Come ogni venerdi dalle 19.30 su RadioInOndAzioni appuntamento con Paola e Simona in "Quello che le donne non dicono...lo diciamo noi" in diretta dalla Piazza Castello di Noha.
Quella di oggi, una puntata speciale dedicata agli Après la Classe con la partecipazione di REKKIA RAW e con lo speciale live con gli INDI-KA in performance acustica!
Di Albino Campa (del 07/04/2011 @ 13:25:30, in Eventi, linkato 4374 volte)
Eccovi di seguito una bella intervista di Dino Valente del sito galatina.it sulla manifestazione antimafia di domenica 10 aprile 2011. Seguiamo l'invito di don Raffaele dell'associazione LIBERA: cerchiamo di parteciparvi numerosi, come segno del nostro riscatto.
Dopo le allarmanti segnalazioni del mondo giudiziario leccese e della Prefettura di Lecce sul rischio infiltrazioni mafiose nel tessuto economico e sociale galatinese, la cooperativa sociale Terre di Puglia - Libera Terra di Mesagne, che ha in gestione l’uliveto confiscato alla mafia in contrada Roncella a Noha, insieme ad una rete di associazioni quali: Libera Lecce, CGIL, Arci, Antigone, UDS, UDU, Città Nostra, I Dialoghi di Noha, CSI Terra d'Otranto, Città Fertile, Agesci Scout Galatina Gruppo 1, e a tanti singoli cittadini, ha deciso di mobilitarsi per dimostrare che a Galatina c’è anche un tessuto sociale sano che rifiuta ogni tipo di connivenza e che vuole rompere il muro dell’indifferenza.
Per cosa viviamo? È una domanda alla quale ognuno cerca di dare una risposta nella propria vita. Non siamo sicuri se valga la pena vivere per i soldi, la famiglia, la casa, il lavoro, l’amore. C’è chi accumula ricchezze, chi sperpera, chi vive nella povertà più assoluta, chi sceglie di abbandonarsi al caso. Ma di quello che stiamo facendo, cosa ci rimane? Una casa dove poter invecchiare? Chi siamo stati noi in questa vita? E se a me non rimane niente, cosa rimane a voi di me? Forse la mia eredità o forse solo il ricordo. Molto poco direi. Eppure ci affanniamo dalla mattina alla sera come se dovessimo dare conto a qualcuno del tempo. Il tempo che oggi ci viene messo a disposizione dall’Assoluto (ci viene dato perché esso non sa cosa farsene del tempo),il tempo, dicevo non è più considerato un diritto, un dono. Le ore devono “volare” per noi, non trascorrere, come se sempre avessimo fretta che arrivi il dopo. Ma cosa c’è dopo? Siamo sempre in ansia perché arrivi presto il domani, come se l’oggi fosse passato inutilmente.
Nell'ultimo appuntamento di ''Quello che le donne non dicono ....lo diciamo noi!'' andato in onda il 1 Aprile 2011 su Radioinondazioni con Paola e Simona in diretta dalla Piazza Castello di Noha ospite in studio il famoso gruppo Rino's Garden.
Sabato 2 Aprile alle ore 17.30, presso la sala Celestino Contaldo Palazzo della Cultura “Zeffirino Rizzelli” Galatina, alla cerimonia di chiusura del Concorso Fotografico di Beneficenza “Vecchi e Antici Mestieri. Viaggio fra quelli che un tempo erano gli antichi mestieri praticati nel nostro territorio, così ricco di spunti interessanti, di tradizioni e di magiche atmosfere”, destinato a finanziare l’acquisto di una Bimbulanza, che renderà meno traumatico il potenziale viaggio in ambulanza di un bambino.
In tale circostanza a tutti i partecipanti verrà rilasciato pubblicamente un attestato di partecipazione e le tre opere ritenute di maggior pregio saranno premiate. Inoltre verranno consegnati all’Associazione Cuore e mani Aperte – Onlus tutti i fondi raccolti sino ad ora attraverso il concorso.
Nuovo appuntamento su Radioinondazioni con Paola e Simona. In diretta dalla Piazza Castello di Noha dalle ore 19.30 alle 21.30. Ospiti della serata il famoso gruppo Rino's Garden, freschi del loro "Pagliacci Tour" e con la loro musica ci faranno rivivere il grande Rino Gaetano!
E' nostra intenzione diffondere (come egli stesso chiede nei suoi comunicati settimanali fruibili sul sito: www.paolofarinella.eu) le analisi ed i commenti di don Paolo Farinella, in tema di eventi socio-politici e rapporti con la chiesa di “palazzo”. Certe parole dette da un uomo che condivide la sua vita con gli emarginati assumono un significato diverso, nuovo, rispetto al linguaggio curiale. Paolo Farinella, biblista, scrittore e saggista, è parroco di San Torpete, chiesa ubicata nel centro storico di Genova. Laureato in Teologia Biblica e Scienze Bibliche e Archeologiche, ha studiato lingue orientali all’Università di Gerusalemme: ebraico, aramaico, greco. Collabora da anni con la rivista "Missioni Consolata" di Torino (65.000 copie mensili) su cui tiene un'apprezzata rubrica mensile di Scrittura. Ha scritto numerosi libri; gli ultimi dei quali: "Bibbia, parole, segreti, misteri ” e "Ritorno all’antica Messa", sono editi da Gabrielli.
Di Albino Campa (del 31/03/2011 @ 00:00:00, in CDR, linkato 3859 volte)
Trascorrono i giorni ma nessun segnale dalla Provincia sulla questione Colacem.
Il Comitato Cambiamo Aria di Galatina, il Comitato intercomunale “Non inceneriamo il nostro futuro” e le 50 aziende agricole schierate contro la richiesta di co-incenerimento avanzata da Colacem, richiamano per l’ennesima volta l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica e annunciano un loro coordinamento attivo per opporsi in tutti i modi a questa richiesta..
Il silenzio ci spaventa perché è il terreno su cui vengono coltivati i frutti avvelenati della politica locale.
Da questa sono giunti alcuni segnali di apparente apertura ma abbiamo il sospetto che sia il classico doppio gioco di chi pubblicamente si dimostra attento alle preoccupazioni dei cittadini ma nelle segrete stanze dei palazzi adotta decisioni a senso unico.
Ci rivolgiamo in primis ai consiglieri e ai gruppi politici che hanno promesso pubblicamente di presentare un ordine del giorno che riproponga la netta contrarietà al co-incenerimento già espressa dalla Commissione Ambiente. Ci chiediamo che fine abbia fatto il loro impegno?