Di Redazione (del 25/07/2022 @ 13:45:11, in Comunicato Stampa, linkato 753 volte)

Ai sensi dell’art. 40 commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 267/2000, degli artt. 20 comma 1. e 38, comma 1. lett. c) dello Statuto Comunale e degli artt. 4 e 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di insediamento, in 1^ convocazione per il giorno 28 luglio 2022 alle ore 16,30 con continuazione e, occorrendo, in 2^ convocazione  per il giorno  29 luglio 2022  alle ore  17,30,  presso la Sala  Consiliare  della Sede Istituzionale  di Via Umberto I n. 40, per trattare i seguenti argomenti:

1.   Art.  41,  comma  1,  D.Lgs.  n.  267/2000:  esame  della  condizione   dei  consiglieri   eletti  a  seguito  delle consultazioni elettorali amministrative del 12 giugno 2022, con turno di ballottaggio del 26 giugno 2022, e sostituzione dei consiglieri comunali cessati dalla carica ai sensi dell’art. 64, comma 2, TUEL

2.   Art. 50, comma 11, D.Lgs. n. 267/2000: giuramento del Sindaco eletto a seguito delle consultazioni elettorali del 12 giugno 2022, con turno di ballottaggio del 26 giugno 2022

3.   Art.  39 TUEL e art. 15 dello Statuto Comunale: nomina del Presidente del consiglio comunale

4.   Art. 39 del TUEL e art. 16 dello statuto comunale: nomina del Vice Presidente del consiglio comunale

5.   Art. 46 comma 2 del D.Lgs. 267/2000: comunicazione,  da parte del Sindaco, della nomina dei componenti della Giunta Comunale

6.   Art. 12 D.P.R. 20-3-1967 n. 223 e successive modificazioni e art. 41 D.Lgs. n. 267/2000: nomina commissione elettorale comunale

7.   Nomina commissione comunale per la formazione degli elenchi di giudici popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello

8.   Bilancio di previsione finanziario 2022/2024 - Ratifica deliberazione di variazione n. 157/2022 adottata dalla giunta comunale

9.   Assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri esercizio finanziario 2022 ai sensi degli artt. n. 175, comma 8 e n. 193 del D.Lgs. n. 267/2000 – Verifica stato di attuazione dei programmi

10. Tassa sui rifiuti (TARI): approvazione agevolazioni TARI anno 2022 e rideterminazione scadenze di pagamento

 

 
Di Redazione (del 25/07/2022 @ 13:30:54, in Comunicato Stampa, linkato 677 volte)

Galatina pallavolistica, sponda Salento Best Volley, prepara un programma triennale per il ritorno in serie A e vara un nuovo organigramma societario e tecnico ripartendo incarichi, gradi e compiti di responsabilità.

L’impellenza di comporre una formazione adeguata al livello tecnico medio della serie B non fa perdere di vista la traccia programmatica, nè disperdere il patrimonio dei propri atleti. Anzi,   scommette con coraggio sui suoi giovani la dirigenza bluceleste e si affranca dell’intero organico che nella passata stagione ha fallito i play out per la permanenza in serie A3.

Ad onor del vero la diaspora è figlia di budget contenuti, di momenti di riflessione per qualche atleta, per altri di sposare nuovi progetti lontani dal PalaPanico ed inseguire traguardi sportivi più motivazionali.

Scelte rispettabilissime, naturalmente, anche se contaminate da un “mercato atleti” fluttuante, con procuratori ed intermediari che ottengono il mandato di rappresentare l’atleta in piena età puberale, sia pur con l’avallo dell’aventi la potestà genitoriale.

E i programmi societari di chi ha fissato un tetto rimborsi va a farsi benedire. Ma anche questa è acqua passata che non macina più.

In questa nuova stagione Olimpia Sbv Galatina sarà ai nastri partenza di uno dei nove gironi in cui è stato strutturato il campionato nazionale di serie B.

Vengono ripristinate sia la composizione dei gironi a 14 squadre in cui saranno suddivise le 126 società aventi diritto, che la manifestazione della Coppa Italia alla quale si qualificano le prime classificate al termine del girone di andata.

 

Cari amici, siamo particolarmente orgogliosi di comunicarvi che, quest’anno, la VOSTRA festa avrà non solo una veste grafica e artistica diversa dalle precedenti edizioni, ma per la prima volta e di comune accordo con l’Amministrazione comunale, tutto il ricavato delle attività solidaristiche, collaterali all’evento, verrà utilizzato per le persone più deboli o meno fortunate che risiedono nel nostro comune.

Come già ben sapete la solidarietà è per l’Associazione “Quelli di Piazza San Pietro 2.0” l’irrinunciabile impegno di ogni anno; parte dei fondi provenienti da contributi pubblici e la totalità dei fondi provenienti dalla sensibilità volontaria dei privati vengono, infatti, puntualmente devoluti in beneficenza.

Acquistando la t-shirt “I Love 80 & 90 Party” 2022 oltre ad avere un iconico ricordo della serata contribuirete a ridurre le barriere architettoniche di Galatina e Frazioni.

Con il ricavato, infatti, verranno finanziati piccoli lavori di rimozione ostacoli che non permettono la completa mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita, temporaneamente o permanentemente, tipo marciapiedi senza rampe.

 
Di Redazione (del 22/07/2022 @ 13:30:00, in Comunicato Stampa, linkato 787 volte)

Un gruppo di pallavolisti in erba, ambo sessi, per la ripartenza di Sbv Galatina. E da qui che pone le basi la società bluceleste, ristrutturando il settore tecnico con un programma pluriennale graduato su criteri di reclutamento, selezione e valutazione degli atleti.

L’operatività non può prescindere da un lavoro accurato dei tecnici a cui è demandato, in ordine cronologico, lo sviluppo dell’insegnamento tecnico, della qualificazione ed infine della specializzazione.

Non sarà questo primo step però a coinvolgere la pattuglia di giovanissimi che guidati da Manuela Montinari e Giuseppe Merico hanno raggiunto la qualifica alla fase regionale dello Spike 3 come società seconda classificata. C’è ancora un periodo giocoso per loro, più qualificante invece per gli under 12, decisamente più formativo per i tredicenni che nella prossima stagione parteciperanno al campionato di categoria.

Stiamo parlando di quello stadio iniziale di avvicinamento al volley, una volta denominato Minivolley, che l’azione combinata di Federvolley e dell’impegno carismatico di Andrea Lucchetta ha trasformato in S3 o meglio in Spike 3 (schiacciata con 3 atleti e 3 passaggi).

E’ dal lontano 2015 che All Together We Can Spike!  (tutti insieme possiamo schiacciare) è diventato un progetto rivolto al mondo dei giovani, soprattutto attraverso le scuole, per rinnovare le proposte di gioco, introducendo un nuovo modo di avvicinarsi al volley.

Lo hanno colto nella loro essenza i nostri istruttori con un percorso didattico che ha posto il divertimento al centro dell’attività. Il gioco è stato caratterizzato da elementi strutturali di flessibilità e facilitazione, adattando regole di gioco a tutti i livelli di abilità, variando altezza della rete, numero di atleti in gioco, ridotte dimensioni del campo.

 
Di Redazione (del 20/07/2022 @ 21:21:28, in Comunicato Stampa, linkato 782 volte)

Il ruolo dei Circoli Arci nella diffusione della cultura della legalità, contro le mafie.

L'utilizzo dei beni confiscati alla mafia, la necessità di semplificare le procedure di accesso ai beni sequestrati per renderli fruibili alla società civile, aiutando le realtà del terzo settore che in questi luoghi producono e sviluppano cultura e bellezza.

L'esperienza in merito del Circolo Arci Levèra

Ricordando sempre chi, per difendere lo Stato, ha pagato con la vita.

Di questo parleremo venerdì 22 luglio, alle ore 18 a Levèra con:

 Daniele Lorenzi , Presidente Arci nazionale, 
 Guglielmo Cataldi , Procuratore aggiunto DDA di Lecce
 Brizio Montinaro , Terra Somnia Editore 

Saluti:
 Fabio Vergine Sindaco di Galatina, 
 Cosimo Botrugno , presidente di Arci Lecce Comitato Territoriale
 Flavia Luna De Matteis , Presidente Arci Levèra 

Modera
 Roberta Forte , Circolo Arci Levèra

 

 

Nel pomeriggio di martedì 19 luglio, in occasione del trentesimo anniversario della morte del giudice Paolo Borsellino, l’Amministrazione Comunale ha installato un totem commemorativo per tutte le vittime della mafia, che hanno sacrificato la propria vita nel nome della legalità.

Alla manifestazione, hanno preso parte la Polizia di Stato - guidata dal Commissario Martella -, il Corpo dei Carabinieri - con a capo il Comandante di stazione Mussardo -, le tante associazioni galatinesi e decine di cittadini.

L’installazione è stata svelata dal Sindaco di Galatina Fabio Vergine: “Io e la mia Amministrazione abbiamo voluto fortemente questo totem, che si illuminerà ogni notte, affinché la luce su questi eroi non si spenga mai.
La nostra attenzione rispetto alla Legalità deve essere al primo posto.

 

Continuano a realizzarsi i lavori lasciati in cantiere dall’amministrazione Amante e dall’assessorato del quale mi onoravo di essere la responsabile, e nello specifico quelli di efficientamento energico, nei quali abbiamo creduto e investito molto. Sia da un punto di vista economico, per garantire alla Città, che abbiamo governato con cura per cinque anni, un risparmio notevole, con ricadute positive sui nostri concittadini, sia dal punto di vista d’impatto, dal momento che le nuove luci che illuminano i nostri centri e le nostre strade sono più visibili e di qualità superiore. Nello specifico, sono partiti i lavori di sostituzione delle armature, che consentiranno a Galatina di splendere con luce nuova.

Un orgoglio per chi ha lavorato in tal senso vedere realizzato questo progetto di abbellimento della nostra comunità. I frutti del nostro lavoro potremo coglierli a lungo dopo la fine della nostra amministrazione, e questo ci rende davvero fieri di ciò che è stato fatto.

 
Di Russo Piero Luigi (del 18/07/2022 @ 09:16:16, in Comunicato Stampa, linkato 843 volte)

Il mese di agosto sta arrivando, l’estate entra nel vivo. Nel Salento il mare è bellissimo, le spiagge affollate e colorate dagli ombrelloni. Nell’aria si respira la solita atmosfera spensierata e allegra. C’è voglia di divertimento, di stare con gli amici e far tardi la sera, c’è voglia di rivivere gli anni più belli del secolo scorso, quando la disco-music riusciva a trasmettere sensazioni uniche che ti rimanevano dentro. Per chi ha vissuto i mitici anni ottanta e novanta, tutto è diverso, tutto viene vissuto con la consapevolezza di essere stati fortunati, perché quel decennio è stato uno spartiacque tra il boom economico degli anni sessanta e la “web generation” degli anni duemila.

E se agosto è per antonomasia il mese che incarna l’estate, la festa che rappresenta più di ogni altra la movida salentina è, certamente, “I Love 80 & 90 Party”, la quale quest’anno si caratterizzerà per una “novità” sostanziale: il Direttore artistico sarà un noto Dj e speaker nazionale. Mentre la location sarà sempre la stessa: la mitica piazza San Pietro di Galatina. Un evento, unico nel suo genere, che sin dalla sua prima edizione, ha riscosso un notevole successo e si è ormai attestato come un appuntamento fisso che si aspetta con enfasi per le novità e le sorprese che ogni anno riesce a riservare.

Per una notte sarà come ritornare nel ventennio che ha segnato l’infanzia e giovinezza di coloro che, nati tra la fine degli anni 60 e l’inizio degli anni 70 riuscivano a divertirsi con niente: un pallone, ma anche un pezzo di gesso per disegnare una campana, o una corda da saltare.

 
Di Antonio Mellone (del 16/07/2022 @ 08:48:12, in Fetta di Mellone, linkato 988 volte)

Avevo in mente di aprire in pompa magna le Fette di Mellone - Estate 2022 con il primo canto del Purgatorio di Dante Alighieri girato nel mese di maggio scorso nella riserva del Porto Selvaggio di Nardò. Ma poi mi sono giunte su di un piatto d’argento le motivazioni dell’assoluzione nel processo alle invenzioni (a proposito di alta fantasia), intentato ai miei danni da un revanscista per caso, magistralmente redatte da una Giudice (un’altra toga rosso Mellone?): sicché non ho potuto fare a meno di esclamare anch’io con Bertolt Brecht: “C’è un giudice a Zollino” (e dunque rinviare di qualche settimana la suddetta pompa).

A pensarci bene, questo canto del Purgatorio (senza dubbio il più bello: come ognuno degli altri novantanove del Poema) non è poi così scollegato dal tema del diritto di Parola Antipatica che certi pseudo-satrapi locali sovente considerano codardo oltraggio: ché ormai proferire e vergare parole allineate, oggi addirittura resilienti, e ça a va sans dire politicamente corrette non è chissà quale forma di libertà, anzi è una mano di antiruggine a catene e guinzagli più o meno lunghi, l’ennesimo giro di vite alla presa di coscienza individuale e collettiva, il tiraggio del doppino al nodo scorsoio. Sì vabbè, mi volevano diciamo morto provando maldestramente a levarmi la penna di mano, ma facciamo che sarà per un’altra volta (la morte dico, ché la penna, a dispetto di ogni anatema di perbenisti e madamine, me la porterò nella tomba).

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata