Di Redazione (del 20/12/2022 @ 08:07:16, in Comunicato Stampa, linkato 624 volte)

Pesante sconfitta casalinga quella dei salentini il cui obiettivo era di tenere a distanza la squadra di Scampia, anche con una vittoria non piena, e che ora si vedono affiancati in classifica dalla squadra napoletana con 10 punti, stazionando in zona retrocessione.

Formazione rimaneggiata quella guidata da mister Monaco che alla vigilia perde il laterale Scita in virtù di una risoluzione contrattuale voluta fortemente dall’attaccante richiesto in serie A3 dal Sabaudia.

Il termine ultimo per il tesseramento dell’atleta con il nuovo club, a rigor di regolamento, poteva essere completato entro le ore 12.00 del lunedì successivo alla fine del girone di andata del campionato di serie A3 di destinazione dell’atleta (ore 12.00 del 19 dicembre), ma l’atteggiamento recalcitrante del giocatore a continuare a giocare, ha spinto la società ad effettuare il trasferimento.

D’altro canto tenere forzatamente un giocatore a disposizione, è stato valutato dalla società come un fattore penalizzante, per cui la procedura di recesso del prestito è stata messa in atto per consentire il successivo tesseramento.

Il tecnico galatinese ha così responsabilizzato il giovanissimo De Matteis a ricoprire il ruolo di schiacciatore in opposizione a Pacelli in posto quattro.

Tiene il campo Galatina nel primo set con una prestazione tutta grinta e cuore, riuscendo a sbloccare un equilibrio perfetto sul 22-20 per poi riallinearsi sul 25-25 e 27-27, fino al muro di Rossetti su Piccolo che spiana la strada sull’uno a zero per i locali. Ai due opposti, Zanette ed Auriemma, il primato di migliori realizzatori con 10 punti a testa.

Nella seconda frazione il crollo inaspettato dei salentini. Fuga degli scampiesi (3-7) agevolata da una serie di ben quattro errori punto degli avversari che tentano con Zanette di rientrare fino al 7-11. I locali però sono in evidente affanno, il fondamentale del muro segna percentuali negative, gli errori si ripetono (anche un fallo di posizione) per un 12-19 sconfortante. Cresce tra gli ospiti la prestazione di Trani che porta a 23 i punti per i suoi colori mentre De Lorentis subentrato a De Matteis ferma il punteggio sul 17 con un pallonetto con un forzato cambio di mano. Ed arriva la parità dei set (17-25).

 
Di Antonio Mellone (del 19/12/2022 @ 12:12:29, in NohaBlog, linkato 714 volte)

E insomma, giovedì prossimo 22 dicembre 2022 alle 19 in punto, il Festival Organistico del Salento, ottava edizione, sarà a Noha in chiesa madre per festeggiare coram populo i primi cinquant’anni del Continiello, l’organo a canne di comunità. Il quale non sta più nella pelle per la contentezza [è inutile dire che in un organo a canne v’è anche della pelle: d’agnello alle guarnizioni dei somieri, di montone ai mantici; mentre il cuoio s’utilizza per il crivello, ndr.].

Non solo. Da quando ha saputo che il leone da tastiera (e da pedaliera) risponde al nome dell’organista Mattia Francesco Greco da Sava, ha pure iniziato a darsi delle arie, gonfiandosi tutto quanto (per la verità soprattutto il mantice).

Non ti dico poi le sue circa settecento canne al vento tutte in fibrillazione per ‘sto benedetto festival (il famoso Festival di Canne): per darsi un tono hanno smesso di sbuffare dedicandosi, così su due piedi, agli esercizi di respirazione diaframmatica. Mo’ non è che si son messe a ripetere il mantra Om ovvero Aum tipico dei corsi di yoga, ché con i brani pescati dalle grandi opere di Bach, ma anche di Albinoni, Lefébure-Wély, Beethoven e Fischer (le uniche grandi opere pubbliche degne di rispetto), avranno ben altro da fare che salmodiare sillabe monotone (e monotòne).

Sarà un concerto rapsodico, quello di Noha, e durerà in tutto 45 minuti, più il consueto quarto d’ora d’accademia. In pratica una toccata e fuga.

 
Di Redazione (del 18/12/2022 @ 19:15:59, in Istituto Comprensivo Polo 2, linkato 1204 volte)

Un vento fortissimo di scirocco spirava tra le fronde degli alberi che contornano il cortile della scuola di Noha. Ma ciò non ha impedito che si accendessero, come tante lucine di natale, gli entusiasmi di una folla gioiosa di bambini, genitori e insegnanti pronti a ravvivare con musica e canti le vie silenziose della nostra piccola frazione. Due carretti, addobbati come si conviene a questo periodo di festa, precedevano il corteo natalizio che, rientrando presso l'Istituto, ha potuto godere della presenza più inaspettata, quella di Babbo Natale che accolto a braccia aperte tutta la comunità scolastica nohana. Sono seguite le esibizioni delle sezioni della primaria e secondaria, un piccolo spettacolo di giocoleria e il sorteggio dei numeri fortunati della lotteria solidale.
Fortemente voluta dalla componente genitori di Noha del Consiglio d'Istituto, si ringraziano per la realizzazione, la Dirigente Luisa Cascione, i docenti,  e l'instancabile sig.Natascia Rossetti che, insieme all'operosità di alcune mamme e papà  e all'associazione "l'Agorà" di Galatina, ha organizzato quest'evento, a cui hanno partecipato con grande piacere il consigliere comunale Pierluigi Mandorino e il sindaco Fabio Vergine, che non si è sottratto al caloroso coinvolgimento dei piccoli studenti. È stata una bellissima serata, di festa e di gioia quella del Polo 2 di Noha, che ha preannunciato il momento più magico e suggestivo di Dicembre. E senza dubbio il più atteso.

 

Non chiedere quello che il tuo Paese può fare per te, chiediti cosa tu puoi fare per il tuo Paese (J.F.K.).
Questa è la famosa quanto ambiziosa frase che ha ispirato da sempre il nostro operato… Ci induce infatti a riflettere sui rapporti che ci sono e a quelli che ci potrebbero essere tra cittadini e suoi amministratori, ma soprattutto tra cittadini e la città stessa, tra cittadini e Associazioni, tra Cittadini e attività produttive, ecc…
Questa frase non solo non perde un centesimo della sua bellezza e della sua verità, ma addirittura assume ancora più importanza in un momento storico particolare in cui le Amministrazioni comunali devono fare i conti con le casse sempre più esangui e con i vincoli contabili e amministrativi sempre più stringenti…
L’evento “I Love ’80 & ’90 party” del 17 agosto 2022 è stato considerato unanimemente, soprattutto dagli “addetti ai lavori”, il più importante dell’estate salentina 2022 sia in termini di presenze, che di qualità dello spettacolo e di ricaduta economica; abbiamo regalato una bellissima serata gratuita e una “boccata di ossigeno” per le tante attività commerciali galatinesi…
Ma c’è un altro motivo, non meno importante, che ci ha resi particolarmente orgogliosi: grazie al ricavato della vendita dei cappellini e delle t-shirts, ricordo della serata, possiamo finanziare piccoli lavori di rimozione barriere architettoniche e/o di ostacoli che non permettono la completa mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita, tipo marciapiedi senza rampe.

 

Egr. Direttore,

siamo in un periodo prefestivo e l’attenzione è, naturalmente, rivolta alle festività natalizie.

Sarò forse considerata troppo pragmatica, ma oggi il mio ruolo di Consigliere Comunale di minoranza, supportato dall’esperienza nei cinque anni precedenti in prima linea da assessore ai lavori pubblici, mi impone alcune riflessioni sull’attività amministrativa della nostra città.

Il fattore “tempo” non può e non deve essere l’elemento guida centrale per chi è chiamato a programmare governando la città, certo sarebbe bello e auspicabile il tutto e subito, ma inevitabilmente ci si ritrova a dover scontrarsi, quasi quotidianamente, con problematiche impreviste e imprevedibili che assorbono le limitate energie umane della macchina amministrativa, obbligando talvolta a scegliere, anche tra le emergenze, quale rimandare. Amministrando la cosa pubblica il “tempo” è quindi una variabile spesso prigioniera della burocrazia che imballata da norme e disposizioni fa da freno all’attività politica ma, sia chiaro, le leggi e le norme, anche se considerate sbagliate o fuori tempo, vanno cambiate e non disattese o raggirate. E’ questo un principio di legalità su cui l’amministrazione di cui ho fatto parte non ha mai ovviato; senza alcun rammarico, anche a costo di dover pagare consapevolmente un prezzo politico.

Tutta questa premessa per invitare ad abbandonare ogni polemica su chi ha fatto cosa e quando, tanto banale quanto sterile, il “tempo” se non è un alleato di chi amministra protempore è però certamente “galantuomo” e al momento giusto sa riconoscere meriti e demeriti a tutti.

La Città pian piano sta cambiando volto e nessuno può disconoscere che quanto oggi si realizza ha quasi sempre origine nell’attività dei cinque anni precedenti nei quali l’amministrazione del Sindaco Amante ha saputo cogliere le possibili opportunità di programmare mentre affrontava con determinazione il predissesto finanziario e il periodo della pandemia. In una continuità amministrativa è ovvio e scontato che si dia seguito ai progetti ereditati, così come l’amministrazione Amante ha portato a termine i progetti sul Cavallino Bianco e sulla palestra di via Montinari l’amministrazione Vergine ha il compito di portare a termine i tanti progetti avviati e/o messi in cantiere dalla precedente, magari provando ad impiegare più energie sul fare che nell’apparire.

Ed proprio su questo che allora concentro la mia riflessione di fine anno.

Se il rinnovo della pubblica illuminazione è in corso e qualche altro progetto è in fase di avvio come la rigenerazione della villa comunale a Galatina e il rifacimento del manto stradale del comparto Guidano, su molti altri progetti, tutti già finanziati , non si ha notizia di attività negli atti amministrativi:   la palestra di via Arno da completare, la palestra di Collemeto i cui lavori sono conclusi, la messa in sicurezza della Torre dell’Orologio di Noha, l’ampliamento del CCR di Galatina per il quale la regione ha già erogato un primo acconto, la Biblioteca  Comunale, gli impianti laterali del Campo Sportivo di Noha pensati inclusivi e fruibili dai diversamente abili, il Giardino di Comunità a Collemeto (ereditato), il PCMC (piano comunale della mobilità ciclabile), il PEBA (piano abbattimento barriere architettoniche), il precampo di via Chieti i cui lavori dovrebbero essere stati già affidati, la progettazione finanziata per lavori di mitigazione idrogeologica.

 

Si preannuncia intensa ed esaltante la giornata di studio programmata presso l’Auditorium dell’IISS “Laporta/Falcone-Borsellino” in Viale Don Bosco a Galatina, dove, nella mattinata di lunedì 19 dicembre a partire dalle ore 9.30, si discuterà di sport, socialità e stile di vita sano.

“Il valore dello sport per i giovani” è infatti il titolo della manifestazione fortemente voluta dal Dirigente Scolastico Andrea Valerini, che coinvolgerà in primo luogo gli studenti-atleti presenti nell’Istituto ed in particolare le classi 1^ e 2^ A – indirizzo “Servizi Commerciali – SPORTIVO”, che per l’occasione vestiranno per la prima volta la “divisa” ufficiale pensata appositamente per loro.

La Scuola si aprirà ancora una volta al territorio, ospitando i Dirigenti di diverse Società Sportive, con la partecipazione straordinaria dell’Unione Sportiva Lecce, rappresentata dal Presidente Saverio Sticchi Damiani.

L’evento sarà arricchito anche dalla partecipazione di una rappresentanza di docenti e studenti dei tre Istituti Comprensivi della città, con cui da sempre c’è una stretta collaborazione.

 

La Scuola Primaria di Noha per:

  • Mugisha Jules del Rwanda;
  • LILT-Lega Italiana Lotta contro i Tumori;
  • Associazione Portatori Sani Di Sorriso;
  • Associazione Abilmente Insieme;

Organizza:

  • LA LOTTERIA NATALIZIA;
  • IL CORTEO PER LE VIE DEL PAESE insieme alla Scuola Secondaria di Primo Grado per venerdì 16 dicembre alle ore 17:00 (Via Petronio - via degli Astronauti - via Benedetto Croce - via Aradeo - Piazza San Michele - via Pigno - via Carso - via Tiziano - Via Petronio)

E partecipa:

  • ALLA MANIFESTAZIONE PROPOSTA DALL'ASSOCIAZIONE L'AGORA per giovedì 22 dicembre ore 17:00 in Piazza San Michele

Istituto Comprensivo Polo 2

 
Nell’ambito del Progetto di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo in attuazione nel nostro Istituto, lunedì 12 dicembre, si è svolto un incontro tra gli operatori della Polizia Postale e gli studenti delle classi seconde e terze della sede di Galatina e Collemeto. 
Con questi incontri la scuola ha voluto focalizzare l’attenzione su un fenomeno che cresce negli anni e che colpisce soprattutto gli individui percepiti come più deboli.  Si tratta di un fenomeno complesso che, però, per essere risolto, ha anche bisogno di essere meglio compreso: è la società, nel suo insieme ed attraverso tutte le sue istituzioni, che deve agire anteponendo il rispetto della dignità umana a qualsiasi altra cosa. Da qui l’importanza di promuovere queste occasioni di discussioni su questo problema. 
La scuola svolge in tutto ciò un ruolo fondamentale perché è determinante nell’inserimento sociale di ciascun individuo.
Nel corso dell’incontro, il personale della Polizia Postale, l’Assistente Capo di coordinamento della Polizia di Stato Fabio Saladini ed il Vice Sovrintendente della Polizia di Stato Antonella Conte, entrambi esperti della Polizia postale e della Comunicazione, ha sensibilizzato l’utenza sull’importanza di un approccio corretto e consapevole alla Rete, sottolineando, soprattutto nella comunicazione con gli studenti, l’uso spesso molto superficiale che si fa dei social network, con scarsa o nulla conoscenza di ciò che è illegale e dei reati che si configurano quando si rendono pubbliche immagini e dati personali di privati. Molta evidenza è stata riservata agli accorgimenti basilari da utilizzare nell’affrontare il web: leggere le clausole dei social network, limitare le informazioni e i dati personali da diffondere, utilizzare sistemi di protezione, diversificare le password.
 

 

“Noha. Le prime azioni dell’Amministrazione Vergine”. È il titolo di un articolo pubblicato qualche giorno fa sulle testate giornalistiche online e cartacee locali. Il consigliere delegato parla di coerenza tra il programma elettorale e l’operato fino ad ora compiuto, coerenza che si palesa – a detta del consigliere – nella pulizia del cimitero di Noha; e qui ci domandiamo: ma l’opera di manutenzione e pulizia degli spazi cimiteriali (e urbani) non rientrano nell’ottica di una ordinaria amministrazione? Chiediamo, soprattutto il motivo per cui si fa passare per straordinario quanto dovrebbe, in teoria, rientrare in una “normale” opera amministrativa. Nulla di eclatante, quindi. Riguardo la strada comunale Conella, invece, invito calorosamente il delegato alla frazione assieme agli assessori competenti, ad effettuare un sopralluogo col sottoscritto (possibilmente dopo un acquazzone stagionale – ove si potrebbe transitare con la canoa invece che con i mezzi da lavoro, ndr.), per verificare dal vivo il pieno dissesto della strada nonostante “la chiusura delle buche” che dicesi effettuata. In aggiunta, si scrive circa la risoluzione del problema inerente all’assenza dei VVUU nel nostro centro abitato, per cui l’Amministrazione Vergine avrebbe posto rimedio garantendone la presenza degli stessi: ci dispiace contraddire quanto dichiarato, ma ad oggi non ci risulta nessuna Unità di Polizia Locale dislocata nella nostra frazione. Si parla, poi, di tinteggiatura del cancello del cimitero, di installazione delle bandiere fuori la casa municipale e non possiamo fare altro che alzare le mani al cielo, prima di mettercele tra i capelli, per la pochezza di contenuti, ma soprattutto per quanto in questi cento e passa giorni, questa Amministrazione non abbia fatto altro che usare lenti di ingrandimento dappertutto, ingigantendo ogni azione che deve rientrare nell’ordinario operato di qualsiasi esecutivo. Si potrebbe parlare di altro, come ad esempio dell’iniziativa tanto decantata dall’Amministrazione sul rilascio di certificati anagrafici dalle edicole, bocciata dal Garante della Privacy. Il successo si misura in altro, in risposte concrete ai bisogni dei cittadini o

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata