Di Antonio Mellone (del 29/09/2025 @ 11:11:11, in NohaBlog, linkato 571 volte)

Ho già scritto e detto altrove che se non fosse per il nostro San Michele Arcangelo non ci sarebbe stata nemmeno la Divina Commedia. Ma m’è sempre sfuggito un dettaglio di non poco conto. Per fortuna quel genio di Dante continua a insegnare senza requie anche a settecento e passa anni di distanza.

Il tutto parte dal capitolo 12 del libro dell’Apocalisse di Giovanni, ai versi 7-10: “Scoppiò [quindi] una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme con i suoi angeli, ma non prevalsero e non ci fu più posto per essi in cielo. Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli”. Insomma Lucifero, l’arcangelo più bello che però per orgoglio e vanità – e un pizzico di saccenteria – aveva osato mettersi al posto di Dio macchiandosi d’infamia per il “superbo strupo”, viene affrontato da Michele (“Quis ut Deus”) e alla fine di una grande lotta (ovviamente mistica: la vera guerra, quella auspicabile e salutare dev’essere dentro, mai fuori di noi, e si chiama scelta) viene scaraventato sulla terra insieme ai suoi angeli. In seguito a questa caduta il suolo, per spavento, orrore e ribrezzo, si ritira formando un’enorme voragine, un burrone a forma di imbuto il cui gambo termina al centro del globo terracqueo dove, nel lago di ghiaccio, è conficcato “l’imperador del doloroso regno”: così ebbe origine l’inferno. Questa grande “vora” viene collocata dal Poeta nei pressi di Gerusalemme.

Ed ecco la mia folgorazione: il particolare che mi era sfuggito era di natura geografica e si tratta della coincidenza della “città dolente, dell’eterno dolore e della perduta gente” con la striscia di Gaza. Oggi purtroppo molto più di ieri.

In quell’area invero non c’è più una guerra, ma uno sterminio incessante condotto da un esercito contro una popolazione inerme, ormai anche affamata e assetata, e deportata, e ammalata, e annichilita.

 
Di Redazione (del 29/09/2025 @ 00:03:44, in Necrologi, linkato 1488 volte)

Oggi, dopo migliaia, anzi milioni di chilometri percorsi con i suoi camion (per trasportare i prodotti più svariati in tutto il mondo, non ultimo il vino salentino) all'età di 91 anni, Totò Bovino ha intrapreso il suo ultimo viaggio. Chi non ricorda nel bar della buonanima di Ninetto il conciliabolo del fine settimana composto dallo stesso Totò, da suo cognato Armando, da Michelino Santu Nuddhru, e da tanti altri avventori, pronti a commentare i risultati delle partite del campionato di calcio di serie A, e quindi gli sfottò quando la squadra del cuore era costretta ogni tanto a capitolare. Il suo attaccamento alla Juventus è diventato proverbiale (una bandiera bianconera e il suo cappellino di lana con lo scudetto partiranno insieme a lui). In caso di sconfitta rinunciava addirittura all'uscita di casa, al suo pacchetto di semi di zucca, e alla partita a carte, all'incontro con gli amici: una moderna forma di penitenza, una clausura, una specie di suffragio per "implorare la grazia".

 
Di Redazione (del 27/09/2025 @ 11:26:43, in NohaBlog, linkato 991 volte)

28 - 29 - 30 SETTEMBRE 2025

Carissimi Fratelli e sorelle,
l'annuale appuntamento della festa del nostro Santo Patrono costituisce per noi un' occasione propizia per incrementare il cammino di fede. Gli Angeli ci insegnano a "volare alto", a non restare impantanati nel caos infernale di questo mondo secolarizzato nel quale viviamo. Come luce che brilla San Michele ci chiama ad imitare Gesù Cristo per essere uomini e donne che con coraggio sanno adoperarsi affinché possiamo vivere l'amore di Dio nel servizio dipresénza e accompagnamento verso ogni fratello. San Michele ci aiuti d ci sostenga iti questo itinerario di santità. 


PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

19 - 27 Settembre Solenne Novenario

  • Tema di riflessione: "La speranza non delude".
  • Ore 18.30 Recita della Corona Angelica.
  • Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica.

28 Settembre Vigilia della Festa 

  • Ore 18.30 Recita della Corbna Angelica.
  • Ore 19.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco Rev.mo Sac. Francesco Coluccia.
  • Ore 20.00 Processione per le principali vie del paese con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari, delle Associazioni Ecclesiali e Cittadine. Itinerario: via Pigno, via Carso, via Giotto, via Cadorna, via della Pace, via A. Magno, via Catania, via Aradeo; via Puccini, via Marconi, via Agrigento, via I. Nievo, p.zza XXIV Maggio, via Collepasso, via Castello, p.zza S. Michele.

29 Settembre Solennità di San Michele Arcangelo

  • Ore 7.00/8.30/10.00/11.30 SS. Messe.
  • Ore 19.00 Solenne Celebrazione Eucaristica. Al termine venerazione della Reliquia.

30 Settembre Giornata del Ringraziamento

  • Ore 18.30 Recita della Corona Angelica.
  • Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica.


PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

28 Settembre 

  • Orchestra di Fiati "San Gabriele dell'Addolorata" Noha (LE), Maestro Direttore e Concertatore LOREDANA CALO.
  • Durante il percorso della Processione Spettacolo Pirotecnico a cura della Ditta "La Pirotecnica del Sud" di Piero COLUCCIA di Galatina (LE).
  • Ore 21.30 JONICA POPOLARE in Concerto. 


29 Settembre 

  • Gran Concerto Bandistico "Castellana" - Città delle Grotte, Maestro Direttore e Concertatore GRAZIA DONATEO.
  • Ore 24.00 A conclusione dei Festeggiamenti spettacolo di fuochi pirotecnici curati dalla Ditta "La Pirotecnica del Sud" di Piero COLUCCIA di Galatína (LE). 

30 Settembre  

  • ore 21.00 LA MUNICIPAL in Concerto 


Le principali strade della cittadina sranno addobbate dalla premiata ditta L.C.D.C. di Cav. Cesario DE CAGNA di Maglie (LE) 

Il Parroco ed il Comitato ringliaziano la Comunità Parrocchiale per aver contribuito alla realizzazione della festa.

 
Di Redazione (del 27/09/2025 @ 10:12:36, in NohaBlog, linkato 535 volte)

DOM 28-MAR 30 NOHA (GALATINA) SAN MICHELE ARCANGELO

La piccola frazione di Galatina si veste a festa con le luminarie della ditta De Cagna per celebrare San Michele Arcagelo che, dall'alto della chiesa parrocchiale, la protegge.

La ricorrenza si apre domenica 28 con la processione delle 10.30 con il simulacro del santo alato, accompagnata dall'orchestra di fiati di Noha diretta dalla maestra Lorv Calò e dai fuochi d'artificio. Al rientro il concerto degli Jonica Popolare.

Lunedì 29 per tutto ll giorno presta servizio la banda Città di Castellana Grotte. Al termine del concerto, dopo il Bolero di Ravel, i fuochi della Pirotecnica del Sud di Galatina.

Si chiude martedì 30 con il concerto nella "sua" Noha de La Municipàl di Carmine Tundo, che si esibisce nella sua città natale dopo tanti di tour in tutto il mondo. 


QUISALENTO 45 - SETTEMBRE 2025

 
Di Redazione (del 27/09/2025 @ 09:56:32, in Comunicato Stampa, linkato 247 volte)

Sabato 27 settembre 2025 ore 20.30 a Noha in via Michelangelo causa maltempo la manifestazione si svolgerà presso il Teatro Cavallino Bianco di Galatina, concerto della Giovane Orchestra del Salento per l'inaugurazione dell'anno sociale di Levèra. 
Invito rivolto a chi ama la bellezza. 
Ingresso libero. 

Noha.it 

 
Di Redazione (del 27/09/2025 @ 09:31:21, in Comunicato Stampa, linkato 235 volte)

L' Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina-Noha, guidato dal Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Carra e con il patrocinio del Comune di Galatina, ha celebrato oggi la Giornata Europea delle Lingue (che ricade proprio il 26 settembre) con una manifestazione vivace e sentita, all'insegna dell'apertura culturale e della Pace. Gli alunni delle classi quinte sono stati i protagonisti di un evento che ha unito musica, danza e laboratori.
La mattinata è iniziata alle ore 9:00 con un colorato corteo. Gli studenti, sventolando bandierine dei vari Paesi europei e portando striscioni, si sono diretti verso Piazza San Pietro. Qui il programma prevedeva momenti di festa e condivisione: hanno ballato e intonato canti come "Ciao Europa" anche nella lingua italiana dei segni e canto in più lingue “Bruder Jakob", culminando con un energico flashmob sul tema della Pace.
Successivamente, la manifestazione si è spostata verso il Palazzo della Cultura, dove gli alunni hanno partecipato a diverse attività laboratoriali; momenti pensati per approfondire la conoscenza delle diverse culture e tradizioni del continente, coinvolgendo, tra l’altro, anche la cittadinanza mediante interviste sul tema delle lingue straniere.
L’obiettivo principale dell’intera giornata è stato soprattutto quello di lanciare un forte messaggio di Pace e Unità, non solo tra vicini, ma nel mondo.
L'evento è stato un'occasione di sensibilizzazione e un invito ad "aprirsi agli altri" e a costruire ponti tra le diverse culture. Oltre alla valorizzazione delle lingue d'Europa e del mondo, delle tradizioni, del riconoscimento e rispetto della diversità tra popoli, si è “urlato” un forte inno alla Pace…Una Pace che si può costruire solo imparando a conoscersi reciprocamente, scoprendo di essere tutti figli di uno stesso destino e di custodire sogni comuni.

 

La Provincia di Lecce ha deliberato, con il provvedimento n.75 del 23 settembre 2025, l’approvazione dei lavori di messa in sicurezza dell’intersezione stradale della S.P. 18 Galatina-Copertino e la realizzazione di una rotatoria all’altezza dell’accesso per la frazione di Collemeto. Migliorare la viabilità e ridurre le elevate velocità di marcia dei veicoli in transito gli obiettivi.

Dopo lo studio di fattibilità tecnico-economica del Comune di Galatina e dopo alcuni incontri informali tra gli enti, la volontà della Provincia di realizzare l’intervento, dopo che il Comune si è reso disponibile a cofinanziarlo, con la progettazione esecutiva e l’acquisizione di aree, per mettere in sicurezza il tratto stradale in questione, all’interno di un progetto più ampio di messa in sicurezza di strade provinciali, è risultata decisiva per l’avvio dei lavori.

 
Di Redazione (del 25/09/2025 @ 08:11:14, in Comunicato Stampa, linkato 299 volte)

Riparte l’anno sociale di Arci Levèra Noha, e anche questa volta con un grande evento.

Sabato 27 Settembre p.v. l’associazione, ente gestore di un immobile confiscato, darà avvio alle attività per la stagione 2025/26 ospitando in via Michelangelo a Noha il concerto della Giovane Orchestra del Salento, progetto nato nel 2011 che ha coinvolto tanti giovani musicisti salentini e che da anni è simbolo di inclusione e socialità.
Una storia da raccontare oltre a tanta buona musica da ascoltare e tanta energia da vivere.

Questo appuntamento apre la strada a nuovi passi, nuovi progetti e grandi risultati, con l’amore per il nostro territorio che ci anima da anni e con la responsabilità dell’ impegno che tutto l’organico di Levèra ha preso nei confronti della comunità fin dal primo giorno.

Non mancheranno i momenti di riflessione su temi a cui è vicina l’associazione, saranno inoltre presenti Sua Eccellenza il Prefetto di Lecce Natalino Manno e numerose autorità civili e militari.
27 Settembre, ore 20.30 non si può mancare, Levèra vi aspetta a braccia aperte!

L’evento è gratuito, in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso il Teatro Cavallino Bianco di Galatina.

 
Nel Consiglio Comunale del 23 settembre 2025, all’UNANIMITA’, è stato approvato il nuovo Regolamento per la Tutela ed il Benessere degli animali, redatto dal Consigliere Diego Garzia con Delega al Randagismo, di concerto con il Comando della Polizia Locale. Uno strumento adeguato alle leggi vigenti ed alle esperienze amministrative cittadine e dei paesi limitrofi.
 
Galatina oggi fa un grande passo in avanti. Ho provveduto a inserire una serie di tutele, fatte di obblighi e divieti specifici, al fine di tutelare in primis l’animale, ma anche i nostri concittadini e il decoro urbano
 
A titolo esemplificativo sono state introdotte delle assolute novità, come :
 
- maggiore tutela delle COLONIE FELINE, con la possibilità di apporre cucce per i gatti in prossimità di luoghi pubblici o di proprietà dei tutori.
- ⁠L’introduzione di segnaletica stradale che indichi la colonia ed eventualmente di rallentatori.
- ⁠Iniziative pubbliche a sostegno delle spese di mantenimento e cura dei gatti.
- DIVIETO di condurre animali sotto il sole cocente in particolari periodi dell’anno.
- DIVIETO di accattonaggio con animali.
- Regolamentazione del CANE DI COMUNITÀ e DI QUARTIERE per evitare che cani abitualmente liberi sul territorio rimangano nei canili e possano essere subito rimessi in libertà.
- OBBLIGO, oltre al kit per la raccolta delle deiezioni, anche della bottiglia d’acqua per lavare e pulire i luoghi pubblici.
 
Presenti anche tutta una serie di obblighi e divieti direttamente riconducibili alla normativa vigente, come:
- OBBLIGO di guinzaglio per i cani nei luoghi pubblici e di portare con sé la museruola.
- DIVIETO di animali alla catena o in luoghi privi di riparo dalle intemperie
- Uso del trasportino di dimensioni consone alla misura dell’animale
 
 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata