità di genere e l’educazione alla cittadinanza attiva.

L’evento ha acceso i riflettori su un tema quanto mai attuale: il divario di genere nei settori STEAM – Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica – indagato come sfida educativa, culturale, economica e sociale. A guidare l’incontro è stata una domanda fondamentale: persistono davvero divari di genere che incidono ancora sulle opportunità di accesso e crescita delle donne nei settori ad alta innovazione?

Il convegno ha rappresentato l’apice di un progetto nato all’interno del Liceo Vallone con l’intento di ripensare in modo critico e attivo l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. Il percorso ha coinvolto attivamente studenti e docenti in varie attività: lancio di due challenge didattiche, rivolte al biennio e al triennio; somministrazione di un questionario online, finalizzato a raccogliere dati interni sul rapporto tra studentesse e discipline STEM, utile a fotografare percezioni, interessi e ostacoli vissuti dalle nuove generazioni; campagna social, accompagnata da un copy esplicativo, per dare visibilità al progetto e sensibilizzare la comunità scolastica e territoriale.

L’evento del 12 maggio ha visto autorevoli interventi, moderati dal prof. Sebastiano Zenobini, di relatori e relatrici provenienti da ambiti diversi ma accomunati dall’impegno per l’innovazione e l’equità di genere:

  • Daniela Vinci, CEO di MASMEC e vicepresidente di FEDERMECCANICA, ha illustrato la propria esperienza imprenditoriale e di leadership tecnologica in un settore tradizionalmente maschile, sottolineando come sia possibile coniugare impresa, innovazione e inclusione di genere.
  • Marina Puricelli, docente alla SDA Bocconi, in collegamento esterno, ha analizzato la persistenza degli stereotipi nelle PMI italiane, ed è riuscita con grande efficacia a catalizzare l’attenzione degli studenti sollecitando la giusta curiosità in materia di impegno e prospettive future.
  • Raffaella Santoro, manager e attivista per la parità di genere con Valore D, ha illustrato esempi concreti di trasformazione aziendale verso inclusività e leadership femminile.
  • Vincenza Vanessa La Fortezza, restauratrice e imprenditrice nei beni culturali, ha evidenziato l’importanza della “A” di STEAM, sottolineando il ruolo centrale di arte e creatività come leve fondamentali per l’innovazione e la crescita sostenibile.
  • Giovanni Zappatore, CEO di BionIT Labs, ha presentato la mano bionica ADAM’S HAND, simbolo di una tecnologia al servizio dell’inclusione sociale e culturale.

Grande plauso alla dott.ssa Rossella Filoni, CEO di TMI srl, che si è fatta promotrice e sostenitrice di questo evento, in linea con la visione educativa del dirigente scolastico del liceo Vallone, prof.ssa Angela Venneri, la cui guida ha permesso la realizzazione di un progetto tanto innovativo quanto significativo, integrando didattica, orientamento e cittadinanza attiva in un percorso che ha saputo coinvolgere studenti, docenti e mondo del lavoro.

Il suo pensiero sintetizza con forza il senso dell’intero progetto:

Come comunità scolastica crediamo in una formazione che permetta ai nostri ragazzi di diventare persone pensanti, capaci di sviluppare un pensiero critico e libero, utilizzando in modo intelligente e consapevole le innovazioni digitali.

Esperienza entusiasmante quella vissuta sin dall’avvio del progetto, in quanto percorso di educazione civica integrato con attività di orientamento e azioni STEM, co-progettato con i ragazzi Rappresentanti d’istituto – Silvia Codazzo, Benedetto Bianco, Edoardo De Pascalis e Gabriele Schiavone – e con i docenti che hanno definito fasi e modalità di realizzazione.

Gli interventi degli importanti relatori presenti hanno raccolto la sfida lanciata dagli studenti, così come i rappresentanti delle istituzioni che hanno partecipato.

Importante è il messaggio che l’evento ha consegnato ai ragazzi e alle ragazze: il talento e le competenze non hanno genere. Il cambiamento passa dal riconoscere e abbattere i pregiudizi legati alle professioni.

Il successo di questo primo incontro ci ha portato ad entusiasmarci e a considerare questo evento come una prima edizione da cui partire per costruire, nei prossimi anni, percorsi integrati e co-progettati con il mondo del lavoro, per far conoscere ai nostri studenti la dinamicità delle imprese e la continua evoluzione delle professioni.

Un ringraziamento sentito va alla dott.ssa Rossella Filoni, che ci ha accompagnati con passione e competenza nel coinvolgimento delle realtà economiche più interessanti del territorio.”

La giornata si è conclusa con un auspicio condiviso: che momenti come questo non restino isolati, ma diventino l’inizio di un percorso concreto, continuativo e congiunto verso una società più giusta, equa e innovativa.

Liceo Scientifico e Linguistico "A. Vallone"
Maria Rosaria Campa

 
Di Redazione (pubblicato @ 08:30:12 in Comunicato Stampa, linkato 66 volte)

Galatina pallavolistica, sponda S.B.V., porta a termine la regolar season conquistando la partecipazione ai play off con le due squadre impegnate nei rispettivi campionati di seconda divisione provinciale e di serie D regionale.

Il gruppo guidato dal tecnico Davide Quida non ha avuto rivali nel campionato di seconda divisione, riportando 10 vittorie su altrettante gare e conquistando 29 punti sui 30 disponibili, cedendo solo 5 set a fronte dei 30 parziali vinti.

Si è ripetuta domenica 11 maggio la squadra capitanata da Marco Gaballo battendo, nella gara di andata dei play off, per 3-0 la Vision Ottica Nardò a cui dovrà restituire la visita il 19 maggio per chiudere (basta vincere due set) definitivamente il capitolo promozione.

Nell’ipotesi più remota (e nel volley l’imprevedibile va messo in conto) se al termine del doppio confronto le compagini avranno gli stessi punti, la gara di spareggio si giocherà al Palazzetto di via Montinari a Galatina vantando, il gruppo di mister Quida, la miglior classifica nella sessione regolare.

Di ben altra portata è il percorso del gruppo capitanato da Davide Guarini che, esordiente nel campionato regionale di serie D dopo la promozione conquistata nel campionato scorso, ha compiuto un percorso altalenante, dal rendimento decisamente mediocre, rialzando la testa nella fase finale per guadagnarsi l’accesso ai play off.

Il gruppo guidato dai tecnici Giannotta -Luchena, settimanalmente in difficoltà nel disporre di un organico atleti funzionale agli obiettivi, ha fornito prestazioni prive di continuità e a volte sconcertanti. Inguardabili contro i sestetti dei giovanissimi baresi e tarantini, superbi e fieri altre volte (contro San Pancrazio e Parabita), ritrovando spirito di squadra e performances di bel gioco.

Il percorso da montagne russe con propensione a discese scoraggianti aveva fatto scivolare la squadra in una posizione di classifica mortificante, a cavallo del crinale dei play out.  D’altro canto i numeri impietosi dopo 17 giornate, evidenziavano un misero bottino di 21 punti contro i 44 della capolista, con ben otto sconfitte, ma soprattutto una sterilità offensiva pari ad un quoziente set dello 0,98 contro il 4,78 del Parabita.

Poi il richiamo all’orgoglio e al senso di appartenenza, espresso fuori dai denti con scudisciate verbali della direzione tecnica, ha prodotto l’inversione di marcia. Tra rinunce personale, piccoli sacrifici e un patto silente stretto faccia a faccia nello spogliatoio tra i

giocatori, lo spessore tecnico ed agonistico ha prodotto nelle ultime sette giornate altrettante vittorie, pari a 21 punti, collocando la S.B.V. al quarto posto in classifica ed assegnandole il pass per i play off promozione.

Nella prima fase partecipano le squadre 2^, 3^, 4^ e 5^ classificate dei raggruppamenti A e B : Valenzano, Sannicandro di Bari, Manfredonia e Bari  per il girone A e Parabita, Alberobello, Galatina e Nardò per il girone B.

Gli incroci delle otto squadre avranno i seguenti abbinamenti: Valenzano-Nardò, Sannicandro-Galatina, Parabita- Bari e  Aberobello-Manfredonia,  formulati  in  gare di andata,  ritorno ed eventuali belle in casa delle migliori classificate della Fase Regolare.

La Golden Eye SBV Galatina giocherà domenica 18 alle ore 18.00 nell’Impianto Sportivo Comunale di Sannicandro, per ricevere poi gli ospiti baresi, mercoledì 21 maggio alle ore 20.00, nella Palestra Comunale di Via Montinari. Spetterà a questi ultimi, quali miglior classificati nella sessione regolare, giocare l’eventuale bella sul terreno di casa.

Le quattro squadre che risulteranno vittoriose parteciperanno alla 2^ fase play off promozione con un abbinamento già definito, per decretare le due promozioni in serie C per il campionato 2025/2026.  

Piero de Lorentis

Area Comunicazione SBV Galatina

 

Nel corso dell’anno scolastico, le classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado del Polo 1 di Galatina e Collemeto hanno partecipato con entusiasmo al Progetto di educazione motoria e giocosport, promosso dalla Virtus Basket Galatina, realtà sportiva del territorio impegnata da anni nella promozione dello sport giovanile.

Il progetto, curato da un team di istruttori qualificati – tra cui Sandro Argentieri (Istruttore regionale FIP), Gabriele Stendardo (Preparatore Fisico FIP) e Paolo Vernich – ha coinvolto gli studenti in attività motorie e di EasyBasket, una disciplina ispirata alla pallacanestro ma pensata appositamente per i più giovani.

Attraverso giochi, esercizi mirati e percorsi educativi, i ragazzi hanno potuto sviluppare abilità motorie, relazionali e cognitive in un ambiente inclusivo e stimolante.

L’iniziativa ha rappresentato anche un’occasione concreta per valorizzare l’educazione motoria come parte integrante della formazione dei nostri studenti.

A conclusione del percorso si è svolto un Torneo EasyBasket, che ha visto la partecipazione entusiasta delle classi coinvolte.

La classifica finale ha premiato la 1D al primo posto, seguita da 1E e 1F.

Ma, al di là del risultato sportivo, ciò che ha colpito maggiormente è stato lo spirito con cui i ragazzi hanno vissuto questa esperienza.

Come ha sottolineato la Dirigente Scolastica Luisa Cascione:
"Lo sport deve unire: non ci dev’essere mai né primo, né secondo, né ultimo. La gioia sta nello stare insieme e nel condividere momenti piacevoli come questi. È stato bello il momento in cui, alla proclamazione della squadra vincitrice, il compagno della squadra avversaria si è avvicinato e si è complimentato.
Lo sport deve essere sì una competizione sana, ma soprattutto un’occasione in cui voi ragazzi vi formate come persone, interiorizzando valori fondamentali come la collaborazione, il gioco di squadra, il rispetto per l’altro – sia esso un compagno che un avversario – e il fair play. Mi auguro che esperienze come questa contribuiscano a far crescere in voi competenze di cittadinanza attiva e consapevole.
Un grazie sincero ai docenti di educazione fisica e motoria, che credono fortemente nel valore educativo dello sport e promuovono con entusiasmo queste sinergie tra scuola e associazioni del territorio".

Un ringraziamento speciale va a tutti gli istruttori, ai docenti coinvolti, e naturalmente ai nostri studenti, che con passione e impegno hanno saputo cogliere lo spirito più autentico dello sport: crescere insieme, divertendosi.

Polo 1 Galatina
Fiorella Mastria

 

Fotografie del 14/05/2025

Nessuna fotografia trovata.

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< dicembre 2028 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata