set242022
Qualcuno m’ha posto la domanda retorica su cosa pensassi della propaganda pOLITICA in corso, e qualcun altro, più temerario del primo, a chi “eventualmente” (avverbio azzeccatissimo) avrei potuto attribuire il mio suffragio in quest’epoca di disagio universale diretto.
Apprezzo il coraggio dei miei interlocutori che hanno rischiato un’attaccatura di bottone della durata non inferiore al lasso temporale che va da qui alle urne (intese nel senso foscoliano del termine): e dunque non posso esimermi dall’abborracciare una risposta, evitando in tal modo di farmi fotografare nei pressi della cabina elettorale – ove mai fosse - con la mia scheda appena segnata da una X, magari mandando baci al vento, cioè ai miei followers, come pare usi fare l’osceno del villaggio di turno.
Partiamo dalle batracomiomachie all’interno del Partito Unanime (del quale, per quanto ovvio, fa parte pure l’opposizione di complemento), presentate dai giornali dell’ortodossia e dalla tv del dolore e delle emergenze come “espressione massima della nostra democrazia”, quando altro non sono che una messinscena funzionale a un sistema nel quale la Politica è un pelo superfluo e gli interessi conto terzi il convitato di pietra. Dico che i sedicenti avversari appaiono così simili tra loro che se parli male di uno si offende l’altro.
Le imminenti elezioni, come molte precedenti, sono poco più, anzi molto meno, di una farsa dozzinale (adoro gli eufemismi), e quindi l’n-esima vidimazione di uno status quo ante. Sarà anche per questo che in codesto pirandelliano giuoco delle parti, grazie agli strumenti del moderno Istituto Luce, i grafici degli elettroencefalogrammi di un campione significativo di fiancheggiatori di questo o quel partito e quelli di un medesimo prototipo di tifosi di una curva da stadio di calcio tendono a coincidere aderendo perfettamente alla retta delle ascisse, sicché se non tutti in tanti continueranno a credere agli asini vaganti nell’aere, nonostante codesti mammiferi perissodattili siano stramazzati al suolo da un bel po’.
set222022
Ho ritenuto di fare chiarezza rispetto all’interrogazione, tanto irrituale quanto banalmente dalle sembianze intimidatorie, che i consiglieri di maggioranza hanno presentato nell’ultimo consiglio comunale in risposta alla nostra richiesta di chiarimenti sui lavori non autorizzati che si svolgevano presso una struttura comunale qual è il pre-campo di Via Chieti in Galatina. Vecchio trucco di una vecchia politica, parlare d’altro per provare a sviare la difficoltà.
Da libera cittadina, prestata solo negli ultimi cinque anni alla politica, sin dal 1989, quando giovanissima ho intrapreso la mia militanza nelle Acli, ho svolto attivamente attività di promozione sociale e sportiva sul territorio risultando molte volte socia fondatrice di diverse realtà associative territoriali e peraltro tutt’ora risulto iscritta a diverse associazioni che svolgono la loro attività di volontariato in vari ambiti.
Tra queste l’associazione Noha Calcio che mi ha vista coinvolta nel 2016, assieme a mio marito, come socia fondatrice e sponsor. Comprendevamo l’alta valenza sociale per il territorio nohano in quel momento storico e ci abbiamo messo impegno e passione perché offrivamo l’opportunità a circa 30 ragazzi, alcuni dei quali giovanissimi, di svolgere attività sportiva in un contesto di sana aggregazione che ha portato anche ad una proficua collaborazione con altre associazioni.
Chi vive la passione del mondo associazionistico sul territorio e per la propria comunità sa quanto in queste iniziative ci sia tanto di sociale e certamente nulla di lucrativo.
Nel settembre del 2016, a ridosso dell’inizio del campionato, l’associazione Noha Calcio avanza richiesta all’amministrazione per l’utilizzo della struttura sportiva presente a Noha ma non riceve risposta positiva perché il campo risulta inagibile non solo per la disputa di partite ufficiali ma anche per gli allenamenti, perché sprovvisto di illuminazione adeguata. La richiesta allora, almeno per disputare le gare di campionato, viene presentata per l’utilizzo del pre-campo di Via Chieti, in quel momento concesso in uso ad altra associazione e con la quale si sottoscrive un accordo impegnandosi al pagamento di 40,00 euro a partita oltre alla tracciatura del campo e pulizia dell’area di gioco e spogliatoi. Impegno economico oneroso, ma che affrontiamo, per una squadra di ragazzi autofinanziata e nata per un risvolto altamente sociale.
La necessità di svolgere almeno gli allenamenti sul campo di Noha porta ad un’intensa corrispondenza con l’amministrazione retta dal Commissario Prefettizio per determinare l’importo del canone da riconoscere per l’utilizzo di un campo inagibile, proponendoci di effettuare interventi di messa in sicurezza e di adeguamento, anticipando le somme da detrarre successivamente sui canoni dovuti.
Finalmente nel novembre 2016, con delibera commissariale n. 82, si affida in uso temporaneo l’impianto sportivo di calcio di Noha stabilendo che gli oneri relativi al canone per l’utilizzo saranno a carico dell’ASD mediante il pagamento di una tariffa oraria. Dopo ben tre mesi con somma sorpresa ci viene comunicato il canone di € 45,00 l’ora, anziché i € 2,00, importo già indicato nel bando del 2015, e confermato verbalmente a più soggetti in considerazione delle cattive condizioni della struttura.
set222022
set212022
Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio
Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno 27 settembre 2022 alle ore
09:00 con continuazione e, occorrendo, in 2^ convocazione per il giorno 28 settembre 2022 alle ore 10:00
con continuazione, per trattare i seguenti argomenti:
1) COMUNICAZIONI.
2) INTERROGAZIONE
2) APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE (24.8.2022)
3) BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2022/2024 - RATIFICA DELIBERAZIONE DI VARIAZIONE N.
239/2022 ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE
4) APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO DELL’ESERCIZIO 2021 AI SENSI DELL’ART. 11-BIS DEL D.LGS.
N. 118/2011
5) FONDO MESSO A DISPOSIZIONE DAL MINISTERO DELL'INTERNO PER LA PREVENZIONE E CONTRASTO
DELLA VENDITA E DELLO SPACCIO DI STUPEFACENTI. ART. 1 COMMA 540 DELLA LEGGE 160/2019. PROGET-
TO DENOMINATO "PIAZZE SICURE". APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO ASSO-
CIATO TRA I COMUNI Dl CUTROFIANO, SOGLIANO C, GALATINA, COLLEPASSO E SOLETO.
set212022
Nei giorni 8 e 9 Ottobre 2022 nell'area del CENTRO STORICO di GALATINA che comprende Piazzetta ORSINI - Via Umberto I° - Via Vittorio Emanuele II - Via Garibaldi - Via Cavoti - Castello Scanderbeg - Piazza San Pietro e Piazza Alighieri.
Si tratta anche quest’anno di giornate dedicate alla Storia della Città. Una manifestazione a fortissimo carattere turistico-culturale e di grandissimo interesse della Città di Galatina che nonostante abbia attraversato un difficile periodo di pandemia, lo ha fatto vincendone la sfida e registrando grandi apprezzamenti e tantissimi visitatori in tutte le edizioni. Essa gode dei patrocini di REGIONE PUGLIA, PROVINCIA DI LECCE, CITTA' DI GALATINA e Unione dei Comuni della Grecia Salentina.
Si svilupperà in un percorso che va da Piazzetta ORSINI a Via Umberto I, Via Vittorio Emanuele II, Via Garibaldi, Via Cavoti, il Castello SCANDERBEG, Piazza San Pietro e la parte di Piazza Alighieri adiacente a Palazzo Scanderbeg prospiciente alla LAMPADA SENZA LUCE, sul quale troveranno sistemazione bancarelle di prodotti tipici di artigianato locale affiancati da autoveicoli e motoveicoli storici intorno ai quali, si cercherà di ricreare, attraverso il posizionamento di riproduzioni fedeli delle vecchie insegne commerciali che allora riempivano di vita la Città e di tante comparse in abiti dell’epoca, la stessa atmosfera e le stesse scene della nostra Galatina e quanto possa contribuire a riportare indietro le lancette della Storia Cittadina. Inoltre ci sarà la possibilità di gustare presso le attività commerciali del Centro Storico e in alcune bancarelle diffuse nel percorso, cibi caratteristici della tradizione culinaria Cittadina.
Nelle intenzioni degli organizzatori, la volontà di ridare, per qualche ora vita, alla Storia di Galatina affinché tutti possano ammirare da una prospettiva moderna, il fascino della Città e del suo bellissimo Centro Storico anche attraverso rievocazioni recitate da attori e comparse, di giornate storiche pregne di tradizioni, usi ed abitudini della Città.
Lo scorso anno, con la consueta voglia di raccontare la nostra Città attraverso nuove visioni e prospettive, abbiamo provato ad illustrare un pezzo della sua Storia attraverso un mediometraggio denominato “AMORE ETERNO” e diretto dal regista GINO BROTTO, in cui si racconta uno spaccato di vita dei primissimi anni 50, nel quale sono stati inseriti tutti i gioielli più belli e i personaggi più comuni della Città, il quale ha riscosso davvero un buon successo in Italia e nel mondo, diffuso dalla emittente televisiva MEDITERRANEA TV sia in dt che in streaming.
set212022
set192022
Sarà il Giardino dell’Opera Pia di Soleto a ospitare martedì 20 settembre alle ore 21, Peppe Servillo, nell’ambito del Festival I Concerti del Chiostro, diretto dal M° Luigi Fracasso. Il cantante e attore leggerà “La presa di Torino”, un racconto tratto dal libro “Il Resto della settimana” di Maurizio De Giovanni, accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano per l’esecuzione di alcune canzoni sportive.
Un film in versi, un esilarante viaggio, una trasferta da sogno verso un’insperata vittoria del Napoli (che culminerà con la conquista del suo primo scudetto) di un eterogeneo manipolo di tifosi “malati” di tifo calcistico, accecato da una passione sfrenata e sfacciata, il tutto contornato da orde di uomini che si agitano nello stadio e non solo.
Un ambiente osservato con ironia, acume ed amore e con un occhio rivolto più alle gradinate che al campo di gioco con personaggi che sembrerebbero inventati ma che nella realtà esistono veramente. Uno spaccato del calcio a 360 gradi ma anche uno spaccato della vita.
Peppe Servillo debutta nel 1980 con gli Avion Travel e vince il Festival di Sanremo nel 2000 con la canzone Sentimento. È autore di colonne sonore, e di canzoni interpretate da Fiorella Mannoia e Patty Pravo. Collabora con Lina Wertmuller nel film per la televisione “Mannaggia alla miseria”. Nel 2011, accompagnato dall’orchestra Roma Sinfonietta, è voce recitante dell’Histoire du soldat di Igor Stravinsky della quale cura anche l’adattamento in napoletano. Da marzo 2013 è in tournè teatrale assieme al fratello Toni con la commedia di Eduardo De Filippo “Le voci di dentro”. Nel 2013 vince, come migliore attore non protagonista per il succitato spettacolo, il premio “Le
maschere del teatro italiano” ed il premio “Ubu”.
Nel 2017, in compagnia dei più famosi jazzisti italiani, è in tour con la produzione “Pensieri e parole”, un omaggio alle canzoni di Lucio Battisti e riprende durante l'estate la produzione “Avion Travel Retour”. Partecipa, assieme ad Enzo Avitabile, al Festival di Sanremo 2018 con la canzone “Il
coraggio di ogni giorno”. Nel 2021 debutta al Teatro No'hma di Milano con lo spettacolo
“Favole al telefono” tratto dall'omonimo libro di Gianni Rodari con musiche ed
set162022
Prenderà il via sabato 17 settembre p.v., a partire dalle ore 18.00, l'ottava edizione dell’evento “La notte bianca dei Bambini - Rione Italia in festa” organizzato dall’Associazione “Virtus Basket Galatina” e dall’Associazione #Ballaperme.
La manifestazione vuole ricreare un clima fiabesco dove i bambini non solo osservano e ascoltano, ma sono protagonisti, con la loro creatività ed il loro intuito; i piccoli visitatori entreranno nel fantastico mondo delle meraviglie. Come per magia l'intera piazzetta verrà trasformata in uno spazio a misura di bambino.
Immersi in un mondo sorprendente con alchimisti, apparizioni di maghi, trampolieri e mangia fuoco, esibizioni di artisti e allestimento di laboratori che faranno di ogni bambino il protagonista assoluto della grande festa notturna.
Si tratta del primo evento di “Cittadinanza attiva” che, speriamo, favorisca l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarietà…
Scopo principale della festa sarà, a parte far divertire i bambini, cercare di sensibilizzare i cittadini sul fatto che una città migliore passa anche da un maggiore senso civico e da un maggior rispetto verso gli spazi pubblici.
Nei prossimi giorni, appena formalizzate le autorizzazioni amministrative, daremo vita a tutta una serie di piccole attività di riqualificazione dell’area verde “G. Fedele” nel Rione Italia a Galatina assicurando decoro urbano e sicurezza, due elementi imprescindibili che caratterizzano appieno la nostra Mission associazionistica.
Ancora una volta cogliamo pertanto l’occasione di invitare CHIUNQUE, a qualsiasi livello, abbia voglia di “mettersi in gioco”.
Contattateci.
set142022
Dopo il sold out registrato con Tosca e il suo Morabeza d’Estate, il travolgente viaggio nella musica romanì dell’Alexian Group e le morbide e suggestive sonorità jazz di Rita Marcotulli, arriva un duo d’eccezione per il quarto appuntamento della XXII edizione del Festival I Concerti del Chiostro: il flautista Pietro Doronzo e il pianista Francesco Monopoli. I due musicisti pugliesi, con un live “Dall’Opera alla Danza”, ci condurranno in un viaggio musicale tra Ottocento e Novecento, passando dall’Opera al Jazz, al Tango, con elementi dell’impressionismo e del neoclassicismo. Il pubblico verrà accompagnato in diverse parti del mondo, toccherà con mano la storia e le tradizioni locali, dall’Italia alla Francia, ai Balcani per approdare nel grande continente americano culla del Jazz e del Tango.
“Se essere riconosciuti come Festival dal Ministero della Cultura ci inorgoglisce, dichiara il direttore artistico Luigi Fracasso - aver avuto l’appoggio “senza se e senza ma” da parte dell’Amministrazione Vergine sin dal suo primo insediamento, ci spinge ancora più prepotentemente ad essere quel motore di crescita e di Bellezza che la nostra città e il Salento merita!”
Pietro Doronzo svolge una significativa attività concertistica, collabora con varie orchestre e nel 2019 ha partecipato ad una tourneè in Cina con l’Italian Philarmonic Orchestra, esibendosi in importanti Teatri e Concert Hall di Beijing, Lanzhou, Thiansui, Dongying, Yancheng, Chengdu, Lezhi, Deyang, Shenzhen, Nanhai, Shanshui, Yiwu, Qingtian, Shanghai, Hefei, Yulin, sotto la direzione del M° O. Balan e del M° N. Giuliani.
Francesco Monopoli si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti e la lode sotto la guida del pianista H. Pell presso il Conservatorio di Bari, dove attualmente è titolare di una cattedra di Pianoforte. Ha tenuto oltre 500 concerti in Italia, Francia, Giappone, Germania, Spagna, Taiwan, Russia, Albania, Romania, Polonia, Repubblica Ceca e Inghilterra.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |