\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 12/05/2025

Lunedì 12 maggio alle ore 18:00, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, è in programma un terzo incontro che l’Università Popolare “A. Vallone” nel corrente anno accademico dedica alla poesia: l’evento odierno, che sarà introdotto dalla Vice Presidente e poetessa Maria Rita Bozzetti, prevede una conferenza/spettacolo con protagonisti la prof.ssa Annalisa Presicce e l’attore Simone Martino Franco.

Lo spunto è dato dal testo del prof. Simone Giorgino “Da questo altrove. Carmelo Bene e Il Sud del Sud dei santi. Una cartografia”, Kurumuny edizioni, 2024: un progetto che approfondisce i rapporti fra il territorio di origine e l’opera complessiva di Carmelo Bene e sviluppa un dettagliato itinerario poetico nei cinque comuni salentini maggiormente legati all’ artista: Campi Salentina, Lecce, Santa Cesarea Terme, Otranto e Copertino. Il percorso nel «Sud del Sud dei santi» si svolge secondo una prospettiva non solo geografica ma anche cronologica, che permette di ripercorrere come in una nuova biografia, ovviamente non meno «immaginaria» delle altre, alcune fasi salienti della vita e dell’opera di Carmelo Bene.

Annalisa Presicce, storica della filosofia e ricercatrice indipendente, si occupa principalmente di filosofia moderna (Illuminismo) e contemporanea, con speciale attenzione al pessimismo filosofico e al nichilismo. Ha all’attivo diversi articoli e saggi in collettanee e riviste scientifiche italiane ed estere e, in particolare, è corrispondente per la rivista “Historia Magistra” dal 2023.

Dal 2022 è membro del Centro Studi Phoné col quale, al momento, si sta occupando della catalogazione dell’intera bibliografia su Carmelo Bene che verrà riversata, entro l’anno, all’interno del sito dell’Archivio Carmelo Bene.

Simone Martino Franco è un artista, regista, attore, performer dal 1992. A Roma studia Teatro presso l’Università La Sapienza. Come attore si forma frequentando numerosi laboratori e corsi di specializzazione per il Teatro con i maggiori registi e attori italiani del Teatro contemporaneo (Dario Fo, Carmelo Bene, Leo De Berardinis, Danio Manfredini, Carlo Quartucci). Studia a Venezia, presso il “Teatro a l’Avogaria”, commedia dell’Arte, recitazione con la maschera e scherma teatrale. Studia inoltre il training e le tecniche del Mimo e del Teatro Gestuale con gli attori del Living Theatre, dell’Odin Teatret, con Marcel Marceaux, con il Teatro Balinese con Tapa Sudana; apprende il metodo dell’attore biomeccanico con i maestri russi Karpov e Bogdanov. È inoltre vice-presidente e socio-fondatore del Centro Studi Phoné, dedicato all’approfondimento dell’opera di Carmelo Bene.

Mario Graziuso

 

Il CT "G Stasi" Galatina conquista una vittoria preziosissima nella terza giornata del Campionato di Serie B1 maschile, imponendosi per 4-2 sul difficile campo del TC Poggibonsi. Una prestazione corale, intensa e determinata, che conferma la qualità e la coesione del gruppo salentino.

La squadra ha messo subito le cose in chiaro nei singolari, portando a casa tre vittorie nette:

  • Bellifemine ha superato Lenzi con un perentorio 6-1 6-7 6-1, in una prova di grande maturità e continuità.

  • Cardinale ha lasciato appena tre giochi a Brogi (6-0 6-3), mostrando solidità da fondo campo.

  • Fuele ha liquidato Angiolini con un autoritario 6-1 6-0.

L’unico punto per Poggibonsi nei singolari è arrivato da Vanzi contro Mengoli (6-4 6-1), ma a quel punto Galatina era già saldamente in controllo.

Nel doppio, la coppia Bellifemine/Novo ha completato l’opera superando Brogi/Vanzi con un secco 6-0 6-2. Solo nell’altro doppio è arrivata una sconfitta indolore per Duma/Cardinale (3-6 3-6), ma a punteggio ormai acquisito.

Grande soddisfazione nelle parole del capitano del CT "G Stasi" di Galatina, Donato Marrocco, che ha commentato così il successo: "Prestazione massiccia quella di oggi, una vittoria importantissima. I ragazzi ci hanno messo il massimo per portare a casa questo risultato e ci siamo riusciti. Non era scontato, ma ce l'abbiamo fatta mettendoci tanto impegno. Complimenti a tutti, perché ancora una volta hanno dimostrato la volontà di mettersi in gioco e di dare il massimo per questa squadra. Questo è un gruppo favoloso, che dà davvero tutto. È un gruppo unico, che abbiamo iniziato a costruire tre anni fa e che finalmente sta dando i risultati che merita. Non ci montiamo la testa: sappiamo di essere in un girone di ferro, ma continuiamo per la nostra strada, giornata dopo giornata, e alla fine vedremo cosa succederà.”

Con questo successo il CT Galatina si conferma tra le formazioni più solide del girone. L’approccio è quello giusto: piedi per terra, lavoro di squadra e fiducia nei propri mezzi.

Prossimo appuntamento in vista, domenica 18 maggio, in casa contro il TC Bolzano Bozen Internorm contro il quale il team darà ancora una volta il massimo sostenuto dai tifosi sui campi del circolo in contrada Guidano.

 Antonio Torretti

 

Nel panorama delle trasformazioni educative promosse dal PNRR, l’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina/Noha si distingue ancora una volta per visione e capacità di innovazione, offrendo percorsi di apprendimento significativi sin dai primi anni di scuola. Con il progetto “Curiosit@ e Creativit@”, infatti, il Polo 3 ha esteso le azioni previste dal programma ministeriale DM65 “Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali ed innovazione” anche ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, coinvolgendo le sedi di via Montecassino, via Spoleto e via San Lazzaro, sotto la guida di competenti esperte.

Un’idea audace e vincente, che ha visto i piccoli protagonisti esplorare con entusiasmo un mondo nuovo fatto di logica, creatività e tecnologia. Il coding, proposto con un linguaggio semplice e attività ludiche su misura, si è rivelato uno strumento potente per favorire l’apprendimento e lo sviluppo del pensiero computazionale già in tenera età.

Il percorso ha spaziato dallo storytelling ai laboratori motori, dal tangram alla robotica educativa con le simpatiche Bee Bot, fino alla Pixel Art digitale attraverso Zaply Code. Le attività di coding unplugged e plugged hanno accompagnato i bambini in un viaggio educativo dove gioco e apprendimento si sono intrecciati, culminando nell’utilizzo di Scratch Jr, un’applicazione ideata appositamente per introdurre i più piccoli alla programmazione in modo intuitivo e divertente.

Le aule dell’Istituto, dotate di Digital Board e strumenti tecnologici di ultima generazione, hanno offerto un ambiente stimolante e accogliente, ideale per accendere la curiosità e alimentare lo spirito di iniziativa dei bambini. Le metodologie adottate hanno trasformato la scuola dell’infanzia in un laboratorio dinamico dove l’immaginazione incontra la logica, e dove il futuro prende forma partendo dalla meraviglia del presente.

“Curiosit@ e Creativit@” è stato molto più di un semplice laboratorio: è stato un primo passo concreto verso un modello educativo in cui ogni bambino, a prescindere dall’età, è considerato un soggetto attivo, capace di apprendere, sperimentare e innovare. Un’esperienza che conferma come, grazie a una progettazione attenta e inclusiva, l’innovazione possa e debba diventare parte integrante del percorso formativo fin dalla scuola dell’infanzia.

Il Polo 3 di Galatina/Noha dimostra così che investire sui più piccoli è investire sul futuro, perché la scuola del domani si costruisce oggi, con occhi curiosi, mani creative e menti già pronte a immaginare nuove possibilità.

 Polo 3 di Galatina - Noha
Rosanna Lagna

 

Un'importante esperienza formativa e un traguardo di grande prestigio per due alunni della scuola primaria di via Spoleto, che hanno partecipato il 10 maggio alle Finali Nazionali dei Giochi Matematici organizzati dall’Università Bocconi di Milano.

Due giovani promesse della scuola primaria di via Spoleto, Paride Coluccia e Toma Alessio, hanno partecipato con entusiasmo e determinazione alla Finale Nazionale per le rispettive categorie, C5 e C4. La loro presenza in una competizione di tale livello rappresenta un esempio significativo di come la passione per la matematica possa svilupparsi sin dalla tenera età.

La partecipazione dei nostri studenti a questo importante evento nazionale non è soltanto motivo di orgoglio per la comunità scolastica, ma testimonia anche l’impegno costante del nostro Istituto nel promuovere e sostenere le eccellenze. Valorizzare le competenze logico-matematiche, offrire esperienze stimolanti e favorire la crescita attraverso sfide formative di alto profilo sono obiettivi centrali del nostro progetto educativo.

A tutti i partecipanti va il nostro più sentito applauso, con l’augurio che questa esperienza rappresenti solo una delle tante soddisfazioni che li attendono nel loro percorso scolastico e personale.

 Polo 3 di Galatina - Noha
Rosanna Lagna

 

Un’esperienza ricca di emozioni, creatività e crescita personale ha preso vita al Polo 3 di Galatina, dove i bambini delle classi terze della scuola primaria di via Spoleto si sono cimentati in un percorso teatrale unico, articolato in tre entusiasmanti performance. Sotto la guida appassionata e professionale di Gabriele Polimeno, Mary Negro e Patrizia Ponzetta della Compagnia Teatrale Ventinovenove, i piccoli attori hanno potuto vivere un vero e proprio viaggio espressivo, sostenuto dai progetti finanziati dal Piano Nazionale 2021-2027, sul bellissimo palcoscenico del Cavallino Bianco.

Il progetto si è sviluppato in tre distinti percorsi teatrali, ognuno dei quali ha offerto ai bambini l'opportunità di esplorare mondi diversi, sviluppando non solo abilità sceniche, ma anche consapevolezza di sé e del gruppo.

La prima tappa, intitolata "Chi vuol essere culinario", ha trasformato la scena in una festosa cucina teatrale. I bambini, vestiti da chef, ingredienti e utensili, hanno dato vita a una performance colorata e coinvolgente, dove la creatività ha trovato espressione tra ricette immaginarie e dialoghi gustosi. Il teatro si è così fatto strumento per parlare di condivisione, alimentazione e fantasia.

Il secondo spettacolo, "Chi ha paura del leone", ha condotto il pubblico in un viaggio nei diversi habitat naturali, incontrando animali grandi e piccoli, reali e immaginari. Attraverso il gioco teatrale, i bambini hanno potuto riflettere sul rispetto della natura, mostrando una sorprendente sensibilità ambientale.

A chiudere il trittico è stato "Amici per la pelle", un’esplosione di energia, colori e spontaneità. In quest’ultima rappresentazione, il tema dell’amicizia e del rispetto dell’altro ha fatto da filo conduttore, dando spazio all’emotività, alla collaborazione e all’entusiasmo dei giovani attori. Il palco si è trasformato in un luogo magico in cui le relazioni sono state raccontate con ironia, delicatezza e autenticità.

Questa esperienza teatrale si è rivelata un’occasione preziosa di crescita educativa e relazionale per i bambini, che hanno potuto scoprire il valore della cooperazione, dell’ascolto e dell’espressione di sé. Il lavoro della Compagnia Ventinovenove, da anni impegnata nella promozione del teatro come strumento pedagogico, ha saputo valorizzare le potenzialità di ogni bambino, regalando momenti di autentica bellezza artistica.

Un’esperienza che rimarrà impressa nel cuore di chi l’ha vissuta e che conferma il valore del teatro a scuola come potente veicolo di formazione e di scoperta.

 Polo 3 di Galatina - Noha
Rosanna Lagna

 
Di Redazione (pubblicato @ 08:19:03 in Comunicato Stampa, linkato 55 volte)

Il progetto didattico “Incredibile essere bambino!”, promosso dalle scuole dell’infanzia del Polo 3, giunge alla sua conclusione con un’uscita didattica che si è trasformata in una vera e propria celebrazione dei sensi, coronamento perfetto di un percorso educativo centrato sull’esplorazione, sulla meraviglia e sul contatto autentico con la realtà. Un finale che non è una chiusura, ma un’apertura: quella dei bambini verso il mondo, percepito e conosciuto attraverso l’olfatto, il tatto, l’udito, la vista e, infine, il gusto.

Il palcoscenico di questa esperienza indimenticabile è stata l’azienda agricola “Staiterraterra” di Felline, un luogo il cui nome racconta già una filosofia: quella di una relazione armoniosa tra uomo e natura, tra presente e futuro, tra cura e consapevolezza. Qui, in un ambiente dove la terra parla e insegna, i bambini e le bambine hanno vissuto un viaggio multisensoriale che ha attivato ogni canale percettivo, come solo l’infanzia sa fare.

All’interno dell’orto sinergico, dove le piante crescono in collaborazione e non in competizione, i piccoli hanno toccato foglie vellutate, simili alle orecchie di coniglietti, e camminato tra distese di margherite gialle che si inchinavano al loro passaggio. Ogni gesto era un’esplorazione, ogni sguardo una scoperta, ogni odore un racconto.

In un’armonia perfetta tra natura e immaginazione, i bambini hanno ascoltato storie meravigliose: cipolle e fragole che, pur così diverse, diventano migliori vivendo insieme, condividendo la stessa terra. Ed è proprio in questa narrazione, dove le verdure si abbracciano, che si cela un messaggio profondo: la diversità è ricchezza, la condivisione è crescita.

Figure fantastiche come Donna Jolanda, spaventapasseri dalla gonna a fiorellini e cappello di paglia, hanno alimentato il sogno e la fantasia. Lei, con il suo annaffiatoio scrostato, vegliava sulle piante assetate aspettando il chiarore della luna: simbolo poetico di una cura costante, di un’attenzione che non si ferma mai.

La giornata si è conclusa con un gesto semplice ma carico di significato: ogni bambino ha portato con sé un piccolo contenitore di fiori e foglie, recante il proprio nome. Un segno tangibile che ognuno di loro è unico e necessario per l’equilibrio del mondo. In quei contenitori c’erano i colori, i profumi, le emozioni e soprattutto un messaggio potente: la felicità risiede nelle cose semplici.

Questa esperienza rappresenta l’essenza del progetto “Incredibile essere bambino!”, dove l’educazione passa attraverso la vita vissuta, la scoperta sensoriale, la meraviglia che nasce dal contatto diretto con la natura. Un percorso che insegna non solo a conoscere, ma a sentire. E soprattutto, a rispettare.

Docenti infanzia Polo3

 
Di Redazione (pubblicato @ 08:11:49 in Comunicato Stampa, linkato 53 volte)


Domenica 18 Maggio – Start ore 18:00
Presso: Il Covo della Taranta – all’aperto

Partecipa a un torneo speciale sotto le stelle, tra gioco, amicizia e solidarietà!

Scopo dell’evento:
Donare un defibrillatore alla comunità di Collemeto

Quota di partecipazione: 30 € a coppia
Include:

Iscrizione al torneo

Aperitivo di benvenuto

Pizza e bibita finale

Un’esperienza unica all’aperto!

PREMI PER LE PRIME 3 COPPIE CLASSIFICATE!

Evento organizzato con il supporto di:

L’Agorà di Galatina

FIDAS di Collemeto

Naturalmente No Rifiuti di Collemeto

Non mancare!
Iscriviti ora e gioca per una buona causa!

Per info e iscrizioni contattare
Ettore 329/6148013

 Simona Schinzari

 

Fotografie del 12/05/2025

Nessuna fotografia trovata.

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< gennaio 2030 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata