\\ Home Page : Articolo
ERASMUS+ IN PORTOGALLO: GLI STUDENTI DEL LICEO TRED – LICEO "A. VALLONE" COINVOLTI IN UN'ESPERIENZA FORMATIVA INTERNAZIONALE
Di Redazione (del 10/11/2025 @ 08:14:55, in Comunicato Stampa, linkato 41 volte)

Una settimana di apprendimento, confronto culturale e sostenibilità ambientale per la classe 2AQT del Liceo Scientifico e Linguistico “A. Vallone” di Galatina. Il progetto eTwinning premiato con il National Quality Label

Si è appena conclusa un’esperienza che ha unito formazione, cultura e sostenibilità ambientale: gli studenti e le studentesse della classe 2AQT del Liceo TRED hanno infatti partecipato a una settimana di mobilità in Portogallo nell’ambito del programma Erasmus+, accompagnati dalle docenti Maria Tundo e Graziana Nicolaci.

Il viaggio ha rappresentato la naturale prosecuzione di un percorso avviato lo scorso anno scolastico attraverso un progetto eTwinning che ha visto la collaborazione con studenti e studentesse portoghesi e turchi su tematiche ambientali. Il progetto è stato insignito del National Quality Label, riconoscimento europeo che attesta la qualità e l’innovatività del lavoro svolto, e che ha costituito la base per la successiva mobilità internazionale.

Ospiti dell’Agrupamento de Escolas Coelho Castro di Fiaes, gli studenti e le studentesse italiani hanno partecipato a una Learning Week incentrata su cooperative learning, prendendo parte a lezioni di Chimica, Biologia, Arte, Tecnologia e Inglese, lingua utilizzata quotidianamente come veicolo di comunicazione con i coetanei portoghesi. Un’esperienza di autentica immersione linguistica e culturale, che ha permesso ai ragazzi e alle ragazze di mettere in pratica le proprie competenze in contesti reali e stimolanti.

Il tema dell’ambiente è rimasto il filo conduttore dell’intera settimana. Insieme ai partner portoghesi, gli studenti e le studentesse hanno realizzato poster e materiali di sensibilizzazione su tutela del pianeta e lotta all’inquinamento, integrando teoria e pratica attraverso la visita al Parco naturale del fiume Uìma, un ecosistema di grande valore naturalistico. L’attività ha offerto la possibilità di osservare da vicino gli effetti positivi della conservazione ambientale, trasformando le conoscenze teoriche in esperienze dirette sul campo.

La mobilità si è conclusa con la visita alla città di Porto, patrimonio UNESCO, dove gli studenti e le studentesse hanno potuto ammirare i celebri azulejos, il centro storico e le rive del Douro, vivendo un momento di arricchimento culturale e di condivisione internazionale.

Esperienze come questa rappresentano un valore aggiunto  nella formazione dei nostri studenti e studentesse e per la crescita personale  perché promuovono l'autonomia e la capacità di adattamento e la flessibilità mentale- ha commentato il Dirigente scolastico Prof.ssa Angela Venneri. - Oltre a migliorare le competenze disciplinari e linguistiche, sviluppano senso di cittadinanza europea e spirito di collaborazione: strumenti indispensabili per i cittadini e i professionisti di domani.”

Con la conclusione della mobilità in Portogallo, il Liceo TRED conferma il proprio impegno nel promuovere la dimensione europea dell’educazione, valorizzando la didattica esperienziale e le opportunità offerte dal programma Erasmus+.

Maria Rosaria Campa

 

Commenti

Nessun commento trovato.

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata