set212015
Sorprende leggere un articolo approssimativo con annesso titolo roboante apparso alcuni giorni fa sulla testata giornalistica di trnews.it. “Un Ospedale abbandonato?” recita il titolo, riferendosi  all’Ospedale Santa Caterina Novella di Galatina. Poi leggendo ancora, si punta il dito al reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Si pubblicano foto, senza specificare a quale area si riferiscano.
Da responsabile dell’associazione AMICI Onlus, esprimo tutta la mia solidarietà a quanti, medici e personale infermieristico lavorano ininterrottamente da anni per rendere un servizio di qualità ai tanti pazienti di quell’ospedale e in particolare del reparto che per ovvi motivi conosco molto bene e frequento. 
set202015
Se n'è andata all'età di 83 anni, Angiolina, la mamma di Gianni,  Giuseppe e Anna Cisotta, quasi improvvisamente, dopo breve malattia.  Lucida e attivissima si può dire fino all'altro ieri, zia Angiolina (ci  piace appellarla così) lascia un grande vuoto non soltanto nel cuore dei  suoi adorati ragazzi, dei nipoti, e dei numerosissimi parenti, ma anche  in quello dei vicini di casa e di molte, molte altre persone di Noha.set152015
Visto che la prima (cioè  l’ennesima) lettera indirizzata all’assessore Andrea Coccioli il 24 luglio  scorso non ha avuto esito alcuno (capirai che novità, sicché la luce in fondo  al tunnel del centro polifunzionale di Noha la vedremo con il binocolo),  proviamo ad indirizzare alla nostra carissima delegata dal sindaco, al secolo  avv. Daniela Sindaco, queste domandine semplici semplici. Ma, giacché ci siamo,  vorremmo che sul tema battessero un colpo (non apoplettico, per carità di Dio)  anche gli altri politici nohani, vale a dire: Antonio Pepe, Giancarlo Coluccia  e Luigi Longo, tutti esponenti, insieme alla collega di cui sopra, del partito unico  PD-NCD-RC (Pancia Dilatata, Non C’è Dubbio , Riposo Cerca).  
*
Cari D-A-G-L, lo sapevate che, salvo errori od omissioni, sarebbero a disposizione dei comuni pugliesi 17.000.000 di euro per la ristrutturazione, il restauro e la riqualificazione del patrimonio architettonico e artistico del comune? Che questi fondi pare siano stati messi a disposizione dall’assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia (e non, per dire, del Friuli Venezia Giulia)?
set142015
Dopo breve malattia, all'età di 89 anni, si è spenta a Noha la signora Grazia Marti, originaria di Galatina, ma nohana in pratica da sempre.
Abbracciamo con affetto le figlie Annarita e Carmelina che hanno seguito la mamma con tenerezza e premura fino all'ultimo istante della sua vita, il genero Antonio Barrazzo, le due amatissime nipoti Milena e Valeria, tutti gli altri parenti, gli amici, e tutta la comunità di Noha.
set132015
Grazie alla collaborazione di alcuni Cittadini nohani, di alcune telecamere nascoste e del Corpo di Polizia Municipale, sono stati colti con le mani nel sacco, o, il che è uguale, con il sacco nelle mani, degli apparenti benpensanti, dunque degli stupidi nonché sporcaccioni residenti a Noha, quindi con la possibilità di usufruire del servizio della raccolta differenziata, che gettavano la propria spazzatura in strada, precisamente in contrada Scorpio, verso le Tre Masserie, dove lo scorso anno il gruppo della “Domenica Ecologica” effettuò la sua prima manifestazione.
Quindi stiano attenti quelli che credono di sporcare la nostra terra senza essere visti: saranno sicuramente scoperti e denunciati alle forze dell’ordine.
Un sentito grazie alla Polizia Municipale di Galatina per aver sanzionato i malfattori.
Cogliamo l’occasione per annunciare la prossima “Giornata Ecologica” che si terrà una domenica del mese di Ottobre.
set132015
Aggiudicata la gara per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, l’ennesimo ” regalo” ai cittadini di Galatina che, in barba alle tante chiacchiere e promesse dei nostri amministratori, dovranno pagare circa 500mila euro in più per questo servizio.
Il “ringraziamento” deve andare al Vicesindaco delegato all’ ambiente Roberta Forte e all’intera Amministrazione Montagna nella sua interezza che ha, senza batter ciglia, avallato questa operazione.
Le maggiori somme saranno pagate alla Monteco che si è aggiudicata l’appalto grazie ad un miglior progetto tecnico, mettendo, così, in secondo piano l’offerta economica della Centro Salento Ambiente, società partecipata dallo stesso Comune e che ha gestito il servizio sin dal 2001.
Tra le due offerte vi è una differenza di circa 300mila euro a cui vanno ad aggiungersi altre 200 mila per il trattamento dei rifiuti che la CSA, a differenza della Monteco, ha incluso nell’offerta originaria.
Il neo è nella stessa formulazione del bando di gara, voluto ed approvato dall’ Amministrazione Comunale, che includeva migliorie tecniche in un servizio che, dovrà, al massimo, durare due anni . Per quanto ci si sforzi non si riesce a comprendere il senso di tal scellerata scelta che ricadrà interamente sui cittadini e che costerà alla Città, già al collasso, 500mila euro in più.
set132015
Oggi si fa la storia. Si perché di Galatina e dei suoi personaggi, delle idee che vi abbiamo trasmesso attraverso i fatti, "Il Galatino" ne ha fatto la propria storia. Tanti nomi illustri e non hanno firmato le pagine di un quindicinale che attraverso i suoi 1000 numeri hanno raccontato "i fatti", hanno esposto le loro idee, hanno amplificato il confronto. Il Galatino non ha temuto mai i confronti. Essere ancora qui è segno che la nostra idea è forte e radicata. Agli abbonati, ai lettori tutti ed agli inserzionisti va il nostro incondizionato grazie per questo traguardo che solo poco tempo fa era in forse. Ma il forse non è il dna di questo quindicinale. Oggi noi abbiam fatto 1000, ma chi da sempre ci ha seguito e ci segue ancora, oggi HA FATTO LA STORIA.
set102015

Continuiamo con queste note (invero un po’lunghe, ma a puntate) a commento dell’enciclica di papa Francesco, la prima nella storia della chiesa scritta e presentata in italiano (o comunque non in latino), e forse proprio per questo negletta dalla gran massa degli italiani impegnati ad applaudire (come, per esempio, i ciellini a Rimini) ogni tribuno - specie se della compagine governativa - pronto a vendere speranze manco fossero pentole antiaderenti.
“Alcuni progetti, non supportati da un’analisi accurata, possono intaccare profondamente la qualità della vita di un luogo per questioni molto diverse tra loro, come ad esempio, un inquinamento acustico non previsto, la riduzione dell’ampiezza visuale, la perdita di valori culturali, gli effetti dell’uso dell’energia nucleare. La cultura consumistica che dà priorità al breve termine e all’interesse privato, può favorire pratiche troppo rapide o consentire l’occultamento dell’informazione” (tratto dal punto 184, pagg. 152 – 153, “Laudato sì’” di papa Francesco, Ancora, Milano, 2015; la sottolineatura è nostra).
Sembrano parole scritte dal Forum Ambiente & Salute, o dai Sognatori Resistenti, o da Ivano Gioffreda, o da Marcello D’Acquarica, o dall’Anita Rossetti, o da Tonino Baldari & Co. Invece – chi l’avrebbe mai detto – si tratta delle parole di un papa, vergate nero su bianco, su di una circolare inviata urbi et orbi (speriamo non troppi orbi).
set082015
14^ Fiera dei Cavalli - Madonna delle Grazie - 06 settembre 2015
![]()  | 
                    ![]()  | 
                    ![]()  | 
                    ![]()  |