Di Redazione (del 27/12/2020 @ 16:29:48, in Istituto Comprensivo Polo 2, linkato 1491 volte)

Dirigente, insegnanti, alunni e genitori del Polo 2, scuola Primaria di Noha, hanno inventato le Scatole Nohane (non cinesi) per augurare a tutti Buon Natale. 

 
Di Redazione (del 25/12/2020 @ 09:44:59, in NohaBlog, linkato 1270 volte)

Auguri di buona Rinascita a tutti i Nohani e a tutti quelli che, in un modo o nell’altro, sono legati a Noha da un sentimento o da un ricordo. Li facciamo con l’immagine del Bambinello della chiesa madre di Noha, quello che nel corso degli anni cinquanta del secolo scorso, durante l’archipresbyteratus di don Paolo, si salvò (unica statua di quel presepe) da un violento incendio causato dal calore delle candele. Fatto emblematico in un tempo, questo, in cui si sente il bisogno di una Rinascita civile, culturale, politica e probabilmente pure sentimentale.  

Noha.it

 
Di Antonio Mellone (del 23/12/2020 @ 13:33:24, in NohaBlog, linkato 2043 volte)

Premetto che non frequento gli istituti di bellezza, benché a Noha se ne annoverino almeno quattro e pure molto qualificati: ma non in quanto non creda di non averne bisogno, ma perché sono certo che sarebbe del tutto inutile nonostante talvolta possa capitarmi di udire affermazioni, che dico affermazioni, accenni alla mia venustà da parte delle tipe di turno (si chiama prosciutto sugli occhi), che, per quanto appunto mendaci, scendono dolcissimi alle mie orecchie e mi danno quella che si usa definire un’incontenibile emozione.

Vero è che soltanto una manciata di anni fa i centri estetici erano pressoché preclusi ai soggetti di sesso maschile; oggi invece pare che l’uomo non disdegni il pedicure, e va bene, ma anche la manicure (e io che credevo fosse sufficiente mangiarsi le unghie), la maschera facciale (oltre a quella di circostanza), e non vi dico cosa non arrivi a fare, il suddetto uomo, per le sopracciglia (tra forbici, pinzette, colore e addirittura gel trasparente), per l’epilazione del torso (non sia mai venga catalogato come villoso) e addirittura della schiena e delle gambe con tecniche di toelettatura le più disparate, per non parlare infine dei trattamenti di ringiovanimento o - come idioma tecnico comanda - Antiage a botte di Make up. E comunque non si può certo sostenere che, almeno su questo, e senza i miliardi del Recovery plan, la parità di genere non sia stata finalmente raggiunta.   

Ma non volevo discettare del Maschio Alfa (men che meno del Maschio Analfa), bensì del bel centro estetico della Maria Agata Paglialonga denominato “Ninfea” - dal nome di un fiore acquatico, particolarmente profumato, ricco di significati simbolici, ritratto centinaia di volte dal maestro dell’impressionismo francese Claude Monet (1940-1926) e cantato giustamente dai poeti, tra i quali Antonia Pozzi (1912-1938), i cui versi a tema iniziano così: “Ninfee pallide lievi - coricate sul lago – guanciale che una fata risvegliata – lasciò sull’acqua verdeazzurra […]), per poi continuare viepiù struggenti.

Ebbene, il Centro Estetico Ninfea di via Pirandello ha appena compiuto la (appunto) bellezza dei 15 anni di vita, ma visto il contesto è proprio il caso di dire che non ha manco una ruga. Anzi, non solo è fresco di maquillage diciamo edilizio (oltretutto, causa pandemia, i mesci son dovuti ritornare dopo poco per ulteriori interventi), ma anche di strumentazione all’avanguardia per i trattamenti di viso e corpo: mi vengono ora in mente il solarium, il vaporizzatore, il laser, e tutta l’apparecchiatura per la pressoterapia. Ma a dirla tutta il primo attrezzo del mestiere di Maria Agata e delle sue collaboratrici specializzate (frequentano mille corsi di aggiornamento, sono brave, e casualmente pure belle - come la loro capa) sono le orecchie. Sissignore, non può non essere l’Ascolto (ergo l’empatia) il più importante strumento di ogni lavoro, ma specialmente di un’attività che possa fregiarsi della qualifica di artigianale e che abbia quale punto di riferimento basilare la Persona. Prima che mi scordi vi dico pure i nomi delle professioniste che lavorano in questo studio: intanto c’è Ester che si occupa dell’accettazione (cortesissima, ma non mi farebbe accedere al centro per fare domande manco se le citassi a memoria tutti i loro prodotti di Nutrietica), poi Lorena Rossetti (la veterana, ma pur sempre giovanissima eh), e quindi Maria Luisa Pasca e  Chiara Lupo (non presenti nelle foto in quanto entrambe in maternità: la prima neo-mamma, la seconda bis-mamma) e infine, ma non meno importante, la Sofia, diciannovenne, figlia d’arte (cioè della principale).

Ora. Se volessi incentrare il discorso sul concetto di Benessere non la finirei più, con il rischio serio di farvi venire il latte alle ginocchia, i peli superflui, e pure le borse sotto gli occhi con tanto di zampe di gallina a corollario. Qui, invece, mi limiterei a ribadire il fatto che è vero che il benessere e la bellezza non possono non provenire che dal “di dentro”, cioè dall’Essere interiore, ma non tutti possono essere dei mistici alla Meister Eckhart: sicché credo sia giusto pensare che si possa tendere a un certo bilanciamento tra il mondo sensibile e quello endogeno, cercando possibilmente la versione migliore di se stessi (piuttosto che la solita brutta copia di qualcun altro) grazie anche a botteghe come la Ninfea di Noha.              

Compatendomi non poco, Maria Agata nella sua indulgenza plenaria sembra volermi dire che, lavorandoci un po’, ossia sodo (d’altronde, come si dice in paese, “Se bellu voi parìre, doja de core t’ha sapìre”), qualche speranza potrebbe esserci persino per il sottoscritto. Traduzione: se mi sottoponessi per esempio a qualche massaggio rilassante potrei risparmiarmi tranquillamente quell’aria così British che talora fa somigliare le mie movenze a quelle di un maggiordomo dei Windsor - quando invece altro non sarebbe che rigidità dei muscoli del collo dovuta al diuturno stress.    

Vi confesso che la titolare mi ha quasi convinto. Mo’ non mi resta che superare l’ultimissimo scoglio: il terrore della ceretta.

Antonio Mellone

 
Di Michele Scalese (del 23/12/2020 @ 13:28:05, in Comunicato Stampa, linkato 889 volte)
Cari compagni,

ci avviciniamo al Natale e alla conclusione di questo 2020. È stato un anno impegnativo per tutti noi, segnato da una situazione che ha stravolto le nostre vite. Malgrado tutto, siamo riusciti a creare nella nostra Noha le condizioni affinchè il Partito Democratico si rafforzasse, ponendo l’attenzione sui giovani e vincendo situazioni che da tempo ci attanagliavano. Ci attendono sfide importanti, amici miei, e per questo sarà necessaria la buona volontà di tutti.

 
Di Andrea Coccioli (del 23/12/2020 @ 13:22:19, in Comunicato Stampa, linkato 1152 volte)

E’ consuetudine che, in occasione delle festività natalizie, la Scuola secondaria “G. Pascoli” del 1° Polo di Galatina porga gli auguri di buone feste con il tradizionale “ CONCERTO DI NATALE” presso la Chiesa matrice di SS Pietro e Paolo.Il concerto è tenuto dagli alunni del corso ad indirizzo musicale, fiore all’ occhiello del Primo Polo  ,unica Scuola a Galatina ad avere già da 14 anni questo indirizzo da non confondere con il normale ampliamento dell’ offerta formativa che propongono le altri Istituti cittadini…..

Così ha avviato l’incontro la Dirigente,Anna Antonica, durante l’ Openday del 21 dicembre.

Un incontro organizzato con il massimo scrupolo e il rispetto della norme anti Covid  che ha visto la partecipazione di gruppi di genitori ,non più di 15 alla volta,registrati all’ ingresso ,che hanno fatto conoscenza della mission e della vision dell’ istituto, della sua storia e del suo essere connotato come fucina  di tradizione e innovazione.

Trapelava dalle parole della dirigente la nostalgia per tutto quello che la scuola di ogni anno: l’accoglienza,i progetti nazionali e internazionali, gli stages e i gemellaggi ,i laboratori ….ma l’ ottimismo per un futuro di normalità riaffiorava alle domande dei genitori.

Sono stati presentati ai genitorii docenti e, in particolare, quelli del corso musicale hanno illustrato la peculiarità del loro percorso formativo entrando nello specifico delle specialità strumentali, quali la Chitarra classica, il Violino, il Flauto traverso ed il Pianoforte.

Con la presentazione del personale docente e non, la D. S. ha illustrato il Piano dell’Offerta Formativa nei dettagli, tenendo conto delle linee guida del Ministero riguardo all’emergenza COVID.

 
Di Redazione (del 21/12/2020 @ 19:06:37, in Comunicato Stampa, linkato 808 volte)

Il 20, 21, 22 e 23 dicembre, dalle 19.00 alle 21.00, ci penserà Babbo Natale in persona a consegnare le vostre pizze.

Vi basterà contattare “Il Covo della Taranta” in c.so Garibaldi,13 a Galatina al numero 393-5659584 e chiedere, sia in modalità “asporto” che in modalità “consegna a domicilio”, il “Menù Bimbulanza”.

Al costo di 12euro avrete una pizza a scelta tra Diavola, Margerita, Napoletana e Capricciosa, una bevanda a scelta tra birra da 0,33, Coca-Cola e aranciata e una porzione di patatine fritte piccola.

 
Di Redazione (del 19/12/2020 @ 12:20:30, in Comunicato Stampa, linkato 851 volte)

Il Sindaco della Città di Galatina Marcello Amante e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Cristina Dettù si rivolgono all’Assessore regionale Sebastiano Leo e all’Ufficio Scolastico Regionale chiedendo di evitare il rischio del dimensionamento scolastico dell’Istituto Comprensivo Polo 2. È quanto si legge nella nota, a duplice firma, in cui il Sindaco e l’Assessore indicano i motivi per cui è necessario mantenere l’assetto scolastico del territorio di Galatina, che attualmente consta di tre istituti comprensivi.

Tra le motivazione indicate, si fa riferimento alle inevitabili conseguenze che comporterebbe la soppressione di una realtà del genere, ossia la perdita della Dirigenza scolastica e del relativo personale ammnistrativo, che è risultato fondamentale nella collaborazione e gestione dell’emergenza sanitaria, dalla didattica sino agli aspetti logistici e organizzativi. “Per converso – si legge ancora - occorre considerare che la soppressione del Polo 2 comporterebbe il conseguente sovradimensionamento degli altri due Istituti Comprensivi che, con più di 1.000 alunni ciascuno, dovrebbero far fronte a quelle connesse difficoltà gestionali ed amministrative che inevitabilmente inciderebbero e non poco, sulla corretta erogazione del servizio, in termini di efficienza ed efficacia”. Tra l’altro, si ricorda che il numero di iscrizioni che determinerebbe la perdita dell’autonomia scolastica del Polo 2 è di poco inferiore a quello minimo di 600 (previsto dalla legge), dato che necessariamente deve essere confrontato con il calo demografico che interessa tutto il territorio nazionale.

 

Il Comune di Galatina ha ottenuto il finanziamento di un programma d’intervento con le risorse del Programma operativo nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”, che attua il programma Garanzia Giovani in Italia. Il programma, redatto dal dottor Giampaolo Bernardi, è articolato in due progetti, per un totale di trenta operatori volontari del Servizio civile universale, di cui dodici da impiegare presso le sedi comunali di Galatina. Il programma finanziato è stato redatto nel rispetto delle novità introdotte dal nuovo sistema di Servizio civile; il progetto ha visto il Comune di Galatina tra i primi protagonisti in Regione, nella veste di capofila insieme ai Comuni di Cutrofiano, Martano, Melpignano, Sogliano Cavour e Vernole, della complessa ed articolata procedura di iscrizione al nuovo Albo di SCU, conclusasi a marzo 2020 e propedeutica alla presentazione dei programmi d’intervento.

“Il finanziamento del nuovo programma – dichiara l'assessore alle Politiche giovanili, Maria Rosaria Giaccari - oltre a confermare il protagonismo del Comune di Galatina nell’ambito del Servizio civile, consente di dare continuità ai due progetti ormai giunti all’ottava edizione e di consolidare il percorso di tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni culturali del territorio, nonché delle attività ambientali che contribuiscono a costruire una città inclusiva, sicura, duratura e sostenibile. Obiettivi perseguiti dall’amministrazione comunale che, ancora una volta, conferma l’attenzione rivolta ai giovani e al territorio.”

 

Le polemiche sollevate in questi giorni relative alla destinazione Covid dell’Ospedale di Galatina, da parte della Regione Puglia, ci portano a fare alcune riflessioni in merito.

Assistiamo ad un dibattito  in cui le posizioni politiche cambiano di ora in ora, a volte contraddicendosi con quelle sostenute il giorno prima  ( “ mai Covid a Galatina ! ”;  poi ” cosa si aspetta a far partire l’ospedale  Covid di Galatina ? “) , un dibattito spesso  orientato da mere  logiche di ricerca del consenso popolare, piuttosto che da concrete proposte di soluzione dei problemi, posti da una situazione di grave emergenza sanitaria, piegando il diritto alla salute, che deve essere di tutti, ad  interessi  di parte e di sterile contrapposizione politica.

E’ chiaro che, in una situazione normale, sarebbe stato preferibile che solo il padiglione De Maria venisse adibito a funzione Covid, facendo funzionare regolarmente il resto dell’Ospedale per le altre patologie che, nel frattempo, non sono scomparse. Ma il collegamento strutturale tra la zona Covid e quella No Covid avrebbe comportato  seri rischi di carattere igienico - sanitario e, quindi, di infezione sia per il personale sanitario, che per i pazienti.

 Nonostante questa drammatica situazione, che potrebbe diventare esplosiva se venissero messe sotto pressione le strutture Covid, la Regione e la Direzione Generale ASL , con una decisione coraggiosa, quanto equilibrata, hanno voluto individuare percorsi di sicurezza  No Covid, che permettano al “Santa Caterina Novella”  di continuare a svolgere l’attività ambulatoriale in essere,  più il Punto Nascita ed i relativi servizi.  Per fare questo tipo di intervento è necessario eseguire   modifiche strutturali, peraltro già finanziate, sempre nella logica di evitare rischi per il personale sanitario ed i pazienti. E’ sulla realizzazione di questa  soluzione organizzativa che la Direzione Generale è ancora indietro, mostrando incertezze e confusione, ma senza rinunciare alla strategia di rilancio dell’ospedale, con la riapertura, qualche giorno fa, della divisione di Psichiatria.

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata