Di Antonio Mellone (del 23/09/2017 @ 12:18:26, in NohaBlog, linkato 2731 volte)

Dicono che dava fastidio a un camion parcheggiato, o qualcosa del genere.

Cioè non so se mi spiego: un albero di pino che si trovava a Noha in via Castello, lì buono buono da almeno un centinaio d’anni, tutto a un tratto gli è dato di volta il cervello, come si dice, e s’è messo a rompere i coglioni ai camion di passaggio. Ma vedi un po’ tu se qui, oltre alle persone, iniziano a impazzire pure gli alberi.

Dicono che il conducente non si fosse accorto del tronco che lambiva il cassone del suo enorme autocarro, sicché, ripartendo dopo la sosta, l’ha pure divelto.

Mi direte voi: “Vabbè, può capitare: tanto c’è l’assicurazione che ristorerà i danni alla collettività per il ramo strappato”. Ma manco per idea: nel mondo di sottosopra in cui stiamo facendo finta di convivere tutti quanti, sarà invece la comunità a dover risarcire il camionista svampito (e, immagino, anche il suo avvocato).

 In più, per punizione, “la comune” dovrà munirsi di sega elettrica (o in subordine a mano), e rimuovere non solo il “colpevole” (come già fatto con il pino di cui sopra), ma – alla maniera dei migliori campi di concentramento nazisti – anche i suoi compagni bellimbusti, anzi arbusti, rei di non avergli impedito di nuocere al traffico stradale.

E niente. Dobbiamo farcene una ragione. Ormai son pericolosi gli alberi (che dunque, per alchimie sociologiche e forse anche psichiatriche, diventano “soggetto” e non più “complemento oggetto” di un danno), e non piuttosto l’asfalto, il cemento, i mattoni, i muri, gli autotreni o le moto che vi sfrecciano accanto e che talvolta vanno ad impigliarvisi con tutte le corna.

E pensare che gli antichi romani piantavano lungo le loro strade (come per dire la via Appia, regina viarum), per ombra e ornamento, nonché per prevenzione dai dissesti idrogeologici, i pini domestici ad ombrello ovvero gli italici a chioma alta (i Pinus Pinea – proprio quelli che vogliono segare a Noha e giacché pure a Galatina). Ma non solo fuoriporta (Orbi), anche in città (Urbi). Basti dare un’occhiata intorno al Colosseo, ai prospicienti Fori Imperiali, al piazzale della stazione Termini e a molti altri viali della città eterna dove svettano sereni molti pini della stessa specie, taglia e qualità, in un tripudio pittoresco di bellezza, natura e paesaggio senza incutere terrore ad alcuno.

Ma stavamo parlando giustappunto degli antichi romani, mica dei moderni nohani.

Quanto alle radici, esistono semplici soluzioni di ingegneria naturalistica e buone tecniche agronomiche per evitare problemi e scoppolamenti vari. Ma certe pratiche, a quanto pare, possono essere utilizzate altrove mica qui da noi dove sono considerate poco più che amenità, vaneggiamenti dei soliti “ambientalisti”, insomma fantascienza.         

Il pino domestico, per dire, era tra le specie arboree narrate anche dal grande Cosimo De Giorgi - lo scienziato polivalente che meglio di ogni altro ha descritto il Salento da molteplici punti di osservazione.

Il De Giorgi – citato dal prof. Paolo Sansò non più tardi dell’altra sera a Noha nel convegno di FareAmbiente - sul finire dell’800, girovago nei dintorni di Supersano, così si esprimeva: «E verso l'orizzonte a sinistra si profilano gli ombrelli dei pini d'Italia, che sollevan le loro chiome pittoresche sulla bruna massa della quercia di Belvedere».

Invece, si parva licet componere magnis, per descrivere il Salento odierno, il Mellone, scienziato (del) polivalente (di Noha), constatato che i pini oltre a investire i camion portano pure la processionaria [magari in processione, ndr.] per cui “vanno scappati” senza indugio; visto che gli ulivi sono da eradicare tutti of course [di corsa, ndr.], pure quelli sani perché potrebbero ospitare qualche povero batterio di Xylella; considerato che le palme sono affette dal punteruolo rosso, per cui muoiono da sole senza il bisogno di staccar loro la spina; premesso che gli aranci e i limoni soffrono di cocciniglia e fumaggine, onde con un po’ di Seccatutto risolvi ogni problema [magari alla radice, ndr.]; atteso che gli eucalipti e i pioppi sporcano, signora mia, con tutte quelle foglie caduche, per cui bisognerebbe piantarla una buona volta [“piantarla” da intendere in senso letterario e non letterale, ndr.]; osservato che per tutto il resto c’è master fuoco - sicché s’invera anche quel detto di François-René de Chateaubriand per il quale “le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono” -, il Mellone suddetto, dicevamo, non potrà che vergare per i posteri [o forse per i pospari, ndr.] le seguenti sentite note: “E verso l’orizzonte, a destra [che la sinistra è morta da un pezzo, ndr.] si profilano gli ombrelli degli abeti artificiali [o ebeti, è uguale, ndr.] che sollevan le loro chiome cafonesche sulla bruna massa della feccia [cioè noialtri, ndr.] da distruggere”.

E’ proprio vero che l’albero è il più grande successo della Natura. Mentre l’uomo, il cesso.

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 22/09/2017 @ 22:51:43, in Comunicato Stampa, linkato 1746 volte)

Definiti giovedì pomeriggio (21 settembre 2017), alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale dott. Raimondo Valente, gli organici delle quattro commissioni consiliari permanenti del Comune di Galatina, così come previsto dall’art. 12 del Regolamento del Consiglio Comunale.

1^ Commissione: Urbanistica, Lavori Pubblici, Ambiente e Rifiuti.

Garzia Diego – Presidente

Patera Danilo

De Matteis Pierantonio

Giuseppe Spoti

Pulli Paolo – Vice Presidente

2^ Commissione: Programmazione e Politiche Comunitarie, Innovazione Tecnologia, Forme associative e cooperazione tra Enti, Personale, Affari Generali ed Istituzionali, Contratti e convenzioni, Bilancio, Finanze e Tributi.

Tundo Vito Albano – Presidente

Prastano Alessio

Palmieri Francesco

De Pascalis Giampiero

Carrozzini Paola – Vice Presidente

3^ Commissione: Attività Produttive e Commerciali, Turismo e Marketing Territoriale, Polizia Municipale, Traffico e Viabilità, Protezione Civile, Igiene e Sanità.

Patera Danilo - Presidente

Tundo Vito Albano

Prastano Alessio

 
Di Redazione (del 22/09/2017 @ 22:33:27, in Comunicato Stampa, linkato 1470 volte)

E’ iniziata una nuova stagione sportiva. La Showy Boys Galatina ha avviato da qualche giorno i corsi della Scuola Volley per i giovani pallavolisti della categoria under 18 e under 16 guidati dal tecnico, ex Nazionale, Gianluca Nuzzo, mentre da lunedì 25 settembre (ore 17 alla palestra dell'Istituto Comprensivo "Polo 2" di Noha) toccherà ai più piccoli del settore minivolley dare il via alla stagione 2017/2018.

Si preannuncia un’annata ricca di iniziative e con qualche novità soprattutto in merito ai corsi e allo staff tecnico che si allarga con l’ingresso di giovani e preparati istruttori. Da questa stagione, la Showy Boys Galatina, già Scuola Regionale di Pallavolo, ha affiancato ai corsi di minivolley e pallavolo per ragazzi quelli del settore femminile aperti alla fascia di età che va dai 6 ai 13 anni.

 
Di Redazione (del 22/09/2017 @ 22:26:13, in Comunicato Stampa, linkato 1108 volte)

Ai sensi dell’art. 20 dello Statuto Comunale e dell’art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno 26 settembre 2017 alle ore 16,30 con continuazione e, occorrendo, in 2^ convocazione per il giorno 27 settembre 2017 alle ore 17,00 con continuazione, per trattare i seguenti argomenti:

  1. Approvazione schema di convenzione per lo svolgimento in forma associata della Segreteria Comunale tra i Comuni di Galatina e Corigliano d’Otranto.
  2. Revisione straordinaria delle partecipazioni ex art. 24 D. Lgs. n. 175/2016, come modificato dal D. Lgs. n. 100/2017 – Ricognizione partecipazioni possedute – Determinazioni.
  3. Approvazione definitiva Documento Programmatico per la Rigenerazione Urbana (DPRU), adottato con deliberazione del C.C. n. 7 del 09/06/2011.
  4. Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il triennio 2017-2019 – Delibera Commissario Straordinario n. 43 del 07/02/2012. Modifica.
  5. Piano Attuativo per la realizzazione di Area Commerciale Integrata no-food in contrada Cascioni. Proponente: PANTACOM s.r.l. – Approvazione nuova convenzione in sostituzione di quelle sottoscritte in data 24/04/2013 e 31/05/2017.
 

Grandissima affluenza di pubblico e, soprattutto, di bambini, per la “Notte Bianca dei Bambini – Rione Italia in festa” a loro dedicata dalla Sezione di Galatina dell’Associazione Arma Aeronautica svoltasi il 16 settembre 2017.

L'attesissimo evento è stato un vero successo con spettacoli di giocoleria, artisti di strada, teatro dei burattini, laboratori di gommapiuma, trucca bimbi, animazione di strada, spettacolo circense e spettacolo di magia che hanno fatto di ogni bambino il protagonista assoluto della grande festa notturna.

Come per incanto l'intera piazzetta si è trasformata in uno spazio a misura di bambino dedicato quest'anno al progetto “Un tuffo nel passato – Scopriamo insieme i giochi di una volta”.

Il progetto ha incoraggiato i bambini a scoprire l’importanza del gioco per lo sviluppo delle proprie attitudini psico-fisiche, attraverso la conoscenza e la pratica dei giochi tradizionali ripresi dal patrimonio culturale dei nonni. Attraverso la testimonianza orale di nonni e genitori i bambini hanno imparato a costruire ed usare i giochi di un tempo e scoprire che quei giochi che vengono dal passato e che fanno parte del nostro “patrimonio culturale immateriale” possono ancora oggi essere fonte di divertimento e socializzazione, capaci di superare qualsiasi differenza sociale, fisica o di razza per abitare in un villaggio globale fatto ancora di vicoli, piazze, campetti dove correre in libertà, affinché il gioco divenga e resti un diritto inalienabile di ogni bambino.

 
Di Redazione (del 22/09/2017 @ 20:42:19, in Comunicato Stampa, linkato 1143 volte)

Nasce a Galatina il nuovo movimento 'Articolo UNO MDP' nella serata del 23 settembre 2017 ore 19,30 presso lo Chalet delle Rose, Daniela Sindaco sarà lieta di salutare simpatizzanti ed iscritti al nuovo circolo sezione di Galatina e Noha che prossimamente verrà denominata. Inoltre nel corso della serata l'onorevole consigliere Ernesto Abaterusso e il segretario provinciale Salvatore Piconese incontreranno tutti i presenti. Durante la serata interverranno Daniela Sindaco e Roberto Stanislao e il geometra Gino Veneziano sarà il moderatore dell'incontro.

 
Di Redazione (del 20/09/2017 @ 21:58:09, in NoiAmbiente, linkato 2647 volte)

Dopo aver superato la prima fase di smarrimento vedendo il vuoto lasciato dallo sradicamento dei due pini “storici” davanti alle case di corte del Palazzo Baronale, ci siamo chiesti come finirà questa storia e se il rischio di essere demoliti saranno ancora altri pini e/o le casiceddrhe di Cosimo Mariano, secondo bene culturale di Galatina in ordine di importanza per il F.A.I. (Fondo Ambiente Italia) e per i cittadini di Noha.

Premesso che:

  • gli alberi sono i polmoni della terra e fanno bene perché producono ossigeno,  contrastano l’erosione del terreno, ombreggiano,  ospitano centinaia di specie animali. Riducono i livelli di inquinamento, attutiscono i rumori ambientali. E producono frutti, fiori, legname.
  • Se dovessimo sradicare le piante per paura di avere a che fare con i parassiti tipo la processionaria i primi ad essere eliminati dovrebbero essere gli umani. Gli alberi, se sono ammalati, si curano esattamente come si fa con le persone. Esistono anche rimedi microbiologici.
  • La differenza fra il deserto e un ambiente a misura d’uomo la fa la Natura con tutte le Sue piante, alberi di pino compresi.
  • Una comunità che si ritiene civile e rispettosa del Creato, dovrebbe prevedere l’immediato impianto di un nuovo albero dopo ogni sradicamento.
 
Di Redazione (del 20/09/2017 @ 21:33:13, in Comunicato Stampa, linkato 1476 volte)

Il Comune di Galatina, tramite l’assessore ai lavori pubblici e urbanistica Loredana Tundo, nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana promosso dalla Regione Puglia, in attuazione dell’ASSE PRIORITARIO XII “Sviluppo Urbano Sostenibile”, invita tutte le associazioni di categoria artigianali, commerciali e agricole presenti sul territorio, le associazioni di tutela dei consumatori, tutti i soggetti, pubblici o privati, interessati, e le organizzazioni sindacali a prendere parte al tavolo di partecipazione che si terrà in data 21 Settembre 2017 alle ore 18,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Galatina.
Nel corso dell’Assemblea, saranno raccolte idee, valutati i bisogni e le proposte da parte dei soggetti chiamati a partecipare.

 
Di Redazione (del 20/09/2017 @ 21:31:51, in Comunicato Stampa, linkato 1167 volte)

E’ convocata per Sabato 23 Settembre alle ore 18.00 presso la Sala Contaldo del Palazzo della Cultura di Galatina (ingresso via Cafaro) una conferenza stampa in cui saranno comunicate le modalità di iscrizione e fruizione del servizio di refezione scolastica per l’anno 2017/2018. Il Sindaco e l’Assessore saranno lieti di incontrare i Dirigenti scolastici, le insegnanti, gli operatori scolastici, genitori e bambini che intendono usufruire del suddetto servizio.

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata