\\ Home Page : Articolo
POPOLAZIONE E CONSUMO DI SUOLO, GALATINA IN 70 ANNI CIRCA
Di Marcello D'Acquarica (del 01/10/2025 @ 09:56:07, in NoiAmbiente, linkato 266 volte)

Per comprendere meglio lo sviluppo sia urbanistico che demografico del nostro Comune abbiamo sovrapposto a una pianta rilevata da Google Maps della Galatina odierna una pianta dell’IGM del 1953, rispettando i requisiti richiesti per la condivisione e cioè per scopi didattici e con una risoluzione minore di 100 dpi.  Da quanto si evince dal confronto si può facilmente capire che la parte urbanizzata è più che raddoppiata nel giro di pochi decenni, mentre il numero di abitanti del periodo considerato è all’incirca il medesimo. Vediamo meglio qualche dettaglio.

Ovviamente, il consumo di suolo, non si è limitato al territorio urbano, secondo l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, Galatina è il Comune della provincia di Lecce con la più alta percentuale di suolo cementificato, o piastrellato o asfaltato o comunque reso sterile, e i risultati, purtroppo, si vedono.

Per esempio:

  • Lecce - Ettari 3539,75; (24.100 Ha 7%);
  • Nardò - Ettari 2056,11; (19.048 Ha 10.79 %);
  • Soleto - Ettari 507,29 (2995 Ha - 16.93 %);

mentre

  • Galatina - Ettari 1258,29; (8.200 Ha - 15.35%;

Ma c’è una novità. Nel 2024, con l’avvento di progetti per migliaia di ettari per impianti fotovoltaici, eolici, BESS (Battery Energy Storage System) nelle campagne, per servire Terna S.p.A. una delle principali aziende italiane nel settore dell’energia che guarda ai profitti e molto meno alla salute della popolazione residente, Galatina passa dal 15,35% al 21% di consumo di suolo del suo totale. Ma questa delle campagne fertili trasformate in impianti di rifiuti per la produzione di energia alternativa è un’altra storia.

(in questo sito del Ministero dell’Ambiente, basta scrivere il nome del Comune per accedere agli impianti in progetto Elenco VIA - Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - VAS - VIA - AIA)

(sito dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale con i dati che riguarda il consumo di suolo  https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/suolo-e-territorio/suolo/il-consumo-di-suolo/i-dati-sul-consumo-di-suolo)

Riguardo invece alla situazione demografica, consultando i dati riportati da Tuttitalia.it con grafici ISTAT, il numero degli abitanti di Galatina risulta pari a 25000 circa, oggi come 70 anni fa. Le motivazioni che portano a tale risultato si possono trovare seguendo quanto riportato nelle tabelle delle nascite e dei decessi, e in quella che riporta il dettaglio del comportamento migratorio, il tutto in una fascia temporale che va dal 2002 al 2023 abbiamo:

NELL’ANNO 2023

TOTALI NEL PERIODO CHE VA DAL 2002 AL 2023

 NATI                161

 4609

 MORTI            370

 6312

 EMIGRATI      444

 9313

Si deduce che i nati risultano in forte calo, mentre i decessi superano di brutto le nascite, e gli emigrati in aumento costante del 5% all’anno rispetto al totale.  Un futuro più per fantasmi, a quanto pare, che godranno quindi di cattedrali nel deserto.  https://share.google/vCdUYbo6Q7dfArhr0

Questo spiega il fenomeno della diminuzione della popolazione galatinese nel corso degli anni.

Mentre non si spiega il raddoppio delle abitazioni che notiamo dalla sovrapposizione fotografica riportata. La verità forse la si può cogliere nelle parole espresse dall’Assessore all’urbanistica nella sua declaratoria consigliare che si è svolta il 23 c.m. e riportata anche dalla stampa locale.:

 [...] "Non ci sono più gli interventi che convengono al privato con l'incremento di indici che poi, come vedete, non hanno portato a nulla."  (Galatina.it https://share.google/QcFGCRRkfGzMit2iC)

Quindi negli anni passati si sono premiati gli interessi dei privati a scapito del bene pubblico (come se oggi prevalessero gli interessi pubblici).

Questi dati a nostro avviso attestano il fallimento di quella “visione” di cui tanto si parla.

Dall’aria che tira, sembra che siano in cottura nuovi comparti a ridosso della campagna, già vessata di suo, e mattoni o pseudo parchi periurbani necessari alla “costruzione di una (fantomatica, ndr.)  città migliore”.  Il consumo di suolo sarà la botta di grazia a un ecosistema già agonizzante. Nulla che lasci trapelare una “visione” che migliori invece la biodiversità e la qualità della vita.

Marcello D’Acquarica
Noi Ambiente e Beni Culturali di Noha e Galatina

 

Commenti

Nessun commento trovato.

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata