mar142011
“L’elenco dei siti in cui potranno sorgere le centrali nucleari, nonché quello dei possibili siti del deposito nazionale delle scorie radioattive sono belli e pronti, anche se il governo non li rende noti”: lo sostengono i parlamentari del Pd che si occupano del Dossier nucleare, che hanno presentato una serie di interrogazioni.
Puglia
28. zona costiera al confine con la Basilicata (Taranto)
29. zona costiera a nord del promontorio del Gargano in prossimità di Lesina (Foggia)
30. zona costiera del Golfo di Manfredonia (Foggia)
31. la zona costiera ionica a nord di Porto Cesareo (Lecce)
32. la zona costiera ionica a sud di Gallipoli (Lecce)
33. la zona costiera adriatica a nord di Otranto (Lecce) vincoli naturalistici
34. la zona costiera a sud di Brindisi (Lecce) vincoli naturalistici
35. la zona costiera in corrispondenza di Ostuni (Brindisi)
mar122011
Il servizio sulle Casiceddhre andato in onda venerdì 11 Marzo 2011 nella trasmissione Terre del Salento su TeleRama realizzato dalla giornalista Giuliana Coppola.
mar112011
Stabat Mater di Tiziano Scarpa, vincitore del Premio Strega 2009, è un testo che si fa fatica a leggere con gli occhi, con la mente, dentro di sé, nel silenzio di una stanza buia. Un moto impulsivo, sussultorio dell’anima irrompe presto nell’aria sottoforma di suono e le parole scritte sulle pagine divengono melodia. Ed ecco, quindi, che riesce spontaneo alzare la voce, declamare i passi di quest’opera, unica nella forma, straordinaria nei contenuti.
mar112011
Questa sera alle ore 21.30 nella trasmissione Terre del Salento, che andrà in onda su TeleRama, verrà trasmesso il servizio sulle nostre Casiceddhre realizzato dalla giornalista Giuliana Coppola.
mar112011
Parte su Radioinondazioni un appuntamento fisso di musica e parole con Paola e Simona. In diretta ogni venerdì dalle ore 19.00 la fantasia, la simpatia e la bellezza sprigionata attraverso la web-radio da Paola e Simona. Questa sera sintonizzatevi! clicca qui.
mar102011
Eccovi un scorcio della serata in un video girato a più mani da improvvisati cameramen.
mar092011
Buona lettura!
ATTENZIONE!!! La vesione stampata verra distribuita nel pomeriggio di Sabato 12 Marzo.
mar082011
La validità della proposta culturale, dei temi e degli argomenti che verranno trattati, l’articolazione in un fitto programma giornaliero di convegni, eventi, nelle diverse sezioni anche multimediali, la peculiarità e l’alto spessore degli ospiti (il tutto accostato alla grande fiera che si terrà nei due padiglioni siti all’interno del Centro Fieristico di Galatina) avranno l’intento di dare un marchio di unicità al “Festival della Cultura”- Culture trade show. L’interessante progetto culturale, messo in atto dall’Associazione “Festival della Cultura” e dalla FieraSalento Spa, ha entusiasmato anche le Istituzioni che hanno visto in esso un segno di riscatto del nostro territorio nell’ambito culturale. Con la collaborazione del Comune di Galatina, della Provincia di Lecce, della Regione Puglia e dell’Università del Salento, la rassegna si prepara a varare un evento culturale di grande importanza nel Sud Italia. Il tema conduttore della prima edizione, che si terrà dal 17 al 19 Marzo 2011 a Galatina (Lecce), sarà: “Homo Italicus. Storie, Miti e Pensiero in 150 anni”: una tematica che accompagna le celebrazioni dell’Unità d’Italia che si svolgeranno nel 2011 in tutta la Nazione, ripercorrendo i momenti salienti che il nostro Paese ha vissuto in 150 anni di Unità.
mar052011
Il paradosso di un grande immobile, confiscato a Noha di Galatina al clan dei fratelli Coluccia, capibastone della sacra corona unita nel centro del Salento. Il progetto per farne un centro culturale c'è: l'ha stilato Brizio Montinaro, fratello di Antonio, il caposcorta di Giovanni Falcone morto nella strage di Capaci. I fondi anche: un milione di euro erogato al Comune di Galatina dal Ministero dell'Interno. Allora perché il progetto non parte? La risposta vera arriva nei fuori onda del sindaco Giancarlo Coluccia.
Dalla puntata dell'Indiano (TeleRama) dedicata al tesoro della Scu, andata in onda il 3 febbraio 2011, di Danilo Lupo e Matteo Brandi, con i contributi musicali di Andrea Senatore
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |