L’Amministrazione comunale di Galatina annuncia l’attivazione, a partire dal mese di novembre, del nuovo servizio di trasporto pubblico urbano che collegherà il centro cittadino con la zona industriale. Si tratta di un traguardo significativo per la città, volto a rafforzare l’integrazione tra aree urbane e produttive, sostenendo al tempo stesso la mobilità dei cittadini e dei lavoratori. Il servizio, realizzato senza alcun costo aggiuntivo per l’Ente, prevede quattro tratte giornaliere – due al mattino e due alla sera – pensate per favorire la massima comodità di chi si reca quotidianamente nelle aree industriali per motivi di lavoro.

«Era fondamentale – dichiara il Consigliere comunale Andrea Gatto – riconnettere la nostra zona industriale al cuore della città dopo anni di marginalità. Si tratta di un passo concreto verso una Galatina più inclusiva, moderna e attenta alle esigenze del proprio tessuto economico e produttivo. Ringrazio il Sindaco Fabio Vergine per il convinto sostegno a questa iniziativa, nata dal dialogo e dalla collaborazione all’interno dell’Amministrazione.»

Il Sindaco Fabio Vergine aggiunge: «Questo risultato dimostra che, con impegno e visione condivisa, è possibile rispondere in modo efficace ai bisogni dei cittadini e delle imprese, migliorando la qualità dei servizi e rafforzando il senso di comunità.»
Il nuovo collegamento rappresenta un segnale tangibile dell’attenzione dell’Amministrazione verso la promozione del lavoro, la mobilità sostenibile e la valorizzazione delle aree produttive del territorio.

Orari del servizio sperimentale:

Mattina

  • Ore 9.10 p.zza Alighieri
  • Ore 9.13 Via Ippolito De Maria
  • Ore 9.15 Via Paesi Bassi – Hotel Hermitage
  • Ore 9.20 Via Regno Unito
  • Ore 9.25 Via Lussemburgo
  • Ore 9.30 p.zza Alighieri
  • Ore 12.15 p.zza Alighieri
  • Ore 12.18 Via Ippolito De Maria
  • Ore 12.20 Via Paesi Bassi – Hotel Hermitage
  • Ore 12.25 Via Regno Unito
  • Ore 12.30 Via Lussemburgo
  • Ore 12.35 p.zza Alighieri


Pomeriggio

 

Un’esperienza speciale, all’insegna del dialogo e della scoperta, quella vissuta da alcuni alunni rappresentanti delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina, nella sede del Rettorato UniSalento, il 27 ottobre: la realizzazione di una video intervista alla Rettrice dell’Università del Salento, Professoressa Maria Antonietta Aiello, la prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico nella storia dell’Ateneo salentino.

L’incontro, frutto di un percorso volto all’orientamento e all’educazione civica sul tema della parità di genere, ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con una figura di spicco del mondo accademico, esplorando temi legati alla carriera, alle responsabilità, alle sfide e ai valori che guidano il lavoro e la vita di una Rettrice.

Rispondendo alle domande degli studenti, visibilmente emozionati nella prestigiosa stanza dedicata al Consiglio, messa appositamente a disposizione, la Professoressa Aiello ha raccontato l’emozione e l’orgoglio provati al momento della sua nomina, consapevole del valore simbolico di essere la prima donna a capo dell’Università del Salento. Ha ripercorso le tappe più significative del suo percorso di studio e di ricerca nell’ambito dell’ingegneria, ricordando anche le difficoltà affrontate e la determinazione necessaria per affermarsi in un mondo tradizionalmente maschile. Spiegando cosa comporti quotidianamente il suo ruolo, la Rettrice ha illustrato le responsabilità legate alla guida di un grande Ateneo, tra decisioni strategiche, gestione delle risorse e promozione di un ambiente universitario inclusivo e innovativo.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
14
18
22
23
26
27
30
31
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata