Siccome parlare di certi argomenti con i diciamo rappresentanti del municipio di Galatina è fiato sprecato, mi rivolgo a voi, egregi esponenti degli altri Comuni invitati alla Conferenza dei Servizi convocata a Bari presso la Regione Puglia, una prima volta il 20 ottobre 2017, poi rimandata al 23, e definitivamente, pare, al 3 novembre prossimo venturo [diciamo in piena atmosfera da festa dei morti, anzi, meglio, di Halloween, cioè delle zucche vuote, ndr.] avente ad oggetto “richiesta di proroga [l’ennesima, ndr.] all’autorizzazione per la realizzazione di un’area commerciale integrata in località Cascioni”, per alcune raccomandazioni.

Si tratta, in parole povere, del famigerato Mega-porco commerciale Pantacom, rara opera di archeologia economica ancor prima del suo impianto [scusate se utilizzo il lemma “porco”: ma “parco” mi pare un po’ esagerato, essendo, quest’ultimo, un concetto legato più ad un’area alberata che ad una cementificata, ndr.].

Gentili Rappresentanti dei Comuni intorno a Galatina, convocati alla suddetta conferenza dei servizi, vi prego, nell’esclusivo interesse dei vostri rispettivi territori, di prendere buona nota degli appunti che seguono in merito allo scempio economico-ambiental-razionale che si vuol perpetrare intorno a voi.

 

1°) Chiedetevi innanzitutto chi è l’interlocutore, nella fattispecie la Pantacom srl, che ha in progetto un centro commerciale (l’ennesimo nel Salento) di 25 ettari da impiantare in contrada Cascioni, nei dintorni di Collemeto. Dando un’occhiata ad un prospetto Cerved (documento pubblico della Camera di Commercio, che per sommi capi evidenzia le caratteristiche delle imprese) si evince che Pantacom è una SRL, società a responsabilità limitata, costituita nel 2001, con un capitale sociale pari ad euro 35.000, avente quale oggetto sociale: “la progettazione, la costruzione, l’acquisto, la vendita, la gestione e la locazione attiva e passiva di centri commerciali […]”). Codesta Pantacom srl risulterebbe “Inattiva”. Come mai? Dimenticanza? Si è forse in attesa di particolari autorizzazioni per la “dichiarazione di inizio di attività”? Non si direbbe mica che sia in (dolce) attesa: tutt'altro. Osservando la frenesia con la quale si muove l’amministratore unico, evidentemente in contatto continuo con gli enti pubblici e i suoi emissari, l’azienda appare invece attiva, attivissima. Perché non lo è anche di diritto, oltre che di fatto?

 

2°) Il capitale sociale, come detto, risulta essere pari a 35.000 euro (dico trentacinquemila, non trentacinquemilionidieuro). Bene. Mi dite, per favore, come fa una società con questo patrimonio a portare avanti un progetto con investimenti di svariati milioni di euro? Dove prenderebbe i fondi per iniziare a sbancare i venticinque ettari di campagna da trasformare poi in decine di capannoni da adibire a centro commerciale? Dai soci, forse? Vale a dire dai componenti della famiglia Perrone (quella dell’ex-sindaco di Lecce)? O magari da finanziamenti di terzi? E se anche fosse, “basta la parola” di codesti fantomatici capitali provenienti da chissà dove per garantire i portatori di interessi diffusi (e non particolari), come quelli degli enti pubblici territoriali, espressione della sovranità popolare che voi rappresentate? Non servirebbero forse dei documenti più concreti dei semplici proclami, dei sentito dire, delle promesse con la mano sul cuore?

 

 
Di Redazione (del 22/10/2017 @ 21:18:36, in Comunicato Stampa, linkato 3051 volte)

Essere stato eletto all’unanimità segretario del Circolo PD di GALATINA rappresenta per me un grande onore e una sfida.

Ringrazio tutti i compagni e gli amici per la fiducia e la stima accordatami sperando di non deludere le aspettative. Il Circolo PD di GALATINA ha scelto la via dell’unitàLe divisioni interne non ci hanno indebolito.

La risposta del Circolo di GALATINA è quella dotarsi di un’organizzazione unitaria e trasparente, per ripartire e rafforzare il rapporto con i cittadini.

Questa segreteria, insieme al nuovo Direttivo del Partito, intende rilanciare la proposta di sviluppo della Città di GALATINA. 

Porteremo avanti, anche dall’esterno dell’aula consigliare, un’opposizione matura, criticando e contestando le scelte dell’attuale maggioranza quando necessario, ma al tempo stesso consentendo a chi ha vinto le elezioni, di esercitare legittimamente il mandato che i cittadini di Galatina hanno consegnato loro. Per fare questo è necessaria una partecipazione attiva di tutti gli iscritti del PD. 

La nuova Segreteria deve farsi carico di stimolare il dibattito e raccogliere le idee da portare all’attenzione dell’amministrazione comunale. Tutto questo insieme al nuovo Direttivo, e a tutti coloro che mostreranno interesse al rispetto della cosa pubblica.

 
Di Redazione (del 21/10/2017 @ 22:06:30, in Comunicato Stampa, linkato 1023 volte)

Domenica 22 c.m. è fissato Il Congresso del Circolo PD di Noha  secondo il seguente calendario:

Ore 9,00  apertura dei lavori con insediamento dell'Ufficio di Presidenza e presentazione delle liste collegate alle candidature a segretario provinciale.

Ore 9,30 Presentazione linee politico programmatiche collegate ai candidati segretari provinciale.– Dibattito

Ore 10,45 - 12,00 Votazione

Ore 12,00  Scrutinio

Ore 12,30 chiusura dei lavori

  • Possono votare come elettorato attivo tutti gli aventi diritto presenti in anagrafe del 2016
  • Possono votare ed essere candidati tutti gli aventi diritto presenti in anagrafe del 2016 ma che abbiano rinnovato il tesseramento per l’anno 2017 entro la presentazione delle candidature del 22/10/2017
 

Il sindaco Marcello Amante ha imparato presto il linguaggio del politichese, ma io non seggo in Consiglio comunale per ascoltare giri di parole. Nella risposta a una mia interogazione urgente sull’Ospedale ha affermato di essere in contatto costante con Asl e Regione, si preoccupi – allora – della situazione in cui versa il pronto soccorso del “Santa Caterina Novella” con un alto numero di codici gialli e rossi che vengono portati, anche contemporaneamente con rischio per la sicurezza dei pazienti. Mostri con i fatti e non con vuote parole, la sua volontà di tutelare gli interessi del territorio e la domanda di salute dei cittadini.

Queste considerazioni sono legate risposta, ricevuta lo scorso 19 ottobre, alla mia interrogazione urgente sull’incontro avvenuto nell’Ospedale “Santa Caterina Novella” tra il dottor Giancarlo Ruscitti, direttore del Dipartimento promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti, e il sindaco di Galatina, Marcello Amante, alla presenza del direttore medico dell’ospedale, Giuseppe De Maria, di Vito Albano Tundo, consigliere di maggioranza, nonché presidente della commissione elettorale del Comune di Galatina. Richiesta che aveva come obiettivo quello di conoscere le eventuali richieste mosse dall’amministrazione alla Regione e quali azioni intendesse intraprendere a difesa dell’Ospedale e del mantenimento del punto nascita. La risposta è arrivata, ma ne so meno di prima e stessa sorte toccherà ai consiglieri comunali quando sarà data lettura in aula di questa “informativa”.

Da  dichiarazioni del direttore Ruscitti, rilasciate alla stampa, abbiamo appreso che è al vaglio della Regione l’ipotesi di mantenere un punto nascita tra Galatina e Copertino. Un punto, questo, su cui ho chiesto informazioni precise, ma il sindaco ha “dimenticato” di rispondere al riguardo limitandosi ad affermare che è in contatto costante con la Regione, con la direzione medica dell’Ospedale, con il direttore del distretto socio-sanitario e con i vertici della Asl di Lecce, per verificare il rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza. Bontà sua.

 
Di Redazione (del 21/10/2017 @ 18:47:41, in Comunicato Stampa, linkato 1560 volte)

L'elezione di una nuova segreteria cittadina è un momento importante di crescita per tutta la Comunità.
In un periodo di sfiducia crescente nei confronti della Politica, ritornare a pensarla  partecipe  attraverso la facoltà della scelta e la possibilità della proposta, può diventare la risposta necessaria  da contrapporre ad un approssimativismo populistico sempre più emergente e preoccupante.
Occorrono risposte serie e non demagogiche ai tanti problemi cittadini ancora irrisolti.
Occorre la visione di un progetto inclusivo, propositivo, consapevole, maturo.
Il Circolo Pd  di Galatina ha di fronte a sé sfide importanti da affrontare con  la massima  responsabilità e dedizione, che lo vedranno  impegnato, nella stessa giornata, ad eleggere i cinque delegati necessari all'elezione del  Segretario provinciale Pd, confronto previsto  tra i due candidati Stefano Minerva (area Emiliano) e Ippazio Morciano (area Renzi-Orlando).

 
Di Redazione (del 21/10/2017 @ 18:44:09, in Comunicato Stampa, linkato 1760 volte)

“DAI SEMI AL CIBO",  racconti e foto di Biodiversità locale a Galatina e di erbe spontanee del Salento. È la prima tappa del viaggio di SalentoKm0 tra le micro-comunitá agroCulturali a Galatina, in collaborazione con La Bottega di Candida, attiva nel Movimento per il Risveglio del Centro (luoghi e comunità). L'incontro di comunità vede protagonisti della serata Francesca Casaluci e Tommaso Faggiano di SalentoKm0 che parleranno delle colture locali e delle loro attività per il recupero delle biodiversità e di un'agricoltura sostenibile, il fotografo Fernando Bevilacqua che con i suoi scatti da gustosofo ci aiuta, insieme all'agroecologo Nello Baldari a riconoscere ed assaporare le erbe spontanee del Salento. L'iniziativa si svolge sabato 28 ottobre presso i locali  della antica Società Operaia di Mutuo Soccorso, in Via Umberto I n. 34 nel Centro antico di Galatina, accanto al Palazzo Comunale, con inizio alle ore 18:30 e chiusura alle ore 20:00. Nel corso della serata verrà presentato un percorso di comunità.

 
Di Redazione (del 21/10/2017 @ 18:40:59, in Comunicato Stampa, linkato 1461 volte)

Due colori, il bianco e il verde, per una maglia che lega la storia della Showy Boys alla Città. Festeggia i 50 anni dalla nascita la storica società di Galatina e in occasione di questo prestigioso traguardo presenta la divisa da gioco della prima squadra partecipante al campionato nazionale di 1° livello serie C.

Una maglia che unisce modernità e tradizione per ottenere un prodotto “speciale” perché pensato e realizzato ad hoc (cucito a mano) per un evento importante come l’anniversario del club.

Fondo verde e angolo e manica sinistra di colore bianco su cui spicca il logo, di colore oro, dei 50 anni e il marchio sociale. Divisa con girocollo a U bianco e bordo maniche in colore a contrasto. Colore verde in dissolvenza nella parte inferiore dove è rappresentata la civetta, simbolo della città di Galatina.

Sul fronte e sul retro della maglia sono raffigurati i marchi, a colori, dei partner ufficiali: Maniva, Incoho, Tecmed, Fidelpol, Ottica e optometria Greco, Galtieri, Officina Gaballo, Pasian, Serafini Auto, Maio, Sace.

 
Di Redazione (del 21/10/2017 @ 18:35:32, in Comunicato Stampa, linkato 1522 volte)

È entrato a pieno regime questa settimana il sistema di rilevazione delle presenze a mensa, completamente automatizzato, attraverso l’uso dei tablet forniti dalla ditta che gestisce il servizio e consegnati dal Comune a tutti i plessi scolastici interessati. Niente più bigliettini, quindi, all’ingresso dei bambini a scuola, niente più conteggi e controlli incrociati da parte del personale preposto, niente più fax al Comune con conseguente controllo cartaceo da parte del personale dell’Ufficio Pubblica Istruzione. In questo modo i dati arrivano entro le 10:00 della mattina, in tempo reale, al Comune e alla ditta che provvede a preparare i pasti. Coordinato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, è stato un lavoro lungo che ha interessato anche il Centro di Elaborazione Dati del Comune, l’Ufficio Cultura e, ovviamente, la Pubblica Istruzione. Un lavoro che ha portato, dopo le prime due settimane di sperimentazione, all’eliminazione definitiva del cartaceo.

 
Di Redazione (del 21/10/2017 @ 18:27:40, in Comunicato Stampa, linkato 2468 volte)

“A Sud della Musica – La voce libera di Giovanna Marini” è il primo documentario italiano sulla straordinaria figura di Giovanna Marini, cantautrice e grande studiosa della musica popolare e sociale in tutte le sue forme.

Il film accompagna Giovanna nel suo ennesimo viaggio alla ricerca di voci e volti: un viaggio che porta sempre verso Sud, dove l’oralità del patrimonio culturale è ancora presente sotto forme diverse. “A Sud della Musica” è un viaggio incontenibile e inesauribile di una viandante che non vuole smettere di inseguire gli odori, i sapori e i colori di una cultura sempre in pericolo.

Attraverso il lavoro di ricostruzione, l’artista diventa garanzia e strumento di trasmissione della storia popolare.

> Il ritorno nel Salento

Tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre del 2017 Giovanna Marini tornerà nel Salento per ripercorrere i luoghi visitati negli anni Settanta in compagnia della sua assistente Sara Scalìa. In quel lontano autunno del 1971 la cantautrice fu protagonista di una serie incontri fondanti per la sua carriera musicale. Fra questi ricordiamo le sorelle Chiriacò, cantrici di Sternatìa, il giovane Luigi Chiriatti, oggi noto editore nel campo delle tradizioni popolari, la “Simpatichina”, cantrice dalla voce inconfondibile, oltre alle documentate frequentazioni con la scrittrice Rina Durante.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata