Di Redazione (del 24/07/2015 @ 08:07:19, in Eventi, linkato 2561 volte)

Proseguono gli appuntamenti di "Brividi d'estate", la rassegna di manifestazioni ed eventi che stanno animando l'estate nohana, organizzata e presentata dalla Parrocchia" San Michele Arcangelo" e dalla web radio Nohinondazioni.
Venerdì 24 è la volta della musica live con Notte di Note: le piazze di Noha in musica, a partire dalle 21 e con il seguente programma:

  • Piazza Ciro Menotti con Thew J (inizio spettacolo h 21.00, 22.00, 23.00);
  • Piazzetta Trisciolo, che vanta un'acustica eccezionale, ospiterà una Free Jam Session aperta a tutti i musicisti e i Dual Jazz (h 21.15, 22.15, 23.15);
  • Piazza San Michele si esibirà Lu Fruttu Novu, giovanissimo gruppo emergente di musica popolare (h 21.30, 22.30. 23.30);
  • Piazza XXIV Maggio accoglierà gli esilaranti Quartetto sbagliato e Trio forse (h 21.45, 22.45, 23.45).
 
Di Antonio Mellone (del 20/07/2015 @ 21:42:32, in NohaBlog, linkato 2161 volte)

Oggi, grazie a papa Francesco, la concezione stessa della chiesa da parte di tanti preti “scomodi” sta venendo a galla forse con più determinazione, per non dire veemenza (tanto che il numero degli articoli pubblicati nella rubrica “Un’altra chiesa” tenuta su Noha.it, si è vieppiù ridotto non presentandosene quasi più il bisogno: è lo stesso papa, infatti, che ne sembra essere ormai il portavoce).

Intendiamoci: qui non stiamo dicendo che Francesco sia un papa rivoluzionario, né si potrebbe pretenderlo (e forse nemmeno augurarlo): i due termini sono, infatti, un ossimoro storico e teologico.

Resta il fatto che papa Francesco sembra aver imboccato una strada “altra”, rispetto a quella dei suoi predecessori: quelli parlavano al mondo a condizione che il mondo riconoscesse la sua subalternità; Francesco, invece, sembra farlo con rispetto, se non da pari. Per dire delle cose mai viste prima, in una delle udienze ai giornalisti, Francesco evita di dare “l’apostolica benedizione” per riguardo verso i non cattolici e i non credenti, limitandosi ad un minuto di silenzio.

 

Riportiamo di seguito - proprio nel giorno dell’anniversario della sua ordinazione sacerdotale, avvenuta il 18 luglio 1948 - il necrologio in memoria del compianto don Donato Mellone, apparso sull’ultimo numero de “L’Eco Idruntina”.

Ringraziamo, pertanto, l’autore, don Francesco Coluccia, parroco di Noha, e Mons. Quintino Gianfreda, vicario generale dell’arcidiocesi di Otranto, che ci ha gentilmente fatto pervenire il primo numero del 2015 dello storico “Bollettino diocesano ufficiale per gli atti dell’arcivescovo e della curia” con un biglietto vergato a mano: “Nel caro ricordo dell’amabile don Donato, porgo fraterni saluti – Sac. Quintino Gianfreda”.

* * *

Sabato 21 febbraio 2015, nella propria casa di Noha, all’età di circa 90 anni, si è addormentato nel Signore il molto reverendo Sac. Donato Mellone, già Parroco di Noha.

Tutti i nostri giorni svaniscono[…]. Finiamo i nostri anni come un soffio. Gli anni della nostra vita sono settanta, ottanta per i più robusti, ma quasi tutti sono fatica, dolore: passano presto e noi ci dileguiamo. […] Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore”. (Salmo 89).

Quante volte don Donato ha ripetuto le parole di questo Salmo e come ne ha verificato la verità esistenziale soprattutto negli ultimi anni, nelle ultime settimane, nelle ultime ore!

 
Di Antonio Mellone (del 13/07/2015 @ 21:25:27, in NohaBlog, linkato 3622 volte)

Il 29 giugno scorso, come qualcuno di voi saprà, l’Accademia dei Georgofili e addirittura il Comune di Galatina hanno organizzato a palazzo Orsini un convegno dal titolo: “Quale futuro per l’agricoltura salentina”.

Evitiamo le facili battute sul livello di competenza in materia da parte del sindaco ospite (che per fortuna si è limitato al classico sgangherato saluto istituzionale, per cadere, subito dopo, in catalessi) e di buona parte della sua curia, scomparsa dal Municipio (purtroppo momentaneamente) e ricomparsa come da mandato elettorale sotto i festoni delle luminarie sanpietrine; evitiamo altresì i commenti sull’organizzazione del convegno a senso unico (per rendervene conto e se avete fegato date un’occhiata al video, soprattutto alla prima parte) con chilometrici interventi da parte dei relatori, alcuni dei quali non pervenuti (uno su tutti il neo-governatore Emiliano) per via dei soliti “impegni istituzionali” [ma se avevi un precedente impegno, non ti facevi inserire in cartellone, no? ndr.], e spazio risicatissimo e fuori tempo massimo, invece, agli interventi o alle repliche da parte del fin troppo paziente pubblico. Insomma una tavola tutt’altro che rotonda.

Evitiamo queste ed altre considerazioni, dicevamo, per ritornare un attimo agli interventi istituzionali dei sedicenti esperti in materia.

 
Di Redazione (del 13/07/2015 @ 00:57:33, in PhotoGallery, linkato 2213 volte)
 
Di Redazione (del 12/07/2015 @ 22:40:59, in Necrologi, linkato 2886 volte)

Improvvisamente, all'età di 69 anni, ci ha lasciati Rosario Greco, un nohano doc emigrato in Germania diversi lustri fa, ma che non ha mai scordato la sua terra, tanto che non solo qui aveva la sua casa, in via Agrigento al numero 40, dove trascorreva le sue vacanze e dove aveva progettato di vivere la sua vecchiaia, ma ha fatto innamorare di Noha e del Salento anche la sua gentile consorte, Monika Pickelmann, di origini tedesche.

Rosario era così legato ai suoi fratelli nohani, e agli altri parenti, tanto da non far mancar loro la sua telefonata quotidiana per augurar loro il buongiorno.

Ora lo accoglierà tra le sue braccia materne, così come da sue volontà, l'antica bella terra di Noha.

 
Di Redazione (del 11/07/2015 @ 23:24:53, in Necrologi, linkato 3092 volte)
All'età di 96 anni si è spenta nella sua casa di Noha la signora Incoronata Coluccia, che tutti conoscono semplicemente come la 'Ncoronata. 
 
Alta, distinta, dai capelli ricci sempre ben pettinati, pulita e ordinata, la 'Ncoronata non lesinava mai un sorriso e un saluto cordiale a tutti (e forse sta anche in questa sua serenità d'animo il segreto della sua longevità).
 
La 'Ncoronata era da tutti conosciuta come una donna "casa e chiesa", buona, mite, pronta a dare un consiglio a tutti, e, ove possibile, anche una mano concreta. 
 
A novant'anni suonati, la vedevi quasi quotidianamente recarsi in chiesa a piedi per la messa serotina, e, sovente, anche al cimitero per la pia pratica della visita ai de funti.
 
Di Redazione (del 11/07/2015 @ 07:05:13, in Eventi, linkato 3265 volte)

Finale del Barocco Talent domenica 12 luglio 2015, nella Piazza di Noha, precisamente in via Castello (Palazzo Ducale), si terrà la finale de il Barocco Talent Terza Edizione 2015. Un nutrito cartellone di concorrenti e di ospiti riempiranno la serata, che avrà inizio alle ore 21,00 e sarà trasmessa in diretta streaming su www.inondazioni.it. La serata avrà come madrina l'artista Claudia Casciaro, che sarà la presidentessa della Giuria Tecnica e di Qualità.

Come nostra abitudine, in giuria, ci saranno professionisti del mondo dello spettacolo che valuteranno le esibizioni dei concorrenti che hanno superato le fasi di selezione. Ci fa molto piacere avere con noi nelle file della giuria le nostre amiche Daniela Cataldi e Raffaella Roccasecca de “Il Peccato di EVA”, che hanno risposto al nostro invito.

I concorrenti selezionati nelle fasi precedenti, approdati in semifinale e selezionati dalla giuria e dal web, che si esibiranno e gareggeranno nella finale sono:

 
Di Redazione (del 09/07/2015 @ 21:56:40, in Comunicato Stampa, linkato 2408 volte)

Con riferimento alla risposta dell’Assessore Ing. Coccioli pubblicata su diversi siti di informazione e sul social network facebook, riconoscendo allo stesso di essere l’Assessore più moderno della storia del Comune di Galatina per l’uso disinvolto e continuo di tali mezzi e non volendo comunque alimentare ulteriori e sterili polemiche nei confronti di una Istituzione a me per ovvie ragioni molto cara (avendoci trascorso 36 anni ), sono però necessarie alcune precisazioni.

L’Assessore Coccioli, probabilmente impegnato, come Assessore ai Lavori Pubblici, a risolvere tutti i problemi della Città, quali: centro storico, ristrutturazione dei centri sportivi, sistemazione delle strade, marciapiedi, costruzione di piste ciclabili, miglioramento dei giardini pubblici, costruzione di parchi giochi per bambini, ed essendo anche un profondo conoscitore, in qualità di Assessore allo Sport, di tutte le realtà sportive Galatinesi, non ha avuto il tempo di leggere con attenzione, capendone il significato, la domanda di contributo del Circolo Tennis per la manifestazione Campionato di Serie B e la mia nota di protesta per il diniego della Giunta alla concessione del contributo.

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata