lug032012
E’ stato presentato oggi presso la sala convegni del  convitto Palmieri a Lecce il progetto estivo Open Days della regione Puglia in collaborazione con Puglia  Promozione. 
Per 13 settimane aperture straordinarie in notturna dei  luoghi più belli di Puglia: il giovedì sarà dedicato alle masserie didattiche,  il venerdì alla scoperta di parchi, sport,e natura, il sabato chiese e musei  aperti. Open Days ha una  caratteristica: è totalmente gratuito e vuole anzitutto stimolare la conoscenza  da parte dei pugliesi degli straordinari tesori che insistono sulla regione.  Non solo, Open Days sarà anche un  punto di riferimento per tutti i turisti che sceglieranno la Puglia come meta  turistica per la loro estate. 
Anche Galatina è stata coinvolta nel progetto Open Days e la chiesa di Santa Caterina  d’Alessandria osserverà un’apertura straordinaria serale fino alle 21.30. Dal 7  luglio si potranno ammirare anche di sera gli splendidi affreschi  quattrocenteschi, ogni sabato per 13 sabati consecutivi.
Un appuntamento che potrebbe diventare anche un appuntamento  per tutta Galatina ed in particolare per il suo centro storico.
Ed e’ qui che suona il tasto dolente: dobbiamo, ancora una  volta, segnalare l’estremo degrado nel cuore pulsante del centro storico di  Galatina. Mi riferisco allo squallido spettacolo di Vico Crocifisso ed un  tratto di Via del Balzo in cui i terribili odori, percepibili anche dalla più  frequentata via Robertini, le scritte sui muri, porte spalancate in cui regna  sovrana sporcizia e disordine, non potrà aiutare di certo “il turista felice”  che verrà a visitare Galatina. Telecamere a circuito chiuso, quotidiana  sorveglianza e, soprattutto,  pulizia potranno  aiutare a prevenire atti di vero e proprio vandalismo ai danni di un patrimonio  comune.
So che l’amministrazione è molto sensibile e saprà trovare  la giusta soluzione. Auguro un buon lavoro a tutti  per questa estate galatinese già iniziata.
![]()  | 
                    ![]()  | 
                    ![]()  | 
                    ![]()  | 
				
				
Commenti
Lascia un messaggio