feb272023
Da qualche ora il Partito Democratico ha una nuova Segretaria. Anche il Circolo di Noha ha contribuito all’elezione della nuova leader, organizzando e celebrando le Primarie assieme al Circolo di Galatina come segno di Unità e corresponsabilità tra Circoli, col solo obiettivo di rappresentare capillarmente il territorio in una logica di collaborazione. Ci tengo a ringraziare per questo il caro amico e compagno Antonio Mele e tutte le elettrici e gli elettori che ieri hanno partecipato attivamente alla vita politica e programmatica del Partito Democratico.
Questa è una giornata storica per tutti noi, che da anni facciamo parte di questa grande realtà, il PD, unico partito la cui scelta della leadership viene assegnata interamente alla popolazione in un tessuto sociale ove la partecipazione è necessaria. Ancora una volta ha vinto il PD e la sua voglia di cambiare e rinnovarsi, riscoprendo l’Unità molto spesso lanciata come slogan ma che trovava uno scarso spettro di applicabilità. La vittoria di Elly Schlein è un chiaro messaggio di rinnovamento che passa in tutti solchi ove il Partito è radicato, dal locale al nazionale, è il segno di una dinamicità alimentata dal Congresso che in molti davano per dissolta e superata. È il segnale che “il vecchio” oramai non è più funzionale, che occorre voltare pagina e iniziare a scrivere la storia di tutti i giovani, gli adulti, le donne che hanno sete di dignità nella parola “futuro”. Dopo anni in cui ci siamo sentiti annacquati da una linea politica “sanza infamia e sanza lode” – giusto per citare il Sommo, Elly rappresenta il simbolo, il nostro simbolo di rinascita da anni in cui il PD si è mostrato enciclopedico difronte alle esigenze della Nazione. È giunta l’ora di rimettere al centro del vocabolario del PD il tema del lavoro per le decine di migliaia di giovani soprattutto del sud e lo facciamo con una donna progressista che è stata capace di muovere l’entusiasmo che da anni si era spento nei nostri Circoli, ma che siamo stati capaci di ritrovare confrontandoci per mesi con tantissimi compagni dentro ed intorno al Partito Democratico, soprattutto tra i più giovani verso i quali nutro personalmente una grande attenzione. Insieme ad Elly Schlein abbiamo scritto una pagina straordinaria di Sinistra, per questo è tempo di costruire una società la cui attenzione sia riservata ai diritti civili, alla cultura, al femminismo, all’ecologia. L'esito delle Primarie e l'elezione di Elly a Segretaria Nazionale ci danno una grande responsabilità, quella di ricostruire una Sinistra che conosca gli obiettivi, ricostruire un Partito che stia dalla parte degli ultimi, fondare un’Unità che includa e che apra le porte a quanti vogliano lavorare per contrastare il populismo delle destre. Elly Schlein è l’antitesi perfetta a questo Governo, una contrapposizione che polarizza di nuovo il quadro politico attorno alla destra e alla sinistra e che obbligherà tutti, prima o poi, a scegliere da che parte stare. È tempo di aprire i nostri Circoli e accogliere tutti coloro che si riconoscono in quei valori di Sinistra troppo spesso traditi e che da oggi vogliamo riscoprire.
Michele Scalese
Segretario Circolo PD - Noha
feb272023
Le congratulazioni a Elly Schlein e i complimenti al Pd per la mobilitazione dei suoi elettori nel congresso sono arrivate da varie fonti. E’ un dato di fatto vista l’affluenza ai seggi. Ma non si può comunque proseguire oltre se, in una giornata di “festa democratica”, non ci si ferma a ricordare la tragedia avvenuta sulle coste calabresi dove, ancora una volta abbiamo assistito al naufragio di un barcone di immigrati con decine di morti. Non è sufficiente ricercare i colpevoli in Italia o in Europa nel maldestro tentativo di non sentirsi responsabili. Siamo TUTTI responsabili dell’accaduto. Alla buona politica il compito di intervenire da subito. Tornando al congresso, dobbiamo sottolineare una buona notizia, non scontata: oltre 1 milione di cittadini hanno partecipato al voto. Chi negli ultimi tempi ha ironizzato sullo stato di salute del PD, ha avuto una grossa delusione. E noi ne siamo orgogliosamente contenti.
Da subito le disuguaglianze, il salario minimo, l’ambiente, il lavoro saranno tra le priorità della nostra attività politica.
Anche nella nostra città siamo stati impegnati per la buona riuscita del congresso, e a giudicare dai numeri sembrerebbe che ci siamo riusciti in maniera egregia:
507 sono stati i cittadini che si sono recati al seggio allestito in autonomia in Corso Principe di Piemonte
9 le schede bianche
Elly Schlein ha ottenuto 294 voti
Stefano Bonaccini 204
Questi i numeri, adesso è necessario l’impegno fattivo di tutti coloro che hanno a cuore le sorti di questo partito, nell’interesse dei cittadini che vogliamo rappresentare, ai quali vogliamo aprire le porte dei nostri circoli per condividere insieme progetti e programmi.
Non possiamo concludere il nostro pensiero, senza però evidenziare alcune note stonate venute fuori in seno alla organizzazione delle primarie di ieri, per le quali dobbiamo “ringraziare” l’attuale amministrazione, nonché il nostro Sindaco.
feb242023
Domenica 26/2/23 il PD sarà presente in tutte le città d’Italia, per consentire a tutti gli Italiani che lo desiderano, di scegliere il nuovo Segretario nazionale. A Galatina voteranno anche i cittadini di Noha e Collemeto. Il seggio sarà aperto in Corso Principe di Piemonte 31 (vicinanze teatro Tartaro) dalle 8,00 alle
20,00.
Con le primarie aperte, ancora una volta, il Partito Democratico mette a disposizione di tutti lo strumento democratico per eccellenza: il voto.
Il voto per decidere la linea politica di un partito che intende, sia rinnovare la classe dirigente, sia individuare una linea politica chiara e coerente.
Per fare questo intendiamo aprire le porte a quei mondi che pur essendo molto vicini alla sinistra, non si sono sentiti rappresentati negli ultimi anni, a tutti coloro che sicuramente hanno le conoscenze e le competenze per aiutarci a costruire un’alternativa alla destra che oggi governa nel nostro Paese.
Non è più possibile rimanere indifferenti ai tanti problemi che impattano sulla nostra vita quotidiana, per i quali l’attuale governo non sta facendo nulla, a cominciare dal mondo del lavoro:
In questo ambito è necessario avviare un cambiamento radicale rivedendo tutti i contratti precari in essere, iniziando da quelli a tempo determinato, di apprendistato e soprattutto i tirocini e gli stage che così come sono articolati, non aiutano certamente i ragazzi che si affacciano per la prima volta sul mondo del lavoro. E soprattutto è necessario impegnarsi per una legge sul salario minimo. Il jobs act e il decreto Poletti devono essere aboliti. Uguale attenzione deve essere destinata alle aziende, che non possono sopravvivare senza la giusta continuità normativa e con l’attuale burocrazia.
feb242023
Sabato 25 Febbraio a Noha ci sarà l’imperdibile ed esclusivo appuntamento con la Festa della Pentolaccia.
L’evento prevede una sfilata in maschera con ritrovo e partenza alle ore 15:00 in via Petronio(nei pressi della scuola). Il corteo percorrerà via degli Astronauti, via Benedetto Croce, via Aradeo fino ad arrivare in Piazza San Michele dove ci sarà la tradizionale rottura della Pentolaccia, oltre alle esibizioni dei gruppi in maschera.
Sia i grandi che i piccoli saranno protagonisti di uno degli eventi più caratteristici della tradizione del Carnevale e che per questo è stato fortemente voluto ed organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con il contributo attivo di numerosi esercenti ed Associazioni del territorio.
La riscoperta delle tradizioni, la goliardia ed i messaggi a fondo sociale saranno rappresentati in maniera originale dai gruppi in maschera che prenderanno parte alla manifestazione. Tra questi avremo il gruppo del Circolo di Legambiente “La Poiana”, il gruppo di Levera, il gruppo dell’Associazione Abilmente insieme, il gruppo del Polivalente Ritroviamoci, il gruppo del Motoclub MIG e ovviamente quello dei bambini del Polo 2 di Noha e di tutti quelli provenienti dalle altre scuole e che si uniranno all’evento. I gruppi più belli saranno premiati nel corso della manifestazione. Ad allietare il corteo ed a farci divertire in Piazza ci sarà la “Stamu street band” e tante altre magnifiche sorprese tutte da scoprire.
Siete tutti invitati a prendere parte a questo evento esclusivo che riporta l’allegria del Carnevale e della Pentolaccia in una Noha che diventa protagonista.
Associazione L’Agorà
feb232023
Primo lotto (secondo stralcio) della Circonvallazione Sud Ovest di Galatina: venerdì 24 febbraio, alle ore 11, in corrispondenza dell’intersezione con via Don Bosco, si terrà la cerimonia di apertura al traffico.
All’inaugurazione interverranno il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il sindaco del Comune di Galatina Fabio Vergine e gli amministratori comunali, il consigliere provinciale delegato alle Strade Francesco Volpe, il dirigente del Servizio Viabilità Luigi Tundo e le autorità civili e religiose.
Si tratta del completamento del primo lotto dell’intervento che collega la strada provinciale 41 con il prolungamento di via Roma (la strada dell’ospedale). Per questo tratto l’importo lavori è di oltre 1 milione di euro. Il tracciato della Circonvallazione si trova a ridosso della parte edificata a sud-ovest del centro urbano e per un tratto interessa una zona completamente urbanizzata.
La realizzazione di questa arteria porterà ad una notevole riduzione del traffico urbano, in quanto consentirà un collegamento diretto delle strade provinciali citate, eliminando così il volume di traffico di attraversamento diretto ai Comuni dell’hinterland (Noha, Galatone), ma consentirà anche la deviazione del traffico diretto da una zona periferica all’altra della città.
Queste le caratteristiche: sede stradale molto ampia, intersezioni a rotatoria, realizzazione dei marciapiedi, da un lato con una larghezza di ben 1,5 metri per il transito pedonale, mentre sul lato del perimetro urbano una larghezza di 2,50 metri per un uso promiscuo pedonale-ciclabile.
La strada è costituita da unica carreggiata di 10,50 metri, composta da due corsie da 3,75 metri e due banchine da 1,50 metri ciascuna, con zanella alla “Francese” per il convogliamento delle acque meteoriche.
feb202023
"Arte e bellezza.... Che emozione!"
Un grande successo si è rivelata la sfilata promossa dall'amministrazione comunale e dalle Associazioni Esserci per Galatina, Helianthus, Galatina Letterata e Pro Loco Aps Galatina, che ha visto coinvolti i bambini e le bambine di tutto l'Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina, fortemente voluta dalla Dirigente Luisa Cascione e dagli insegnanti e realizzata grazie al grande impegno e sinergia tra scuola e famiglie.
L'intento era quello di far respirare quella normalità tanto negata in questi anni di pandemia. I bambini infatti devono poter godere del diritto alla socialità, al gioco e alla spensieratezza.
Un tripudio di gioia e colori ha attraversato le vie del paese.
Improvvisati pittori in erba, per giorni gli alunni delle classi quinte, affiancati da docenti e genitori, hanno dedicato parte dei loro pomeriggi a dipingere con estro e creatività delle tele ispirandosi ad autori come Kandiskij, Mirò, Magritte, Mondrian diventati, successivamente, i loro costumi.
feb202023
Sono felice di annunciare la pubblicazione online della piattaforma digitale georeferenziata del territorio della Zona Economica Speciale Adriatica interregionale Puglia-Molise, raggiungibile tramite il link https://adriatica.zes.gov.it/sistema-informativo-territoriale.
È un importante risultato conseguito dal Commissario straordinario del Governo della ZES Adriatica ing. Manlio Guadagnuolo: si tratta di una mappa che fornisce tutte le informazioni utili a localizzare ogni singola area e ogni singola particella che rientra nella Zona Economica Speciale, comprese quelle della zona industriale di Galatina.
Le Zone Economiche Speciali sono il futuro delle zone produttive: attraverso procedure unificate è possibile insediare una impresa con una sola autorizzazione e avendo come punto di riferimento un solo Sportello Unico Amministrativo (SUA) con termini certi e , soprattutto, brevi!
Oggi si aggiunge questo tassello: con un semplice click è possibile navigare nel S.I.T., con un'interfaccia grafica molto interattiva, e individuare l'area più idonea, secondo le proprie esigenze, dove poter localizzare il proprio insediamento produttivo.
Più in generale, la piattaforma digitale è finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
feb202023
E’ una caduta libera quella dell’Olimpia Sbv, senza alcun appiglio, e rimane difficile immaginarne l’arresto. Tappata qualche falla con il tesseramento all’ultim’ora di Santo Buracci e del libero Mattia Palumbo, ecco che alcune situazioni contingenti rimescolano le carte. Il nuovo puzzle, a complicare le scelte di mister Monaco, incastra le assenze nell’immediata vigilia di Dantoni febbricitante e di Apollonio indisponibile che non si aggregano alla trasferta campana del gruppo.
Con Pacelli appena ristabilitosi, con De Lorentis lontano da una forma fisica accettabile e soprattutto con Zanette rimasto precauzionalmente ai box in settimana, il tecnico galatinese non ha tante soluzioni tra le mani.
Sceglie di affidare la regia difensiva a Palumbo (ben tornato Mattia), la cui ultima presenza risale al campionato di serie B2 del 2011-2012, nonostante il libero abbia sulla gambe e negli schemi solo poche sedute di allenamento. Si riserva dunque di tenere su una panchina sempre più corta De Matteis, all’occorrenza pronto a subentrare a Buracci o a Pacelli e De Lorentis naturale cambio per Zanette.
La formazione in campo si dispone dunque con la diagonale D’Alba-Zanette, Pacelli e Buracci laterali, Rossetti e De Micheli al centro ed appunto Palumbo libero.
I sorrentini rispondono con il capitano Antonio Russo in regia e Starace opposto, Cuccaro e Giacomo Russo centrali, in banda Siciliano e Latella, con Spignese libero a presidiare la difesa.
I set
Avvio autoritario dei salentini che aprono con un doppio Rossetti ma il vantaggio viene subito pareggiato da due errori e da un primo tempo di Cuccaro (3-3). Capitan Buracci mette a segno il primo punto di questa sua nuova presenza, si ripete murando la pipe di Latella a cui si affiancano D’Alba che mura Siciliano e Pacelli che schiaccia per un 5-10 senza affanni. Il ritorno dei padroni di casa è alimentato da ben tre errori dei galatinesi (9-11) al quale risponde ancora l’attaccante molisano con una pipe che manda i suoi sul 15-11 interrompendo una nuova fiammata napoletana di Russo e Starace.
feb192023
I volontari del Servizio Civile Universale progetto “In Reading 2020”, in collaborazione con la Biblioteca “P. Siciliani”, saranno impegnati nel 2. appuntamento del Circolo dei Lettori “Leggere in circolo”.
L’evento vedrà come protagonista il nuovo romanzo del giornalista galatinese Marco De Matteis, “Quattro anni in fumo” edito da Capponi di Ascoli Piceno.
De Matteis nasce a Galatina nel marzo del 1983, si laurea in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Lecce. A Galatina, risiede e lavora come giornalista pubblicista, istruttore di tennis e padel presso il Circolo Tennis Galatina e collaboratore presso Fabula, la libreria di famiglia. È redattore per il giornale online «PugliaIn», con il quale collabora dal 2018, seguendo eventi sportivi, culturali e di approfondimento nella provincia.
Dopo aver pubblicato “Il piano inclinato”, racconto scritto e ambientato nel primo lockdown, e aver partecipato a “Ti ho trovato fra le pagine”, antologia di racconti scritti da 15 librai di tutta Italia, De Matteis torna in libreria con un romanzo ambientato a Lecce, a due passi da Santa Croce, tra i vicoli del centro storico infuocati dal caldo salentino.
I personaggi del romanzo sono diversi e la loro vita si intreccia con le vicende di Naxos, azienda accusata di inquinare il territorio salentino, tra lo sdegno nell'opinione pubblica locale. Massimo gestisce l’albergo di famiglia; Eva è un avvocato sempre presente in TV e assumerà la difesa dell’azienda nel primo processo in cui i dirigenti verranno accusati di danno ambientale; Paolo è uno dei fondatori di Aria Pulita, un movimento ambientalista che raccoglie tanti leccesi in un’unica battaglia contro l’inquinamento; Ginevra, la compagna di Paolo, è una giovane poliziotta impegnata in prima linea durante i momenti caldi del processo e le relative manifestazioni; ed infine Erina, una ragazza albanese che collabora da poco con Massimo nel suo albergo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |