Mi fa piacere la dialettica che si viene a creare, con l’avvicinarsi del termine del mandato dell’Amministrazione Amante, perché tutti cominciano a dimostrare attenzione alle problematiche della nostra città e le sue frazioni, quando per anni sono stati a guardare.

Non è per fare polemica, ma con i fatti posso smentire le affermazioni del segretario PD della sezione di Noha.

Parto da lontano, ma questo serve per poter rinfrescare la memoria del segretario che il Sindaco Amante è stato il primo ad aver scelto due assessori delle frazioni, riponendo nella loro azione amministrativa le deleghe più complesse, proprio per valorizzare al massimo le frazioni della Città di Galatina, fino a quattro anni fa bistrattate da tutte le amministrazioni. In passato, del resto, Noha ha espresso un sindaco, alcuni assessori e/o consiglieri, sarebbe bene chiedere anche a loro cosa hanno lasciato e se sono orgogliosi della loro azione amministrativa.

Lo dico a ragion veduta in quanto sono nata a Noha, ho scelto di esercitare la mia attività professionale a Noha e conosco molto bene le problematiche di chi vive nella frazione e lo scempio, posso dirlo senza temere smentita, perpetrato dalle passate amministrazioni con l’utilizzo di strutture pubbliche per proprio uso e abuso.

Mi verrebbe da chiedere a quei tempi il PD, sezione di Noha, dove fosse e perché ha lasciato che Noha vivesse nel degrado.

Ma oramai fa parte del passato e spero veramente che i cittadini possano oggi riflettere e vedere la differenza.

Ora veniamo a ciò che si è fatto per la nostra Noha e le altre frazioni di Collemeto e Santa Barbara. Cercherò di fare un elenco completo ed esaustivo, ma mi perdoneranno se magari potrò completare l’elenco anche successivamente con i fatti e non con le parole.

 
Di Antonio Mellone (del 26/06/2021 @ 12:15:11, in Fetta di Mellone, linkato 1155 volte)

Alla fine ho accettato di farmi effigiare da Papel, intanto perché mi fido degli amici e poi perché son così bravi da riuscire a trasformare un cesso in un’opera d’arte. Signori: il cesso non sono (non sarei) io, ma il set fotografico un po’ dadaista con le sue cinquanta e passa sfumature di grigio. Roba da fare invidia a Duchamp, Cattelan, Oldenburg, e chissà quanti altri ancora.

L’unico guiderdone per tale scatto in omaggio sarebbe stata la sua pubblicazione sulla mia bacheca sociale al momento dell’inaugurazione dello Studio, vale a dire le 13.30 in punto di martedì 8 giugno 2021. Secondo voi me lo son ricordato? Niente, o meglio nada: ma sì, cosa vuoi che siano due settimane abbondanti di amnesia.

Sia ben chiaro che il sottoscritto non è assolutamente il Ragazzo Immagine di codesto atelier delle visioni (sarebbe già morto e sepolto nella culla, l’atelier delle visioni dico), ma uno, anzi l’ultimo fra i circa cento figuranti che in un modo o nell’altro ci hanno messo (soprattutto) la faccia.

Papel, dallo spagnolo Carta (è inutile girarci attorno: tutto nasce su carta, anche il più virtuale dei progetti), non è un laboratorio etereo o incorporeo, è invece una bottega fisica al primo piano delle Gallerie Tartaro di Galatina dove Daniele Pignatelli, Alessio Prastano e Gianni Notaro – giovanotti ma esperti del mondo cinema-fotografico (e dintorni) - han posto le basi per sfornare immagini fisse o in movimento con dentro i più svariati annunci.

 
Di Redazione (del 26/06/2021 @ 11:37:15, in Comunicato Stampa, linkato 1587 volte)

Un Videomapping in 3d sulla facciata della Chiesa Madre di Galatina sarà proiettato nelle sere del 28, 29 e 30 giugno in occasione della festività dei Santi Patroni Pietro e Paolo.

La proiezione avrà una suggestiva base musicale, con animazione degli elementi architettonici, riproduzione di scene pittoriche legate ai santi e provenienti sia dalla Chiesa Madre che dalla Basilica di Santa Caterina. Caratteristici scorci del centro antico comporranno scene uniche per impatto visivo. Ci saranno anche riferimenti alla tradizione popolare legata alla festa patronale, in un intreccio di luci come ad osservare la bellezza delle luminarie.

Gli oltre ottocento metri quadri della superficie della facciata della Chiesa saranno lo sfondo per una proiezione unica, mai vista prima per tipologia e qualità.

L’ opera è della Ditta PROIETTA di Torino che, per ultimo, ha realizzato un videomapping sulla facciata della Basilica di Assisi durante lo scorso periodo di Natale.

Appuntamento alle ore 21:30 di lunedì 28 giugno e comunque alla fine di una rappresentazione teatrale che si terrà nella Chiesa Matrice. La proiezione, durante le tre serate, sarà ripetuta ad intervalli regolari di circa 20 minuti.

 
Di Albino Campa (del 25/06/2021 @ 23:30:45, in TeleNoha , linkato 1384 volte)

Il servizio su Noha andato in onda nella trasmissione Terre del Salento il 25-06-2021

 

L’estate galatinese di “A Cuore Scalzo” sarà ricca di manifestazioni culturali, artistiche, letterarie, musicali e teatrali, che si svolgeranno nel pieno rispetto dei protocolli sanitari e della normativa anti – covid. C’è una novità importante: l’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto la realizzazione di un progetto culturale con un’elevata valenza artistica ed attrattiva che coinvolga l’intero territorio comunale, finalizzato alla promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale ed in grado di incidere sulla crescita culturale della comunità, dell’immagine della Città di Galatina e del suo territorio. In particolare, la finalità progettuale volge alla realizzazione di un Festival di Fotografia e di Arte Contemporanea, che ha come tema principale “Il Corpo come luogo oggetto nella storia dell'arte e simbolo di un'evoluzione di pensiero, di espressione, di sentimento, di spazio politico, sociale, economico e di genere” e, in particolare, il Corpo della donna, in ragione del forte legame tra la Città di Galatina e le donne, a partire dal Tarantismo, fenomeno culturale che rappresenta parte dell'identità culturale del territorio, sino alle metamorfosi che il corpo ha subìto nel corso della storia. Il progetto, dal titolo In Trance, è ideato e curato da Alessia Rollo con il partenariato dell’associazione 34° Fuso e il coinvolgimento di associazioni del territorio, privati, giovani e tutto coloro che vogliono dare il loro contributo ad un progetto culturale fortemente identitario. Nelle prossime settimane saranno svelati maggiori dettagli a riguardo.

 

L’Ambito Territoriale Sociale di Galatina ha attivato il servizio di Trasporto Sociale riservato agli utenti dei Centri Diurni socio educativo e riabilitativo per disabili operanti sul territorio dell’Ambito (art. 60, Reg. Reg. n. 4/2007). È un nuovo servizio realizzato in sinergia dai Servizi Sociali dei sei Comuni dell’Ambito e prevede il trasporto giornaliero andata/ritorno tra l’abitazione dell’utente e la struttura di destinazione. Il servizio è effettuato con automezzi comunali o di cooperative, con la presenza di un accompagnatore, è garantito dai Comuni ed è gratuito per gli utenti.

Nel Comune di Galatina il servizio si aggiunge al Trasporto Sociale riservato agli utenti del Centri sociali polivalenti per diversamente abili (art. 105, Reg. Reg. n. 4/2007), in funzione sin dal 2019, con automezzo comunale.

In tutti gli automezzi impegnati è assicurata la presenza di personale beneficiario del Reddito di Dignità o del Reddito di Cittadinanza con funzioni di accompagnamento ed assistenza.

 
Di Redazione (del 24/06/2021 @ 23:07:55, in Necrologi, linkato 3167 volte)

Oggi, quando l’ambulanza ha sostato alquanto sotto la torre dell’orologio di Noha, il pensiero di quasi tutti gli astanti, chissà perché, è corso immediatamente a Gilberto, che, al di là del peso dell’età (aveva novant’anni), stava benone.

E così il campanone della chiesa madre ha dato conferma del trapasso di un uomo mite, di poche, pochissime parole, ma che ha di fatto ha rivoluzionato la storia del nostro paese. Lo sanno tutti che in via Trisciolo Gilberto (con l’inseparabile sua Pierina) gestiva un negozio di elettrodomestici, bombole del gas, cancelleria, idee regalo, giocattoli (la Befana di quei tempi faceva sempre un salto preventivo dal Gilberto), accessori per il mare, insomma decine, migliaia di articoli.

Ma Gilberto era molto di più che il negoziante di un bazar: era il confessore laico di molti, il confidente di tutti, discreto per indole e formazione, signore d’altri tempi, sempre elegante nella sua giacca e cravatta, dispensava consigli saggi, ed era pronto anche a redarguire nella pubblica piazza delinquentelli e facinorosi, di cui Noha non ha mai sentito la mancanza, mentre quasi tutti gli altri si giravano dall’altra parte, facendosi, come si dice, gli affari propri. Insomma ci teneva al decoro del suo Paese, e ci metteva la faccia. Altri tempi, altre persone, altro coraggio.

E oggi tutta Noha non può non essere grata a questo suo figlio per la storia che le ha regalato, ed è per questo che in un certo qual modo è in lutto comunitario, nonostante un virus in questo momento imponga una ritualità pressoché privata, intima, provando ad allentare quei legami che invece imperterriti continuano a tenere assieme una popolazione.   

 
Di Redazione (del 24/06/2021 @ 22:30:01, in Comunicato Stampa, linkato 922 volte)

Nella giornata di mercoledì 23 giugno l’assessore ai Lavori Pubblici Loredana Tundo, il consigliere comunale e provinciale Danilo Patera e il geometra Saverio Toma hanno avuto un incontro con l’ingegnere Luigi Tundo e l'ingegnere Luigi Tomasi che, per conto della Provincia di Lecce, hanno seguito i lavori della tangenziale ovest di Galatina.

Questo il tema, caro all’amministrazione comunale guidata da Marcello Amante, che è stato al centro del tavolo di discussione.

I rappresentanti della Città hanno sollecitato con determinazione il completamento dei lavori che riguardano l'ultimo tratto, il cui ritardo è dipeso da un contenzioso con la ditta esecutrice dei lavori (Pietro De Pascalis srl) e da varianti in corso d'opera, all'esito delle quali i fondi a disposizione impegnati sono stati completamente esauriti. L'impegno sollecitato a reperire le somme per il completamento di marciapiedi e illuminazione riguarda anche l’abbassamento del manufatto di Aqp sito su Via Due Trappeti che impedisce la visuale alle auto, rendendo pericoloso il transito. Saremo attenti nel monitorare il rispetto degli impegni presi per il completamento di un'opera importante per il nostro territorio, da troppo tempo in attesa di essere conclusa. La fine dei lavori, in ogni caso, è prevista per l'autunno.

 
Di Redazione (del 24/06/2021 @ 22:26:06, in Comunicato Stampa, linkato 608 volte)

Facendo seguito alla convocazione del Consiglio Comunale,già trasmessa con nota prot. n. 20210028838, si comunica che all'o.d.g. ivi iscritto occorre apportare le seguenti rettifiche:

  • l'oggetto al punto 5) deve intendersi modificato nel seguente modo: 5) Modifica art. 4.6, comma 4,delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Urbanistico Generale vigente­ Modifica superficie minima intervento sub-comparti del PUG
  • l'oggetto iscritto al punto 7) deve intendersi modificato nel seguente modo: 7) Tassa sui Rifiuti (TARI): approva zione agevolazioni e scadenze di pagamento anno 2021
 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
20
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata